Tra qualche settimana arriverà nelle concessionarie la Volvo S60. Rispetto al modello che l’ha preceduta (e che portava lo stesso nome), è completamente nuova, di poco più grande (tre centimetri in lunghezza e cinque in larghezza) e punta con decisione sulla sportività. Il frontale, con i fari a mandorla e le prese d’aria sottostanti a punta, ha una certa grinta. Ma è soprattutto la fiancata a farsi notare: il tetto, molto basso e a forma di arco, si raccorda dolcemente con la coda cortissima, che è a sua volta snellita dagli originali fanali a “L” rovesciata .
Questo è quello che si vede, ma i tecnici hanno lavorato anche sulle sospensioni (irrigidite rispetto ai consueti standard Volvo) e sullo sterzo (più diretto del 10%), per ottenere una guida più sportiva. Molti, e interessanti, i motori. Tra i turbodiesel, ci saranno fin da subito il 2.4 a doppio turbo da 205 CV della D5 e il nuovo 2.0 da 163 CV della D3, sempre a cinque cilindri; entro un anno, invece, arriverà la DRIVe con il 1.6 da 115 CV. Sono tutti turbo anche i motori a benzina. Dapprima sarà la volta della T6 (3.0 da 306 CV, con trazione integrale) e della 2.0 T (2.0 a iniezione diretta con 203 CV, l’auto che abbiamo guidato). Poi si vedranno la T5 (con il 2.0 potenziato a 240 CV) e le 1.6 T4 e T3 (da 180 e 150 CV).
Sulla S60 si sta seduti in basso, e chi guida poggia le mani su un volante a tre razze rivestito in pelle, dall’ottima impugnatura. Sono questi gli elementi sportivi dell’abitacolo, che per il resto elegante, ma semplice. E, soprattutto, Volvo al cento per cento. Per esempio, è tipica della casa svedese la forma sottile dei sedili, che si dimostrano piuttosto morbidi e avvolgenti e hanno grandi poggiatesta anti-colpo di frusta; e tipica è anche la consolle centrale rivolta verso il guidatore, costituita da un sottile pannello piatto che sul retro lascia spazio a un ripiano portaoggetti: ospita molti comandi (radio, “clima”, navigatore e menù di regolazione dell’elettronica del veicolo) ma il loro utilizzo è abbastanza semplice e immediato. Negativo, invece, il giudizio sul freno a mano elettronico a sinistra del piantone: in una situazione di emergenza, è irraggiungibile dal passeggero.
Su un’auto “sportiva”, poi, avremmo visto bene le palette del cambio automatico dietro il volante, anche perché chi vuole utilizzare la leva in modalità sequenziale si trova a bisticciare con il poggiagomiti centrale (peraltro comodo, e sotto il quale c’è un capace portaoggetti). Le finiture non sono eccezionali, dato il tipo di auto: c’è qualche vite a vista, e le plastiche nella zona inferiore della plancia sono economiche: lo si nota soprattutto aprendo il cassetto portaoggetti (non refrigerato). Infine, lo spazio: in quattro si viaggia abbastanza bene, se dietro non siedono degli spilungoni, mentre un eventuale terzo passeggero sul divano sta scomodo e rovina il viaggio anche agli altri due. Per accedere, poi, occorre abbassare parecchio la testa. E il baule (380 litri) è piccolo per questa categoria di auto.
Passiamo alla guida della S60. Il nuovo 2.0 a benzina fa bella figura fin dalla prima accelerata: molto pronto già dai bassi regimi, allunga con regolarità e decisione fino a 7000 giri, e senza farsi sentire troppo. Il cambio Powershift robotizzato a doppia frizione è rapido e privo di indecisioni, anche nella guida brillante, alla quale si adatta bene pure lo sterzo, piuttosto diretto ma soprattutto preciso e omogeneo nella risposta: dà subito confidenza, anche perché si può regolarne a piacere la “durezza” (su tre livelli) tramite un comando sulla consolle. La tenuta di strada è più che buona, aiutata anche dal differenziale autobloccante “elettronico” Ctc (corner traction control), che limita la tendenza della macchina ad allargare le curve in accelerazione, e da un sensore dell’angolo di rollio (l’inclinazione laterale dell’auto in curva) che “collabora” con l’Esp per farlo intervenire in modo più tempestivo e dolce. Insomma, è una guida decisamente facile e gradevole. La si paga un po’ nel comfort: le sospensioni sono piuttosto “ferme”. Si può rimediare scegliendo fra gli optional le sospensioni elettroniche. Ma non è ancora stato comunicato quanto costeranno.
Infatti, devono essere definiti i listini e l’elenco degli accessori definitivi della Volvo S60. Particolarmente interessanti, comunque, quelli che riguardano la sicurezza: di serie c’è il City Safety, che, sotto i 30 km/h, frena automaticamente per evitare un tamponamento. A circa 2.000 euro sarà invece fornito un pacchetto che include, tra l’altro, il radar che mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che precede (funziona tra 0 e 200 km/h), e un sistema che avvisa il conducente della presenza di pedoni nella traiettoria dell’auto (nel disegno). Nel caso il guidatore non reagisca, il dispositivo provvede a frenare il veicolo. Se si sta viaggiando a meno di 35 km/h l’investimento viene evitato, mentre a velocità superiori si riduce comunque la forza dell’impatto.
PREGI
Facilità di guida. L’auto è maneggevole, tiene bene la strada e soprattutto si guida con naturalezza fin dai primi chilometri.
