Fra maggio e giugno arriva in concessionaria il restyling della Hyundai Bayon: il frontale cambia parecchio e si segnalano novità anche all’interno. Invariati i motori: a benzina (anche ibridi) e a Gpl. Da poco più di 21.000 euro.
I prezzi della Hyundai Bayon, con rottamazione o permuta, partono da 16.800 per l’allestimento XLine abbinato al 1.2 da 84 CV. Buona la dotazione di serie.
In arrivo nelle concessionarie, la Hyundai Bayon si distingue per lo stile personale. È spinta dal 3 cilindri 1.0 turbo a benzina da 100 o 120 CV, con sistema ibrido legger.
La nuova mini crossover arriva a maggio, ma possiamo anticiparne le caratteristiche, gli allestimenti e le prime impressioni alla guida di un esemplare pre-serie: è agile, vispo ma un po’ rumoroso.
La Hyundai Bayon è lunga 418 cm e ha forme “audaci”. Deriva dalla i20: trazione anteriore e meccanica ibrida mild. In concessionaria all’inizio dell’estate.
Maxi-suv tutta spigoli, la Hyundai Santa Fe è anche a sette posti e brilla per tecnologia, spazio e sicurezza. Il full hybrid funziona bene, mentre l’agilità non è fra i pregi.
Appena aggiornata, la suv ibrida Hyundai Tucson si conferma comoda e vivace e beve un po’ meno di prima. Tanta la tecnologia, pochi i dettagli che non convincono.
Piccola mild hybrid molto personale, la Hyundai i20 è comoda e ha poca “sete”. Non grande il bagagliaio, ma quattro adulti viaggiano bene e la garanzia è “maxi”.