• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Seat
Leon ST

da 28.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

464/180/148

Posti

5

Bagagliaio (litri)

620/1600

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La Seat Leon SportsTourer è la versione wagon della berlina a cinque porte. Rispetto a quest'ultima è più lunga di 27 cm, e la linea slanciata nasconde un bagagliaio assai capiente: 620 litri a divano in uso (contro 380).

La meccanica della Seat Leon SportsTourer rimane invariata, al pari dell'articolata offerta di motori: a benzina, ibridi, diesel.

Resta identico anche l'abitacolo, che si distingue per le buone finiture e l'aspetto ricercato. Ma c'è anche qualche svista, come le limitate regolazioni per le bocchette del "clima". La maggiori dimensioni della Seat Leon SportsTourer tolgono poco o nulla al brillante comportamento stradale, che non fa rimpiangere quello (più che soddisfacente) della berlina. 

Versione consigliata

La differenza di prezzo fra la wagon Seat Leon SportsTourer e la corrispondente versione berlina è contenuta. Aspetto che rende il costo di questa famigliare allettante, considerata anche la completa dotazione di serie. Fra gli optional, il portellone ad apertura elettrica. Validi i motori, e particolarmente omogenei nel funzionamento, oltre che vivaci ed economi, i 1.5 TSI a benzina da 116 e 150 CV (anche nelle varianti mild hybrid).

Perché sì

Bagagliaio Di spazio ne offre parecchio, inoltre, l’accesso è ampio e il portellone con apertura “senza mani” (optional) risulta pratico.

Guida Questa wagon si lascia condurre con piacere.

Rapporto dotazione/prezzo L'auto è ben equipaggiata, senza costare un'esagerazione.

Perché no

Cruscotto Di per sé sofisticato, interagisce poco con Apple CarPlay e Android Auto.

Diffusori del "clima" Sono privi della regolazione indipendente per la portata dell'aria.

Quinto posto C'è poco agio per le gambe.

Seat Leon ST
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
13
30
18
4
13
VOTO MEDIO
3,3
3.333335
78

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser