“Beve” poco, riprende rapidamente e isola bene da buche e rumorosità. Nella Hyundai i20 quattro adulti stanno bene, ma la capienza del bagagliaio è penalizzata dalla batteria del sistema ibrido. Ottima la tenuta di strada.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Aggiornata a inizio 2024, la Hyundai i20 1.0 è un’utilitaria mild hybrid dalla linea particolare e con una garanzia di ben cinque anni. La muove un vispo 1.0 turbo a tre cilindri, abbinato a una trasmissione con frizione a gestione elettronica: un sensore rileva il movimento del pedale e comanda un attuatore che agisce sul disco. Così, nei rallentamenti l’elettronica può disinnestare la frizione e spegnere il 1.0, facendo procedere la vettura per inerzia e riducendo i consumi (in effetti contenuti). L’auto del test, nella versione più ricca e costosa, vanta un raffinato sistema multimediale, ma per avere il cruise control adattativo va preso il cambio robotizzato a doppia frizione.
Gli interni sono moderni, ma anche ampi e ariosi (la Prime del test offre di serie le luci d’ambiente con colori selezionabili a scelta): l’ampia apertura delle porte facilita l’accesso e dentro c’è tanto spazio, anche dietro. Non è grande, invece, il bagagliaio, il cui sottfondo è occupato dalla batteria del sistema ibrido. Ricca la dotazione di sicurezza: tutte le Hyundai i20 offrono il centraggio in corsia (funziona con una telecamera che “legge” le strisce sull’asfalto) e il sistema che rileva tramite ultrasuoni i movimenti degli occupanti (come bambini o animali) lasciati in auto; nel caso, avvisa chi se ne sta andando facendo suonare il clacson e lampeggiare le luci. Evoluta, inoltre, la frenata automatica d’emergenza: si attiva anche dopo un urto, per evitare che l’auto fuori controllo possa colpire altro; riconosce pure pedoni e ciclisti.
Plancia e comandi
Le tante plastiche chiare rendono arioso l’abitacolo; sono, però, tutte rigide e tendono a sporcarsi presto, specialmente quelle delle porte. Un po’ “povero”, inoltre, il tessuto dei sedili. Tutti i comandi sono fisici e pratici da usare: compresi quelli posti davanti alla leva del cambio, a portata di dita, che gestiscono le telecamere e i sensori di parcheggio. L’avviamento a pulsante e lo sblocco automatico delle porte sono nello Smart pack, a richiesta.
Abitabilità
L’ampia apertura delle porte della Hyundai i20 facilita l’accesso e dentro c’è tanto spazio. I sedili anteriori sono un po’ carenti nel supporto lombare, ma il bracciolo centrale scorrevole è comodo e cela un portaoggetti con fondo antirumore; presente anche un portabibita sdoppiato. Dietro, chi sta al centro del divano si ritrova fra i piedi la sporgenza del tunnel, largo ma non alto; mancano le maniglie di appiglio nel soffitto, ci sono le tasche nei pannelli delle porte.
Sistema multimediale
Tante le funzioni del display di ben 10,3” (permette anche di registrare note vocali) e moderna la grafica, con più temi a scelta e tante informazioni fornite. Comodi i due tasti “stella”, che attivano altrettante funzioni preselezionate a piacimento. Manca la piastra di ricarica per i cellulari, ma c’è la funzione di hotspot.
Bagagliaio
La batteria del sistema ibrido occupa il vano della ruota di scorta, e obbliga a tenere più in alto il piano di carico (che pure può essere posizionato su due livelli a scelat). Per questo la capienza è di soli 262 litri a divano su (fino alla cappelliera) o di 1075 reclinando i sedili posteriori (caricando fino al soffitto). Ben rifinito il vano.
In città
Con la Hyundai i20, il traffico e le manovre non disturbano un “gioco”. Merito dello sterzo e della frizione leggeri da azionare e della funzione LVDA (di serie): quando si è fermi in coda, avvisa il guidatore se il veicolo che precede è ripartito. Bene il molleggio, come il consumo di 15,9 km/l.
Fuori città
L’auto si inclina poco di lato in curva e tiene molto bene la strada. In modalità Sport, passando a una marcia inferiore, la trasmissione porta su di giri il 1.0 per rendere più fluida la cambiata. Basso il consumo: abbiamo registrato 20 km/l.
In autostrada
A 130 km/h in sesta il 1.0 lavora a 2.850 giri: è silenzioso e pronto a far riguadagnare velocità anche senza scalare. Non male l’insonorizzazione e i 14,7 km/l di consumo, ma non c’è il cruise control adattativo.
FACILITÀ DI GUIDA
Pare di guidarla da sempre: ha comandi leggeri, una buona tenuta di strada e reazioni assai ridotte e prevedibili al limite. Niente male il comfort.
MOTORE
Ha solo tre cilindri, ma non vibra ed è silenzioso anche a freddo. Spinge bene a tutti i regimi, e il turbo causa un ritardo minimo all’accelerata. Sempre ridotti i consumi.
SISTEMA MULTIMEDIALE
Ricco di funzioni e facile da usare, ha uno schermo ampio e reattivo e tutto è offerto di serie.
BAULE
Piccolo per colpa anche della batteria del sistema ibrido, che occupa il doppiofondo. E tante rivali fanno meglio.
CRUISE CONTROL ADATTATIVO
C’è solo col cambio automatico, mentre le rivali lo rendono disponibile pure col manuale.
MODULABILITÀ DELLA FRIZIONE
È un difetto minore, riscontrato anche per altri tre cilindri, ma che può dare fastidio: se non si rilascia con attenzione il pedale, si avvertono dei contraccolpi.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 998 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 73,5 (100)/4500 |
Coppia max Nm/giri | 172/1500-4000 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 12,2 (17)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | n.d. |
Tipo batteria | ioni di litio |
Emissione di CO2 grammi/km | 113 |
No rapporti del cambio | 6 (manuale) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1100 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 404/178/145 |
Passo cm | 258 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1090 |
Capacità bagagliaio litri | 262/1075 |
Pneumatici (di serie) | 195/55 R 16 |
Serbatoio litri | 40 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 4900 giri | 185 km/h | 188 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 10,6 | 10,4 secondi | |
0-400 metri | 17,4 | 127,8 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 32,2 | 159,8 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 36,8 | 146,8 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 35,1 | 137,6 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 9 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 17,6 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 15,9 km/litro | 15,8 km/litro | |
Fuori città | 20 km/litro | 22,6 km/litro | |
In autostrada | 14,7 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 16,9 km/litro | 20 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 62,2 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,8 metri | 10,4 |
*Nel ciclo WLTP.
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai I20 usate 2019 | 9.999 | 11.300 | 12 annunci |
Hyundai I20 usate 2020 | 10.990 | 12.270 | 8 annunci |
Hyundai I20 usate 2021 | 13.500 | 20.500 | 28 annunci |
Hyundai I20 usate 2022 | 11.950 | 20.590 | 53 annunci |
Hyundai I20 usate 2023 | 14.450 | 25.400 | 33 annunci |
Hyundai I20 usate 2024 | 14.999 | 24.280 | 20 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai I20 km 0 2022 | 21.000 | 26.130 | 3 annunci |
Hyundai I20 km 0 2023 | 16.707 | 31.610 | 29 annunci |
Hyundai I20 km 0 2024 | 14.950 | 27.440 | 88 annunci |
Hyundai I20 km 0 2025 | 17.872 | 18.450 | 2 annunci |