Fresca di restyling, la Hyundai Bayon aggiornata è pronta per essere ordinata dai clienti italiani in tre diversi allestimenti e con un prezzo di listino che parte da 21.150 euro.
Stile, tecnologia e sicurezza sono i campi in cui la Hyundai è intervenuta per aggiornare la sua crossover più piccola, un modello già apprezzato per comfort e praticità.
La nuova versione a gas della crossover Hyundai Bayon è spaziosa, pratica e moderna. Il 1.2 non brilla in ripresa, ma è molto progressivo e regolare. Qui per saperne di più.
In questa prima parte della videoprova andiamo a valutare il design, le dimensioni e gli spazi interni della Hyundai Bayon. Vedi anche la 2a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
La Hyundai Bayon è una piccola crossover originale e molto ben dotata. La 1.0 mild hybrid è economa e abbastanza vispa, ma la batteria a 48 volt ruba spazio nel bagagliaio.
In questa seconda parte della videoprova le funzionalità dei comandi e del sistema multimediale della Hyundai Bayon. Vedi anche la 1a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
In questa terza parte della videoprova vi raccontiamo come va su strada la nuova Hyundai Bayon. Vedi anche la 1a parte e la 2a parte della prova. Qui per saperne di più.
I prezzi della Hyundai Bayon, con rottamazione o permuta, partono da 16.800 per l’allestimento XLine abbinato al 1.2 da 84 CV. Buona la dotazione di serie.
In arrivo nelle concessionarie, la Hyundai Bayon si distingue per lo stile personale. È spinta dal 3 cilindri 1.0 turbo a benzina da 100 o 120 CV, con sistema ibrido legger.
La nuova mini crossover arriva a maggio, ma possiamo anticiparne le caratteristiche, gli allestimenti e le prime impressioni alla guida di un esemplare pre-serie: è agile, vispo ma un po’ rumoroso.
La Hyundai Bayon è lunga 418 cm e ha forme “audaci”. Deriva dalla i20: trazione anteriore e meccanica ibrida mild. In concessionaria all’inizio dell’estate.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.