Dopo il debutto nel 2021 (qui la prova della 1.0 turbo ibrida leggera) adesso la Hyundai Bayon c’è anche a Gpl. L’alimentazione a gas si abbina bene a un modello “tutto sostanza”, come questa crossover dalle linee personali: lunga soli 418 cm ma spaziosa, nasce su una piattaforma moderna (la stessa dell’utilitaria i20, arrivata nel 2020), è proposta a prezzi interessanti ed è garantita ben cinque anni, senza limiti di chilometraggio. Fra l’altro, la nuova 1.2 a Gpl è l'unica Bayon guidabile dai neopatentati (per via del rapporto potenza/peso inferiore).
L’impianto a gas non è installato durante la produzione della Hyundai Bayon, ma è montato in Italia dal noto specialista BRC, che ha lavorato insieme alla Hyundai per la messa a punto e le verifiche di affidabilità. L’uso del Gpl invece della benzina, infatti, sollecita di più le valvole del motore e le loro sedi, che alla lunga potrebbero usurarsi fino a richiedere una costosa revisione della testa. Nel caso della Bayon, alcuni esemplari trasformati sono stati provati ciascuno per parecchie decine di migliaia di chilometri. Poi, i motori sono stati smontati e misurati nelle aree critiche e i dati sono stati trasmessi ai tecnici della fabbrica dove il 1.2 viene prodotto. Da lì si è avuto il via libera: l’usura delle sedi delle valvole era trascurabile, e quindi il motore ha centinaia di migliaia di chilometri di vita utile, anche nel funzionamento a Gpl. E infatti, la casa offre la maxi-garanzia. Va detto che questi risultati sono legati anche all'iniezione di una piccola quantità di benzina in alcune situazioni (in particolare, forti richieste di potenza e regimi elevati) durante il funzionamento a Gpl: a livello economico cambia poco, ma c'è un beneficio per la durata del 1.2.
A pari dotazione, la Hyundai Bayon a Gpl costa 2.000 euro in più della 1.2 a benzina da cui deriva. Non pochi: ci sono modelli in cui il sovrapprezzo per l'impianto a gas non arriva a 1.000 euro. Il punto di pareggio non è quindi molto vicino: tenendo conto da un lato del maggior consumo andando a gas (14,5 km/l dichiarati invece di 18,2) e dall’altro del grosso risparmio nel prezzo del carburante - un litro di Gpl costa fra gli 80 e i 90 centesimi, quando con la benzina si arriva a due euro - servono fra i 40 e i 50.000 km per recuperare i 2.000 euro sborsati in più all'inizio. Questo, tenendo conto anche della manutenzione lievemente più onerosa (qualche decina di euro a ogni tagliando, dovuti ai filtri del gas e al controllo dell’impianto). Da lì in poi, si inizia a risparmiare al ritmo di circa 1.000 euro ogni 25.000 km. Tutti questi calcoli sono effettuati a parità di allestimento: l’XLine. Ma la sola Bayon a Gpl c’è anche nel più economico allestimento XTech, a un listino di 20.100 euro: davvero conveniente in rapporto ai contenuti dell’auto. In questo caso, il supplemento rispetto alla XLine a benzina è di soli 250 euro, che si recuperano in poche migliaia di chilometri.
Rispetto alla XLine, la Hyundai Bayon XTech ha i cerchi in acciaio di 15” invece che in lega di 16” e fa a meno, fra l’altro, del cruscotto digitale e del sistema multimediale con display di 8”, dei sensori di parcheggio anteriori e posteriori e della retrocamera. Ma non la si può definire “povera”: anche la XTech offre di serie l’antifurto, la frenata automatica (anche nei confronti di pedoni e ciclisti), il sistema che evita le uscite involontarie di corsia, quattro alzavetro elettrici, il “clima” manuale e il cruise control.
L'auto che abbiamo guidato era una preserie; le foto che vedete sono dell’allestimento più ricco della Hyundai Bayon, l’XClass, che alla fine si è deciso di non proporre per le 1.2 a Gpl. Ecco perché, per esempio, c’è lo schermo centrale di 10,3 pollici con il navigatore e la pedaliera in metallo a vista. Ma per il resto, l’abitacolo è come quello della XLine. E quindi ha uno stile moderno, con le bocchette del “clima” integrate in una serie di rilievi orizzontali e il display centrale posto in alto, molto ben visibile. Al posto giusto i vari tasti, inclusi quelli del “clima” monozona (facile da usare) e numerosi i portaoggetti. Le plastiche sono tutte rigide, pur se le lavorazioni e i montaggi sono accurati. Due piccoli difetti sono invece legati all’impianto a Gpl. Il cruscotto digitale, ben leggibile, non mostra il consumo viaggiando a gas e l'indicatore del livello di carburante nella bombola (che incorpora un pulsante per cambiare carburante) è posto in basso, a sinistra del volante, in una posizione nascosta mentre si guida.
L’abitacolo della Hyundai Bayon è comodo per quattro e non richiede grossi sacrifici neanche a cinque adulti di corporatura media. Bene anche il bagagliaio, con 393 litri se si carica fino alla cappelliera. Rispetto alla 1.2 a benzina si perdono solo tre centimetri in altezza, per via della bombola “a ciambella” posta nel vano studiato per la ruota di scorta. Rimangono due dispositivi utili: il pianale posizionabile su due livelli ed estrabile (per rendere più facili i carichi oppure per massimizzare lo spazio) e la cappelliera posizionabile subito dietro il divano, parallela allo schienale, per sfruttare tutta l’altezza fino al soffitto in caso di necessità.
Considerando i 47 litri della bombola e il fatto che per legge (per motivi di sicurezza) si può riempire fino all’80%, l’autonomia con i dati di consumo ufficiali è di 545 km. In questo primo test non abbiamo potuto verificarla, come ci ripromettiamo di fare in una futura prova, ma il dato è senz’altro buono. Come pure valido è il comportamento su strada: lo sterzo è preciso e diretto, il rollio sotto controllo anche curvando di fretta e la frenata ben modulabile. E il motore della Hyundai Bayon? Ai bassi regimi non è energico, come è facile intuire considerando la coppia motrice massima di soli 109 Nm, oltretutto ottenuti a 4200 giri. Ma ha una fluidità di funzionamento sorprendente, soprattutto tenendo conto che va a gas: mai un’esitazione quando si accelera, e, dovesse servire, può superare i 6500 giri senza esagerare col rumore. Insomma, nella guida tranquilla, e se ci si arma di un po’ di pazienza in salita, è gradevole. Come pure il cambio, dagli innesti molto fluidi e precisi (solo il pomello è un po’ troppo in basso) e con le marce piuttosto lunghe in rapporto al tipo di motore (a 130 km/h il quattro cilindri è a 4000 giri).
Come dicevamo all’inizio, i prezzi sono convenienti. Anche perché la Hyundai Bayon a Gpl rientra nella fascia di incentivi statali che prevede, per la rottamazione di una vecchia auto con omologazione fino a Euro 4, 2.000 euro di sconto (ma attenzione: gli ecoincentivi sono quasi terminati). Al bonus statale si somma l’offerta della casa, valida fino al 30 giugno 2022: così, per la XTech si arriva a un prezzo di 15.850 euro (o 15.450 con il finanziamento, proposto con un taeg del 4,64% decisamente favorevole).
PREGI
> Dotazione/prezzo. Anche se l’impianto a gas non costa poco, questa crossover offre molto in rapporto al prezzo.
> Fluidità di guida. Motore, cambio, assetto: tutto contribuisce a una guida facile e rilassante.
> Spazio. Abitacolo e bagagliaio sono ampi in rapporti agli ingombri esterni.
DIFETTI
> Indicatore del livello del gas. Si trova in una posizione nascosta al guidatore.
> Plastiche. Sono ben lavorate, ma qualche inserto morbido accrescerebbe la sensazione di qualità degli interni.
> Ripresa. Il 1.2 è fluido, ma ai bassi regimi spinge poco.
Carburante | benzina/Gpl |
Cilindrata cm3 | 1197 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 59,7 (81,8)/6195 giri |
Coppia max Nm/giri | 109,4/4255 |
Emissione di CO2 grammi/km | 111 (a Gpl) |
No rapporti del cambio | 5 (manuale) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 165 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 13,5 |
Consumo medio (km/l) | 14,5 (19,2*) |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 418/178/150 |
Passo cm | 258 |
Peso in ordine di marcia kg | 1081 |
Capacità bagagliaio litri | 393/1187 |
Pneumatici (di serie) | 215/60 R 17 |
*Consumo a benzina. Tutte le altre prestazioni si riferiscono all’uso a Gpl.
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai Bayon usate 2021 | 12.990 | 14.570 | 34 annunci |
Hyundai Bayon usate 2022 | 14.290 | 16.010 | 22 annunci |
Hyundai Bayon usate 2023 | 573 | 15.910 | 23 annunci |
Hyundai Bayon usate 2024 | 15.500 | 20.000 | 5 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai Bayon km 0 2022 | 20.000 | 21.250 | 2 annunci |
Hyundai Bayon km 0 2023 | 16.400 | 17.150 | 2 annunci |
Hyundai Bayon km 0 2024 | 15.900 | 18.990 | 34 annunci |