Più lunga, più larga e più bassa. Così si presenta la nuova Volkswagen Polo, che ha il difficile compito di superare i 4,2 milioni di esemplari venduti della serie precedente (la quinta, mentre sono 14 milioni le Polo consegnate a partire dal 1975, anno del debutto della prima serie). Con i suoi 405 cm, l’utilitaria tedesca guadagna 8 cm in lunghezza, mentre l’incremento nella larghezza è di 7 cm (arrivando a 175 cm). Se ne avvantaggia l’abitabilità, che non risente del solo centimetro perso in altezza. Lo spazio beneficia anche del passo accresciuto di nove centimetri: adesso ce ne sono ben 256 fra i centri delle ruote anteriori e posteriori, grazie all’adozione del nuovo pianale MQB A0, che ha debuttato con la “cugina” Seat Ibiza (qui il primo contatto). Ricordiamo che il marchio spagnolo e quello tedesco fanno parte dello stesso gruppo. Le nuove misure fanno apparire la nuova Volkswagen Polo ben piantata a terra. Il frontale è impreziosito da una sottile linea cromata che unisce i fari, mentre la zona posteriore è più semplice; nella vista di profilo, la nervatura all’altezza delle maniglie delle porte dà una sensazione di robustezza. Diversamente da prima, la nuova Polo c’è solo a cinque porte; sarà così anche la sportiva GTI, spinta da un 2.0 da 200 cavalli, che arriverà verso la fine del 2017.
La nuova Volkswagen Polo sarà inizialmente disponibile con i tre cilindri “mille” a benzina, nelle versioni da 65, 75, 95 o 116 CV (le ultime due sono turbo); entro l’anno debutterà pure la 1.0 turbo TGI a metano, con potenza di 90 cavalli. Per le diesel, invece, occorrerà attendere l’inizio del 2018. In questo caso la cilindrata è di 1,6 litri e i cilindri sono quattro; due i livelli di potenza, 80 e 95 CV, in entrambi i casi cinque in più del 1.4 a tre cilindri del modello precedente.
La gamma della nuova Volkswagen Polo parte dall’allestimento Trendline (con il 1.0 da 65 CV costa 13.600 euro). Ha di serie sei airbag, la frenata automatica di emergenza a basse velocità (aiuta a non tamponare e a non investire i pedoni), il rilevatore di stanchezza del guidatore, il limitatore di velocità, le luci diurne a led e il VW Connect: una volta collegato alla presa di diagnosi dell’auto, questo dispositivo manda via Bluetooth informazioni di vario genere (consumi, chilometri percorsi, scadenza del tagliando, posizione dell’auto quando ci si è connessi l’ultima volta…) al proprio smarthphone. Tuttavia, alla Trendline mancano accessori fondamentali: il “clima”, la radio e il volante con i pulsanti richiedono un esborso supplementare di 1.000 euro (pacchetto Tech). Per averli, si può passare alla Comfortline, che costa 1.900 euro in più. Questo allestimento ha pure i cerchi in lega (anziché in acciaio) di 15 pollici, gli specchietti sbrinabili e regolabili elettricamente, gli alzavetro posteriori elettrici, la ricarica senza filo per i telefoni predisposti e il sistema multimediale con schermo a sfioramento di 8”. La ricca Highline (altri 1.450 euro in più) ha pure il cruscotto digitale, il pacchetto R-Line esterno (paraurti sportivi e spoiler sopra il lunotto), il volante in pelle (come il pomello del cambio e la leva del freno a mano), nonché i sedili sportivi e i cerchi in lega di 16”.
Tra i dispositivi elettronici della nuova Volkswagen Polo vanno segnalati i sensori per l’angolo cieco dei retrovisori, sfruttati anche per segnalare il rischio di impatto con altri veicoli nell’uscire in retromarcia da un parcheggio a pettine, il cruise control adattativo e la retrocamera. Il prezzo di questi optional non è ancora stato deciso. Per quanto riguarda invece le promozioni al lancio, la 1.0 da 65 cavalli nell’allestimento Trendline, con l’aggiunta del già citato pacchetto Tech (valore complessivo dell’auto 14.600 euro) viene proposta a 129 euro al mese, con un anticipo del 15% circa. Con dieci euro in più si può avere la Comfortline, sempre con lo stesso motore, e aggiungendone altre 10 si passa alla Highline col 1.0 turbo da 95 CV. Per gli stessi tre allestimenti, con 20 euro in più al mese si accede alla 1.0 TGI a metano, che di cavalli ne ha 90.
Nel nostro test della nuova Volkswagen Polo abbiamo puntato l’attenzione sulla 1.0 a benzina da 75 CV, nell’allestimento Comfortline. Entrati a bordo, apprezziamo la buona abitabilità e la vivacità della plancia, con la fascia in plastica satinata colorata (la tinta è coordinata con quella della carrozzeria). D’effetto anche lo schermo del sistema multimediale ben raccordato con il cruscotto. In generale la qualità è buona per un’utilitaria, con plastiche rigide solo nelle parti basse della plancia, nella consolle centrale e nei pannelli delle porte. Peccato, però, che manchino le maniglie di appiglio al soffitto per i passeggeri. Ampio e ben sfruttabile il baule, con il fondo di carico ad altezza variabile su due livelli.
Il 1.0 a benzina della Volkswagen Polo è fluido e silenzioso, quanto meno finché non si accelera a fondo. In tal caso, si fanno sentire la “voce” e le lievi vibrazioni tipiche dei motori a tre cilindri. Contenuto anche il disturbo negli avviamenti del sistema Stop&Start, che sono stati frequenti nei quasi cento chilometri del nostro test, svoltosi prevalentemente in condizioni di forte traffico (sia in città sia in autostrada). I consumi ne hanno inevitabilmente risentito, tanto che a fine test abbiamo letto sul computer di bordo una media di 12,5 km/litro, ben distante dai 21,3 km/litro dichiarati nel ciclo di omologazione. Nei pochi tratti in cui abbiamo potuto sfruttare a fondo il motore, la spinta si è rilevata sufficiente per un’auto che a vuoto pesa poco più di 1000 kg. Ben manovrabile il cambio manuale a cinque marce, mentre il pedale della frizione non è troppo pesante da premere, anche se, considerato il tipo di motore (con pochi cavalli), ce lo saremmo aspettato ancora meno affaticante. Buono anche il comfort sui fondi regolari, se si eccettua qualche fruscio in velocità sopra i 100 km/h, mentre le gomme 215/45 R 17 (optional) dell’auto del test fanno sentire qualche sobbalzo di troppo sulle sconnessioni: meglio scegliere quelle di 15 o di 16 pollici, anche a costo di perdere qualcosa in termini di tenuta di strada e prontezza dello sterzo, già buone per una vettura di queste categoria.
Perché sì
> Abitabilità. Anche seduti sul divano c’è agio in altezza e per le gambe (salvo che nel posto centrale).
> Baule. È ampio, ben sfruttabile e rifinito con una certa cura.
> Fluidità di guida. Il tre cilindri da 75 CV trasmette poche vibrazioni e ha una spinta regolare.
Perché no
> Cerchi di 17”. Donano parecchia grinta alla linea, ma su pavé o fondi irregolari riducono il comfort.
> Fruscii. Oltre i 100 km/h si avverte qualche rumore nella zona attorno agli specchietti e ai montanti anteriori.
> Maniglie al soffitto. Come altre utilitarie, anche la nuova Polo ne fa a meno.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 999 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 55 (75)/6200 giri |
Coppia max Nm/giri | 95/3000-4300 |
Emissione di CO2 grammi/km | 108 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 170 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 14,9 |
Consumo medio (km/l) | 21,3 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 405/175/145 |
Passo cm | 256 |
Peso in ordine di marcia kg | 1030 |
Capacità bagagliaio litri | 351/1125 |
Pneumatici (di serie) | 185/65 R15 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen Polo usate 2019 | 10.800 | 13.440 | 85 annunci |
Volkswagen Polo usate 2020 | 12.200 | 15.670 | 82 annunci |
Volkswagen Polo usate 2021 | 9.500 | 15.050 | 138 annunci |
Volkswagen Polo usate 2022 | 2.800 | 18.070 | 101 annunci |
Volkswagen Polo usate 2023 | 14.490 | 20.010 | 112 annunci |
Volkswagen Polo usate 2024 | 17.500 | 21.920 | 74 annunci |
Volkswagen Polo usate 2025 | 23.200 | 23.500 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen Polo km 0 2019 | 16.500 | 17.430 | 3 annunci |
Volkswagen Polo km 0 2023 | 22.000 | 22.500 | 2 annunci |
Volkswagen Polo km 0 2024 | 17.990 | 22.850 | 32 annunci |
Volkswagen Polo km 0 2025 | 18.990 | 19.820 | 14 annunci |