La crossover Seat Ateca è la “cugina” spagnola della Volkswagen Tiguan, con cui ha in comune meccanica e pianale. Le linee spigolose sono gradevoli e la compattezza della carrozzeria rendono l’auto adatta a un uso cittadino, ma anche nei viaggi non delude (comfort e spazio a bordo consentono lunghi trasferimenti senza affaticare eccessivamente). La gamma dei motori (da 116 a 190 CV) è tale da andare incontro alle esigenze di tutti: anche di chi, pure in un’auto adatta alla famiglia, non vuole rinunciare al piacere di guida assicurato da qualche cavallo in più. È il caso delle FR (la 2.0 TSI a benzina e la 2.0 TDI a gasolio, entrambe con 190 CV), le versioni più sportive: noi abbiamo testato la 2.0 TDI FR 4Drive DSG, con la trazione integrale e il cambio robotizzato a 7 marce, in un difficile test sulle nevi austriache.
L’auto ha confermato le buone doti dinamiche delle altre versioni, che la rendono agile e facile da guidare anche su fondi difficili, ma con una prontezza di risposta maggiore che non guasta quando si vuole quel pizzico di vivacità in più, senza perdere nulla a livello di sicurezza. Sulle tortuose strade di montagna attorno a Innsbruck, la Seat Ateca 2.0 TDI FR si è dimostrata rapida e intuitiva, con uno sterzo pronto, diretto e preciso, ben supportato da un’elevata tenuta di strada. Notevole anche l’impianto frenante, potente e dal comando ben modulabile. Il 2.0 TDI ha una bella grinta e spinge con vigore da 1800 a 4000 giri. Riuscito l’abbinamento con il cambio a doppia frizione, che scala rapido le marce ma è dolce nella guida tranquilla, tanto da non far quasi sentire il passaggio da un rapporto all’altro. Peccato che il quattro cilindri sia un po’ ruvido e rumoroso a freddo. I consumi non dovrebbero essere alti: nel breve tratto di test su asfalto pulito abbiamo letto nel computer di bordo una media di circa 15 km/l (la vettura è omologata per 18,9 km/l), ma sarebbe occorso un tragitto più lungo su strada asciutta per riscontrare un valore più affidabile (gran parte della prova si è svolta sulla neve e sul ghiaccio). Impossibile anche valutare (sempre a causa del terreno innevato) la rispondenza al vero dei 212 km/h e dei 7,5 secondi per lo “0-100” che la casa dichiara. Il comfort è, in generale, elevato, ma sulle asperità più marcate l’assorbimento delle sospensioni non è ottimale: ne tenga conto chi affronta spesso terreni dissestati.
Il test più importante con la Seat Ateca 2.0 TDI FR, però, l’abbiamo fatto in condizioni davvero difficili, e la crossover spagnola ne è uscita a pieni voti. Abbiamo avuto modo di provare l’efficienza del sistema di trazione integrale (4Drive di quinta generazione), con una frizione a controllo elettronico che invia automaticamente parte della coppia alle ruote posteriori quando quelle davanti slittano. Le gomme termiche fanno il resto: anche sul ghiaccio la macchina resta sempre ben guidabile e consente di trarsi d’impaccio senza difficoltà, a patto di non esagerare con l’acceleratore (anche in questo caso la vettura è in grado di assecondare le velleietà sportive del guidatore, ma serve un po’di esperienza su tratti chiusi al traffico per godere in tutta sicurezza del buon potenziale della macchina). Per rendere più facile la guida sui fondi difficili, il sistema mette a disposizione del guidatore sei modalità (Eco, Normal, Sport, Individual, Off-road e Snow), che permettono di gestire al meglio la distribuzione della trazione tra gli assi. Il sistema analizza in una frazione di secondo numerosi parametri della vettura, tra cui il livello di aderenza delle ruote, la velocità, i trasferimenti di carico, la posizione del volante, lo stile di guida, così da decidere quanta coppia inviare all’assale anteriore e a quello posteriore.
Quanto agli interni, quelli della Seat Ateca 2.0 TDI FR si confermano ampi, in relazione alle dimensioni esterne compatte, e ben realizzati. Lo stile è quello, serioso, del resto della gamma, con una piccola concessione al carattere sportivo della vettura nella pedaliera in alluminio, nei dettagli in color rosso e nel logo FR sulla razza centrale del volante. La posizione di guida, rialzata, è comoda e fa vedere bene la strada (davanti; dietro il lunotto piccolo crea qualche difficoltà) e le poltrone hanno i bordi rialzati, ma non tanto da essere troppo avvolgenti. Le finiture sono curate e i rivestimenti accoppiati con precisione; gradevole pure l’illuminazione d’ambiente, che può essere variata nel colore (ce ne sono otto disponibili). A deludere, semmai, sono alcune plastiche di aspetto economico nella parte bassa e le spie di fendinebbia, anabbaglianti e luci di posizione: inserite nel pomello a sinistra del volante, sono poco visibili.
Pregi
> Cambio. Il collaudato DSG a doppia frizione a sette marce è ben abbinato al motore: dolce quando si va con calma, rapido se si ha fretta.
> Maneggevolezza. La macchina è agile in città e facile da guidare anche su strade con curve e controcurve.
> Spazio. L’abitacolo non fa soffrire, neppure in cinque.
Difetti
> Comandi. Alcuni, a sinistra del volante, sono poco visibili mentre si guida.
> Comfort sullo sconnesso. Sulle buche profonde le sospensioni si dimostrano un po’ troppo dure.
> Visibilità posteriore. Nelle manovre in retromarcia non si riescono a percepire bene gli ingombri della carrozzeria: per fortuna, sensori e telecamera sono di serie.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1968 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 140 (190)/3500 giri |
Coppia max Nm/giri | 400/1750-3250 |
Emissione di CO2 grammi/km | 134 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 212 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 7,5 |
Consumo medio (km/l) | 18,9 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 436/184/163 |
Passo cm | 264 |
Peso in ordine di marcia kg | 1514 |
Capacità bagagliaio litri | 485/1579 |
Pneumatici (di serie) | 215/50 R18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Seat Ateca usate 2019 | 14.500 | 19.830 | 34 annunci |
Seat Ateca usate 2020 | 13.950 | 17.570 | 28 annunci |
Seat Ateca usate 2021 | 15.490 | 16.830 | 31 annunci |
Seat Ateca usate 2022 | 6.800 | 21.670 | 29 annunci |
Seat Ateca usate 2023 | 20.900 | 26.310 | 27 annunci |
Seat Ateca usate 2024 | 24.500 | 27.520 | 23 annunci |
Seat Ateca usate 2025 | 33.000 | 33.000 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Seat Ateca km 0 2023 | 31.990 | 31.990 | 1 annuncio |
Seat Ateca km 0 2024 | 21.900 | 26.580 | 6 annunci |
Seat Ateca km 0 2025 | 27.200 | 29.750 | 4 annunci |