La compatta due volumi iberica, dalla riuscita linea contraddistinta da fiancate “movimentate”e dal muso appuntito, riceve un nuovo motore turbodiesel common-rail. È un 1.6 che ha poco a che vedere con i già noti 1.4 e 1.9 TDI (da 80 e 105 CV) con sistema pompa-iniettore: ha una potenza di 90 CV ed è molto più fluido e silenzioso nel funzionamento.
L’allestimento Style è il più completo e comprende il climatizzatore, l’ESP e quattro airbag (si possono aggiungere quelli a tendina, spendendo 220 euro). Volendo risparmiare c’è la Reference, che costa 1.680 euro in meno, ma il “clima” si paga a parte (800 euro). Chi è giovane (o si sente tale) tenga presente che il nuovo 1.6 TDI è disponibile anche per la Ibiza Sportcoupé (580 euro in meno), con carrozzeria a tre porte dalla linea molto “dinamica”.
L’abitabilità è notevole, e anche dietro stanno bene due adulti (solo i più alti sfiorano il padiglione con la testa). La plancia è razionale, con i comandi ben disposti tranne quello dell’hazard, poco intuitivo da raggiungere. I materiali utilizzati sono robusti, ma il loro aspetto è economico e le finiture migliorabili.
Con il divano in posizione standard, il baule è grande (ma reclinando lo schienale la capacità massima non è eccezionale); peccato per l’apertura poco ampia e per la soglia di accesso non a filo del piano di carico.
È una “cinque porte” compatta (è lunga 405 cm) e maneggevole, adatta alla città ma pure agli spostamenti a lungo raggio. Le sospensioni offrono un buon “sostegno” e l’auto si corica poco in curva: la guida è piacevole, anche grazie alla validità dello sterzo.
Il motore si fa apprezzare per la silenziosità di funzionamento e per la fluidità con cui eroga la buona potenza a disposizione; è, inoltre, abbinato a un cambio (a 5 marce) molto efficiente, che ne esalta la vivacità. Le prestazioni dichiarate (0-100 in 12 secondi e 177 km/h di velocità massima) ci sembrano verosimili; un po’ meno il consumo: durante il test la Ibiza ha “bevuto” poco, ma i 23,8 km/litro promessi dalla Casa sembrano difficili da ottenere.
> PREGI
Guida. Cambio rapido, sterzo preciso e sospensioni “solide” ne fanno una vettura gratificante su tutti i percorsi.
Motore. Silenzioso e progressivo, il common-rail fa un gran passo avanti rispetto ai precedenti turbodiesel a “pompa-iniettore”.
> DIFETTI
Comandi. Il bottone per azionare le quattro frecce d’emergenza (hazard) dovrebbe essere a portata di mano, anche per il passeggero, ma è seminascosto dalla leva del cambio.
Materiali. Plastiche e tessuti sono robusti, ma hanno un aspetto molto economico.
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Coppia max Nm/giri | 230/1500-2500 |
Potenza massima kW (CV)/giri | 66 (90)/4200 |
Emissione di CO2 grammi/km | 109 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 405/169/145 |
Passo cm | 247 |
Peso in ordine di marcia kg | 1120 |
Capacità bagagliaio litri | 292/938 |
Pneumatici (di serie) | 185/60 R 15 |
Alla base c’è la 1.2 Free (69 CV e 11.120 euro), a benzina come la 1.4 da 86 CV (da 13.010 euro in allestimento Reference), la 1.6 da 105 CV (16.820 euro la Style con cambio robotizzato DSG; 525 euro in meno la Sport) e la 1.4 TSI FR DSG da 150 CV (20.835 euro). Passando ai diesel, accanto al 1.6 TDI da 90 CV dell’esemplare del nostro test restano in listino il 1.4 da 90 CV (da 13.255 euro) e il 1.9 da 105 CV (da 17.400 euro); la 1.4 TDI è disponibile anche in versione Ecomotive (16.145 euro), ottimizzata per contenere i consumi (27 km/l di media dichiarati) e, soprattutto, le emissioni inquinanti. | |||||||||
Versione | Prezzo | Alim | cm³ | CV/kW | km/h | 0-100 | km/l | CO2 | kg |
1.2 Free | 11.120 | B | 1.198 | 69/51 | 163 | 15,0 | 16,9 | 139 | 999 |
1.2 Reference |
12.410 | B | 1.198 | 69/51 | 163 | 15,0 | 16,9 | 139 | 999 |
1.2 Style | 14.095 | B | 1.198 | 69/51 | 163 | 15,0 | 16,9 | 139 | 999 |
1.4 Reference | 13.010 | B | 1.390 | 86/63 | 175 | 12,2 | 16,1 | 149 | 1025 |
1.4 Style | 14.695 | B | 1.390 | 86/63 | 175 | 12,2 | 16,1 | 149 | 1025 |
1.4 TSI FR DSG | 20.835 | B | 1.390 | 150/110 | 211 | 7,8 | 15,9 | 146 | 1117 |
1.6 Sport | 16.295 | B | 1.598 | 105/77 | 187 | 10,5 | 15,2 | 157 | 1040 |
1.6 Style DSG | 16.820 | B | 1.598 | 105/77 | 187 | 10,5 | 16,1 | 148 | 1040 |
1.4 TDI Free | 13.255 | D | 1.422 | 80/59 | 170 | 13,1 | 23,3 | 114 | 1100 |
1.4 TDI Reference | 14.515 | D | 1.422 | 80/59 | 170 | 13,1 | 23,3 | 114 | 1100 |
1.4 TDI Ecomotive | 16.145 | D | 1.422 | 80/59 | 177 | 12,9 | 27,0 | 98 | 1090 |
1.4 TDI Style | 16.195 | D | 1.422 | 80/59 | 170 | 13,1 | 23,3 | 114 | 1100 |
1.6 TDI Reference |
15.115 |
D | 1.598 | 90/66 | 177 | 12,0 | 23,8 | 109 | 1120 |
1.6 TDI Style | 16.795 | D | 1.598 | 90/66 | 177 | 12,0 | 23,8 | 109 | 1120 |
1.9 TDI Style | 17.400 | D | 1.896 | 105/77 | 181 | 10,6 | 22,2 | 119 | 1125 |
1.9 TDI Sport | 18.200 | D | 1.896 | 105/77 | 181 | 10,6 | 22,2 | 119 | 1125 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Seat Ibiza usate 2019 | 4.300 | 13.520 | 21 annunci |
Seat Ibiza usate 2020 | 7.500 | 13.210 | 13 annunci |
Seat Ibiza usate 2021 | 9.200 | 12.340 | 54 annunci |
Seat Ibiza usate 2022 | 10.990 | 14.360 | 41 annunci |
Seat Ibiza usate 2023 | 15.400 | 16.760 | 24 annunci |
Seat Ibiza usate 2024 | 15.890 | 18.580 | 24 annunci |
Seat Ibiza usate 2025 | 18.900 | 21.000 | 3 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Seat Ibiza km 0 2019 | 13.550 | 13.550 | 1 annuncio |
Seat Ibiza km 0 2023 | 19.970 | 19.970 | 1 annuncio |
Seat Ibiza km 0 2024 | 18.900 | 20.900 | 4 annunci |
Seat Ibiza km 0 2025 | 18.600 | 20.960 | 5 annunci |