• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Seat
Ateca

da 29.150

Lungh./Largh./Alt.(cm)

438/184/160

Posti

5

Bagagliaio (litri)

510/1604

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Si tratta di una suv di dimensioni piuttosto contenute, costruita sulla stessa base della Leon e della Volkswagen Tiguan (che, però, è sensibilmente più grande). Aggiornata a metà del 2020 e caratterizzata da linee spigolose e sportiveggianti, offre un abitacolo sobrio e rifinito con cura (ma non lussuoso), dove quattro adulti viaggiano comodi. Il bagagliaio, molto ampio in rapporto agli ingombri esterni, è adatto alle esigenze di una famiglia. La Seat Ateca è valida per maneggevolezza e tenuta di strada, ed è proposta con motori a iniezione diretta e turbocompressi: a benzina  un “mille” a tre cilindri  da 116 CV, un 1.5 da 150 CV e un 2.0 da 190 CV, mentre a gasolio c'è il 2.0 nelle versioni da 116 e 150 CV. 

Versione consigliata

Se le escursioni fuori strada o su fondi scivolosi sono rare e non si percorrono troppi chilometri, conviene optare per la 1.0 TSI (tre cilindri turbo a benzina). Ma, in base alle esigenze di ciascuno, si può spaziare sulle versioni 4x4 o sulle molto econome diesel.

Perché sì

Sicurezza La dotazione di aiuti elettronici alla guida (di serie o a richiesta) è ampia.

Spazio In rapporto alle dimensioni esterne, non troppo impegnative neppure nel traffico, l'abitacolo e il bagagliaio hanno misure apprezzabili.

Su strada Facile e intuitiva, si muove rapida e precisa su tutti i percorsi.

 

 

Perché no

Comandi Quelli del "clima" sono troppo in basso.

Gamma Non c'è nessuna versione ibrida, neanche "leggera".

Visibilità I montanti del tetto “chiudono” la visuale di tre quarti posteriore e il lunotto è piccolo. Comunque, i sensori di distanza sono di serie.

VIDEO

Seat Ateca
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
100
75
67
46
92
VOTO MEDIO
3,1
3.11842
380

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser