PRIMO CONTATTO

Ferrari 12Cilindri Spider: via il tetto e ti godi la “musica”

Guida entusiasmante, comfort insospettabile e il piacere della guida a tetto aperto: tutto questo garantisce la variante Spider della Ferrari 12Cilindri, con la bellezza di 830 CV e un rombo che pare una sinfonia. Certi comandi, però, non sono comodi.
Pubblicato 25 febbraio 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 434.500
  • Consumo medio (dichiarato)

    6,3 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    360 grammi/km
  • Euro

    6d
Ferrari 12Cilindri Spider
Ferrari 12Cilindri Spider 6.5 V12
Ora anche open air

Il tetto scompare in fretta dietro i sedili, l’aria della corsa inizia ad accarezzarti dolcemente e il possente ululato del 12 cilindri ti arriva diretto, senza filtri: è una “musica” incalzante, che invita a sfruttare tutti i 9.500 giri a disposizione, cambiando poi con i lunghi “paddle” che azionano la fulminea trasmissione a doppia frizione. Sono queste le prime sensazioni che si provano alla guida della Ferrari 12Cilindri Spider, variante scoperta della coupé (qui il primo contatto) arrivata qualche mese fa. Una sportiva nel senso più classico del termine, con un poderoso 6.5 V12 aspirato da 830 CV montato sotto il lunghissimo cofano anteriore e collegato alle ruote motrici posteriori; il cambio, a otto marce, è montato al retrotreno per un migliore equilibrio dei pesi. 

Il cielo in un istante

A differenziare la Ferrari 12Cilindri Spider dalla coupé è il tetto, in alluminio come tutto il resto dell’auto: composto da due parti, scompare nel vano dietro l’abitacolo in 14 secondi, anche mentre ci si muove (fino a 45 km/h); lo protegge un coperchio che include due grintose pinne, a ideale prolungamento dei poggiatesta e che sostituisce il portellone della coupé. 

Nella parte finale della coda restano i due alettoni mobili: sono a filo, mimetizzati con la parte verniciata di nero della carrozzeria, fino a 60 km/h (quando non servono) oppure oltre i 300 km/h (in modo da ridurre la resistenza aerodinamica, consentendo di raggiungere una maggiore velocità). Nell’intervallo fra 60 e 300 km/h, invece, è l’elettronica a decidere se sollevarli (con un angolo di 10°) per sfruttare la forza generata dall’aria della corsa per premere l’auto al suolo, incrementando la tenuta di strada.

Il bagagliaio è ricavato nella parte finale della coda ed è accessibile tramite uno sportello. Per lasciare posto al tetto ripiegato, il vano perde 70 litri di capienza: ne restano 200, giusto lo spazio per un paio di trolley. Altre modifiche riguardano la scocca, irrobustita nella zona dell’abitacolo per far fronte all’assenza del tetto fisso e alla conseguente minore rigidezza strutturale: l’aggravio di peso è pari a 60 kg e sulla bilancia la Ferrari 12Cilindri Spider fa segnare 1.620 kg a secco: non molti per una gran turismo convertibile lunga ben 473 cm.

Voglia di daytona

Le linee che miscelano eleganza a sportività della Ferrari 12Cilindri Spider ricalcano quelle della coupé. Il frontale affilato e con i fari inseriti in una fascia nera sono un richiamo a una celebre antenata: 365 GTB/4 “Daytona” del 1968. Le fiancate sono snellite dal contrasto fra le linee tese e la vistosa  bombatura dei parafanghi, con il cofano così lungo che sembra “spingere” indietro l’abitacolo, a ridosso delle ruote posteriori. Nella coda è ripresa la fascia nera del frontale, con le quattro sottili luci enfatizzano le dimensioni del generoso diffusore aerodinamico nella zona inferiore.

Cruscotto sdoppiato

L’abitacolo della Ferrari 12Cilindri Spider resta biposto come nella coupé, ma perde la panchetta dietro i sedili, dotata di cinghie in cuoio per bloccare i bagagli. Identica la plancia, con due display in posizione simmetrica, ai cui lati trovano posto le bocchette del “clima”: dietro il volante c’è il cruscotto di 15,6”, configurabile e con il maxi-contagiri al centro, mentre lo schermo davanti al passeggero, di 8,8”, serve per gestire i servizi di bordo, ma informa anche sulle prestazioni dell’auto. Il terzo schermo di 10,3” è per l’impianto multimediale: è al centro della plancia, collocato un po’ in basso. 

Come da tradizione per il Cavallino, i comandi restano concentrati nel volante. Quelli tattili nelle razze sono poco intuitivi e non sempre reattivi. Pratico, invece, il “manettino” sulla destra per le quattro modalità di guida: Wet, Sport, Race, CT Off (disattiva il controllo di trazione) e ESC Off (disabilita tutti i controlli elettronici, tranne l’Abs). Sulla destra della plancia c’è la levetta per il freno a mano: in caso di emergenza è difficile da individuare e da raggiungere. Nel tunnel si trova, il “cancelletto” con i selettori del cambio e per attivare la funzione Launch Control (per partenze “a razzo”): s’ispira alla griglia a pettine per il cambio manuale delle Ferrari di una volta. 

Vari i modelli di sedili a scelta: ci sono quelli più leggeri, con guscio dello schienale in fibra di carbonio, o quelli più confortevoli dell’auto del test. Sempre sottili e piuttosto rigidi, sono comunque comodi e non solo dispongono delle regolazioni elettriche e della funzione massaggio, ma attraverso un sistema di cuscini gonfiabili permettono di allargare o restringere i fianchetti per schienale e seduta e di rendere più o meno pronunciato il sostegno delle cosce. E, sotto ogni poggiatesta, una bocchetta può soffiare aria calda sulla nuca (l’ideale per girare a tetto aperto anche nei mesi freddi).

Un’esuberanza gestibile

Coupé o Spider, ricordiamoci che questa supersportiva si chiama 12Cilindri, e che quel 6.5 è il protagonista assoluto dell’esperienza di guida. Il V12, che riesce a raggiungere regimi così elevati grazie anche all’uso di materiali come il titanio (del 40% più leggero dell’acciaio, è sfruttato per le bielle), resta docilissimo, con l’80% dei 678 Nm di coppia motrice già disponibile a 2.500 giri. Persino nel traffico la Ferrari 12Cilindri Spider è fluida, comoda e, specie nella modalità Sport, dispone di uno sterzo leggero e di sospensioni a controllo elettronico che non fanno sobbalzare ad ogni sconnessione. Nei passaggi stretti, però, bisogna fare i conti con gli oltre due metri di larghezza e con la visibilità scarsa sia all’indietro sia nelle manovre: non è facile percepire dove finisca il lunghissimo cofano. D’aiuto, comunque, le telecamere.

Ovviamente, è su strada libera e con qualche curva che si può sfruttare almeno una piccola parte dell’enorme potenziale della Ferrari 12Cilindri Spider: questo bolide schizza in avanti con una progressione mozzafiato mentre l’abitacolo è piacevolmente avvolto dalla  potente “voce” del 6.5. L’auto s’invola nelle curve con molta precisione e agilità: gli ingombri della carrozzeria sembrano svanire grazie anche al retrotreno sterzante, con controllo indipendente dell’angolo di svolta per le due ruote.

In Race la risposta di motore e cambio si fa ancora più pronta e le cambiate fulminee, con tanto di contraccolpo che accresce il coinvolgimento alla guida. Lo sterzo s’indurisce leggermente, resta preciso ma non “nervoso”: non richiede continue correzioni di traiettoria. I freni del tipo brake by wire (l’elettronica gestisce la frenata senza collegamento fisico fra il pedale e le pinze) sono potentissimi, con un pedale dalla corsa breve ma ben modulabile. 

Da notare che si può viaggiare a tetto retratto anche a velocità autostradali: tenendo su i finestrini e il piccolo lunotto verticale (anch’esso discendente), i vortici sono contenuti. A conferma che, come una granturismo “doc”, la Ferrari 12Cilindri Spider riesce a essere docile per passeggiare, ma davvero graffiante nella guida sportiva. Se desiderate acquistarla, però, sappiate che la lista di attesa è lunga: la produzione per i prossimi due anni è già tutta venduta.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    Si può guidare anche in maniera rilassata, godendo del buon lavoro delle sospensioni.
  • Guida
    L’auto è agile e sa metterti a tuo agio pur con tutti quei cavalli.
  • Motore
    Il V12 ha una progressione travolgente e dagli scarichi esce una vera e propria “musica”.
PERCHÉ NO
  • Comandi nel volante
    Le superfici a sfioramento nelle razze non sono né intuitive né reattive.
  • Freno a mano
    La levetta in basso, nel lato sinistro della plancia, è scomoda.
  • Visibilità
    All’indietro si vede poco e non è facile percepire gli ingombri del cofano.

SCHEDA TECNICA

Carburante benzina
Cilindrata cm3 6496
No cilindri e disposizione 12 a V di 65°
Potenza massima kW (CV)/giri 610 (830)/9250 giri
Coppia max Nm/giri 678/7250
Emissione di CO2 grammi/km 360
No rapporti del cambio 8 (robotizz. doppia friz.) + retromarica
Trazione posteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 340
Accelerazione 0-100 km/h (s) 3
Consumo medio (km/l) 6,3
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 473/218/129
Passo cm 270
Peso in ordine di marcia kg 1620
Capacità bagagliaio litri 200
Pneumatici (di serie) 275/35 R 21 post. - 315/35 R 21 ant.
Serbatoio litri 92

VIDEO

Ferrari 12Cilindri Spider
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
48
2
1
4
7
VOTO MEDIO
4,3
4.29032
62
Aggiungi un commento
Ritratto di AlvolANO
25 febbraio 2025 - 00:29
“E ti fidi la musica” Ma se poi la fanno elettrica, che sound si apprezza? Quello delle casse?
Ritratto di AlvolANO
25 febbraio 2025 - 00:29
Godi*
Ritratto di AngelFox
25 febbraio 2025 - 00:59
Tamarra
Ritratto di Alvolantino
25 febbraio 2025 - 05:33
Ma chi la compra, ormai tutti aspettano la versione elettrica ⚡
Ritratto di forfait
25 febbraio 2025 - 06:08
-Ma chi la compra- In genere hanno liste d'attesa lunghe anni, mi sa
Ritratto di Ferrari4ever
25 febbraio 2025 - 07:24
1
13.752 veicoli, effettivamente nessuno se le compra le Ferrari.
Ritratto di Flynn
25 febbraio 2025 - 13:27
2
Eppero' la Panda questi numeri le fa in un mese nella sola Italia .:
Ritratto di bangalora
26 febbraio 2025 - 12:31
Si ma a quasi 500mila fiorini in quanti se la possono permettere? Emirati Arabi? Calciatori che di calcio ne capiscono una beata cippa?
Ritratto di NeuroToni
25 febbraio 2025 - 16:01
Tutti chi? capra!
Ritratto di MammaMia
14 marzo 2025 - 15:40
tu no di sicuro
Ritratto di _ELAN_
25 febbraio 2025 - 06:10
Meriterebbe un cambio, ovvero un manuale. Tutte le sportive, eccetto le vetture da gara fatte per le gare in pista, dovrebbero avere un manuale o perlomeno "anche" un manuale anziché le palettine.
Ritratto di dEUS
25 febbraio 2025 - 06:56
Un mix tra lamborghini dietro e brutta davanti :D
Ritratto di Flynn
25 febbraio 2025 - 07:10
2
Addisel .. addisel.. avrebbero dovuto farla addisel ..
Ritratto di Miti
25 febbraio 2025 - 10:28
1
Che meraviglia, Flynn...che accidenti di meraviglia...
Ritratto di Flynn
25 febbraio 2025 - 13:25
2
Assolutamente stupenda caro Miti. L'ho anche votata come auto preferita dei 2024.
Ritratto di Sprint105
25 febbraio 2025 - 19:13
davvero molto molto bella e col V12 da solo, senza accidenti elettrici
Ritratto di bangalora
26 febbraio 2025 - 12:32
CAPOLAVORO
Ritratto di nik66
25 febbraio 2025 - 07:32
esteticamente bellissima, solo un paio di cose non apprezzo, quelle brutte fasce nere tra i fari anteriori ed al posteriore ed i comandi "touch" al volante
Ritratto di nik66
25 febbraio 2025 - 07:32
... e mi mancano tanto i fari posteriore tondi, come una volta
Ritratto di NeuroToni
25 febbraio 2025 - 16:02
preferisco la versione chiusa.
Ritratto di Toretto73
26 febbraio 2025 - 16:27
+1
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
25 febbraio 2025 - 07:51
una delle Ferrari piu brutte della storia, ma almeno il motore risolve la situazione, quindi per portare a farci il week al mare qualche straf*ga in primavera va benissimo
Ritratto di mika69
25 febbraio 2025 - 08:03
Esteticamente scialba, inutile, insipida. Qualsiasi 911 le dà 100 a 0 in carattere e irruenza estetica. La 365 GTB era enormemente più bella, ed ancora oggi lo è. Come al solito, Manzoni strabocciato. Viva Fioravanti !
Ritratto di Toretto73
26 febbraio 2025 - 16:28
Fioravanti è inarrivabile....
Ritratto di mika69
26 febbraio 2025 - 20:56
Infatti.
Ritratto di Quello la
25 febbraio 2025 - 08:05
Anche io vorrei godermi la musica del motore, ma preferisco prendermi una Dacia, che ha una garanzia più estesa.
Ritratto di Miti
25 febbraio 2025 - 10:32
1
Quello la, se non ti conoscessi...
Ritratto di palazzello
25 febbraio 2025 - 08:20
peccato che non si può comprare neanche avendoli i soldi
Ritratto di Andre_a
25 febbraio 2025 - 15:09
Non è una serie limitata come la F80: se non sei in blacklist e hai i soldi te la dovrebbero vendere, no?
Ritratto di NeuroToni
25 febbraio 2025 - 16:03
esatto!
Ritratto di Duke of Hazzard
25 febbraio 2025 - 08:37
E tutta bella e prestante, tranne sti cavolo di comandi touch al volante, non li sopportiamo più, non li vogliamo più!!! Progettisti di R&D e designers ridateci i tastini e le manopole!!!! Per favore!!!
Ritratto di Autosport
25 febbraio 2025 - 08:51
Non mi piace per niente , come pure la coupe' , di gran lunga meglio l' eleganza di una Aston Vanquish
Ritratto di BZ808
25 febbraio 2025 - 08:52
Ho ancora tutti i capelli, i kg in più non si notano più di tanto, quello che manca sono gli eurini per comprarmela...
Ritratto di Luca F
25 febbraio 2025 - 08:59
Colore abbastanza scialbo, scelto evidentemente per non fare sfigurare troppo le altre perché anche così è semplicemente l'auto più bella che c'è sul mercato.
Ritratto di Sdraio
25 febbraio 2025 - 09:02
n'altra vettura che fa rosicare i creduloni del futuro con la scossa... ahahahahahah... poverini...
Ritratto di Anacleto verde
25 febbraio 2025 - 09:21
Una delle ferrari più brutte di sempre. Di fianco ad una Aston sparisce completamente
Ritratto di NeuroToni
25 febbraio 2025 - 16:05
Sparisci tu Analcleto... e portati dietro la Sdraio!
Ritratto di Anacleto verde
26 febbraio 2025 - 09:44
E vai...decimo profilo che ti fai. Che misera vita devi avere...
Ritratto di Volpe bianca
25 febbraio 2025 - 09:28
Meccanicamente eccellente, esteticamente discutibile ma andrebbe osservata meglio dal vivo. 5 volanti li merita anche solo per il V12 senza motorini elettrici.
Ritratto di Edo-R
25 febbraio 2025 - 10:22
+1, secondo me può essere molto accattivante dal vivo, ricca di dettagli e con richiami storici.
Ritratto di NeuroToni
25 febbraio 2025 - 16:06
Esteticamente preferisco la coupè.
Ritratto di troy bayliss
25 febbraio 2025 - 10:48
1
eppure io questa 12cilindri continua e non piacermi la trovo troppo retrò, design vecchio rimodernato ma sempre vecchio...
Ritratto di Pepetto
25 febbraio 2025 - 12:40
PER FARE IL FIGHETTA A MONTECARLO CON LA BAGASCIONA ACCANTO
Ritratto di Fortesque
25 febbraio 2025 - 20:04
Non sembra così male come scherno. A Montecarlo, con una Ferrari V12 e una signorina a noleggio breve. Ci sono cose peggiori nella vita. Tipo essere in coda sulla A14 su una Golf grigio pentola con a fianco la suocera.
Ritratto di Fulminato
26 febbraio 2025 - 07:48
In effetti qui il livello aumenta, c'è quello inferiore: tipo suv porsche, abbronzatura sbiadita, rifattona di fianco e una confezione di viagra nel portaoggetti.. A parte gli scherzi, si può giudicare sui nei o sui gusti però quando senti il sound del 12 con due sgasate il livello cambia
Ritratto di giocchan
25 febbraio 2025 - 13:05
Molto "furba" l'idea di dare alla stampa un modello verniciato scuro... così le fasce nere davanti e dietro stonano molto meno. Su una Ferrari rossa (ma anche argentata, o bianca), sono un pugno in un'occhio.
Ritratto di Truman200
25 febbraio 2025 - 14:39
Va bene se abiti a Montecarlo, il Italy meglio lasciar perdere, troppe complicazioni poi
Ritratto di ALBARCA
25 febbraio 2025 - 14:54
1
Unica.
Ritratto di otttoz
25 febbraio 2025 - 17:49
ho avuto il tettuccio apribile ma tenuto sempre chiuso perchè davanti puntualmente un puzzodiesel lo trovi...
Ritratto di AZ
25 febbraio 2025 - 19:45
Frontale osceno.
Ritratto di Lorenz99
25 febbraio 2025 - 23:15
FACCIO FATICA A CREDERE CHE MANZONI DOPO AVER SFORNATO QUEL CAPOLAVORO UNIVERSALE DI F12 (UNICA GT CHE POTREI PARAGONARE ALL'ASTON MARTIN COME FASCINO), SE NE ESCE CON QUESTO MODELLO MOLTO CONTROVERSO, CHE A PARTE LA CITAZIONE DAYTINA HA DEI PARTICOLARI MOLTO FORZATI. COMUNQUE È FORSE L'UNICA (E ULTIMA)POSSIBILITÀ DI PRENDERE UN V12 ASPIRATO(ALTRI V12SONO TURBO O PLUG IN). QUINDI PROMOSSA GIÀ SOLA PER IL MOTORE. VEDO MOLTA CURA PER IL CONFORT, PRATICAMENTE SEMBRA USABILE COMODAMENTE TUTTI I GIORNI, APARTE IL BAGAGLIAIO PICCOLISSIMO NONOSTANTE DIMENSIONI ABBONDANTI.
Ritratto di Rav
25 febbraio 2025 - 23:33
4
Chiunque con cui ne parlo dice che non gli piace, a me con quei richiami alla Daytona piace da matti e la preferisco ad altre Ferrari con linee elaborate. A maggior ragione per la somiglianza la prenderei o rossa o gialla, se potessi.
Ritratto di THORO
26 febbraio 2025 - 08:51
sicuri che con quel 12 si intendano i cilindri e non la cubatura di 1.2L del puretech? In ogni caso, splendida. Ho già 500 euro, me ne mancano solo 434k
Ritratto di Challenger RT
26 febbraio 2025 - 13:31
Non capisco il “difetto” della visibilità… Evidentemente anche chi scrive non sale spesso su coupé e spider moderni e d’epoca
Ritratto di lovedrive
27 febbraio 2025 - 22:09
un nostro cliente olandese ha ordinata la coupe. gli arriva ad ottobre. ed in olanda con le loro tasse arriva euro 600.000,00.

I PRIMI CONTATTI

  • Ferrari 12Cilindri 6.5 V12
    € 395.000
    La Ferrari 12Cilindri ha 830 CV, sprigionati da un 6.5 senza ibrido e senza turbo: una granturismo d’altri tempi per certi versi, ma anche super tecnologica, come dimostra la facilità con cui se ne può sfruttare l’enorme potenziale. Peccato per i comandi touch, un po’ “poveri”.
  • Ferrari SF90 Spider XX 4.0 V8 biturbo
    € 870.000
    È la Ferrari di serie più potente di sempre e la prima, in tanti anni, ad essere dotata di un vistoso alettone. La Ferrari SF90 XX Spider è nata per eccellere tra i cordoli, ma impressiona anche su strada grazie a un’elettronica sofisticatissima e sospensioni non eccessivamente rigide. Dimenticatevi, però, a casa le valigie…
  • Ferrari Roma Spider V8 turbo DCT
    250.000  circa
    La variante scoperta della Ferrari Roma, prende il posto della Portofino M. Ha la capote in tela e le stesse prestazioni della coupé e su strada convince per l’ottimo mix di comfort e divertimento. Stona un po’ il sistema multimediale, poco reattivo e intuitivo.
Le Ferrari
  • Ferrari 12Cilindri Spider
    Ferrari 12Cilindri Spider
    da € 434.500 a € 434.500
  • Ferrari 296 GTS
    Ferrari 296 GTS
    da € 320.000 a € 320.000
  • Ferrari Purosangue
    Ferrari Purosangue
    da € 390.000 a € 390.000
  • Ferrari SF90 Spider
    Ferrari SF90 Spider
    da € 478.498 a € 528.518
  • Ferrari SF90 Stradale
    Ferrari SF90 Stradale
    da € 440.468 a € 490.488
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser