PROVATE PER VOI

Hyundai i20: scattante e spaziosa

Prova pubblicata su alVolante di
febbraio 2024
Pubblicato 28 ottobre 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 23.700
  • Consumo medio rilevato

    16,9 km/l
  • Emissioni di CO2

    113 grammi/km
  • Euro

    6d
Hyundai i20
Hyundai i20 1.0 T-GDI 48V Prime

L'AUTO IN SINTESI

“Beve” poco, riprende rapidamente e isola bene da buche e rumorosità. Nella Hyundai i20 quattro adulti stanno bene, ma la capienza del bagagliaio è penalizzata dalla batteria del sistema ibrido. Ottima la tenuta di strada.

Posizione di guida
4
Average: 4 (1 vote)
Cruscotto
4
Average: 4 (1 vote)
Visibilità
3
Average: 3 (1 vote)
Comfort
4
Average: 4 (1 vote)
Motore
4
Average: 4 (1 vote)
Ripresa
4
Average: 4 (1 vote)
Cambio
3
Average: 3 (1 vote)
Frenata
4
Average: 4 (1 vote)
Sterzo
3
Average: 3 (1 vote)
Tenuta di strada
5
Average: 5 (1 vote)
Aiuti alla guida
3
Average: 3 (1 vote)
Qualità/prezzo
3
Average: 3 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

Convince la sicurezza, meno il baule

Aggiornata a inizio 2024, la Hyundai i20 1.0 è un’utilitaria mild hybrid dalla linea particolare e con una garanzia di ben cinque anni. La muove un vispo 1.0 turbo a tre cilindri, abbinato a una trasmissione con frizione a gestione elettronica: un sensore rileva il movimento del pedale e comanda un attuatore che agisce sul disco. Così, nei rallentamenti l’elettronica può disinnestare la frizione e spegnere il 1.0, facendo procedere la vettura per inerzia e riducendo i consumi (in effetti contenuti). L’auto del test, nella versione più ricca e costosa, vanta un raffinato sistema multimediale, ma per avere il cruise control adattativo va preso il cambio robotizzato a doppia frizione.

Gli interni sono moderni, ma anche ampi e ariosi (la Prime del test offre di serie le luci d’ambiente con colori selezionabili a scelta): l’ampia apertura delle porte facilita l’accesso e dentro c’è tanto spazio, anche dietro. Non è grande, invece, il bagagliaio, il cui sottfondo è occupato dalla batteria del sistema ibrido. Ricca la dotazione di sicurezza: tutte le Hyundai i20 offrono il centraggio in corsia (funziona con una telecamera che “legge” le strisce sull’asfalto) e il sistema che rileva tramite ultrasuoni i movimenti degli occupanti (come bambini o animali) lasciati in auto; nel caso, avvisa chi se ne sta andando facendo suonare il clacson e lampeggiare le luci. Evoluta, inoltre, la frenata automatica d’emergenza: si attiva anche dopo un urto, per evitare che l’auto fuori controllo possa colpire altro; riconosce pure pedoni e ciclisti.

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
È spaziosa, ma c’è qualche lacuna

Plancia e comandi
Le tante plastiche chiare rendono arioso l’abitacolo; sono, però, tutte rigide e tendono a sporcarsi presto, specialmente quelle delle porte. Un po’ “povero”, inoltre, il tessuto dei sedili. Tutti i comandi sono fisici e pratici da usare: compresi quelli posti davanti alla leva del cambio, a portata di dita, che gestiscono le telecamere e i sensori di parcheggio. L’avviamento a pulsante e lo sblocco automatico delle porte sono nello Smart pack, a richiesta.

Abitabilità
L’ampia apertura delle porte della Hyundai i20 facilita l’accesso e dentro c’è tanto spazio. I sedili anteriori sono un po’ carenti nel supporto lombare, ma il bracciolo centrale scorrevole è comodo e cela un portaoggetti con fondo antirumore; presente anche un portabibita sdoppiato. Dietro, chi sta al centro del divano si ritrova fra i piedi la sporgenza del tunnel, largo ma non alto; mancano le maniglie di appiglio nel soffitto, ci sono le tasche nei pannelli delle porte.

Sistema multimediale
Tante le funzioni del display di ben 10,3” (permette anche di registrare note vocali) e moderna la grafica, con più temi a scelta e tante informazioni fornite. Comodi i due tasti “stella”, che attivano altrettante funzioni preselezionate a piacimento. Manca la piastra di ricarica per i cellulari, ma c’è la funzione di hotspot. 

Bagagliaio
La batteria del sistema ibrido occupa il vano della ruota di scorta, e obbliga a tenere più in alto il piano di carico (che pure può essere posizionato su due livelli a scelat). Per questo la capienza è di soli 262 litri a divano su (fino alla cappelliera) o di 1075 reclinando i sedili posteriori (caricando fino al soffitto). Ben rifinito il vano.

COME VA

4
Average: 4 (1 vote)
Incollata alla strada e ben frenata

In città
Con la Hyundai i20, il traffico e le manovre non disturbano un “gioco”. Merito dello sterzo e della frizione leggeri da azionare e della funzione LVDA (di serie): quando si è fermi in coda, avvisa il guidatore se il veicolo che precede è ripartito. Bene il molleggio, come il consumo di 15,9 km/l.

Fuori città
L’auto si inclina poco di lato in curva e tiene molto bene la strada. In modalità Sport, passando a una marcia inferiore, la trasmissione porta su di giri il 1.0 per rendere più fluida la cambiata. Basso il consumo: abbiamo registrato 20 km/l.

In autostrada
A 130 km/h in sesta il 1.0 lavora a 2.850 giri: è silenzioso e pronto a far riguadagnare velocità anche senza scalare. Non male l’insonorizzazione e i 14,7 km/l di consumo, ma non c’è il cruise control adattativo. 

PERCHÉ SÌ

FACILITÀ DI GUIDA
Pare di guidarla da sempre: ha comandi leggeri, una buona tenuta di strada e reazioni assai ridotte e prevedibili al limite. Niente male il comfort.

MOTORE
Ha solo tre cilindri, ma non vibra ed è silenzioso anche a freddo. Spinge bene a tutti i regimi, e il turbo causa un ritardo minimo all’accelerata. Sempre ridotti i consumi.

SISTEMA MULTIMEDIALE
Ricco di funzioni e facile da usare, ha uno schermo ampio e reattivo e tutto è offerto di serie.

PERCHÉ NO

BAULE
Piccolo per colpa anche della batteria del sistema ibrido, che occupa il doppiofondo. E tante rivali fanno meglio.

CRUISE CONTROL ADATTATIVO
C’è solo col cambio automatico, mentre le rivali lo rendono disponibile pure col manuale.

MODULABILITÀ DELLA FRIZIONE
È un difetto minore, riscontrato anche per altri tre cilindri, ma che può dare fastidio: se non si rilascia con attenzione il pedale, si avvertono dei contraccolpi.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 998
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 73,5 (100)/4500
Coppia max Nm/giri 172/1500-4000
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 12,2 (17)/n.d.
Coppia max Nm/giri n.d.
Tipo batteria ioni di litio
   
Emissione di CO2 grammi/km 113
No rapporti del cambio 6 (manuale)  + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg 1100
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 404/178/145
Passo cm 258
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1090
Capacità bagagliaio litri 262/1075
Pneumatici (di serie) 195/55 R 16
Serbatoio litri 40

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in 5a a 4900 giri   185 km/h 188 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 10,6   10,4 secondi
0-400 metri 17,4 127,8 km/h non dichiarata
0-1000 metri 32,2 159,8 km/h non dichiarata
       
RIPRESA Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h in 5a 36,8 146,8 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h in 6a 35,1 137,6 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h in 5a 9   non dichiarata
da 80 a 120 km/h in 6a 17,6   non dichiarata
       
CONSUMO   Rilevato Dichiarato
In città   15,9 km/litro 15,8 km/litro
Fuori città   20 km/litro 22,6 km/litro
In autostrada   14,7 km/litro non dichiarato
Medio   16,9 km/litro 20 km/litro
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   37 metri non dichiarata
da 130 km/h   62,2 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   132 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   10,8 metri 10,4


*Nel ciclo WLTP.

Hyundai i20
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
20
17
17
8
9
VOTO MEDIO
3,4
3.43662
71
Aggiungi un commento
Ritratto di roby96
28 ottobre 2024 - 18:51
Imita vagamente l'ultima generazione della Peugeot 208. Rimane un'auto concreta e sportiveggiante che si fa' notare.
Ritratto di Goelectric
28 ottobre 2024 - 22:43
Non so perche, mi ricorda la prima lancia y, quella degli anni 90
Ritratto di RaptorF22Stradale
29 ottobre 2024 - 09:23
1
Settore della Polo che la WV ha deciso di dismettere per fallire miseramente con la corsa ai carri armati elettrici , intelligenti .
Ritratto di bangalora
29 ottobre 2024 - 13:54
Preferisco questa alla Goff ciaparatt, triste finire così dopo tanti anni, ma si sa, chi troppo vuole nulla ............
Ritratto di BZ808
28 ottobre 2024 - 19:19
Brutta, dal vivo pure di più... si salva solo la "N"!
Ritratto di Sdraio
29 ottobre 2024 - 08:53
concordo... ma poi puoi montare sto cesso di 1.0 turbo a tre cilindri... poveri noi...
Ritratto di bangalora
1 novembre 2024 - 13:19
Si ma le ricordo che è un 1000 turbo con 3 cilindri premium non sti ciaparat proposti da case Europee dalla Wagen a Stellantis è tutte le altre una volta ( 40 anni fa ) erano auto robuste e con componenti di gran pregio, ora sono solo carrette viaggianti che costano soldi che non li valgono. Ben vengano auto tipo la Hyundai I20 peccato per la N
Ritratto di Miti
30 ottobre 2024 - 19:57
1
L'ho noleggiato in primavera in Tenerife... Fa un po' fatica nelle salite in automatico ma , pur di non essere la regina della classe, almeno di notte non sembra la macchina del zingaro di quartiere piena di led. Il cambio automatico a doppia frizione posso dire che era davvero ottimo, eccezionale. La menata era di togliere tutti gli avvisi ogni volta che salivi in auto. Un cilindro in più e non penserei due volte...
Ritratto di Raytheon
28 ottobre 2024 - 19:21
2
Alla Hyundai il prodotto tenicamente era riuscito bene, peccato che alla fine il contributo del "Centro Stile" abbia toppato alla grande, in due punti essenziali: 1) Le plastiche bianche rigide mi ricordano le auto per bambini che si vedono alle giostre, a parte l'effetto estetico britto quando si sporcano. 2) Non si affida il design del frontale e della coda di un modello strategico ad un designer che si e' appena fatto 10 canne e si e' scolato mezza bottiglia di whisky.
Ritratto di Kevin Alv
28 ottobre 2024 - 22:14
+1
Ritratto di probus78
28 ottobre 2024 - 19:32
Mg3 , Jazz e Yaris pur essendo full Hybrid hanno il bagagliaio più grande e consumano molto meno. Inoltre questo mild ha consumi simili ai 1.0 3 cilindri termici (Fabia, Polo...). Nel complesso, estetica, consumi, prezzo, mi sembra tra le proposte coreane meno interessanti.
Ritratto di Mc9
28 ottobre 2024 - 22:33
Sì, la vendono allo stesso prezzo della S-Cross che è tutta un'altra macchina con un 1.4 4 cilindri e di fatto full optional (ha pure i sedili riscaldabili di serie)
Ritratto di ALBARCA
28 ottobre 2024 - 20:46
1
Parte posteriore da incubo. Il designer aveva fumato. La batteria ( piccola piccola ) doveva essere finalmente messa sotto un sedile. In complesso è tuttavia una buona auto.
Ritratto di Autosport
28 ottobre 2024 - 20:53
Finalmente la prova dell' auto simbolo di noi fiattari !!!!!!!!!
Ritratto di AZ
28 ottobre 2024 - 21:03
Brutta.
Ritratto di forfEit
28 ottobre 2024 - 21:33
Nulla a che fare con la diffusione id Panda e Ypsilon ovviamente, ma di questa i20 qua se ne vedono comunque più di Polo ultima generazione (davvero rarissime oramai)
Ritratto di Mc9
29 ottobre 2024 - 06:17
Per una Polo chiedono prezzi ormai sopra i 25k, e non di poco se con cambio automatico, cerchi in lega e fari LED
Ritratto di marcoveneto
29 ottobre 2024 - 06:54
Credo dipenda dalla zona...qui le i20 sono mosche bianche, di Polo invece (nuove) qualcuna se ne vede...Anche se è la T-cross a farla da padrone.
Ritratto di 19andrea81
28 ottobre 2024 - 21:39
Tra poco sarà pieno di MG3 a giro per Italia visto che costa uguale a questa ma ha il doppio dei CV, cambio automatico,full optional e consuma molto meno
Ritratto di forfEit
28 ottobre 2024 - 21:51
La full opt in verità listina quasi quanto questa (qualche centinaio d'euro in meno). Lo dico più che altro ancora qualcuno andasse davvero a chiedere in concessionaria per la Mg3 top gamma: "quella" a 12.000€ di listino
Ritratto di forfEit
28 ottobre 2024 - 21:56
Ops, nello scrivere l'ultima frase ho sovrascritto mangiandomi la preesistente: --ma dovrebbe/potrebbe arrivare anche quella che scontata potrebbe venire circa metà di questa, solo che attenzione sarebbe poi la "base" e non ibrida--
Ritratto di giocchan
28 ottobre 2024 - 22:42
veramente 19andrea81 ha scritto proprio "costa uguale a questa" PS: è stato pure generoso, questa costa 24k (Hyundai ha giusto giusto aumentato il listino di 300 euro), la top di gamma MG3 costa 23.5k...
Ritratto di forfEit
29 ottobre 2024 - 05:17
Con la parte tagliata m'è venuto male : il commento era a supporto per dire che costa, la 3, pure un qualcosina-ina meno nella full opt, ma soprattutto ponevo l'accento che se poi arriva anche la NON ibrida di cui si "parlerebbe" potrebbe essere là (col relativo prezzo d'attacco) una ancora maggiore appetibilità del modello
Ritratto di 19andrea81
29 ottobre 2024 - 16:02
Pensate a una mg3 ibrida con 150 cavalli sui 17.000€. Chiudono tutti
Ritratto di giocchan
29 ottobre 2024 - 16:18
Per me già la base mg3 a 20k straccia tutte le segmento B in giro termiche o ibride che siano... cambio automatico, motore da sportivetta, clima automatico, doppio display... veramente, paga solo la nomea da "auto cinese, e i ricambi?"... ma è roba che dura il giusto, MG adesso ha il magazzino ricambi in Italia, non dovrebbe più essere un problema. Per me, tempo di vederne un po' per strada, inizieranno a venderne tante.
Ritratto di 19andrea81
29 ottobre 2024 - 16:56
Sì hai ragione però è sempre una utilitaria e non tutti vogliono pagare 200 cavalli di bollo per intero come si fa per esempio in Toscana
Ritratto di giocchan
29 ottobre 2024 - 17:15
Non c'è la regola per cui si paga il bollo solo sulla parte termica?
Ritratto di 19andrea81
30 ottobre 2024 - 09:11
È prevista la riduzione a 1/4 del tributo dovuto per le autovetture e gli autoveicoli ad uso promiscuo omologati per la circolazione esclusivamente mediante l’alimentazione del motore con GPL o metano conformi alle direttive 91/441 ovvero 91/542 CEE e per autovetture e autoveicoli ad uso promiscuo azionati con motore elettrico per periodi successivi al quinquennio di esenzione previsto dal DPR 39/53 - ecco la Toscana
Ritratto di giocchan
30 ottobre 2024 - 12:45
Ok, quindi non paghi il bollo per 5anni, ma poi lo paghi per tutti i cv complessivi dell'auto - sia quelli termici che quelli elettrici. Corretto?
Ritratto di 19andrea81
31 ottobre 2024 - 09:32
No,si riferisce SOLO alle EV. I veicoli ibridi elettrici, GPL o metano, godono di una riduzione nell’importo del bollo. In particolare, i proprietari di questi veicoli sono tenuti a pagare l’importo minimo previsto per la categoria Euro 6, ovvero 2,71 euro/kW, indipendentemente dalla potenza del veicolo. Quindi la MG3 ibrida paga 390€ bollo da subito(143x2.71=387€). Una macchina non ibrida con 143kw paga 455€
Ritratto di bangalora
1 novembre 2024 - 13:24
Le ricordo che MG è Cinese con tutte le problematiche di sicurezza, affidabilità, e ma questo e marginale, di stile.
Ritratto di giocchan
1 novembre 2024 - 14:40
Un cumulo di luoghi comuni. Tra l'altro, a proposito di "stile", faccio una certa fatica a immaginare qualcuno che reputi più bella questa i20 rispetto a MG3.
Ritratto di bangalora
1 novembre 2024 - 15:41
Ma la MG3 sembra alla vecchia Fiesta, ma a parte quello la roba Cinese non è nelle mie corde visto che I meccanici sono sull'orlo di una crisi di nervi, auto nuove con una vastità di problemi, poi mi dica lei se sono soldi ben spesi.
Ritratto di giocchan
1 novembre 2024 - 16:18
Eheh... la mia auto è proprio la Fiesta - penultima serie :) Cambierei solo gli interni (il cruscotto è bruttarello) e un po' il posteriore (specialmente i gruppi ottici), per il resto la considero una bella utilitaria (tra le utilitarie, chiaro)... per essere precisi, la carozzeria perfetta erano quella della grande punto prima serie... splendida (chiaramente imho). Riguardo il discorso affidabilità: non mi esprimo, MG3 mi sembra veramente troppo recente per avere dati. Riguardo il problema della disponibilità dei ricambi: è un problema enorme di MG, mesi di attesa per avere qualsiasi cosa... dovrebbe essere risolto (o quasi) con l'apertura, pochi mesi fa, del magazzino ricambi europeo (incindentalmente, proprio da noi in Italia).
Ritratto di giocchan
28 ottobre 2024 - 22:59
Non solo, MG3 è anche più bellina a vedersi!
Ritratto di forfEit
29 ottobre 2024 - 05:18
Imho meglio la i20 di estetica
Ritratto di giocchan
1 novembre 2024 - 14:41
MG3 l'hai vista dal vero? Guadagna tanto.
Ritratto di bangalora
1 novembre 2024 - 16:39
Non solo esteticamente ma anche meccanicamente la I20 e nettamente superiore. Ann8 fa come ribadito questo blog, ho potuto provare la I20N performance, non c'è storia tantissima roba.
Ritratto di giocchan
1 novembre 2024 - 17:33
Che confronto è? i20n performance c'entra zero con questa che ha un 1.0 3 cilindri da 100cv... (e infatti anche il costo c'entra zero, i20n performance oggi costerebbe grossomodo 10k in più di MG3...)
Ritratto di bangalora
1 novembre 2024 - 18:02
L'ultima, per modo di dire perché ne hanno ancora qualcuna al modico prezzo di 34mila, non ha nulla da vendere con la MG3, e poi la I20 3 cilindri 1000 e 100cv non ha nulla da spartire con i 3 cilindri 1.2 di stellantis, di Wagen di Audi e compsnia cantante. La I20 è un altro pianeta, si lasci servire che di I20 ne ho guidate ed è un gradino abbondante sopra Golf.
Ritratto di ziobell0
28 ottobre 2024 - 22:10
Orrore
Ritratto di ilariovs
28 ottobre 2024 - 22:33
Costa come la MG3 luxury ma va di meno e consuma di più. Con gli sconti Toyota anche Yaris la porti via a prezzi similari e consuma ben meno di questa. Anche Clio HEV a 23700€ la porti a casa. Inutile poi lamentarsi che il termico non vende. A questi prezzi ci sta che si preferisca il full-ibrido.
Ritratto di giocchan
28 ottobre 2024 - 22:55
Ogni volta che vedo i prezzi di MG3 non posso fare a meno di pensare a quanto sarebbe costata MG4 senza i vari dazi europei... PS: per dare un paragone prendendo in esame una nazione che non ha dazi verso la cina: in australia, una Golf costa 39k $ australiani... convertendo in euro e mettendo l'IVA, abbiamo 24*1.22 = 29.3k euro, più o meno il prezzo di partenza italiano (30.5k). Passiamo alla MG4: il prezzo della base in australia (non in cina, ma in australia!) è 31k$, a cui dovrebbe corrispondere un prezzo italiano di 19*1.22 = 23k euro!
Ritratto di ilariovs
28 ottobre 2024 - 23:03
In Francia MG4 parte da 24900€. Quindi facile che in Australia possa partire da 23000€.
Ritratto di giocchan
28 ottobre 2024 - 23:21
Hmmm, 24.9k... in Italia siamo più ricchi dei francesi o cosa? A giugno (due settimane prima dei famosi incentivi) ho girato 3-4 concessionarie, il minimo che ho ottenuto come prezzo finale era 27.5k (poi diventati 28.8k col colore bianco + IPT + "kit immatricolazione")
Ritratto di giocchan
28 ottobre 2024 - 23:56
Non è che nei 24.9k sono inclusi anche gli incentivi statali? (mi sembra che in questo periodo in Francia ci siano)
Ritratto di ilariovs
29 ottobre 2024 - 06:15
No in Francia le auto provenienti dalla Cina (Spring, T03 e Model 3 incluse NON usufruiscono di incentvi). Il prezzo è proprio quello, in Italia le pronta consegna hanno 6000€ di sconto per cui la base parte da 25800€. Di pronta consegna ne trovi io ne avevo tre a disposizione bianca, grigio chiara e grigio scuro, la arancio l'avevano presa il giorno prima.
Ritratto di giocchan
29 ottobre 2024 - 13:19
Grazie ilariovs!
Ritratto di ilariovs
28 ottobre 2024 - 23:11
A me ogni volta che vedo auto termiche vendute al prezzo di un full ibrido penso " OK c'è un differenziale di peso di brand. Ma quanto potrà durare sta cosa? Ed una volta che pian piano i brand si livellano come lo vendi un termico da 17Km a L al prezzo di un full-ibrido da 20Km a L e 0-100 in 8s?". Penso che questa sia una situazione temporanea che toglierà sempre più vendite ai costruttori tradizionali.
Ritratto di forfEit
29 ottobre 2024 - 05:20
Insomma un nuovo aderente alla sempre più folta schiera del (fu) "il presente-futuro è elettrico", ma ora più razionalmente svoltato a "il presente-futuro è ibrido". :) :)
Ritratto di ilariovs
29 ottobre 2024 - 06:06
Io ho via fatto una scelta diversa, quindi non ho motivo di guardare al full ibrido. Io i vantaggi del full ibrido li ho per 400 Km non per 4. Ma quello che vedo è che la storiella del "è colpa dell'Europa torniamo al termico" è proprio una sciocchezza colossale se poi dovrei vendere a 23.700€ una macchina che fa 17Km a L con lo 0-100 in oltre 10s... quanto può durare sta cosa? Con MG3, Yaris, Clio che le porti via a prezzi similari. La MG3 poi oltre a farti i 20 Km/l ha lo 0-100 in 8s" e a 23700€ porti via la luxury che è più accessoriata di questa (di certo non gli mancano le maniglie al tetto). Quindi quanto può durare questa situazione? Solo fin tanto che il brand avrà la forza di proporti a 23700€ una macchinetta del genere. Ma è chiaro che pian piano che i marchi si affermano, sempre più clienti si sposteranno.
Ritratto di Stolto
29 ottobre 2024 - 08:12
tu dico la mia, ma sono fuori dal coro...la Mg non la vorrei neanche regalata, idem la Clio, la Yaris invece mi piace ma fidati che ci ballano almeno 6k di differenza e se ti fai due conti dei consumi dipende molto da quanto vuoi tenere un auto. Ripeto io sono particolare nel senso che per quanto possa essere efficiente un auto se non mi piace anche esteticamente non la prendo in considerazione.
Ritratto di ilariovs
29 ottobre 2024 - 13:26
Di stretto price NON ci balla niente fra questa e la Yaris. Non devi giardare I listini. Toyota non ha fatto +10% in EU nei primi 9 mesi vendendo a listino.
Ritratto di forfait
29 ottobre 2024 - 13:53
Però Lexus ha fatto +35%...
Ritratto di forfait
29 ottobre 2024 - 13:54
Alpine quasi +20%.
Ritratto di forfait
29 ottobre 2024 - 13:57
E la stessa Toyota hai ragione non abbia fatto +10%, ma solo perché ha fatto +15% (sono nel '24 : 592.815 laddove erano nel '23 : 513.875) ... :) :) :) Solo +14.2% invece per Saic (da 101.006 a 115.349)
Ritratto di ilariovs
29 ottobre 2024 - 14:04
Toyota ha fatto +14% IN EUROPA. Peccato che in Cina (è sempre la il problema) le.cosa non vanno alla grandissima. Perché il 2° mercato mondiale di Toyota NON è l'Europa. A livello globale dovrebbe stare intorno al -3% (ma non era l'ibrido il melio del melio?)
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
4 novembre 2024 - 16:02
e lo è tutt'ora, comici e pagliacci a parte. prova a usare la yaris ( toyota eh!!!) trend ibrida 116 cv. il tuo sarcasmo buffonesco ne uscira malconcio e con le ossa rotte.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
4 novembre 2024 - 16:08
opinione santa e saggia. dal 17.09.2024 possiedo una meravigliosa yaris trend ibrida 116 cv. mi da dei dati incredibili. sia in media totale, prima parte mi dice 3.4 litri ogni 100 km. oggi tornato dalle ferie e quasi 1000 km di autostrade e superstrade gia percorse con la prima media, quella istantanea ad ogni spostamento in urbano e interurbano mi dice 2.80-3.00 litri ogni 100 km. provare per credere.
Ritratto di forfait
29 ottobre 2024 - 08:19
Io sarei più per "il lasciar decidere liberamente"... Poi magari sbaglio io in tale mio intendere un (qualsiasi tipo di) mercato (ossia libero), ma intanto c'è anche in periodi peggiori globalmente (o per le proprie vicissitudini) non s'era ancora visto uno storico e (in teoria) ferratissimo costruttore tedesco chiudere prima un impianto in Belgio e poi altri 3(?) a casa propria... Ora, ok vogliamo far finta che in tutto ciò non c'entri niente i roboanti investimenti fatti una manciata di anni fa sulla neo-tecnologia (favorita proprio a Sproposito delle hev che ora tu stesso dici fare attualmente la differenza) ???
Ritratto di ilariovs
29 ottobre 2024 - 08:37
Ma come CHIUDONO IN EUROPA dove vendono? Ma allora il granchio che è stato preso È DOPPIO non solo le BEV NON sono manco pe niente il 4% ma addirittura provocano la chiusura di stabilimenti in Europa. Mentre la trimestrale di Tesla ha il segno +. Mentre BYD decidere dove aprire altri 4 stabilimenti nel mondo in EU chiudono. Ma allora SONO LE TERMICHE CHE NON SI VENDONO NEMMENO CON GLI INCENTIVI. Però non l'abbiamo raccontata così abbiamo raccontato storie senza fondamento dunque e le elettriche sono la causa delle chiusure. Perché in quegli impianti NON producono solo BEV ma anche ICE. Il mercato è.livero ed ha scelto DI NON CONORARE TEMRICHE. Chi si trova sulla parte sbagliata del fiume pagherà dazio. Il tempo della fuffa è finito mo a fine anno scopriremo qua ti mln di ICE mancano all'appello.
Ritratto di forfait
29 ottobre 2024 - 08:59
--Ma come CHIUDONO IN EUROPA dove vendono?-- Beh devi "semplicemente" andare a bussare alla porta di chi sostiene convintamente che chiudono i loro impianti in EU perché non vendono in Cina (modelli che risaputamente "devono" fare là in loco) :) :) :) :)
Ritratto di ilariovs
29 ottobre 2024 - 09:32
Ed è proprio così. I MLD e MLD di € di utili cinesi tenevano in parte su la baracca. Oggi che NON vendono termiche in Cina e non Vendono termiche in USA sono costretti a ridimensionare. Dirò di più che per vendere una tecnologia vecchia e sorpassata come le ICE delocalizzeranno dove costa meno produrre. Altro che 2000€/mese ai tedeschi. Se devo vendere un Golf 1.0 tre cilindri quanto una Corolla full-ibrida sai che fila per comprarla.
Ritratto di forfait
29 ottobre 2024 - 10:07
Come dicevo sopra: in un mercato (intendendo in TUTTI i mercati e non SOLO qua) in cui comanda quello che si può e non può vendere => questi sono i risultati. Fra l'altro la tua linea è storicamente "dovevano investire a piene mani (e portafogli) sull'elettrico" per conquistare l'oriente, ma continui a saltare il dettaglio che è ESATTAMENTE quello che hanno fatto (buttarsiappesce sull'elettrico) :) :)
Ritratto di ilariovs
29 ottobre 2024 - 11:11
Mentre la TUA era che dovevano mollare il loro primo mercato. Ebbene ora vedremo dove porta queste brillante deduzione perché VW da qui a 5 anni mollerà il mercato cinese e chiuderà un bel po di stabilimenti. Così saremo tutti contenti. Speravo che la svolta elettrica la potessero portare le case europee, invece verranno ricacciate a calci nel temrico così i pisto-fans potranno comprare le termiche (forse). SI la mia linea è sempre la stessa o le case europee sfondano nell'eletrico O CHIUDONO. Evidentemente qualcuno ha creduto alla storiella che si torna al diesel. Nei prox 5 anni si accorgeranno tutti di chi tiene aperto e di chi chiude. Altro che ritorno al diesel, gli asiatici avranno in mano il mercato mondiale dell'auto.
Ritratto di giocchan
28 ottobre 2024 - 22:38
Segmento B, 100cv, senza automatico: 24k. Riesco sempre a stupirmi.
Ritratto di forfEit
29 ottobre 2024 - 05:59
Meno male che, pare, il mercato (ossia noi altri di qua della barricata) li stia crackando un po' tutti, ultimi numeri alla mano...
Ritratto di marcoveneto
29 ottobre 2024 - 06:59
Davvero bruttina questa generazione di i20. Poi gli interni con la parte bassa chiara...bella a vedersi (forse) solo i primi mesi...Non oso immaginare come sarà conciata dopo qualche anno, considerando che il 70% delle persone ha delle macchine che sono peggio di una pattumiera.
Ritratto di Giribildo
29 ottobre 2024 - 08:44
Quindi, 100 cavalli, 1.0 3 cilindri a benzina, cambio manuale, il tutto a soli 24 mila euro. Mamma mia come sono saliti i prezzi
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
2 novembre 2024 - 11:41
vero, pero ti abbassano le cilindrate, "drogano" le centraline, ti sparano cavalli come fossero mandrie. l'illusione della "sportiva" è confezioata e sono tutti contenti, tranne quando si svegliano al mattino e scoprono perdite di olio, cinghie ammalorate, residui nella coppa olio, ma per i nostri fantozzi col casco, ormai è troppo tardi.
Ritratto di otttoz
29 ottobre 2024 - 09:00
meglio la versione gpl che costa un terzo
Ritratto di alex_rm
29 ottobre 2024 - 09:43
La parte posteriore è uguale alle nissan tilda e maxima che ho visto quasi 20 anni fa nei paesi asiatici
Ritratto di Trattoretto
29 ottobre 2024 - 09:56
Hyundai non perde il brutto vizio di non proteggere i fari,. Per fortuna questa volta almeno dietro non sono a rischio in caso di piccoli urti.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
29 ottobre 2024 - 15:54
tenetevela, e mettetela sul comò come sopramobile, la mia yaris trend ibrida 1.5 L 116 cv, immatric 07.2024, di km medi ne fa 30-31 litro, costo a km medio pari a 0.057 euro. nb) nel calcolo complessivo dopo 3800 km, sono compresi 950 km autostrada A14-A16 IN A/R. grazie toyota.
Ritratto di bangalora
1 novembre 2024 - 13:30
Non esageriamo., diamo delle notizie possibilmente veritiere. Il mio collega ha preso la Yaris per sua figlia e ha all'attivo 3500km e non fa più dei 22km/l l. E belin le bufale le preferisco fresche.
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
2 novembre 2024 - 09:37
Intanto ci vada piano, sig tuttologo che parla per sentito dire, come la maggioranza dei fantozzi da bar, specie dominante nella italica penisola dei moralisti da bar. poi se mi da la sua mail, e se gradisce, le do una foto dello schermo della mia yaris 116 cv con indicata la media generale dei litri ogni 100 km, poi la media attuale ad ogni spostamento, anche di due 3 volte al di, su percorsi variegati. le basta?
Ritratto di bangalora
2 novembre 2024 - 12:40
Be io non dico che lei ha detto una bugia, ma penso che i 30km/l non ci riesca a farli nemmeno la mia 500L del 1968, se poi Lei con la Yaris li fa, io ne sono contento e penso che in futuro potrà essere l'auto dei miei pensieri, chi sa!!
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
4 novembre 2024 - 09:57
guardi, lei come me è, ero, assai perplesso ( ed è giusto), di fronte a questi dati clamorosi. cosi ero io prima del 17.9.2024 e per i primi mille km. poi dati alla mano, sono stato "costretto" si fa per dire, a cambiare convinzioni, e per fortuna. se vuole le posso davvero inviare foto sia della media generale dei litri per 100 km, sia la media istantanea, che l'infotaiment mi restituisce ogni volta che spengo il motore, con un percorso minimo pero di 5-6 km, probabilmente per elaborare dati un po piu attendibili. salve e buona giornata.
Ritratto di Ant.o.lantio6
29 ottobre 2024 - 20:36
Almeno non è un suv (o similare). Visti gli altri listini il.prezzo non è poi così male. Mi ricorda in molti particolari altre auto ormai fuori produzione dalla peugeut alla.lancia e Honda. Poco touch e molta sostanza, la qualità e il design pero sono un altra cosa e ben più cara
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
30 ottobre 2024 - 08:48
bella auto se la producono anche diesel e un successo, solo ibrida e una accrocco un mezzo fallimento
Ritratto di Claudio Tolli
30 ottobre 2024 - 14:55
Brutta come la fame, davanti e dietro. Senza appello!
Ritratto di bangalora
1 novembre 2024 - 13:30
Son gusti.
Ritratto di gainfranco
3 novembre 2024 - 17:47
Grande auto ! 13.000 km ed è perfetta.
Ritratto di No Panic
13 dicembre 2024 - 22:59
Sono salito a provarla ma rispetto ad altre competitor ho trovato gli interni troppo cheap e penalizzante il bagagliaio. Per i consumi che ha tanto vale prendere il solo benzina
Ritratto di No Panic
13 dicembre 2024 - 23:11
Francamente spendere 23 Mila euro per un 3 cilindri 1000 dove l'ibrido non aiuta moltissimo i consumi... A questo punto meglio una C3 e risparmi ulteriormente!
Ritratto di Leonida57
22 gennaio 2025 - 17:39
Effettivamente ancje io stavo vedendo la C3 che mi piace molto. Anche questa i20 mi piace,ma la scelta è influenzata dalla moneta....
Ritratto di Leonida57
22 gennaio 2025 - 17:37
Sapete se ha la cinghia o la catena? Grazie
Ritratto di No Panic
22 gennaio 2025 - 18:54
Catena
Ritratto di No Panic
22 gennaio 2025 - 18:58
Scusi ho sbagliato post pensavo fosse la Honda Jazz, no la i20 non lo so!
Ritratto di Roby9419
18 febbraio 2025 - 07:38
Prenderei la nline 1.0 benzina. Qualcuno la consiglia ?
Annunci

Hyundai I20 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Hyundai I20 usate 20199.99911.30012 annunci
Hyundai I20 usate 202010.99012.2708 annunci
Hyundai I20 usate 202113.50020.50028 annunci
Hyundai I20 usate 202211.95020.59053 annunci
Hyundai I20 usate 202314.45025.40033 annunci
Hyundai I20 usate 202414.99924.28020 annunci

Hyundai I20 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Hyundai I20 km 0 202221.00026.1303 annunci
Hyundai I20 km 0 202316.70731.61029 annunci
Hyundai I20 km 0 202414.95027.44088 annunci
Hyundai I20 km 0 202517.87218.4502 annunci