PRIMO CONTATTO

Mercedes A: appagante in curva, se stai… fra le righe

La nuova Mercedes Classe A, in concessionaria all’inizio di maggio, è una berlina curata, tecnologica e piacevole da guidare. Ma il sistema di mantenimento in corsia è brusco. 
Pubblicato 20 aprile 2018
  • Prezzo (al momento del test)

    € 36.891
  • Consumo medio (dichiarato)

    19,6 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    120 grammi/km
  • Euro

    6
Mercedes A
Mercedes A 200 Premium 7G-DCT
Ha la tecnologia nel Dna

Dopo averla vista al Salone di Ginevra (guarda qui il video sullo stand) è venuto il momento di guidarla. Si tratta della nuova Mercedes Classe A: un modello giunto alla quarta generazione (anche se le prime due a portare questo nome erano delle monovolume compatte e non delle berline medie a cinque porte). Realizzata su una base tutta nuova che verrà condivisa con altri sette modelli (fino a oggi erano “solo” quattro: Classe B, CLA, CLA Shooting Brake e GLA) punta molto sulla tecnologia, come testimonia la plancia “hi-tech” col sistema multimediale MBUX, che debutta proprio qui. Ma ancora prima di entrare nell’abitacolo, la Mercedes Classe A parla con il suo stile, fatto di forme muscolose, di un’enorme presa d’aria e di fari sottili. Questi ultimi possono essere full led (solo le versioni meno costose, Executive e Business, li hanno alogeni) o a matrice di led (512 euro): 18 diodi luminosi vengono accesi o spenti separatamente, disegnando un fascio luminoso variabile istante per istante, così da illuminare al meglio la strada senza abbagliare gli altri.

Sicurezza in primo piano

La nuova Mercedes Classe A, che verrà prodotta in tre continenti (inizialmente in Germania, poi anche in Ungheria, Finlandia, Messico e Cina), è all’avanguardia  anche con i sistemi di assistenza alla guida, molti dei quali sono derivati addirittura dalla lussuosa Classe S.  Di fatto, questa media consente la guida semiautonoma: il conducente resta comunque responsabile della vettura e deve tenere almeno una mano sul volante, ma, grazie all’abbinamento fra il cruise control adattativo (che varia la velocità anche in curva e in prossimità di incroci e rotatorie), la frenata di emergenza e le funzioni di controllo dello sterzo, l’auto sa cavarsela in molte situazioni. Per esempio, corregge da sola la traiettoria in frenata su fondi con coefficienti di attrito diversi sui due lati, o in caso di vento laterale e inclinazione della strada. In alcune situazioni vengono anche sfruttati i freni per correggere la traiettoria; per esempio, se fra i 60 e i 200 km/h si sta uscendo dalla propria corsia inavvertitamente oppure se si rischia un urto laterale con un altro veicolo. Già da 12 km/h, comunque, sono attivi i sensori per l’angolo cieco dei retrovisori, che rilevano anche le biciclette e danno un allarme acustico e visivo; inoltre viene impedita l’apertura della porta se l’auto è parcheggiata e sopraggiunge un ciclista. Tra gli altri sistemi, citiamo il riconoscimento dei segnali stradali con limiti di velocità e divieti di sorpasso, e il dispositivo che monitora l’attenzione del guidatore. 

Un’occhiata alla gamma

La nuova Mercedes Classe A sarà inizialmente offerta con tre motori e quattro allestimenti. Per le versioni a benzina si parte dalla 200, che monta un 1.3 turbo di origine Renault accreditato di 163 cavalli: costa 30.029 euro nella versione Executive e arriva a 34.749 per la Premium (in mezzo ci sono la Business e la Sport. Nella versione con cambio robotizzato a sette marce (2.142 euro in più rispetto alla versione manuale a sei marce) ha la funzione di disattivazione di due dei quattro cilindri per ridurre i consumi di carburante quando è richiesta poca potenza. Per la 250, dotata di un 2.0 turbo da 224 cavalli, si parte da 38.690 euro, ma il cambio robotizzato è di serie. Come nell’unica versione turbodiesel prevista in fase di lancio, che monta un 1.5, anch’esso con origini francesi, da 116 cavalli. Tutti i motori sono dotati di filtro antiparticolato, e più avanti si aggiungeranno altre varianti, inclusa la sportiva AMG e quelle con trazione integrale 4Matic, anziché anteriore. 

Doppio schermo e ottime finiture

La “chicca” dell’abitacolo della nuova Mercedes Classe A è il già citato sistema MBUX. Nella configurazione più ricca è composto da due schermi di 10,25 pollici, uniti da un cristallo protettivo: uno fa da cruscotto digitale e l’altro, al centro della plancia, da interfaccia del sistema multimediale. A questi si può aggiungere l’head-up display (1.208 euro) che proietta sul parabrezza di fronte agli occhi del guidatore informazioni utili come la velocità e i cartelli con i limiti, le indicazioni del Gps o persino il consumo istantaneo di carburante. Il sistema multimediale si può azionare con comandi vocali; il sistema apprende nel tempo nuove frasi e parole, facilitando sempre di più l’utilizzo. L’MBUX in versione base ha sempre due schermi, ma di 7 pollici, e c’è anche una versione intermedia, che abbina un monitor più piccolo e uno più grande. Disturba, però, che con un sistema così tecnologico occorra pagare a parte la radio Dab (244 euro) e l’interfaccia per smartphone con Apple CarPlay e Android Auto (305 euro). Per il resto, l’abitacolo è molto curato. E non solo per la qualità dei materiali che rivestono la plancia e i pannelli delle porte, ma anche per la presenza di dispositivi normalmente riservati a vetture di categoria superiore, come i sedili anteriori ventilati e climatizzati (732 euro), o le luci di ambiente configurabili in ben 64 tinte (solo la base Executive non li prevede).

Guida precisa, se l’elettronica non disturba

Per il nostro test drive saliamo a bordo di una Mercedes A 200 Premium con trasmissione a doppia frizione. All’avviamento il 1.3 turbo è silenzioso, ma in accelerazione rivela un piacevole rombo. La spinta è corposa soprattutto ai bassi regimi: inutile sfruttare a fondo le marce (cosa che invece fa in automatico il cambio impostando la modalità Sport). Tra le curve la “nostra” Mercedes Classe A si muove agile e infonde sicurezza: il rollio è limitato, e gli ammortizzatori a controllo elettronico (1.208 euro) limitano bene le oscillazioni della vettura. Nei tratti tortuosi, avvicinandosi alle linee bianche sull’asfalto, il sistema di mantenimento in corsia risulta un po’ invasivo: interviene in modo deciso sui freni per riallineare la vettura (altri dispositivi, invece, agiscono sullo sterzo). Con i comandi al volante e quelli vocali del sistema MBUX serve un po’ per prendere confidenza, ma una volta entrati in sintonia li si apprezza. Un piccolo neo riguarda il pulsante delle “quattro frecce”, posto poco sotto le bocchette del clima: dovrebbe essere più in evidenza, così da raggiungerlo senza esitazioni in caso di pericolo. A fine test, poco più di 150 km per lo più percorsi su statali veloci, diamo un’occhiata ai consumi indicati dal computer di bordo: la media è di circa 12,5 km/litro, invece dei 17,2 dichiarati per il ciclo di omologazione.

Secondo noi

Pregi
> Comfort. L’abitacolo è ben isolato dal rumore. E gli ammortizzatori a controllo elettronico (optional) fanno bene il loro lavoro.
> Finiture. Di qualità i materiali impiegati per la plancia e i pannelli delle porte. Curati gli assemblaggi.
> Tecnologia. Dal sistema multimediale ai tanti dispositivi di sicurezza (di serie o a pagamento), si vede che è un’auto moderna.

Difetti
> Hazard. Il tasto delle “quattro frecce” è poco in evidenza. Invece dovrebbe esserlo, visto che serve nelle emergenze.
> Mantenimento in corsia. Il sistema (che agisce sui freni) è fastidiosamente brusco nel suo intervento.
> Optional. Dati il prezzo dell’auto e la raffinatezza dell’impianto multimediale, la radio Dab e le interfacce Apple CarPlay e Android Auto dovrebbero essere di serie.

SCHEDA TECNICA

Carburantebenzina
Cilindrata cm31332
No cilindri e disposizione4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri120 (163)/5500 giri
Coppia max Nm/giri250/1620
Emissione di CO2 grammi/km120
Distribuzione4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio7 (robotizz. doppia friz.) + retro
Trazioneanteriore
Freni anterioridischi autoventilanti
Freni posterioridischi
  
Le prestazioni dichiarate 
Velocità massima (km/h)225
Accelerazione 0-100 km/h (s)8
Consumo medio (km/l)19,6
  
