Fresca di restyling, la Hyundai Bayon aggiornata è pronta per essere ordinata dai clienti italiani in tre diversi allestimenti e con un prezzo di listino che parte da 21.150 euro.
Stile, tecnologia e sicurezza sono i campi in cui la Hyundai è intervenuta per aggiornare la sua crossover più piccola, un modello già apprezzato per comfort e praticità.
La nuova versione a gas della crossover Hyundai Bayon è spaziosa, pratica e moderna. Il 1.2 non brilla in ripresa, ma è molto progressivo e regolare. Qui per saperne di più.
In questa prima parte della videoprova andiamo a valutare il design, le dimensioni e gli spazi interni della Hyundai Bayon. Vedi anche la 2a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
La Hyundai Bayon è una piccola crossover originale e molto ben dotata. La 1.0 mild hybrid è economa e abbastanza vispa, ma la batteria a 48 volt ruba spazio nel bagagliaio.
In questa seconda parte della videoprova le funzionalità dei comandi e del sistema multimediale della Hyundai Bayon. Vedi anche la 1a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
In questa terza parte della videoprova vi raccontiamo come va su strada la nuova Hyundai Bayon. Vedi anche la 1a parte e la 2a parte della prova. Qui per saperne di più.
I prezzi della Hyundai Bayon, con rottamazione o permuta, partono da 16.800 per l’allestimento XLine abbinato al 1.2 da 84 CV. Buona la dotazione di serie.
In arrivo nelle concessionarie, la Hyundai Bayon si distingue per lo stile personale. È spinta dal 3 cilindri 1.0 turbo a benzina da 100 o 120 CV, con sistema ibrido legger.
La nuova mini crossover arriva a maggio, ma possiamo anticiparne le caratteristiche, gli allestimenti e le prime impressioni alla guida di un esemplare pre-serie: è agile, vispo ma un po’ rumoroso.
La Hyundai Bayon è lunga 418 cm e ha forme “audaci”. Deriva dalla i20: trazione anteriore e meccanica ibrida mild. In concessionaria all’inizio dell’estate.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.