La citycar Kia Picanto è ora disponibile anche con il 1.0 turbo a benzina da 101 CV (si affianca a quello aspirato da 66 CV, proposto anche a Gpl), abbinato a due nuovi allestimenti: lo sportivo GT Line, con vistosi spoiler e minigonne sotto le porte, e quello tipo crossover X Line (oggetto del test). Quest’ultimo si distingue per le estese protezioni in plastica nera nella zona inferiore della carrozzeria e per gli archi dei passaruota, oltre che per l’inserto tipo alluminio nei paraurti. Inoltre, per affrontare terreni sconnessi, l’assetto è rialzato di 15 mm, che portano la “luce” fra il fondo della Kia Picanto e il suolo a 156 mm. E, per impreziosire la vettura, non mancano dettagli di colore acceso, come il verde lime della vettura del test presente nelle cornici dei fendinebbia, nella mascherina e nel paracolpi posteriore. Le Kia Picanto GT Line e X Line sono già in vendita allo stesso prezzo: 15.050 euro. Oltre a sette anni (o 150.000 km) di garanzia, di serie hanno i cerchi in lega di 16”, il climatizzatore manuale, la retrocamera e un impianto multimediale con schermo di 7”, Bluetooth e funzionalità Android Auto e Apple CarPlay per la connessione con i telefonini. Fra gli optional, il sistema di frenata automatica d’emergenza (attivo fino a 80 km/h) nel pacchetto Advance Driving Assistance (600 euro).
In rapporto alla carrozzeria lunga solo 367 cm l’abitacolo della Kia Picanto è ampio (per cinque persone l’omologazione). Pur rivestito con plastiche rigide (comuni fra le citycar), ha un aspetto importante, da vettura di categoria superiore, ed è assemblato con attenzione. Fra gli aspetti più riusciti, lo schermo tattile (tipo tablet) in cima alla consolle per l’impianto multimediale: è facile da utilizzare e, per 900 euro, si può integrare con il navigatore (nel pacchetto Premium con la ricarica wireless per i telefonini e i sedili in pelle). Bene anche la disponibilità di portaoggetti, fra cui quello alla base della consolle che contiene le prese Aux, Usb e di 12 V. La posizione di guida con il sedile non troppo avvolgente è confortevole, ma la regolazione a scatti per lo schienale è imprecisa. In compenso c’è la registrazione in altezza per l’attacco della cintura di sicurezza. Per le citycar il baule è fra i più capienti (255/1010 litri) e dotato anche di un pratico fondo facilmente posizionabile su due altezze.
Il tre cilindri della Kia Picanto 1.0 T-GDI X Line ha un bel caratterino e, nonostante un leggero ritardo di risposta del turbocompressore, i 101 CV spingono con decisione a tutti regimi, garantendo una guida divertente e brillante (alla portata il buon tempo ufficiale di 10,1 secondi per lo “0-100” e la velocità massima dichiarata di 180 km/h). Però, in fase di accelerazione il suo rombo penetra decisamente nell’abitacolo che, per il resto, è ben isolato dai rumori. Anche se un po’ duro negli innesti e con una corsa non breve della leva, il cambio è preciso e abbinato a una frizione leggera da premere. Pur con l’assetto leggermente rialzato, la versione X Line ha una spiccata agilità, favorita dalla taratura poco cedevole degli ammortizzatori che, comunque, non fa “soffrire” molto sulle buche. Nel test svolto prevalentemente nel traffico di Milano è risultata fastidiosa la scarsa visibilità posteriore e, con una guida poca attenta al risparmio del carburante, il consumo calcolato dal computer di bordo non è dei più bassi: circa 12 km/l (17,9 km/l quello dichiarato nel ciclo urbano).
Pregi
> Dotazione. Quella di serie è ricca e, fra gli optional, c’è anche la frenata automatica d’emergenza.
> Motore. Ha quel brio che rende gradevole la guida.
> Spazio. L’abitacolo e il baule sono ampi.
Difetti
> Regolazione degli schienali. Quella a scatti per lo schienale è imprecisa.
> Rumorosità. In accelerazione la “voce” del motore è ben avvertibile.
> Visibilità posteriore. Dal piccolo lunotto di vede poco e i montanti del tetto sono larghi.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 998 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 74 (101)/4500 giri |
Coppia max Nm/giri | 172/1500-400 |
Emissione di CO2 grammi/km | 14 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 180 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 10,1 |
Consumo medio (km/l) | 22,2 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 367/163/150 |
Passo cm | 240 |
Peso in ordine di marcia kg | 864 |
Capacità bagagliaio litri | 255/1010 |
Pneumatici (di serie) | 195/45 R16 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Picanto usate 2019 | 7.499 | 10.640 | 27 annunci |
Kia Picanto usate 2020 | 10.000 | 11.570 | 11 annunci |
Kia Picanto usate 2021 | 9.890 | 11.930 | 30 annunci |
Kia Picanto usate 2022 | 11.299 | 11.850 | 15 annunci |
Kia Picanto usate 2023 | 12.490 | 13.720 | 23 annunci |
Kia Picanto usate 2024 | 15.900 | 15.900 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Picanto km 0 2023 | 16.800 | 18.410 | 7 annunci |
Kia Picanto km 0 2024 | 13.990 | 17.210 | 6 annunci |