Lanciata nel 2007 e lievemente rivista all’inizio del 2010, la Nissan Qashqai è già stata commercializzata in oltre un milione di esemplari, e continua a piacere parecchio: ancora oggi, è la crossover più venduta in Italia. Merito delle dimensioni e del prezzo non esagerati, e della linea particolarmente riuscita: alta da terra e con delle “ruotone” che fanno “avventura”, ma senza eccessi che la rendano troppo vistosa. E adesso arriva un turbodiesel tutto nuovo; di origine Renault, questo 1600 è piccolo ed economo, ma vigoroso. Rispetto al “2000”, che rimane in vendita solo in abbinamento al cambio automatico, ha qualche cavallo in meno (131 invece di 150), ma la coppia massima, che è poi il dato che conta nella guida di tutti i giorni, è uguale a quella del motore più grosso, e oltretutto viene ottenuta a un regime inferiore: 1750 giri anziché 2000. Secondo la casa, poi, con un litro di gasolio la Nissan Qashqai 1.6 dCi percorre in media 20,4 km (erano 16,9 con il due litri); mentre le emissioni di CO2 calano da 155 a 129 grammi per ogni chilometro.
Prima di mettere alla prova il nuovo quattro cilindri, spendiamo qualche minuto dando un’occhiata agli interni della Nissan Qashqai 1.6 dCi, per rinfrescarci la memoria. Semplici, eleganti e realizzati con materiali di qualità, tutto sommato reggono il passare del tempo; piacevole e ben leggibile il cruscotto introdotto con il restyling del 2010, caratterizzato dagli indicatori del livello del carburante e della temperatura del liquido di raffreddamento del motore a lancetta (invece che digitali) e dal computer di bordo più grande. Il navigatore, però, non si consulta facilmente in marcia perché è nel posto sbagliato (in basso nella consolle centrale) e ha uno schermo piccolo (5 pollici). La posizione dei sedili è alta, piacevolmente dominante, ma nell’abitacolo lo spazio è “quanto basta”: dietro, anche chi non è un giocatore di basket arriva a sfiorare il soffitto con la testa. Inoltre, il lunotto poco sviluppato in altezza limita parecchio la visibilità posteriore; a compensare (in manovra), ci sono i sensori di distanza e (optional in arrivo a inizio 2012) il sistema che proietta sullo schermo del navigatore la vista dall’alto della vettura e degli ostacoli che la circondano.
Su strada, il nuovo 1.6 fa bella figura: spinge forte, soprattutto ai medi regimi, tanto che le notevoli prestazioni promesse della casa (0-100 km/h in 10,3 secondi e 190 km/h di velocità massima) sembrano facilmente raggiungibili. Inoltre, non si fa sentire troppo e la nostra sensazione è che il consumo non sia lontanissimo dal dato dichiarato: nell’uso “normale”, i 15 km/litro sono a portata di piede. Unico difetto, sotto i 1500-2000 giri, prima che il turbo inizi a lavorare sul serio, lo sprint è scarsino. Valida la manovrabilità del cambio a sei marce, e piacevole la guidabilità: il rollio in curva si avverte e lo sterzo non è molto diretto, ma la Nissan Qashqai 1.6 dCi non è certo “dondolona”, e consente d’impostare le traiettorie con buona precisione. Il comfort è complessivamente apprezzabile; tuttavia, quando il fondo stradale diventa “brutto”, gli scossoni non mancano.
Questa Tekna è davvero ben equipaggiata: tra l’altro, ha i sedili in pelle (con quelli anteriori riscaldabili), l’apertura delle porte e l’avviamento del motore senza chiave, il tetto in vetro, i fari allo xeno, il “clima” automatico bizona, l’hi-fi Bose con sette altoparlanti, le prese Aux e Usb e il vivavoce Bluetooth per il cellulare. Certo, il prezzo è impegnativo. Ma dai 29.630 euro si può scendere parecchio, perché ci sono altri tre allestimenti. Il più economico si chiama Visia, e fa risparmiare 6.380 euro; ci si può scordare il lusso, ma e la dotazione non è proprio scarna: ha di serie Esp, “clima” manuale, specchietti regolabili e sbrinabili elettricamente, quattro alzavetro elettrici, radio con Bluetooth e cruise control. Infine, ricordiamo che la Nissan Qashqai 1.6 dCi c’è anche con la trazione integrale (il supplemento è di 2.000 euro) e nella versione “+2”, quella allungata di 21 centimetri e in grado di ospitare fino a sette persone (prezzo: 2.140 euro in più).
PREGI
> Finiture. L’interno è assemblato con cura, e i materiali utilizzati sono di buon livello.
> Motore. Il nuovo 1.6 è brillante, poco rumoroso e non beve troppo.
> Linea. A quasi cinque anni dal lancio, non è per nulla superata e si distingue tra le crossover per l’eleganza.
DIFETTI
> Abitabilità. Il soffitto non è alto; dietro, gli “stangoni” devono stare con la testa piegata per non toccarlo.
> Navigatore. Schermo piccolo e posizione infelice non facilitano la consultazione durante la marcia.
> Visibilità posteriore. Il lunotto è una sorta di fessura, e i montanti sono massicci; dietro non si vede bene.
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 96(130)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 320/1750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 129 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 433/178/162 |
Passo cm | 263 |
Peso in ordine di marcia kg | 1498 |
Capacità bagagliaio litri | 410/1513 |
Pneumatici (di serie) | 215/65 R 16 |
La Nissan Qashqai è disponibile con due motori a benzina: sono il 1.6 da 117 CV e il 2.0 da 141 CV. L'alternativa diesel è rappresentata dal 1.5 dCi da 110 CV, dal 1.6 da 130 CV e dal 2.0 da 150 CV: quest'ultimo è abbinato alla trazione integrale e al cambio automatico. Tutte le altre Qashqai hanno la trazione anteriore, ma con il 2.0 a benzina e il 1.6 dCi si possono avere anche le quattro ruote motrici (2.000 euro in più). | |||||||||
Versione | Prezzo | Alim | cm3 | CV/kW | km/h | 0-100 | km/l | CO2 | kg |
1.6 16V Visia | 19.150 | B | 1598 | 117/86 | 181 | 11,9 | 16,1 | 144 | 1297 |
1.6 16V Acenta | 21.980 | B | 1598 | 117/86 | 181 | 11,9 | 16,1 | 144 | 1297 |
1.6 16V n-tec | 23.830 | B | 1598 | 117/86 | 181 | 11,9 | 16,1 | 144 | 1297 |
1.6 16V Tekna | 25.480 | B | 1598 | 117/86 | 181 | 11,9 | 16,1 | 144 | 1297 |
2.0 16V Acenta | 23.180 | B | 1997 | 141/104 | 195 | 10,1 | 12,8 | 184 | 1356 |
2.0 16V n-tec | 25.030 | B | 1997 | 141/104 | 195 | 10,1 | 12,8 | 184 | 1356 |
2.0 16V Tekna | 27.080 | B | 1997 | 141/104 | 195 | 10,1 | 12,8 | 184 | 1356 |
1.5 dCi Visia | 21.000 | D | 1461 | 110/81 | 177 | 12,4 | 19,2 | 137 | 1418 |
1.5 dCi Acenta | 23.830 | D | 1461 | 110/81 | 177 | 12,4 | 19,2 | 137 | 1418 |
1.5 dCi n-tec | 25.680 | D | 1461 | 110/81 | 177 | 12,4 | 19,2 | 137 | 1418 |
1.5 dCi Tekna | 27.330 | D | 1461 | 110/81 | 177 | 12,4 | 19,2 | 137 | 1418 |
1.6 dCi Visia | 23.250 | D | 1598 | 130/96 | 190 | 10,3 | 20,4 | 129 | 1498 |
1.6 dCi Acenta | 25.480 | D | 1598 | 130/96 | 190 | 10,3 | 20,4 | 129 | 1498 |
1.6 dCi n-tec | 27.330 | D | 1598 | 130/96 | 190 | 10,3 | 20,4 | 129 | 1498 |
1.6 dCi Tekna | 29.630 | D | 1598 | 130/96 | 190 | 10,3 | 20,4 | 129 | 1498 |
2.0 dCi 4WD AT Acenta | 28.980 | D | 1995 | 150/110 | 193 | 9,9 | 16,7 | 159 | 1568 |
2.0 dCi 4WD AT n-tec | 30.830 | D | 1995 | 150/110 | 193 | 9,9 | 16,7 | 159 | 1568 |
2.0 dCi 4WD AT Tekna | 32.880 | D | 1995 | 150/110 | 193 | 9,9 | 16,7 | 159 | 1568 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Qashqai usate 2019 | 10.900 | 17.140 | 89 annunci |
Nissan Qashqai usate 2020 | 14.000 | 18.350 | 77 annunci |
Nissan Qashqai usate 2021 | 15.900 | 21.770 | 129 annunci |
Nissan Qashqai usate 2022 | 19.950 | 24.540 | 115 annunci |
Nissan Qashqai usate 2023 | 20.849 | 26.500 | 121 annunci |
Nissan Qashqai usate 2024 | 22.490 | 26.810 | 60 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Qashqai km 0 2022 | 35.200 | 35.200 | 1 annuncio |
Nissan Qashqai km 0 2023 | 29.720 | 35.590 | 24 annunci |
Nissan Qashqai km 0 2024 | 22.869 | 31.940 | 79 annunci |
Nissan Qashqai km 0 2025 | 26.900 | 29.750 | 9 annunci |