In 22 anni, in Italia sono state vendute mezzo milione di due posti fortwo e circa 70.000 forfour a quattro porte, con picchi di oltre 30.000 vetture l’anno. Praticamente tutte a benzina. Da ora, però, l’auto da città per eccellenza viene prodotta solo con motore elettrico. Una bella scommessa, anche perché nel nostro paese, sono stati venduti lo scorso anno poco più di 10.000 vetture a batteria; le premesse, però, sono buone: una su quattro aveva il logo Smart sul cofano. Per riconoscere la nuova Smart fortwo EQ basta gettare uno sguardo al frontale, che ora ospita una grande griglia (un vezzo estetico, visto che dietro non c’è radiatore…): più largo nella parte alta nel caso della fortwo e al contrario per la forfour. Inediti anche fari e fanali, dalla grafica più elaborata. Già ordinabile, ha prezzi a partire da € 25.027, che diventano 28.394 per la cabrio, anch’essa lunga 270 cm, e 25.649 per la cinque porte forfour (80 cm in più). La “base”, però, non ha neppure i comandi al volante e le luci di lettura. E non ha lo schermo del cruscotto a colori (è monocromatico). Per avere tutto ciò si deve passare alla passion da € 27.419. La versione prime del test, con tetto trasparente, fari full led, luci soffuse interne e sedili riscaldabili parte da € 29.950. Per tutte, comunque, la wallbox da 3,7 kw è in omaggio nel primo periodo di vendita.
Il restyling della Smart fortwo EQ non ha portato a modifiche meccaniche rispetto all’auto in vendita da un paio d’anni: il motore elettrico ha 82 CV e 160 Nm di coppia e muove le ruote posteriori. La batteria ha una capacità di 17,6 kWh ed è garantita 8 anni o 100.000 km: pesa 160 kg ed è alloggiata sotto il pavimento. Per rigenerarla si può usare solo la corrente alternata (praticamente tutte le più recenti elettriche, invece, accettano anche quella continua delle colonnine super-rapide) e a non più di 4,6 kW. Questo vuol dire che per arrivare all’80% della capacità, secondo la casa e nel migliore dei casi, ci si mettono 3 ore e mezza. L’alternativa è sfruttare il caricatore di bordo da 22 kW: ben 1.015 euro e deve essere montato in fabbrica. Con esso il tempo ufficiale scende a 40 minuti; però, essendo ottimizzato per la ricarica con corrente trifase, quando si usa la presa casalinga il tempo sale da 6 a ben 8 ore e mezzo.
Dentro l’unica differenza riguarda il portaoggetti davanti alla leva del cambio, più ampio e ora dotato di una piccola serranda. Invariata la buona abitabilità della Smart fortwo EQ, mentre nel baule si perde un po’ di spazio a causa della borsa dei cavi di ricarica. Le prime smart arriveranno con il già conosciuto sistema multimediale di 7’’ (mentre la “base” pure ha una tradizionale autoradio), che non è un campione di reattività, in particolare il navigatore (nel nostro test ha spesso segnalato la svolta troppo tardi). Solo sulle auto prodotte da aprile arriverà il sistema tutto nuovo, con schermo di 8’’, connessione al web e anche CarPlay (oggi c’è solo Android Auto).
In questa versione elettrica, la Smart fortwo EQ diventa davvero “l’arma definitiva” per la città: alla proverbiale maneggevolezza e alla facilità di parcheggiarla negli spazi più stretti si aggiunge infatti uno scatto davvero vivace e riprese vigorose. E, non essendoci cambio e dispositivo Stop&Start, sono assenti i sussulti che su certe auto convenzionali sono originati da questi componenti. Che sia un’auto “cittadina” viene ribadito anche quando si superano i 100 km/h: la stabilità è buona, ma i fruscii si fanno sentire. Utile il sistema, di serie per tutte, che decide da sé quanto vigorosamente recuperare l’energia nei rallentamenti, in base al traffico: il radar della frenata automatica controlla la strada davanti, e se ci sono dei veicoli, il freno motore è più vigoroso. Altrimenti, l’auto “scorre” quasi come in “folle”.
Un discorso a parte lo merita l’autonomia della Smart fortwo EQ: quella ufficiale calcolata secondo il poco realistico ciclo NEDC è di 159 km: abbondante per chi guida esclusivamente in città, ma non molta in assoluto. Inoltre, ci sono rivali meno costose e anche a quattro posti (come la Volkswagen e-up e le “sorelle” Skoda Citigoe e Seat Mii, che arrivano a dichiarare 260 km in base al più severo ciclo WLTP). Mentre la più grande ma non molto più costosa Opel Corsa (da € 30.800) addirittura a ben 300. Insomma, la fortwo può giustificare razionalmente il suo prezzo solo pensando al fatto che è l’unica auto abbondantemente sotto i 3 metri: è lunga 270 cm, mentre le concorrenti partono da 350…
PREGI
> Agilità. Nessuna è come lei nel traffico o in fatto di parcheggio: sembra quasi di guidare uno scooter.
> Scatto (in città). Su un’auto così leggera, il propulsore ha gioco facile a far balzare in avanti l’auto nei primi metri.
> Spazio per due. A dispetto delle misure da “auto giocattolo”, due adulti corpulenti stanno comodi.
DIFETTI
> Autonomia. Le rivali promettono oltre 100 km in più e costano la stessa cifra se non meno...
> Ricarica. Di serie accetta solo corrente alternata e ad appena 4,6 kW. Il caricatore da 22 kW costa ben 1.000 euro e fa aumentare di oltre un terzo i tempi di ricarica dalla presa domestica...
> Sistema multimediale. Lo schermo di 7’’ non è fulmineo al tocco e neppure a pagamento si può avere Apple CarPlay, che arriverà, assieme a uno schermo di 8’’, sulle auto prodotte da aprile.
Motore | |
Tipologia | elettrico trifase |
Potenza massima kW (CV)/giri | 41 (60)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 160/n.d. |
Batteria | |
Tipologia | ioni di litio |
Capacità kWh | 17,6 |
Tensione volt | n.d. |
Potenza mx di ricarica dalle colonnine | |
In corrente alternata | 4,6* kW |
In corrente continua | non prevista |
Tempo di ricarica** | 3 ore 30 min (a 4,6 kW) |
Trazione | posteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 130 autolimitata |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 11,6 |
Autonomia (km) | 159 (ciclo NEDC) |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 270/166/156 |
Passo cm | 187 |
Peso in ordine di marcia kg | 1095 |
Capacità bagagliaio litri | 260/350 |
Pneumatici (di serie) | 185/50 R15 ant 205/45 R15 post. |
*22 kW con caricatore opzionale
**10-80%
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Smart Fortwo coupe usate 2019 | 7.350 | 14.660 | 99 annunci |
Smart Fortwo coupe usate 2020 | 9.300 | 13.880 | 29 annunci |
Smart Fortwo coupe usate 2021 | 5.800 | 14.060 | 54 annunci |
Smart Fortwo coupe usate 2022 | 13.900 | 15.180 | 4 annunci |
Smart Fortwo coupe usate 2023 | 14.990 | 18.930 | 13 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Smart Fortwo coupe km 0 2022 | 19.900 | 19.900 | 1 annuncio |