Quanto è grande 
Lunghezza/larghezza/altezza cm442/180/144
Passo cm273
Peso in ordine di marcia kg1347
Capacità bagagliaio litri370/1210
Pneumatici (di serie)225/45 R18
Mercedes A
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
106
73
68
51
110
VOTO MEDIO
3,0
3.034315
408
Aggiungi un commento
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:32
1
La meccanica le donnine non la vedono... mentre le lucine, l'UMBUMBUX, le bocche illuminate, la stella, i led... sì.
Ritratto di SSS94
20 aprile 2018 - 21:03
ma il sistema di mantenimento della corsia è disattivabile o no?
Ritratto di Giuliopedrali
20 aprile 2018 - 22:04
La fiancata vorrebbe assomigliare all'antica Austin 1100 o Vandenplas Princess anni 60, disegnate da Pininfarina, ma la classe non è acqua...
Ritratto di Ale94
20 aprile 2018 - 22:27
Non mi convince.... troppo nella è riuscita la vecchia generazione. Mi manca già...
Ritratto di alexvigevano
20 aprile 2018 - 22:42
La macchina in foto mi piace più davanti che di lato o dietro. Ma va vista su strada per un giudizio obiettivo. Per il consumo, dipende dal piede del tester e del tipo di percorso. Non sarà stato di certo un economy run. E anche dallo scarto del cdb, che in alcuni modelli sbaglia anche del 10%. Ed infine è un benzina...chi se li ricorda più i consumi di una compatta a benzina da 160cv...dopo 20 anni di Diesel.
Ritratto di 6 in linea
20 aprile 2018 - 22:44
Tecnologicamente eccelsa. Esteticamente è un parere soggettivo, ma trovo l'integrazione delle bocchette dell'aerazione centrali veramente poco riuscita, con quel cornicione scuro sulla pelle chiara sembra buttato li.
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:11
1
Eccelsa in cosa?
Ritratto di tramsi
2 maggio 2018 - 23:31
Ha un'infotainment degno di questo nome (e tanta elettronica al servizio di guidatori e passeggeri: sotto questo profilo è davanti a tutte le altre. In più ho anche appreso che il multilink posteriore (di serie con le motorizzazioni Mercedes) si può avere anche sulle versioni base perché è compreso con i cerchi da 18" (inclusi) in poi.
Ritratto di ELAN
3 maggio 2018 - 17:41
1
Che chiulo... praticamente compri una sala giochi. Tutta esibizione imho e non solo... e con comandi poco intuitivi oltre che con soluzione formale orribile (imho). La gente vuole questo? Voilà. Si chiama marketing. Sopra i 35 mila euro io andrei di segmento D anche premium, magari usata o km0.
Ritratto di tramsi
4 maggio 2018 - 13:42
Tu puoi fare quel che vuoi, ma la macchina c'è ed è la segmento C più avanzata, oltre a essere piaciuta ai tester di Quattroruote anche sotto il profilo della guidabilità, aspettando la AMG integrale.
Ritratto di ELAN
7 maggio 2018 - 09:51
1
Opinioni, direi. Non è opinione invece che quello che tu chiami "integrale" sia in realtà un sistema pseudointegrale... così come è palese che certe riviste riservino ai marchi tedeschi un trattamento speciale (forse perchè assecondano le mode ed il mercato, non per altri motivi chissà). Ad esempio io lessi una videoprova di Massai sulla 3 2.2 che ne elogiava pressochè tutto... perchè non esiste una bella prova completa tuttavia su 4 ruote? Non una copertina? In USA insieme a Civic è un must... qui non sono di moda.
Ritratto di tramsi
8 maggio 2018 - 01:32
La A-klasse è la segmento C più avanzata in commercio per tecnologia, confort, personalizzazione e finiture. Il comportamento stradale è tra i suoi pregi secondo la prova di Quattroruote. Il multilink si può avere con qualsiasi motore, anche quello base base base, basta scegliere i cerchi da 18" in poi. Aggiungi anche le prestazioni della prossima declinazione AMG. Negli USA il veicolo più venduto è un pickup. Se non ti piace, pazienza, ma è piaciuta a tutte le riviste che l'hanno testata.
Ritratto di ELAN
8 maggio 2018 - 10:09
1
Informati, la Civic (N.A. auto dell'anno 2016) è la berlina più venduta http://www.thedrive.com/new-cars/9128/the-honda-civic-is-americas-bestselling-car-kind-of Le riviste vanno dove va il mercato, a livello di enfasi e spazi... il che vuol dire che fuori dall'Italia possono avere complessi nei confronti di Honda, Toyota.. da noi nei confronti delle tedesche. Che sia una vettura di bassa qualità o vada male non l'ho mai scritto... ho scritto solo che non ha contenuti meccanici premium e ci sono "generaliste" che possono risultare anche migliori senza problemi. Le sole due con contenuti meccanici esclusivi sono l'Impreza e la 1er BMW (per ora). Infine, e questa sì è un'opinione, non mi sembra neppure bella.
Ritratto di tramsi
8 maggio 2018 - 19:53
Di cosa dovrei informarmi??? Sono già informato, probabilmente non hai capito quel che hai letto.
Ritratto di ELAN
9 maggio 2018 - 12:48
1
No, credi di essere informato... il che è diverso.
Ritratto di tramsi
9 maggio 2018 - 18:54
Lo penso di te.
Ritratto di ELAN
10 maggio 2018 - 11:20
1
Allora ti lascio crogiolare nelle tue verità. Qui la vettura risulta piacere poco, è anche questa un'opinione o non sai leggere?
Ritratto di tramsi
11 maggio 2018 - 18:16
Ai media di settore è piaciuta. Vista dal vivo, anche a me, e farò un giro di prova. Per il resto, ciascuno ha le proprie fonti e le proprie verità, io ti lascio crogiolare nelle tue. Qui la vettura risulta piacere poco? Beh, qui si leggono - se sai leggere - tante sciocchezze, incluse le tue.
Ritratto di ELAN
14 maggio 2018 - 15:36
1
Se vai sul forum di Zalando a parlare di questa macchina magari fai proseliti e ti danno tanti "mi piace". Ai media di settore, internazionali, son piaciute molto auto di cui in Italy hanno appena accennato perchè non di moda o poco diffuse perchè non sottomotorizzate (illo tempore). Ma questi sono dati di fatto.
Ritratto di tramsi
19 maggio 2018 - 20:48
... come anche che sia piaciuta questa. Nemmeno sapevo che esistesse il forum di Zalando, ti vedo ferrato in materia...
Ritratto di ardo
20 aprile 2018 - 23:01
beh, è chiaro che il cliente facoltoso che cerca l'auto 'piccola' per la moglie, e gira con la panamera o il suv di classe e, non si rivolgera a kia, ford o qualsiasi altro marchio storicamente generalista. pagherá sti 10k in più per avere uno dei badge premium che compra di solito. gli altri, magari anche bazzicatori di riviste specialistiche, a vedere sti prezzi non possono che mettersi a ridere, e pensare che una vw golf sport 1.5 da 150 cv ha un listino di 25k, probabilmente allineato alle varie mazda, renault, peugeot, ford... una gti da 12,7 km/l ( rilevati da al volante ) 35 k, una megane rs cup sui 38 k. insomma per *quasi tutti* 'noi', probabilmente è un furto.
Ritratto di tramsi
21 aprile 2018 - 00:59
Vale anche per la A3, ma almeno questa è nuova. Tempo addietro, dopo aver configurato una A4 con gli stessi optional di serie sulla Talisman Initiale Paris (entrambe di pari potenza), scoprii che veniva a costare €20.000 esatti, tondi tondi, in più. Una Talisman non è una A4, ma non è certamente una novità che il premium si paga profumatamente. Parliamoci chiaro, se costasse esattamente quanto una Focus, quanti prenderebbero la Ford? Al di là del gusto estetico, questa macchina ha una tecnologia strabordante, soprattutto attingendo al catalogo degli optional (letteralmente sterminato, c'è di tutto) e alla fine il premium finisce per tentare e ingolosire anche gli appassionati. Indubbiamente, trova lo zoccolo d u r o (RIDICOLO che il vocabolo d u r o non sia ammesso dal sistema!!!!) in chi non è propriamente un esperto.
Ritratto di ardo
21 aprile 2018 - 19:02
ciao tramsi. ovvio il discorso vale per tutti marchi premium. per come la vedo io, la 'premiumness' al di sotto del segmento d, è fatta di maggior possibilitá di personalizzazione, scelta materiali, etc. esempio, audi exclusive, scelta pellami, colori, inserti. (nel caso audi ho visto anche combinazioni motori/trazione diversi, tipo il 2.0 tsi da 190 cv integrale, che su golf non c'è, o il 5 cilindri rs, ma cmq, non è questo il discorso...) poi mi hai fatto dare un'occhiata ad a3 e vedo che la classe A si è riposizionata molto in alto rispetto anche a questa. mediamente 5 k in più. (quelli che servono per prendere un A3 al posto di golf, anzi s3 viene pure meno di R), vedremo se le prox serie 1 e A3 la seguiranno. per il resto se prendo quella che per me è la miglior marca generalista, vw, non vedo tutto questo gap tecnologico. ovviamente, è appena uscita, e avrá qualche novitá in più, tipo il sistema mbux che 'apprende' man mano che lo usi, e uno stile più minimal e hi-tech. ma insomma, tutti gli adas, il cockpit digitale interfacciato allo schermo multimediale, mi pare che mercedes abbia recuperato terreno, prima classe a era indietro. ora ha la modernitá che ti aspetti da un auto appena uscita nel 2018. poi se uno ha la disponibilitá economica, e gli piace la classe a, fa ovviamente bene a comprarsela. al bando l'invidia sociale. spero solo non se la prenda col torcente e il 1.5 da 115 e kit amg, solo per avere una stella sul cofano, magari in nmila rate. ma questo è un pensiero da 'appassionato' come dici tu, ( e cmq so affari sua ) , che magari con un badget più limitato quei 10 k, se decide proprio di tirarli fuori, li spende in motore, sospensioni più raffinate, meno pelle sulle porte, ma cmq, nei casi generalisti migliori, mantenendo ottime rifiniture e un livello tecnologico comparabile. dicscorso un po diverso dal segmento d in su invece, dove nel premium, oltre a interni più raffinati e maggiore personalizzazione, ci sono 'sotto' anche telai meccanicamente più 'sostanziosi'. detto ciò, buona auto questa classe a, ma non è che mi piaccia più di tanto, dentro ma anche fuori. cmq la vedo meglio della precedente che era quasi 'povera' per essere una mercedes. prenderei altro se fossi un cliente premium. ciao
Ritratto di ardo
21 aprile 2018 - 19:29
*(personalmente, comprerei una bella golf gti tre porte manuale, e non sentirei 'mancanze' rispetto a questa classe a, anzi, avrei molto di più, secondo il mio punto di vista e gusto.)
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:30
1
Esatto ardo, meglio ancora una Leòn Cupra.
Ritratto di tramsi
21 aprile 2018 - 19:34
La A3 costa esattamente quanto la A-Klasse, feci già il conto a suo tempo equiparando gli equipaggiamenti.
Ritratto di ardo
21 aprile 2018 - 20:01
un po'più cara per potenza equiparabile (150 cv). ma non era questo il succo del discorso, probabile che con la nuova audi alzerá i prezzi.. https://www.quattroruote.it/listino/audi/a3-5p
Ritratto di ardo
21 aprile 2018 - 20:04
automatica come questa negli allestimenti di punta 32,6 k.
Ritratto di tramsi
21 aprile 2018 - 20:20
Allora ti dirò di più: calcolai i prezzi delle versioni base a gasolio e, dopo aver pareggiato le dotazioni, scoprii che la A3 costava addirittura € 1000 in più. Ma non è questo il punto, ... appunto: chi si lamenta del prezzo di questa, cosa potrà mai dire di una A3 del 2012 rispetto alla quale questa è incomparabilmente più avanti? Anzi, è la segmento C tecnologicamente più avanzata in commercio.
Ritratto di tramsi
21 aprile 2018 - 20:24
Che poi, i soliti discorsi (non mi riferisco a te): la Mini è cara, questa è cara, etc... Però poi noto che sul prezzo delle Volvo (con un layout meccanico banale e ultracarissime) quasi nessuno obietta nulla. Insomma, mi viene il sospetto che le lamentele sul prezzo delle tedesche (carissime, beninteso) siano mosse per partito preso.
Ritratto di ardo
21 aprile 2018 - 21:10
tutte le premium sono care, se uno può permettersele, gli piacciono i modelli proposti, e vuole avere qualcosa di meno 'inflazionato' , super rifinito/più personalizzabile, con un marchio più blasonato, se le compra e stop ;-) ( poi se ce capisce pure un po' se le prende con motore e sospensioni adeguate e amen. ognuno coi soldi sua ce fa quel che je pare). buona serata
Ritratto di ardo
21 aprile 2018 - 21:27
*dal segmento d premium in poi, oltre a motore e sospensioni anche trazione adeguata. (posteriore o integrale)
Ritratto di ardo
21 aprile 2018 - 21:58
oddio, ti dirò di più, io pure la a3 me farei integrale. sotto la 2.0 da 190 cv quattro benzina, non la prenderei neanche in considerazione. basta. agg uscí ;-)
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:30
1
Integrale on demand.
Ritratto di ELAN
3 maggio 2018 - 17:45
1
Tramsi, la A4 ha contenuti anche telaistici e ciclistici premium (motore long, telaio dedicato, quattro vera, quadrilateri)... la A3 no. La Talisman nemmeno, anche se ha 4 ruote sterzanti ed è cmq segmento D. Mettere sullo stesso piano una Klasse A e una C, una Golf imbellettata con una A4 denota ignoranza motoristica... per la gioia di chi vende queste generaliste imbellettate a prezzi esorbitanti.
Ritratto di tramsi
4 maggio 2018 - 13:45
Chi mette sullo stesso piano una A-klasse e una C-klasse? Chi una A3 e una A4?
Ritratto di ELAN
7 maggio 2018 - 09:41
1
Chi eleva i prodotti premium in quanto tali a prescindere dai contenuti.
Ritratto di tramsi
8 maggio 2018 - 01:23
Chi è?
Ritratto di ELAN
8 maggio 2018 - 10:10
1
Chi spara cassate ma non è un pasticcere?
Ritratto di tramsi
8 maggio 2018 - 19:55
Tu non sei pasticcere...
Ritratto di ELAN
9 maggio 2018 - 12:36
1
Certo... ma tu spari cassate a go go. ;- )
Ritratto di tramsi
9 maggio 2018 - 18:52
Mi risulta il contrario, ma non importa. Se vuoi l'ultima parola, accomodati.
Ritratto di ELAN
14 maggio 2018 - 15:30
1
No, te la lascio.
Ritratto di Alfiere
21 aprile 2018 - 08:38
2
36 mila euro per un millequattro da 160 cv ma che è uno scherzo? Una mazda 3 mi da molto di più per 15 mila in meno e se devo spendere quella cifra, c'è la 120i, che almeno dietro la sigla "20" ospita davvero un duemila. Auto da poracci.
Ritratto di ELAN
3 maggio 2018 - 17:47
1
Mazda3 tra l'altro ha tecnologie proprie e non troverai mai quel motore nè su una generalista nè su una low cost. Se vuoi spendere 15 mila euro per arredamento, lucine e un bel tablet con cui parlare tuttavia la A è una bella scelta.
Ritratto di IloveDR
21 aprile 2018 - 09:55
3
quest'auto ha un'importantissima innovazione che si chiama MBux, giudicarla bella o brutta, cara o carissima, ha un'importanza molto relativa...questa Classe A vi sta trasportando in un'altra dimensione, in un mondo parallelo al di sopra delle Vs. capacità intellettive...ma che ve lo dico a fare, che state ancora a pensare all'albero di trasmissione in policarbonato
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:29
1
Ma lavora anche nelle parti basse mentre guidi?
Ritratto di Rav
21 aprile 2018 - 10:16
4
A vederla in foto continua a non piacermi. La trovo poco Mercedes fuori e troppo eccessiva dentro. Sono veramente curioso di vederla dal vivo per capire se mi farà ricredere.
Ritratto di mirko.10
21 aprile 2018 - 11:10
3
Grazie a questa macchina potrò trovare i pezzi del motore, se si guasta della mia duster, anche per magazzini MERCEDES....Grazie MB per preferire dacia!
Ritratto di luperk
21 aprile 2018 - 11:53
che cassonetto di auto col ponte torcente. le auguro un grosso flop
Ritratto di tramsi
21 aprile 2018 - 14:04
Argomentazione ridicola da parte di un vaggaro che ignora che anche la A3 base, vecchia per giunta, ha il ponte torcente.
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:28
1
Evomo.
Ritratto di gjgg
21 aprile 2018 - 12:00
1
Leggo inaspettatamente tanti commenti negativi in merito al prezzo (riferito in particolare ai contenuti, se non ho mal capito), ma mi sembra che l' auto rispecchi come nessun'altra del proprio segmento il concetto di premium. Cioè, con la necessaria premessa che personalmente al prezzo di questa prenderei tutta la vita una serie 2 coupè 220i automatica - trazione posteriore - relativo schema sospensioni - motore 2.0000cc BMW 184HP 0-100 in 7.2sec, ecc.ecc. Ma facendo una stima sui commenti in cui ci si imbatte in questo sito (ma idem in altri siti) risulta abbastanza pacifico che oggi premium sempre più è NON tanto trazione diversa dalla popolarissima anteriore, certa architettura delle sospensioni, un certo modo di stare in strada, layout motore-cambio per un migliore bilanciamento, ed eventualmente anche cose che in apparenza sembrano ORAMAI effimere come motori proprietari e condivisione di componentistica giammai con generaliste (o low cost) ma tuttalpiù con un marchio di blasone superiore. ----- I led (quelli matrix in particolare), i display (tanti e preferibilmente grandi) e il da poco in maniera dirompente nuovo arrivato contesto degli Adas, tutto ciò viene sempre più messo su un assoluto piedistallo quando bisogna assegnare un livello di premium alle auto di oggi. Per cui ribadisco, questa classe A in tale nuova predominante concezione di premium mi sembra non abbia pari nel proprio segmento al momento attuale, e di conseguenza il prezzo ci sta e ci deve stare, visto che poi in altri 3D tale imperante concetto di premium va per la maggiore e difficilmente si trova qualcuno che di dissoci. Voluta la bicicletta ora tocca pedalare
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:28
1
gjgg, è un forum di auto e può succedere che qualcuno consideri un'auto come un pezzo meccanico e non solo come un contenitore di arredi e gadget.
Ritratto di treassi
21 aprile 2018 - 13:13
Vedendo questa, mi sembra di aver fatto un furto ad avere preso la nuova Subaru Impreza a 23.500 euro. Per fortuna l'italiano di fascia medio/alta non capisce nulla...
Ritratto di ardo
21 aprile 2018 - 19:06
:-D
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:27
1
Bravo treassi, ma spero col 2.0 almeno.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
21 aprile 2018 - 15:58
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di carmelo.sc
21 aprile 2018 - 16:23
Esteticamente un pugno in un occhio, la tanto criticata e "vecchia" Giulietta è 10 spanne sopra come design (e ha il multilink su tutte le versioni). Motore 1.3 che altre testate definiscono poco grintoso (nonostante abbia 163cv!!), cambio che non è perfetto come dovrebbe essere visto il prezzo, sterzo poco preciso, prezzi fuori da ogni logica...ah già ma ha i tablet quindi è stupenda!!!!!
Ritratto di ELAN
3 maggio 2018 - 17:50
1
Beh non hai visto la leccata di 4 ruote su questo motore... enfatizzato a differenza di altre vetture, non tedesche ovviamente, ignorate e con motori scomodi non enfatizzati e nemmeno recensiti.
Ritratto di Fr4ncesco
21 aprile 2018 - 20:19
2
Il costo è folle, a quel prezzo prendo una C180 semplicemente rimanendo in Mercedes oppure una Giulia 2.2 Turbo e risparmio anche o se voglio spendere i più per una segmento C una Subaru XV, 6.000 euro in meno e trazione integrale e motore boxer in più. Per chi vede il valore aggiunto del marchio evidentemente non sa che la Ford fa la GT, che la Renault è presente in F1, che la Citroen è fatto la DS. Sotto le segmento C i modelli "premium" sono esageratamente sovraprezzati, non valgono ciò che costano.
Ritratto di Fr4ncesco
21 aprile 2018 - 20:53
2
D*
Ritratto di ardo
22 aprile 2018 - 18:19
"Il costo è folle" "Sotto le segmento D i modelli "premium" sono esageratamente sovraprezzati, non valgono ciò che costano." anfatti. però dubito che un' acquirente premium, con grandi disponibilitá economiche, anche sapendo della GT ford, comprerebbe una focus, a marchio notoriamente generalista, al posto di una mercedes, audi, biemmevvú...magari avendo come prima auto una 540i.
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:24
1
Se vuol far vedere che può buttare dei soldi, infatti, non c'è nulla di meglio.
Ritratto di tramsi
27 aprile 2018 - 19:41
Opinioni...
Ritratto di ELAN
3 maggio 2018 - 17:35
1
No, commercio e psicologia.
Ritratto di tramsi
4 maggio 2018 - 13:39
Opinioni.
Ritratto di ELAN
7 maggio 2018 - 09:43
1
Opinioni, come i fatturati.
Ritratto di tramsi
8 maggio 2018 - 01:24
Opinioni
Ritratto di ELAN
8 maggio 2018 - 10:12
1
Informati
Ritratto di tramsi
8 maggio 2018 - 19:55
Informati.
Ritratto di ELAN
9 maggio 2018 - 12:36
1
Drogati (di meno).
Ritratto di tramsi
9 maggio 2018 - 18:53
Dillo a tua madre.
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:26
1
Non valgono ciò che costano? Per chi vuole il brand (che fà autoconvincere sul resto) invece sì... l'immagine non ha prezzo.
Ritratto di ELAN
3 maggio 2018 - 17:51
1
Fr4ncesco la penso esattamente come te, sotto al segmento D i prodotti generalisti delle case premium servono a fare cassa.
Ritratto di Paolo3371
21 aprile 2018 - 21:56
Parliamo del downsizing carrozzerie. Classe C, Serie 3, A4 non registrano più i numeri di vendita del passato. Adesso Classe A, Serie 1 e 2 e Audi A3, in virtù del costante miglioramento qualitativo-costruttivo e allungamento/allargamento dimensioni, sostituiranno i modelli storici. Sostituite dai SUV? Stanchezza linee 3 volumi? Chissà. Jointventures con Renault per alcune unità benzina o gasolio? Condivisione meccanica, telaistica eccetera in vigore da anni tra VW/AUDI e Ukl per Mini/X1/Serie 2. Che peccato.
Ritratto di Leonal1980
21 aprile 2018 - 22:47
5
In foto non rende per niente, come la cls che poi l'ho vista dal vivo è bellissima, sembra mangi l'asfalto con il nuovo muso. Questa chissà...
Ritratto di Delfino1
21 aprile 2018 - 22:58
Ragazzi, tanta tecnologia, ma prezzi stellari. Comunque vedrete che verrà regolarmente battuta sul fronte tecnologia dalla nuova A3 (che quando usci nel 2012 era la più tecnologica del segmento, ovviamente attingendo dagli optional). In ogni caso Audi e Bmw sono felicissime di questi prezzi alti, così per le loro future A3 e serie 1 non dovranno sbragare sui prezzi.
Ritratto di ardo
22 aprile 2018 - 18:34
pure secondo me bmw e audi si allineeranno a mercedes in questa escalation di prezzi a cui abbiamo visto partecipare anche volvo. vedremo quanto costerá la nuova v40
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:23
1
Se devono infiocchettare nuovi gadget e optionals è normale salga il prezzo.
Ritratto di puccipaolo
21 aprile 2018 - 23:12
8
Non lo so...leggo tante diatribe sui consumi...in realtà chi si compra questa costosa scatoletyta nn ci farà mai troppi chiliometri. ma piuttosto per distinguersi. Comunque 40.000€ mi sembrano troppi per questa piccola mercedes ...che poi la Mercedes non ce l'hai...Non mi piace neanche come la precedente che aveva un suo stile. Insomma per farla breve con 40.000€ prenderei una Ford Mustang 2.3 ecoboost, meno elegante, ma avrei una muscle car e sarei più appagato da un mezzo VERO. Voi dite che sono pazzo? A me la Mustang fa sangue...
Ritratto di puccipaolo
22 aprile 2018 - 15:09
8
In effetti ...credo Tu abbia ragione V8 o surrogato anche lei...
Ritratto di ardo
22 aprile 2018 - 18:38
so d'accordo
Ritratto di otttoz
22 aprile 2018 - 08:24
complimenti anche per aver portato a 116cv il diesel 1461cc usato dalla Dacia.
Ritratto di nascio87
23 aprile 2018 - 09:00
Mi sforzo, ma proprio non riesco a farmela piacere. penso che è una Mercedes e che non può essere così sgraziata nella linea, non è possibile, eppure ogni volta che la vedo non mi suscita nessuna emozione. il frontale in particolare, mi crea inquietudine nell'animo. Mettiamoci poi il motore di origine Renault e quel cruscotto orripilante è il resto vien da se. Ad un certo punto però penso: "Vabbè ma le finiture!!! " e allora un po' di tempo, un po' di buon vino toscano e forse un giorno guardandola penserò:"beh dai, non è così male".
Ritratto di Dr.Torque
23 aprile 2018 - 09:46
Ricapitolando: prezzo stratosferico, consumi elevati, strumentazione che distrae dalla guida ed un sistema di sicurezza invasivo. Però ha le luci ambiente configurabili in 64 tinte! Presto italici, accattatevilla!
Ritratto di IloveDR
23 aprile 2018 - 09:49
3
l'invidia offusca la ragione
Ritratto di Dr.Torque
23 aprile 2018 - 13:06
La ringrazio per aver dato a me ed ai lettori la possibilità di capire quanto lei sia patetico.
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:21
1
Forse sulla DR sono configurabili in 65 tinte.
Ritratto di Pellich
23 aprile 2018 - 10:39
Decisamente scenografica ma si tratta sempre di immagini proposte che sono relative ad allestimenti top di gamma! Mi piacerebbe tanto vedere una 180 d entry level con gli schermi da 7 pollici ad esempio che per dimensioni non saranno "attigui" e quindi non potranno conferire l'effetto di continuità (come se fosse un pannello unico) che si vede in queste foto. Qualcuno li ha trovati in rete (furbi in Mercedes.. )? Per il resto la linea esterna mi pare migliorata (non ci voleva molto a rendere migliore il profilo a tapiro del modello precedente, dovuto prevalentemente all'altezza eccessiva del cofano motore. Ora, più a cuneo, è decisamente un'altra cosa) così come credo anche le plastiche degli interni (anche qui, non ci voleva poi molto, data la croccantezza delle plastiche del tunnel della generazione precedente e la pochezza del feedback dei vari tastini e soprattutto manopoline in plastichina finto alluminio). Fra i difetti aggiungerei il pulsante del freno di stazionamento non raggiungibile dai passeggeri.. per tutto il resto l'auto mi piace tutto sommato (tranne che coi motori di origine Renault, non che non vadano male, ma intellettualmente uno schiaffo all'autenticità ed esclusività del Brand).
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:20
1
Il muso è a cuneo ma la fiancata è statica, risultato: una i30. Con una fiancata più sinuosa ed una coda meno fumetto sarebbe stata una bella auto (sempre imho).
Ritratto di delfino84
23 aprile 2018 - 13:24
Appena ordinata
Ritratto di opinionista
23 aprile 2018 - 14:04
3
Consuma troppo, ha un immagine meno sportiva e riuscita della precedente, continua a non piacermi l’ibook appoggiato sul cruscotto e... sinceramente per questa motorizzazione (anche se accessorista) 36.000€ mi sembrano una cifra un po’ troppo alta
Ritratto di Sampei8
23 aprile 2018 - 14:05
1
Quegli interni non riesco proprio a farmeli piacere, magari dal vivo fanno un altro effetto...
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:17
1
O "dal morto"...
Ritratto di Eccher Lorenzo
23 aprile 2018 - 14:20
Una Renault camuffata Mercedes per farla strapagare. Furbi sti magna-crauti.
Ritratto di ELAN
7 maggio 2018 - 09:57
1
E con tablet che raggruppa costosi comandi e lancette, sempre per risparmiare. Con quei profitti ci fanno le vere Mercedes da 70-100.000 euro in su.
Ritratto di Ninja
23 aprile 2018 - 14:29
Elettronica amica o nemica? Confesso di essermi stufato di vedere auto (e moto) che fanno sempre più cose da sole grazie all'elettronica: sempre più gente sta disimparando a guidare, o meglio rischia di non imparare mai come comportarsi in caso di imprevisti. Un guasto ai sistemi elettronici può sempre capitare (se un cosa esiste, prima o poi si rompe), e poi quando funzionano non lo fanno tutti allo stesso modo: leggo ora che la nuova Classe A agisce solo sui freni se superi la linea di mezzeria in curva, mentre altri modelli, se ben ricordo, agiscono (anche) sullo sterzo. Così, al rischio di dare troppo per scontato che l'auto ci pensi da sola a rimediare alle tue cavolate, si aggiunge anche la confusione
Ritratto di mattiak
23 aprile 2018 - 15:09
1
1.4 da 163 cv come fà ad avere quei consumi?! tornando alla macchina...migliorata la carrozzeria..prima aveva qualche difetto di linea che a mio avviso hanno corretto...sugli interni non mi piace questa via che hanno preso...sembra un furgone il cruscotto! mah!
Ritratto di troy bayliss
23 aprile 2018 - 16:23
1
la linea anche interna non è malvagia ma quel tablet lungo e stretto che funge da quadro strumenti sembra un tagliere da cucina....orrendo
Ritratto di Bull 1000
23 aprile 2018 - 16:39
Se Mark R lavora in un centro di ricerca e sviluppo, con tutte le castronerie che ha scritto, i casi sono 2: o ci lavora davvero, come addetto al caffè, segretario o cose sumili, oppure l'azienda per la quale lavora si occupa, che so, di impianti per l'inscatolamento, di materiali chimici, roba del genere. Di certo non fa il ricercatore in ambito automobilistico. Pesco fior da fiore: il diesel è più efficiente anche perchè ha una pressione di iniezione più elevata. Ho detto tutto.
