Questa coupé a quattro porte vuole essere un’alternativa ad Audi A7 Sportback, Mercedes CLS e Porsche Panamera. All’interno della gamma della BMW, la Serie 6 Gran Coupé s’inserisce a metà strada tra la Serie 6 e la 7, proponendosi come un’alternativa sportiva a quest’ultima. Così, da una parte fa valere la sua linea filante, con il muso e la coda prese dalla Serie 6 coupé e cabrio e il tetto arcuato che dà slancio alla carrozzeria. Ma, dall’altra, non riesce a nascondere le sue dimensioni da ammiraglia, con quei 501 cm di lunghezza, 189 di larghezza e 297 di passo (11 cm in più della Serie 6); misure solo in parte stemperate dai 139 cm di altezza (3 in meno della Panamera, tanto per fare dei confronti).
Entrando nel lussuoso abitacolo della BMW Serie 6 Gran Coupé ci si immerge in un ambiente sofisticato, dove pelle, alluminio e morbide plastiche si mostrano senza ostentazione. Anzi, le forme semplici e razionali della plancia e della consolle hanno un aspetto sobrio, quasi minimalista, in linea con la filosofia della BMW. Tra le cose che colpiscono di più nel design degli interni, c’è la lunga linea sinuosa che raccorda la parte superiore della plancia con il generoso tunnel centrale; un vero e proprio “ponte” tra la parte alta e bassa dell’abitacolo, che ha particolare evidenza negli interni bicolore, come quelli della vettura del test.
Una volta avviato il 3.0 a benzina si apprezza immediatamente l’efficiente insonorizzazione dell’abitacolo della BMW Serie 6 Gran Coupé e il gentile sussurro del sei cilindri in linea. Le poltrone sono rigide quanto basta e cedevoli dove serve. I bordi avvolgono bene il corpo e impediscono di scivolare anche nelle curve affrontate in velocità; mentre le numerose (e precise) regolazioni elettriche consentono di trovare sempre la giusta posizione di guida. Anche il volante ha la registrazione elettrica, in altezza e in profondità. Il divano della BMW Serie 6 Gran Coupé è ampio e lascia parecchio agio per gambe e testa, però è comodo solo per due persone. Del resto, la BMW dichiara che l’auto è una “4+1”, vale a dire una quattro posti con la possibilità di far sedere una terza persona al centro del divano, a patto che sia disposta a viaggiare “abbracciando”con le gambe il voluminoso tunnel centrale. Di forte impatto visivio lo schermo ad alta definizione di 10,2” del navigatore satellitare e non male neppure il baule, che offre 460 litri di capacità minima e 1265 reclinando lo schienale posteriore.
Il sei cilindri turbo con iniezione diretta di benzina da 320 cavalli della BMW 640i Gran Coupé sa farsi apprezzare per le sue doti di regolarità, anche ai bassi giri; e quando si pesta sull’acceleratore tira fuori una bella personalità. Ben assistito dal rapido cambio automatico a otto marce (con tre programmi di gestione, Comfort, Sport e Sport+), mostra un buon tiro, specie ai regimi intermedi. Ci hanno convinto anche lo sterzo, preciso, e le sospensioni, che assorbono come si deve le buche senza essere afflitte da un fastidioso rollio in curva. I 5,4 secondi dichiarati della BMW nello scatto da fermo a 100 km/h sono un tempo da autentica sportive, e in effetti la spinta del tre litri è tale da far pensare che il dato ufficiale non sia lontano dal vero. Invece, visti la potenza e il pese, è difficile pensare che i 12,8 km/l di consumo medio dichiarato siano realistici. In autostrada si macinano chilometri quasi senza accorgersene, viaggiando rapidi e rilassati; nei percorsi tortuosi (e nel traffico cittadino) emerge la stazza non indifferente di una vettura poco maneggevole. La visibilità è un altro punto critico della BMW 640i Gran Coupé: i montanti anteriori massicci crano qualche difficoltà agli incroci e nelle curve a sinistra, mentre il lunotto piccolo non offre una buona visuale posteriore (e i sensori di distanza, di serie, non risolvono il problema).
La dotazione è degna dello status di auto di lusso proprio della BMW 640i Gran Coupé. Per tutte le versioni sono di serie i sedili riscaldabili in pelle con le regolazioni elettriche, il “clima” bizona, i fari allo xeno, i cerchi in lega di 18 pollici, il regolatore di velocità, gli specchietti retrovisori riscaldabili e regolabili elettricamente, lo schermo di 10,2" per il sistema di gestione dell’auto iDrive e il navigatore satellitare. Lunghissima la lista degli accessori, dove non mancano l’impianto audio della Bang & Olufsen, il clima quadrizona, i rivestimenti in pelle Nappa, l’Head up display che proietta sul parabrezza le principali indicazioni del cruscotto e della navigazione e il regolatore di velocità adattivo che frena l’auto per evitare di tamponare quella che precede. In una vettura di questa classe… e prezzo, però, ci saremmo aspettati che almeno i fendinebbia a led (230 euro), i sensori della pressione delle gomme (320 euro) e il sistema che avvisa quando si cambia inavvertitamente corsia (610 euro) facessero parte dell’equipaggiamento di serie.
Nelle concessionarie troveremo la BMW 640i Gran Coupé a partire dai primi di giugno, assieme alla 640d, che sotto il cofano ha il “tremila” turbodiesel da 313 cavalli e 630 Nm di coppia massima a 1500 giri; la 650i Gran Coupé, con il 4.4 V8 biturbo da 450 cavalli (anche in versione xDrive, a trazione integrale) arriva in autunno
PREGI
> Comfort. L’abitacolo è davvero spazioso (del resto, la lunghezza è di cinque metri), i rumori esterni sono filtrati a dovere e con le sospensioni elettroniche impostate nella posizione comfort si viaggia su un “tappeto volante”.
> Finiture. Materiali di qualità, finiture di lusso, assemblagio preciso: tutto concorre a creare un’atmosfera ovattata ed esclusiva.
DIFETTI
> Maneggevolezza. L’auto è grande e pesante: non chiedetele di muoversi con disinvoltura nel traffico o di giostrare tra le curve come una sportiva.
> Visibilità posteriore. Il tetto che scende verso la coda e il lunotto piccolo creano qualche difficoltà in retromarcia. I sensori di parcheggio anteriori e posteriori aiutano, ma non risolvono il problema.
Cilindrata cm3 | 2979 |
No cilindri e disposizione | 6 in liena |
Potenza massima kW (CV)/giri | 235 (320)/5800-6000 |
Coppia max Nm/giri | 450/1300-4500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 181 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 (aut.-seq.) + retromarcia |
Trazione | Posteriore |
Freni anteriori | Dischi autoventilanti |
Freni posteriori | Dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 507/189/139 |
Passo cm | 296 |
Peso in ordine di marcia kg | 1750-1825 |
Capacità bagagliaio litri | 460/1265 |
Pneumatici (di serie) | 245/45 R18 96Y RSC |