Linea. Molto originale e slanciata, pare davvero una coupé.
Sicurezza. Sono disponibili una serie di dispositivi interessanti e sicuramente utili.
DIFETTI
Baule. Lo spazio è un po’ troppo limitato per un’auto lunga oltre quattro metri e mezzo.
Comandi. Le palette del cambio dietro al volante sarebbero le benvenute su una vettura che vuole essere sportiva. Illogico il comando del freno a mano a sinistra del volante.
Finiture. Non tutti i materiali nell’abitacolo sono all’altezza di un’auto di questa categoria.
Cilindrata cm3 | 1999 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 149 (203)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 300/1750-4000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 193 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 (aut.-seq.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 463/190/148 |
Passo cm | 278 |
Peso in ordine di marcia kg | 1545 |
Capacità bagagliaio litri | 380/n.d. |
Pneumatici (di serie) | n.d. |
La nuova berlina della Volvo è da subito disponibile con motori turbo tutti potenti. Per i benzina ci sono un 2.0 da 203 CV, anche con cambio robotizzato a doppia frizione (Powershift) e un 3.0 da 304 CV abbinato alla trazione integrale e a un cambio automatico (Geartronic). Quest'ultimo è disponibile pure per i diesel, il D3, un 2.0 da 163 CV e il D5, un 2.4 a cinque cilindri da 204 CV, che si può avere anche con le quattro ruote motrici. In seguito, la gamma della S60 verrà completata da un turbodiesel 1.6 da 115 CV e da tre benzina: il 2.0 T depotenziato a 240 CV e un 1.6 turbo declinato in due livelli di potenza, 180 e 150 CV. | |||||||||
Versione | Prezzo indicat. | Alim | cm3 | CV/kW | km/h | 0-100 | km/l | CO2 | kg |
2.0 T Kinetic | 34.800 | B | 1999 | 203/149 | 235 | 7,7 | 12,3 | 189 | 1545 |
2.0 T Powershift Kinetic | 36.850 | B | 1999 | 203/149 | 230 | 8,2 | 12,0 | 193 | 1570 |
2.0 T Momentum | 37.400 | B | 1999 | 203/149 | 235 | 7,7 | 12,3 | 189 | 1545 |
2.0 T Powershift Momentum | 39.450 | B | 1999 | 203/149 | 230 | 8,2 | 12,0 | 193 | 1570 |
2.0 T Summum | 40.100 | B | 1999 | 203/149 | 235 | 7,7 | 12,3 | 189 | 1545 |
2.0 T Powershift Summum | 42.150 | B | 1999 | 203/149 | 230 | 8,2 | 12,0 | 193 | 1570 |
3.0 T6 AWD Geartronic Kinetic | 44.800 | B | 2953 | 304/224 | 250 | 6,5 | 10,1 | 231 | 1711 |
3.0 T6 AWD Geartronic Momentum | 47.400 | B | 2953 | 304/224 | 250 | 6,5 | 10,1 | 231 | 1711 |
3.0 T6 AWD Geartronic Summum | 50.100 | B | 2953 | 304/224 | 250 | 6,5 | 10,1 | 231 | 1711 |
D3 Kinetic | 32.900 | D | 1984 | 163/120 | 220 | 9,2 | 18,9 | 139 | 1582 |
D3 Geartronic Kinetic | 34.950 | D | 1984 | 163/120 | 215 | 9,2 | 16,9 | 154 | 1599 |
D3 Momentum | 35.500 | D | 1984 | 163/120 | 220 | 9,2 | 18,9 | 139 | 1582 |
D3 Geartronic Momentum | 37.550 | D | 1984 | 163/120 | 215 | 9,2 | 16,9 | 154 | 1599 |
D3 Summum | 38.200 | D | 1984 | 163/120 | 220 | 9,2 | 18,9 | 139 | 1582 |
D3 Geartronic Summum | 40.250 | D | 1984 | 163/120 | 215 | 9,2 | 18,9 | 154 | 1599 |
D5 Kinetic | 36.800 | D | 2400 | 205/151 | 235 | 7,8 | 18,9 | 139 | 2090 |
D5 Geartronic Kinetic | 38.850 | D | 2400 | 205/151 | 230 | 7,8 | 15,9 | 166 | 2110 |
D5 Momentum | 39.400 | D | 2400 | 205/151 | 235 | 7,8 | 18,9 | 139 | 2090 |
D5 Geartronic Momentum | 41.450 | D | 2400 | 205/151 | 230 | 7,8 | 15,9 | 166 | 2110 |
D5 Summum | 42.100 | D | 2400 | 205/151 | 235 | 7,8 | 18,9 | 139 | 2090 |
D5 Geartronic Summum | 44.150 | D | 2400 | 205/151 | 230 | 7,8 | 15,9 | 166 | 2110 |
D5 AWD Geartronic Kinetic | 41.350 | D | 2400 | 205/151 | 225 | 8,1 | 14,7 | 179 | 2200 |
D5 AWD Geartronic Momentum | 43.950 | D | 2400 | 205/151 | 225 | 8,1 | 14,7 | 179 | 2200 |
D5 AWD Geartronic Summum | 46.650 | D | 2400 | 205/151 | 225 | 8,1 | 14,7 | 179 | 2200 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volvo S60 usate 2022 | 30.299 | 30.300 | 7 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volvo S60 km 0 2024 | 39.900 | 39.900 | 1 annuncio |