Ritratto di querelle61
23 aprile 2018 - 17:14
Bella è bella, però scusatemi 36.000 euro per un 1.3 a benzina pur da 163 cv mi sembrano davvero troppi........nulla da dire sulla dotazione tecnologica e su tutti i contenuti, ma quel prezzo mi sembra davvero "da Mercedes/BMW/Audi" cioè davvero eccessivo. Poi per carità, ciascuno fa quello che vuole coi propri soldi, ma per quel prezzo si può comprare di meglio
Ritratto di ELAN
3 maggio 2018 - 17:53
1
Il motore non si vede, come le gomme. I cerchi, i kit e l'infotainement sì.
Ritratto di Boys
23 aprile 2018 - 19:12
1
Onestamente mi lascia alcuni dubbi la linea ...ma anche gli interni anche se ben fatti come materiali...ma come design....mah....comunque andrò a vederla in concessionaria quando la presentano...poi la proverò e di conseguenza mi permetterò di dare giudizi....prima sarebbe un...pour parlè..
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 18:28
1
Occhio che in conce ti fanno vedere un esemplare da 55.000 euro.
Ritratto di Boys
24 aprile 2018 - 18:47
1
che se la tengano....
Ritratto di ELAN
30 aprile 2018 - 10:16
1
Ma come... non puoi? ;- )
Ritratto di ELAN
24 aprile 2018 - 16:16
1
Chi prende la versione "barbon" da 29900 euro paga almeno 7000 euro di "premium" comunque. Meglio prenderla infarcita di tutto. Il "premium" non è solo nel costo fisico dell'auto o degli accessori bensì nel contesto premium (concessionari, siti, brochures), nel mktg e nel costo di R&D di tutti i gadget tecnologici e di arredo... oltre che body kit, pellami, laser ecc.. ecc... che non compra. Ma paga.
Ritratto di tramsi
27 aprile 2018 - 19:44
C'è chi può.
Ritratto di ELAN
30 aprile 2018 - 10:14
1
C'è anche chi mangia scatolette di Rio Mare.
Ritratto di tramsi
2 maggio 2018 - 23:42
Ci sei anche tu.
Ritratto di ELAN
3 maggio 2018 - 17:36
1
Io può?
Ritratto di tramsi
4 maggio 2018 - 13:40
Boh!
Ritratto di studio75
25 aprile 2018 - 10:04
5
quindi con la stessa cifra puoi prendere il 1.3 di origine renault oppure il 2.0 tsi 300cv che equipaggia la Cupra...difficile scelta...sinceramente compatisco chi compra mercedes perchè tine in conto i giudizi della gente. Non venitemi a dire che scelgo mercedes perchè ha contenuti superiori. questa 1.3 ne è l'esempio lampante.
Ritratto di ELAN
26 aprile 2018 - 09:12
1
Per apparire non c'è nulla di meglio di una macchina sottomotorizzata e che faccia risparmiare. Secondo passo: gomme cinesi da frustare, estive, ovviamente da tenere l'inverno con "catene di mio cuggino" arruginite nel bagagliaio scamosciato.
Ritratto di palazzello
27 aprile 2018 - 10:22
Sicuramente una bella auto, a me piace molto ma sinceramente spendere 30.000 euro per una 1.5 cdi con 116 cv sinceramente non la digerisco e non serve a nulla dire che è un mercedes. se poi voglio un 2.0 con almeno 150 cavalli devo spendere oltre 40.000 euro allora preferisco guardare altrove!!
Ritratto di ELAN
30 aprile 2018 - 10:07
1
C'è il 1.3 turbo da 163cv, se non erro motore PSA qui pompato perchè "più premium". Per la roba buona (o meglio propria) invece serve ancor di più... e comunque di TA trasversali si tratta o al massimo falsa 4MATIC.
Ritratto di ELAN
30 aprile 2018 - 10:15
1
Mi correggo: è un motore sviluppato da MB con Renault, quindi è un motore che presto vedremo su Mégane e forse sulla Clio. Tra un pò anche sulla Sandero?
Ritratto di Scatnpuz
29 aprile 2018 - 06:53
Oltre 30.000 euro per una premium (davvero premium sia negli interni, sia nel design, sia nel brand) ma con un motore renaulto che puo andar bene sull’ape piaggio.....che vergogna e che truffa.
Ritratto di ELAN
30 aprile 2018 - 10:05
1
Come sopra: sei sicuro si avere visto gli interni della versione base e gli "esterni" senza kitti vari, led, cerchi 19 diamantati? (n.d.r.: da aggiungere al motore 1.5 il ponte torcente al posteriore)
Ritratto di Batfed
2 maggio 2018 - 19:02
Quasi 37K la stessa cifra di un GTI/GTD Secondo me questa volta la A45 AMG passa i 60K
Ritratto di ELAN
3 maggio 2018 - 17:54
1
Almeno quella meccanicamente è premium anche se ha un'architettura come tante.
Ritratto di Delfino1
3 maggio 2018 - 23:00
Accidenti...Mercedes vuole battere in "furbizia" Audi...ma ahimè non ce la farà...la prossima Audi A3 per essere ancora la "più Premium" in questo segmento avrà ancora prezzi più folli...così gli acquirenti di A3 e Classe A si sfideranno a colpi di "la mia costa più della tua"
Ritratto di luperk
5 maggio 2018 - 18:45
una pseudo compatta sportiva che non riesce a scendere sotto gli 8 secondi nello 0-100, abbastanza imbarazzante
Ritratto di ELAN
7 maggio 2018 - 09:56
1
Beh per i cv che ha è un tempo normale. Mi dirai che se guardi quello, a quel prezzo, esistono signore auto di pari contenuti meccanici o superiori e con prestazioni superiori.
Ritratto di Delfino1
7 maggio 2018 - 12:02
Sarei curioso di sapere che sensazione da allo "strattonamento" il tablet... Cioè, da l'idea di qualcosa di solido o di un po posticcio...
Ritratto di ELAN
8 maggio 2018 - 10:15
1
Spero almeno dia l'idea di essere solido. Guardavo... sulla Klasse G non mi dispiace, come forma, essendo squadrato il design di tutta l'auto e di molti elementi interni... inoltre sembra più integrato. (adesso aspetto il pollo che venga a postare anche qui "opinioni" non avendo argomenti e sentendosi urtato).
Ritratto di ELAN
9 maggio 2018 - 12:46
1
Voto medio degli utenti: 2,6 e su questo non c'è nulla da obiettare, è così. Si può dire: "volpe e uva"... "tutti fiattari"... "tutti invidiosi"... "troll cattivi"... "non rappresentano il parco clienti di connoisseur/esperti"... ma un dato qui risulta emergere, ovvero che questa vettura in linea di massima NON PIACE. Questo non significa sia una macchina poco valida o orribile o fatta male, significa che alcune scelte/soluzioni vengono criticate e che molti trovano ingiustificato quel prezzo a fronte di come è fatta e quali contenuti offre rispetto a vetture molto meno care. Se a qualcuno non va bene mi dispiace per lui, se gli piace se la compri... w la libertà.
Ritratto di The_Duke
10 maggio 2018 - 11:04
Elan, tu che vai tanto fiero della Mazda 3, cosa mi dici del divano posteriore attaccato con il mastice? O quell’infotainment da età della pietra? Interni dimessi e possibilità di personalizzazione pari quasi a zero? Costa meno sì, ma dà molto, molto meno sul piano del confort che della sicurezza attiva e passiva.
Ritratto di ELAN
10 maggio 2018 - 11:39
1
Ma fammi il piacere, magari hai il 1.5 Renault. Leggi le recensioni internazionali. L'arredo migliore e il navi che parla migliorano comfort e sicurezza? Sai cos'è l'actisense Mazda? Parliamo di arredamento e gadget che è meglio, su questo ovviamente MB offre di più e ci mancherebbe... ma come auto no, anzi... come tecnologia soprattutto motoristica è inferiore.
Ritratto di The_Duke
10 maggio 2018 - 12:52
Parla di quello che conosci. La W177 è il top del segmento. I motori sviluppati con Renault su specifiche Mercedes con i Cylinder On Demand o il rivestimento dei cilindri della GTR. Ora poi quando monteranno il 4MATIC+ (senza Haldex) a cosa ti attaccherai? Al tram
Ritratto di ELAN
10 maggio 2018 - 15:39
1
Al tram o a una sorella Renault DACIA?
Ritratto di ELAN
10 maggio 2018 - 15:56
1
Economie di scala di maxi aziende => massimo profitto sui modelli meccanicamente generalisti venduti sovraprezzati => più risorse per i modelli premium nei contenuti oltre che nel prezzo. Quando hanno capito che il brand attecchisce soprattutto sulle fasce basse degli automobilisti, pronte a svenarsi per un logo, hanno cominciato a fare profitti a go go.
Ritratto di ELAN
10 maggio 2018 - 11:53
1
Nuovamente: l'auto viene votata 2,6... non proprio un bel risultato. io ho messo 2 volanti (non uno) proprio in relazione al prezzo, fosse costata 10.000 euro in meno forse ne avrei messi 3 perchè comunque quel tablet lo trovo pessimo; la fanaleria posteriore e la linea hanno un che di coreano. La CLA, invece, mi sembra che avrà una linea degna di questo nome ed un'immagine molto più Mercedes. Succede.
Ritratto di The_Duke
10 maggio 2018 - 14:45
La CLA sara su base W177 ed avrà gli interni identici come adesso. Una specie di A Sedan L più filante e sportiva, ma sempre analoga alla Classe A. Dei volanti che tu ed altri date alle auto tedesche, TUTTE, mi importa meno di zero.
Ritratto di ELAN
10 maggio 2018 - 15:38
1
E' già stata presentata in Cina, con nome diverso, l'ho già vista e come linea mi piace molto di più di questa che mi pare una Hyundai Elantra. E pare non sia l'unico qua.
Ritratto di The_Duke
10 maggio 2018 - 18:38
Non hai capito nulla, quella che hai visto in Cina è la Classe A L Sedan (la Sedan a passo lungo) solo per il mercato cinese, la CLA che verrà non sarà come questa. Te l'ho detto, parla di quello che conosci: il Kodo Design, la Dacia di tua sorella, la Clio di tuo fratello, etc.
Ritratto di ELAN
11 maggio 2018 - 10:04
1
"Non sarà come questa" perchè avrà passo un pò più corto? Sarà molto diversa? Quante stupidaggini... forse scritte da chi sa di avere il motore che equipaggia utilitarie generaliste e vetture low cost ....sognando la GT-R (che è giapponese) perchè ha letto dei giornaletti e credendo di avere una vettura premium (le castronerie sulla sicurezza superiore e sul comfort succitate dimostrano l'ampia ignoranza).
Ritratto di The_Duke
11 maggio 2018 - 11:39
Ne riparleremo, come al solito.
Ritratto di ELAN
14 maggio 2018 - 09:20
1
Vedremo con cosa ti ecciterai... per adesso ti sei eccitato con molto poco.
Ritratto di The_Duke
11 maggio 2018 - 12:01
È proprio lo stesso motore, sì sì. Salutami il divano posteriore attaccato col mastice. Bye bye.
Ritratto di ELAN
14 maggio 2018 - 09:18
1
E tu salutami le tue illusioni di essere premium su un mezzo generalista sottomotorizzato.
Ritratto di The_Duke
14 maggio 2018 - 13:38
Ma quanto ti rode di quel divano? Cosa fai ci hai messo uno di quei tappeti per gli animali? Sottomotorizzato? Generalista? Vorresti essere un intenditore ed invece sei snob senza potertelo permettere Mazda-divano-col-mastice .
Ritratto di ELAN
14 maggio 2018 - 15:29
1
A me sembra che roda a te sapere che non puoi "attaccarti" letteralmente ad altro. Esilarante questa cosa, per te fondamentale forse, a cui ti sei attaccato, anzi incollato. A voler spendere 40.000 in una Mercedes non prenderei sicuramente una generalista che vendono a porci e cani ma almeno una Classe C e con un 6 cilindri. Ti dirò, mi piace molto la GLC anche se non so quanto sia bella da guidare.
Ritratto di Giuliods
28 giugno 2018 - 08:41
1
Quest'auto è meglio di quello che pensavo, sono rimasto estremamente soddisfatto, silenziosa, economica e brillante, per non parlare dell'abitacolo ottimamente rifinito con materiali di qualità superiore, posto di guida ottimo che ti fa sentire subito a tuo agio, tecnologia di facile apprensione ed utilizzo..unica cosa un po' fastidiosa é l'intervento del freno in caso di superamento linea continua sulla corsia..decisamente brusco. Comunque un OTTIMA AUTO
Ritratto di ChiaraRoby
16 settembre 2018 - 21:17
É BELLISSIMA!! Io e il mio compagno l'abbiamo acquistata proprio ieri e non vediamo l'ora di ritirarla!!
Ritratto di Giuliods
16 settembre 2018 - 21:25
1
Vedrai che ti darà tantissime soddisfazioni...un gioiellino
Ritratto di ChiaraRoby
16 settembre 2018 - 23:14
Grazieee :))
Ritratto di vriannuzzi
16 settembre 2018 - 22:40
Linea orribile e posteriore …. Interni inguardabili….opulenti e quasi barocchi… le tre bocchette dell'aria dominano la scena! comunque siamo sempre nella soggettività. tante novità scenografiche, comandi vocali intelligenti (BMW comunque ha un sistema vocale simile, se non superiore, quindi niente di nuovo) ma dal punto di vista meccanico….niente di nuovo e niente di primo livello. che tristezza se questo è il futuro della auto. Non conviene salire su un bus o su un taxi o su un treno che ti porta senza nessuno sforzo mentre puoi "giocare" con uno smartphone o un tablet?
Ritratto di Ris8
30 settembre 2019 - 16:30
Dopo il test drive (180d) mi sono ricreduto sotto molti aspetti. Dal vivo bisogna ammettere che rende molto di più che in foto, soprattutto la parte posteriore, che dall'uscita mi ha sempre fatto storcere un po' il naso. Guida: l'auto è reattiva, e si fa apprezzare, soprattutto per il cambio automatico molto reattivo e silenzioso (ho notato che cambia spesso, ma da una marcia all'altra non si nota, il che è positivo). Abitacolo:I display da 10'' fanno la loro figura, si vedono molto bene ed è carino il fatto di poterli personalizzare secondo lo stile di guida, un miglioramento in confronto alla vecchia generazione, dove il computer di bordo sembrava davvero un tablet buttato lì in mezzo. Per il resto si sente l'aria Premium dentro il veicolo. Il prezzo da concessionaria può salire molto, cercando una km0 si riesce a trovare dei prezzi più abbordabili, senza troppo sforzo.
Le Mercedes
  • Mercedes G
    Mercedes G
    da € 145.769 a € 208.471
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 43.798 a € 86.763
  • Mercedes EQE SUV
    Mercedes EQE SUV
    da € 91.955 a € 143.881
  • Mercedes AMG GT Coupé
    Mercedes AMG GT Coupé
    da € 198.561 a € 240.547
  • Mercedes EQS
    Mercedes EQS
    da € 130.537 a € 182.009
Annunci

Mercedes A usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes A usate 201914.90024.010211 annunci
Mercedes A usate 202016.48024.350130 annunci
Mercedes A usate 202110.80027.770111 annunci
Mercedes A usate 202224.99932.830104 annunci
Mercedes A usate 202319.89036.460106 annunci
Mercedes A usate 202415.90035.75082 annunci
Mercedes A usate 202538.00038.1002 annunci

Mercedes A km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mercedes A km 0 202231.60037.0506 annunci
Mercedes A km 0 202334.90037.7608 annunci
Mercedes A km 0 202434.40038.43016 annunci
Mercedes A km 0 202532.40036.9908 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser