PRIMO CONTATTO

Nissan Micra: migliorano le prestazioni, non le finiture

Il nuovo 1.2 a benzina sovralimentato è brillante e promette consumi particolarmente bassi. Invariati la carrozzeria, non delle più personali, e l’abitacolo, spazioso ma poco curato.
Listino prezzi Nissan Micra non disponibile
08 luglio 2011
  • Prezzo (al momento del test)

    € 14.470
  • Consumo medio (dichiarato)

    23,3 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    99 grammi/km
  • Euro

    5
Nissan Micra
Nissan Micra 1.2 DIG-S Acenta
Iniezione diretta di benzina

In vendita dall’anno scorso, la Nissan Micra viene ora proposta con un nuovo 1.2 a iniezione diretta di benzina che, grazie al compressore volumetrico, eroga 98 cavalli: ben 18 in più dello stesso motore in versione aspirata, che finora era l’unico per questa utilitaria. Secondo la casa, con l’inedito tre cilindri sovralimentato la Nissan Micra 1.2 DIG-S (la sigla sta per Direct Injection Gasoline-Supercharged) non solo è molto più scattante di quella da 80 CV (lo “0-100 km/h” è coperto in 11,3 secondi, anziché 13,7, anche se per un conferma ci riserviamo di testare l’auto con i nostri strumenti), ma beve pure meno: complici il miglior rapporto peso/potenza e lo Stop/Start (non rapidissimo, però, nel riavviare il motore), in media si percorrono 23,3 chilometri con un litro invece di 20; anche per i consumi, vi rinviamo alla prossima prova su strada di alVolante.

È in promozione con 1.400 euro di sconto

La Nissan Micra 1.2 DIG-S si può già ordinare, ma le consegne avranno inizio da metà settembre. Come la versione meno potente, l’auto è in promozione con uno sconto di 1.400 euro (2.020 se si “dà dentro” un usato da rottamare). Così, la Nissan Micra 1.2 DIG-S Acenta (quella del nostro test) si porta a casa all’allettante prezzo di 13.070 euro, anziché 14.470; di serie, la vettura ha tutto quel che serve: sei airbag, il climatizzatore automatico, l’Esp, la radio e persino le ruote in lega di 15”. La più ricca Tekna, con il ribasso a 14.450 euro invece di 15.850, fra l’altro aggiunge i sensori posteriori di distanza, utili in retromarcia.

Fuori e dentro non cambia

Motore a parte, la Nissan Micra 1.2 DIG-S è uguale alla 1.2. La carrozzeria, ben proporzionata ma non delle più originali, rimane la stessa (solo lo spoiler in cima al portellone è più ampio), proprio come l’abitacolo; quest’ultimo è ben accessibile, spazioso e con una gradevole plancia arrotondata e ricca di portaoggetti. Invariate anche le finiture, un po’ sotto tono: le plastiche rigide hanno un aspetto troppo economico e la precisione degli assemblaggi lascia a desiderare. Va meglio con la posizione di guida (il sedile è comodo e ben regolabile), anche se il volante si registra soltanto in altezza. Dove si nota un miglioramento è nel baule (che ha un buona capienza): la battuta del portellone non ha più la spartana “lamiera a vista” (si riga facilmente caricando i bagagli), ma un robusto rivestimento di plastica.

Ok l’accelerazione, meno la ripresa

Anche se sovralimentata, la Nissan Micra 1.2 DIG-S non è una sportiva, ma una brillante utilitaria per muoversi agili nel traffico. In città si apprezzano lo sterzo e il pedale della frizione leggeri (non affaticano) e le vivaci accelerazioni quando si parte dal semaforo (verosimile il passaggio da 0-100 km/h in 11,3 secondi dichiarato, come la velocità massima di 180 km/h). Anche sulle strade tortuose la Nissan Micra se la cava bene: è rapida nei cambi di direzione e ha uno sterzo preciso. Meno convincente il cambio, per via dell’escursione lunga della leva e per gli inserimenti contrastati (specie nell’uso veloce) delle cinque marce. Queste ultime vanno scalate con sollecitudine se, dopo un rallentamento, si vuole riprendere rapidamente brio: con i rapporti lunghi (per consumare meno benzina) le riprese languono.

Secondo noi

PREGI
> Abitabilità. C’è spazio a sufficienza per far viaggiare comode quattro persone.
> Accelerazione. Il compressore volumetrico fa suo dovere: la Micra scatta rapida.
> Prezzo. Non è elevato per un’auto da 98 cavalli e con una ricca dotazione di serie.
> Sterzo. È preciso e leggero.

DIFETTI
> Cambio. La leva ha un’escursione lunga e, nell’uso veloce, gli inserimenti delle marce non sono fluidi.
> Finiture. La qualità dei materiali e degli assemblaggi non è granché.
> Personalità. La carrozzeria non è di quelle che attirano gli sguardi.
> Ripresa. Ai bassi regimi e con una marcia alta inserita risulta lenta.

SCHEDA TECNICA

Cilindrata cm31198
No cilindri e disposizione3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri72 (98)/6000
Coppia max Nm/giri142/4000
Emissione di CO2 grammi/km99
Distribuzione4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio5 + retromarcia
Trazioneanteriore
Freni anterioridischi
Freni posterioritamburi
  
Quanto è grande 
Lunghezza/larghezza/altezza cm378/168/153
Passo cm245
Peso in ordine di marcia kg1020
Capacità bagagliaio litri265/1132
Pneumatici (di serie)165/70 R 14
La Nissan Micra è disponibile con un 1.2, in versione aspirata da 80 CV o sovralimentata con compressore volumetrico da 98 CV. Il cambio è un manuale a cinque marce, ma c'è anche un automatico a variazione continua di rapporto: costa 1.100 euro. 
VersionePrezzoAlimcm3CV/kWkm/h0-100km/lCO2kg
1.2 Visia10.970B119880/5917013,720,0115910
1.2 Comfort12.270B119880/5917013,720,0115910
1.2 Acenta12.970B119880/5917013,720,0115910
1.2 DIG-S Acenta14.470B119898/7218011,323,3991020
1.2 Tekna14.350B119880/5917013,720,0115910
1.2 DIG-S Tekna15.850B119898/7218011,323,3991020
Nissan Micra
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
19
20
35
45
59
VOTO MEDIO
2,4
2.41011
178
Aggiungi un commento
Ritratto di Sprint105
8 luglio 2011 - 13:56
tre cilindri, compressore volumetrico, questa Micra è più unica che rara. Ma, visto che Nissan e Renault sono ormai una cosa sola, come mai non hanno usato il 1.2 turbo della Clio? Avrebbero riasparmiato i soldi per sviluppare questa versione del tre cilindri jap
Ritratto di David_FE
8 luglio 2011 - 14:10
mi dispiace dirlo ma con quest'auto la nissan mi ha deluso.Produce delle auto sportive meravigliose ma con quest'auto ha creato una cosa obrobriosa.se spera di avere successo con le utilitarie deve cambiare registro.......
Ritratto di akabuster
8 luglio 2011 - 20:16
http://youtu.be/EfdlZEsG-VY
Ritratto di Mister Grr
8 luglio 2011 - 20:17
però qualcuna ne ho vista.
Ritratto di lollo76
18 luglio 2011 - 19:33
1
CON LA BENZINA A QUOTA 1.63 CHI HA IL CORAGGIO DI COMPRARLA? 23 KM\LITRO? MA CHE ABBIAMO SCRITTO FESSI IN FRONTE!?!?
Ritratto di audi94
8 luglio 2011 - 23:15
1
secondo me è l'auto più anonima adesso in listino... bianca poi...
Ritratto di das
9 luglio 2011 - 09:47
Dallo sgorbio della serie precedente si è ripresa con questa nuova Micra, non sarà bellissima ma almeno si può vedere, ma quando inzieranno a mettere i freni a disco posteriori di serie sulle utilitarie?
Ritratto di roby96
9 luglio 2011 - 18:02
molti dicono che è meno originale della versione prrece.. ma a me pice molto più questa
Ritratto di onlyroma
13 luglio 2011 - 15:26
Questa auto è stata progettata x i gusti delle donne con linee morbide. Ma nell'insieme è riuscita veramente male. Anonima è un complimento.....sia dentro che fuori.
Ritratto di LanciaRules
16 luglio 2011 - 14:10
Un'auto veramente insignificante. Rimpiango la Micra seconda serie, quella degli anni '90 per intenderci, che era originale ed era costruita con ottima qualità. Purtroppo poi sono arrivati i francesi e la qualità è diventata quel che è...
Ritratto di f. giancarlo 2
17 luglio 2011 - 14:24
cosi come x la yaris, le migliori, anche x micra erano le precedenti versioni, compatte e simpatiche, anonime queste.................saluti.
Ritratto di Girion
31 luglio 2011 - 21:57
esternamente, preferisco cento volte la serie precedente. Per gli interni, dovrei ancora provarla
Ritratto di claudiofc
14 dicembre 2015 - 00:40
noleggiata in vacanza l'80 cv aspirata, ci ho fatto 1000 km in 15 giorni con delle medie di 18/20 km/l nelle strade di creta dove le salite non mancano e noi viaggiavamo sempre carichi. Più la guidavo e più l'apprezzavo. Frizione morbida, bella da guidare scattante nei sorpassi in salita anche con 4 adulti. Inoltre, tra le più spaziose della categoria. l'acenta poi ha degli interni curati. Prima di provarla la consideravo inguardabile ma ora la sto tenendo in seria considerazione come auto in sostituzione di una fiat punto 16v 80cv del 2004 inoltre, ottimo rapporto qualità prezzo
Le Nissan
  • Nissan X-Trail
    Nissan X-Trail
    da € 38.300 a € 52.000
  • Nissan Townstar
    Nissan Townstar
    da € 28.090 a € 43.488
  • Nissan Qashqai
    Nissan Qashqai
    da € 31.570 a € 46.570
  • Nissan Juke
    Nissan Juke
    da € 25.000 a € 33.560
  • Nissan Ariya
    Nissan Ariya
    da € 42.500 a € 65.850
Annunci

Nissan Micra usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Nissan Micra usate 20195.90010.28025 annunci
Nissan Micra usate 202011.49013.02014 annunci
Nissan Micra usate 20219.60012.65029 annunci
Nissan Micra usate 202211.69013.89032 annunci
Nissan Micra usate 202313.50015.1702 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser