PRIMO CONTATTO

Kia Picanto: ha tante doti

Profondamente aggiornata nel look, con un sistema multimediale più moderno e ancora più ricca nella dotazione di sicurezza, la Kia Picanto è a suo agio nel traffico, ma va bene anche fuori città. Unico vero limite, il 1.0 non molto vivace.
Pubblicato 26 giugno 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 17.950
  • Consumo medio (dichiarato)

    20 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    114 grammi/km
  • Euro

    6e
Kia Picanto
Kia Picanto 1.0 20th Anniversary
“Sguardo” da grande

Le dimensioni ridotte (solo 361 cm di lunghezza) sono quelle della cinque porte nata nel 2017, ma questo profondo aggiornamento regala alla Kia Picanto un look in gran parte nuovo, un sistema multimediale più ricco e moderno e una dotazione di sicurezza ancora più completa. Il rinnovamento riguarda soprattutto il frontale, con un paraurti dalle forme più spigolose e aggressive e grandi fari (full led nella Launch Edition del nostro test e nell’ancora più ricca GT-Line, che costa 1.800 euro in più) a forma di “L” rovesciata e che ricordano quelli delle grandi suv della casa coreana: la Sorento e la EV9. Più lievi, invece, le modifiche nella zona posteriore dell’auto, dove i fanali, modificati con una grafica più hi-tech, sono collegati da una sottile striscia luminosa.

Fuori è piccola piccola, ma dentro è spaziosa

L’abitabilità si conferma una delle migliori doti della Kia Picanto, che, in rapporto agli ingombri molto contenuti, fa stare comodo anche chi siede sul divano. Dietro non mancano le maniglie di appiglio nel soffitto e un mini mobiletto centrale dotato di una presa Usb di Tipo C. Apprezzabili anche la qualità degli assemblaggi e dei materiali (non lussuosi ma robusti) e la disposizione razionale dei comandi, a partire dalle comode manopole per gestire il “clima” manuale (quello automatico, insieme alla chiave elettronica e alla piastra di ricarica per il telefonino, è riservato alla più ricca GT Line). 

Promossa nel multimediale

Il sistema multimediale ora ha uno schermo “touch” di 8” sin dalle versioni “base” (prima era di 7”), con connessione (via cavo) ad Apple CarPlay e Android Auto, oltre a diversi servizi di bordo aggiornabili “over the air”, all’assistente vocale e al navigatore integrato. Ben sfruttabile e piuttosto ampio, per il tipo di auto, è il bagagliaio: la capienza dichiarata è di 255 litri, che salgono a 1010 reclinando entrambe le parti (asimmetriche) in cui è diviso lo schienale del divano. 

Da fine anno anche a Gpl

Se non per una leggera diminuzione delle potenze, la gamma dei motori della Kia Picanto, tutti a benzina e senza turbo, con trasmissione a 5 marce, manuale o robotizzata a singola frizione (AMT), non cambia. Oltre che con il 1.0 a tre cilindri dell’auto del nostro test (e che, entro la fine dell’anno, sarà disponibile anche a Gpl), c’è la 1.2, che ha un pistone in più e 79 CV. 

Senza fretta, si guida bene

I 63 CV del tre cilindri non sono granché vispi, e i rapporti del cambio un po’ lunghi non danno una mano nelle riprese: per ottenere un po’ di brio, specialmente in salita, bisogna scalare spesso marcia e portare il motore sopra i 3000 giri, quota oltre la quale il 1.0 comincia a girare in maniera più “rotonda”. Tra un semaforo e l’altro si apprezzano la buona manovrabilità del cambio, la silenziosità del motore e la leggerezza dei comandi della frizione e dello sterzo. Quest’ultimo, inoltre, ha una discreta precisione tra le curve, dove l’auto, grazie a una taratura delle sospensioni non troppo morbida, tende a coricarsi di lato solo alle andature più allegre. Il grip, in ogni caso, è sempre rassicurante, e pur con le ruote di 16” buche e tombini non disturbano il comfort. Quanto ai consumi, quello medio dichiarato dalla casa è di 20 km/l, mentre al termine del nostro test, in cui abbiamo guidato sia in città sia su strade di collina, portando spesso su di giri il motore, nel cruscotto abbiamo letto 16 km/l: niente male 

All’occorrenza, ti dà una mano

La dotazione di sicurezza, già molto completa sin dalla versioni meno ricche, nella Kia Picanto rinnovata include nuove funzioni. Importante, in particolare, è il sistema in grado di rilevare i veicoli che sopraggiungono di fronte mentre si cerca di svoltare a sinistra agli incroci, fermando l’auto se c’è il rischio di collisione. Alla scarsa visibilità dal piccolo lunotto, nelle manovre di retromarcia, rimediano la buona risoluzione delle immagini della telecamera posteriore e i sensori di parcheggio. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Abitabilità
    È un’auto molto compatta, ma accogliente: dietro, ai lati del divano, stanno comodi anche i più alti.
  • Dotazione
    Di serie c’è praticamente tutto, inclusi sistemi di assistenza alla guida per nulla scontati in una citycar.
  • Stile
    Con il restyling ha guadagnato una buona dose di grinta e un look più hi-tech. Vista di fronte, poi, sembra un’auto del tutto nuova.
PERCHÉ NO
  • Cruscotto
    Dà le informazioni più importanti, come la velocità e il consumo, ma ha una grafica assai meno moderna rispetto al display del sistema multimediale.
  • Prestazioni
    I 63 CV del 1.0 a tre cilindri sono piuttosto fiacchi in ripresa: per avere un po’ di brio, bisogna usare spesso le marce inferiori.
  • Visibilità posteriore
    Il lunotto è proprio piccolo: per fortuna rimedia la buona definizione delle immagini della telecamera posteriore.

SCHEDA TECNICA

Cilindrata cm3 998
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 46,3 (63)/5000 giri
Coppia max Nm/giri 93/3750
Emissione di CO2 grammi/km 114
No rapporti del cambio 5 (manuale) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi
Freni posteriori dischi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 145
Accelerazione 0-100 km/h (s) 14,6
Consumo medio (km/l) 20
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 361/160/149
Passo cm 240
Peso in ordine di marcia kg 910
Capacità bagagliaio litri 255/1010
Pneumatici (di serie) 195/45 R 16

VIDEO

Kia Picanto
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
9
8
8
4
11
VOTO MEDIO
3,0
3
40
Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
26 giugno 2024 - 19:34
1
ma provare la 1.2 no? Infarcita di optional e poi ha un motore che fa pena..
Ritratto di Edo-R
27 giugno 2024 - 10:05
Effettivamente..... l'unico problema di questa macchina è sto motore, per il resto non le vedo concorrenti all'altezza in questo segmento.
Ritratto di manuel1975
26 giugno 2024 - 19:46
manca un 1.0 turbo in versione da 80 e 100 cv a gpl
Ritratto di Laf1974
26 giugno 2024 - 20:05
18k fate ridere
Ritratto di Bimmer87
26 giugno 2024 - 21:24
Io l'avrei fatta pagare 22k
Ritratto di Laf1974
27 giugno 2024 - 14:03
Me cojo ni n'altro bruciato fatela finita con le troghe.
Ritratto di lybram
26 giugno 2024 - 20:33
unico vero limite un frontale orripilante!
Ritratto di NeuroToni
26 giugno 2024 - 20:40
A cosa servono delle gomme così larghe su un'auto con 63cv?
Ritratto di Bimmer87
26 giugno 2024 - 21:24
A bastonare le Golf GTI in curva (questo almeno è quello che crederebbero i frontalieri italiani mentre alle 06:00 del mattino si recano al lavoro andando a 80 km/h nei centri abitati e superando le Golf GTI elvetiche che rispettano i limiti di velocità di 50 km/h. :D :D :D
Ritratto di NeuroToni
26 giugno 2024 - 22:36
Mitico!! :-)))... ormai tutte le mattine siamo invasi da quella gente.
Ritratto di Snom 320
27 giugno 2024 - 09:39
ma son le stesse Golf GTI che superata la frontiera e arrivati in Italia iniziano a guidare da matti perchè pensano che in Italia possono fare quello che vogliono?
Ritratto di deutsch
26 giugno 2024 - 23:19
4
Probabilmente le base le ha più piccole
Ritratto di Giribildo
26 giugno 2024 - 21:04
Personalmente preferisco sua sorella, la hyundai i10. Quei fanali così grossi e pronunciati mi fanno paura in un uso prettamente urbano.
Ritratto di giocchan
26 giugno 2024 - 22:59
Mai capito perchè mettere dei fari che si mischiano col paraurti... sembrano fatti apposta per rompersi nelle "toccatine" cittadine...
Ritratto di forfEit
26 giugno 2024 - 21:18
Oh, ma mo' finisce il mese e della classifica vendite EU di maggio ancora niente? A sto punto del mese altrove, le volte scorse, qualche squarcio di classifica (in particolare zona vertice) oramai lo si aveva sempre; il fatto che a sto giro pare si sia saltata la cosa mi sta un attimo facendo preoccupare...
Ritratto di Bimmer87
26 giugno 2024 - 21:21
145 km/h AHAHAHAHAHAHA con un consumo medio reale da BMW 530d da 250 km/h. :D :D :D
Ritratto di seight_v8
27 giugno 2024 - 12:53
Eh sì! Incredibile ma vero, c'è gente che non ha 70K€ da spendere per una bella BMW!
Ritratto di bangalora
27 giugno 2024 - 20:03
Manco ci penso a prendere un Bmw cartoffen
Ritratto di bangalora
27 giugno 2024 - 20:04
Piuttosto una panda prima serie e crepi l'avarizia pure4x4
Ritratto di Lele_1998
27 giugno 2024 - 14:30
3
D'altronde nell'epoca dei SUV e dei crossover le autostrade sono piene di segmento A a 140 fissi con gli abbaglianti accesi. Mica son auto per andare dal panettiere e fare shopping...
Ritratto di Pac80
26 giugno 2024 - 21:51
Ma ne facessero di più di auto così, mi sembra un'auto onesta, perfetta per la città dotata però di equipaggiamenti tali da non farti sentire in difficoltà nemmeno in viaggio. Se la usi solo in città come seconda macchina va benissimo la 1.0, se ci si va anche fuori va scelta la 1.2. D'accordo con chi giudica esagerato il battistrada da 195, soprattutto sulla 1.0.
Ritratto di carletto86
26 giugno 2024 - 22:51
145kmh di velocità massima vuol dire che già a 120kmh pigi a fondo l'acceleratore e non succede un bel niente....
Ritratto di giocchan
26 giugno 2024 - 23:01
2024, siamo arrivati alle segmento A generaliste (con un 1.0 da 63cv) che partono da 18k... Solo qualche anno fa sarei scoppiato a ridere se me l'avessero detto...
Ritratto di BZ808
26 giugno 2024 - 23:10
Non si discutono le doti, si discute l'estetica...
Ritratto di ziobell0
27 giugno 2024 - 00:15
come tutte le kia attuali ha una linea che fa schifo
Ritratto di 19andrea81
27 giugno 2024 - 10:43
Veramente sono solo due Kia che fanno schifo al esterno (EV6 e Niro). I gusti sono gusti però
Ritratto di Kappa18
27 giugno 2024 - 03:21
Come auto in se non e' nemmeno cosi male, la qualita' generale sicuramente e' buona, ma 63hp sono troppo pochi, in piu' ha interni troppo pasticciati.
Ritratto di bangalora
27 giugno 2024 - 20:07
Ma scusate un pensionato con una pensione onesta un auto del genere per spostarsi in città va più che bene. Se poi un pensionato ha soldi e ha pure il Ferrari ma va come questa e bhe scusate la trovo sprecata.
Ritratto di Kappa18
28 giugno 2024 - 02:20
Vero per il pensionato va bene, ma come entry level avesse avuto almeno 80hp sarebbe stata ideale anche per altre esigenze.
Ritratto di AlphAtomix
27 giugno 2024 - 09:46
perlomeno la vecchia aveva il 1.0 turbo da 100cv mi pare...
Ritratto di studiotecnico
27 giugno 2024 - 12:03
Perché su un'auto da città hanno montato dei cerchi in lega da 16 pollici e pneumatici con spalla piccolissima? Adesso gli ingegnerei della Kia si devono prendere la briga di spiegarmi il motivo e mi devono anche garantire che questa soluzione non pregiudicherà il comfort sulle strade dissestate tipiche delle nostre città. XD
Ritratto di probus78
27 giugno 2024 - 13:15
Nell articolo precedente dicono che monta anche un 1.2 79 CV., sicuramente più brillante. Ma quanto costa poi col 1.2?
Ritratto di Alfiere
27 giugno 2024 - 14:05
2
Per andare in citta di che motore avete bisogno tutti quanti??
Ritratto di Lele_1998
27 giugno 2024 - 14:32
3
Mah, tante critiche sul motore oggettivamente inutili. Di nuovo, non si tratta di una vettura da 4.2 e 1600kg, ma di una citycar che non arriva a 4 metri e 1000kg. Su una vettura del genere cosa volete? Un v8? La versione base è onestissima per i tempi che corrono e non ha competitor reali. L'auto più venduta nel segmento ha 12 anni di vita e non ha ricevuto nessun tipo di aggiornamento sostanziale. Nell'epoca in cui tutti tagliano via il segmento A per i margini risicati bisognerebbe elogiare chi ha il coraggio di andare contro mercato per un segmento che serve come il pane. Quando l'EURO4 sarà out avremo le città invase da SUV ed è una cosa non gestibile. Serve il segmento a.
Ritratto di Simone Pettenuzzo
27 giugno 2024 - 17:18
Sponsor ufficialmente occulto di RDS
Ritratto di Al_Ta21
27 giugno 2024 - 20:19
Appena tocchi da qualche parte sfondi un faro. Motore asfittico. Consumi alti. Meh
Ritratto di AZ
28 giugno 2024 - 06:35
Motore vetusto.
Ritratto di Duecoglioni
28 giugno 2024 - 09:12
ottima vettura ma 3 cilindri 1,0 63 cv che è?per neopatentati di 20 anni fa?aspirato?
Ritratto di alvolantefan
29 giugno 2024 - 15:25
La migliore era la prima serie, almeno esteticamente. La seconda e questa terza un pasticcio dopo l'altro. E poi, che follia abbandonare il mille turbo a iniezione diretta, giudicato da al volante un valido motore, potente ed economo. Rimane il 'plus' dei 5 posti in dimensioni esterne compatte, caso unico nei listini Italia.
Annunci

Kia Picanto usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Kia Picanto usate 20187.9009.56010 annunci
Kia Picanto usate 20196.9009.76017 annunci
Kia Picanto usate 20208.20011.2207 annunci
Kia Picanto usate 202110.25011.95022 annunci
Kia Picanto usate 202210.50012.5206 annunci
Kia Picanto usate 202313.79914.21012 annunci

Kia Picanto km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Kia Picanto km 0 202313.99017.63010 annunci
Kia Picanto km 0 202420.95020.9501 annuncio