PRIMO CONTATTO

Smart fortwo cabrio: cambio morbido, grande agilità e un po’ di rumore

La nuova Smart fortwo cabrio ripropone il tetto in tela apribile e gli archi del tetto smontabili: uguali le doti di guida, ma anche il comfort (scarso) dagli 80 all’ora in su.
Listino prezzi Smart fortwo cabrio non disponibile
Pubblicato 27 gennaio 2016
  • Prezzo (al momento del test)

    € 19.580
  • Consumo medio (dichiarato)

    23,3 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    99 grammi/km
  • Euro

    6
Smart fortwo cabrio
Smart fortwo cabrio 70 twinamic prime
Costa cara, ma non cede a compromessi
Smart fortwo cabrio
 
Come la precedente generazione, anche l'attuale Smart fortwo viene riproposta in variante cabrio: la capote rimane di tela, a comando elettrico, e si può aprirla solo sopra i due sedili o ripiegarla fin sopra il baule (col lunotto che si posiziona in orizzontale, peggiorando la visibilità). Intatta anche la possibilità di rimuovere manualmente gli archi sopra i finestrini, che trovano posto all'interno della ribaltina posteriore (ecco spiegati i 10 litri di baule in meno dichiarati dalla casa rispetto alla coupé). Le “complicazioni del tetto” e i rinforzi necessari alla scocca (come la barra dietro i sedili) hanno lasciato il peso praticamente invariato (+40 kg), così come le caratteristiche di guida. Ben più pesante è invece il listino: il sovrapprezzo rispetto alla coupé con pari dotazione (cambio compreso) è di 2.920 euro.
 
Solo automatica
Smart fortwo cabrio
 
Disponibile sia con il “mille” aspirato (la “70”, da 71 CV) sia con lo 0.9 turbo (la “90”, come i suoi cavalli), la Smart fortwo cabrio è venduta in Italia solo con il cambio robotizzato a doppia frizione twinamic, il più adatto a una piccola cittadina come lei. Nelle partenze è affetto da un po' di indecisione (come pure lo Stop&Start nel riavviare il motore), ma poi “snocciola” lesto e con dolcezza le sue 6 marce. Secondo la casa, rispetto alla coupé si perde circa mezzo secondo nel passaggio da 0 a 100 km/h, ma senza strumenti è impossibile accorgersene. Per la 70, la vivacità è quella che basta per muoversi in città: i 40 kg in più rispetto alle versioni “chiuse” non dovrebbero peggiorare di molto le prestazioni. Nel traffico, come le altre Smart, la cabrio è campionessa di agilità e gira in fazzoletto (appena 7 metri il diametro di sterzata) e i comandi sono leggeri. Come nella versione chiusa, la dotazione non è sempre completa: si paga pure il frangivento (58 euro).
 
I fruscii restano
Smart fortwo cabrio
 
Il tetto in tela della Smart fortwo cabrio non aiuta certo a ridurre i fruscii, già presenti alle velocità medie sulle Smart coupé: sulla cabrio già da 80 all'ora sono molto evidenti con il tetto chiuso. A questi si aggiungono la voce del “mille” (che, da fermo, trasmette anche qualche vibrazione, mentre in piena accelerazione si fa notare anche per il rumore di aspirazione) e il rotolamento delle ruote. Peccato, perché la discreta stabilità permetterebbe di mantenere buone medie anche in autostrada. A capote aperta, invece, il vento fra i capelli (poco presente specie viaggiando scoperti a metà) aiuta a mascherare questi piccoli difetti: per effettuare l'operazione basta premere un tasto e anche rimuovere gli archi è semplice, dato che non pesano molto e che il meccanismo di sblocco è intuitivo. Una volta tolti, si collocano nella ribaltina del bagagliaio che, però, si “ispessisce” di 10 cm riducendo lo spazio utile.
 
Secondo noi
Smart fortwo cabrio
 
PREGI
> Cambio. Non è un robotizzato a doppia frizione “da sparo”, e risponde con una certa calma, ma è davvero comodo nella marcia nel traffico: molto meglio dei robotizzati a singola frizione usati su quasi tutte le altre citycar.
> Maneggevolezza. È agile come un carrello della spesa: il diametro di sterzata è di appena 7 metri.
> Spazio. I due occupanti hanno centimetri in abbondanza in tutte le direzioni.
 
DIFETTI
> Optional. L'auto non costa poco eppure anche il comodo frangivento va pagato a parte.
> Rumorosità. Non serve correre per notare i fruscii, il rombo del 1.0 e il rumore di rotolamento delle gomme.
> Sovrapprezzo. Le modifiche per trasformare la Smart in una cabrio sono estese, ma quasi 3.000 euro non sono “bruscolini”.

 

SCHEDA TECNICA

Cilindrata cm3999
No cilindri e disposizione3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri52 (71)/6000 giri
Coppia max Nm/giri91/2850
Emissione di CO2 grammi/km99
Distribuzione4 valvole per cilindro
No rapporti del cambio6 + retromarcia
Trazioneposteriore
Freni anterioridischi
Freni posterioritamburi
  
Le prestazioni dichiarate 
Velocità massima (km/h)151
Accelerazione 0-100 km/h (s)15,5
Consumo medio (km/l)23,3
  
Quanto è grande 
Lunghezza/larghezza/altezza cm270/166/155
Passo cm187
Peso in ordine di marcia kg900
Capacità bagagliaio litri260/340
Pneumatici (di serie)165/65 - 185/60 R15

 

Smart fortwo cabrio
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
58
45
32
14
84
VOTO MEDIO
2,9
2.90987
233
Aggiungi un commento
Ritratto di Flavio Pancione
27 gennaio 2016 - 01:23
8
Mamma mia di solito non critico i prezzi ma questa "cosa" é ridicola
Ritratto di SINISTRO
27 gennaio 2016 - 09:24
3
Gli amanti Mercedes gioiscono...
Ritratto di Flavio Pancione
27 gennaio 2016 - 12:44
8
Non credo, io apprezzo molto Mercedes ma non gioisco
Ritratto di napolmen4
27 gennaio 2016 - 09:56
brutta cm la peste!!! datemi almeno un motivo per non preferire la 500 cabrio...
Ritratto di Moreno1999
27 gennaio 2016 - 18:05
4
90 cm di lunghezza in più...e basta
Ritratto di carmelo.sc
27 gennaio 2016 - 09:59
Uno dei misteri meglio custoditi della storia...come si fa a spendere tutti questi soldi per una scatoletta brutta, mal assemblata, scomoda e lentissima? E per giunta adesso di Mercedes sono rimasti solo i tasti del volante (forse....) Mille volte meglio la 500 cabrio se proprio si vuole questo genere di auto, almeno non sembra una lavatrice con le ruote e ha 4 posti.
Ritratto di maxstilo
27 gennaio 2016 - 11:24
Nel 2014 con l'incentivo BEC del mese di maggio (durato 2 giorni per le auto fino a 95gr di co2) ho comprato una golf tgi trendLine con 1500 euro di optional tra cui climatronic, fendi, bianco, radio touch ecc ecc e usufruendo dell'incentivo di 1000 euro della regione fvg rottamando una fiesta. L'auto l'ho pagata 16900 euro finita su strada e spendo 15 euro per percorrere 420/450 km con punte di 480 e pure 500 km. Se penso che questa smart costa quasi 20 mila euro e scrivono pure che è rumorosa sopra gli 80 km/h più che alla golf penso alla 127 di mio papà e con cui ho preso la patente 22 anni fà. Spendere 20 mila euro per una utilitaria del genere vorrebbe dire avere soldi da buttare, spendendo meno il mercato ti offre prodotti migliori.
Ritratto di MegaMauro
27 gennaio 2016 - 11:43
leggere nei pregi lo spazio fa ridere......... comunque auto brutta e cara ; poi perchè è cosi cara, cosa ha di sofisticato, neanche il marchio può sfoggiare
Ritratto di AlexTurbo90
28 gennaio 2016 - 01:27
Beh, credo più che altro che lo "spazio" sia inserito nei pregi perché l' abitabilità è comunque migliorata rispetto alla precedente versione. Uno volta sono salito da passeggero (sempre sulla vecchia intendo), e ti assicuro che mi stava venendo un attacco di claustrofobia dal tanto che si stava stretti!
Ritratto di Helio
27 gennaio 2016 - 13:14
Il fatto è che oramai costa più di una microcar, che almeno la puoi guadare pure se ti tolgono la patente
Ritratto di car92
27 gennaio 2016 - 13:08
a Toyota iq che costava 13.800 non la importano più perché costava Troppo... e dopo doveva fa i conti con la concorenza
Ritratto di selvaggio
28 gennaio 2016 - 12:35
Che soddisfazione viaggiare sul ce..o marchiato mercè.
Ritratto di marcoluga
28 gennaio 2016 - 12:48
2
Trovo che sia un auto molto simpatica e particolarmente adatta a chi abita nelle grandi citta. Facile da parcheggiare e nonostante le dimensioni con un posto di guida rialzato e molto comodo. La 500 è anche lei molto simpatica, ma devo dire che il sedile della Smart per me che sono abbastanza alto, è decisamente più comodo. Sul motore non posso dire nulla non avendola mai provata. PS: la 500S l'ho regalata alle figlie quindi la conosco...
Ritratto di gattus
28 gennaio 2016 - 14:09
Come buttare via 20.000€
Ritratto di Moskvich66
28 gennaio 2016 - 17:28
Brutta e cara. Anche se costasse la metà, costerebbe sempre troppo. Poi, ovviamente, uno con i propri soldi fa quello che vuole...
Ritratto di djpula
29 gennaio 2016 - 12:27
non è bella a vedersi... non è veloce... però è davvero molto comoda in città come Milano e Roma dove tutte le altre auto hanno difficoltà a trovare parcheggio! siate un pò meno soggettivi nei commenti, non guardate solamente alle vs. necessità di prestazioni, esistono anche auto con vocazioni ad altro che le mere prestazioni. Io sono un FELICE possessore di una smart primo modello del 2004 diesel, trovo SEMPRE parcheggio e con 25 euro di pieno faccio quasi 500 km.
Ritratto di marcoluga
7 febbraio 2016 - 22:44
2
E hai fatto benissimo a comprarla. Nelle grandi metropoli non c'è di meglio. Se guardiamo le auto che circolano in cittá sono al 95% con il solo autista, perchè allora circolare con auto di 4 metri ed oltre?
Ritratto di serian
15 febbraio 2016 - 16:11
a questo punto me la compro usata se devo solo usarla per trovare parcheggio. Spendere quella cifra per un'utilitaria mi sembra davvero troppo. A meno che non abbia tanto da spendere.
Annunci