Certo non è fra le vetture più facili da parcheggiare. Tuttavia, grazie alle raffinate sospensioni, all’elettronica e al potente diesel 3.0 con due turbo, la Suv tedesca gode di prestazioni degne di una sportiva.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Dotazione | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
È sicura, spaziosa e, quando si vuole, offre un pizzico di emozioni sportive. Va bene in fuori strada ma se la cava egregiamente anche sull'asfalto. Volendo la si può avere anche in verisione sette posti, anche se l'ultima fila di sedili è ideale solo per brevi tragitti.
È lunga, larga e alta, e pesa 2110 kg in ordine di marcia. Il muso è massiccio e i fari le danno una certa aggressività. Ma l’insieme è elegante e raffinato. Sicuramente non passa inosservata; ma la principale motivazione per un acquisto del genere è il fatto che sa andare ovunque e senza problemi.
Una volta “saliti” nel lussuoso abitacolo e avviato il motore, la situazione cambia radicalmente, e si scopre con piacere quanto la BMW X5 sappia essere agile e sportiva. Sotto il cofano c’è un sei cilindri brillante ed elastico come un V8: con i suoi 286 CV può sfidare rivali di ben altro prezzo e cilindrata.
Normalmente è a cinque posti (in realtà si sta veramente comodi solo quattro) ma, volendo, si può anche disporre di un costoso optional: una fila supplementare di sedili che può accogliere altri due adulti (per brevi tragitti) o due bambini (nei viaggi). L’allestimento Futura ha di serie tutto quello che può servire.
In aggiunta, come tutte le BMW, è personalizzabile a piacere attingendo a un elenco di optional quasi infinito. Numerosi anche quelli più tecnologici, come il (costoso) sistema (Head-up display) che proietta sul parabrezza, davanti al guidatore, le informazioni più utili nella guida.
L’abitacolo è curatissimo, ma alcuni comandi sono poco intuitivi. Pratico, invece, il “joystick” con cui si aziona il cambio automatico. L’abitabilità è “giusta” per quattro persone: dietro, per il quinto, c’è poco spazio. Come optional si può avere una terza fila di sedili, adatta a due bambini (o a due adulti per brevi tragitti), rinunciando a parte del bagagliaio. Quest’ultimo ha un rivestimento chiaro: meglio fare attenzione a cosa si carica per non sporcarlo.
Plancia e comandi
Il cambio automatico e sequenziale si aziona muovendo un’insolita ma pratica leva “tipo joystick”. Accanto c’è la “rotellona” del computer di bordo, mentre trafficare con i comandi del “clima” richiede un minimo di pratica: si devono azionare infatti ben dieci tasti e due manopole…
Abitabilità
Ci si ritrova seduti in alto (è normale per una Suv) e in posizione dominante, ma sembra di essere su una lussuosa station wagon, raffinata e costruita con grande cura, con tanto di inserti in radica di noce e di sedili in pelle di serie. Anche se è omologata per cinque, i posti “veri” sono quattro: chi sta dietro al centro dispone soltanto di una seduta corta e rigida. Il divano può scorrere di 8 cm e lo schienale è regolabile. Nella terza fila di sedili (optional molto caro) stanno bene soprattutto due bambini.
Bagagliaio
La raffinatezza dell’abitacolo trova riscontro in un vano bagagli… persino troppo lussuoso. Come per la pelle delle selleria, se il rivestimento del baule è chiaro, si rischia di sporcarlo facilmente. Se si viaggia in sette, c’è posto per pochi bagagli (e non si sa dove mettere il tendalino di copertura). L’apertura è piuttosto regolare, ma la ribaltina, pratica fin che si vuole, rende poco accessibili i bagagli posti vicino agli schienali. A divano abbassato, c’è posto per oggetti lunghi fino a due metri.
In città si fanno i conti con le dimensioni imponenti (soprattutto in larghezza) e per fortuna i sensori di parcheggio sono di serie. Nei percorsi extraurbani la X5 è decisamente più a suo agio, grazie al valido assetto (controllato pure dal puntuale contributo dell’elettronica), allo sterzo preciso e al potente motore “biturbo”. E se in autostrada è scontato aspettarsi viaggi da prima classe data la grande silenziosità e la souplesse garantita (anche) dall’impeccabile cambio automatico, le sorprese arrivano nel fuori strada: la X5 si rivela versatile e sicura, oltre che alta da terra quanto basta per affrontare (e superare) ostacoli di una certa entità.
In città
Il motore garantisce brìo e vivacità anche nell’intenso traffico urbano. Il problema sta nelle dimensioni: nei parcheggi “a spina di pesce” servono in larghezza almeno due metri e 60 cm (non è poco) per aprire le portiere. Nelle manovre sono fondamentali i sensori di distanza (montati di serie).
Fuori città
Ha un motore esuberante (le due turbine entrano in azione in momenti diversi, una ai bassi, l’altra ai regimi più elevati) con una grande rapidità di risposta e un assetto praticamente “neutro”, gestito dall’elettronica. Inoltre, lo sterzo “attivo” (optional), che varia il suo intervento in funzione della velocità, consente un ottimale controllo delle traiettorie. Consigliabili i fari bixeno orientabili, molto utili sui percorsi stretti e tortuosi.
In autostrada
A 130 km/h il motore in pratica non si sente. Ma se occorre riprendere rapidamente dopo un rallentamento, risponde con prontezza. Il cambio automatico e sequenziale a sei marce non lo si percepisce quasi lavorare, e chi siede nelle prime due file (meglio se si è in quattro) sta comodo come in un salotto. Tra gli optional figura persino il comando del “clima” separato per chi siede nella fila centrale. Soltanto per due adulti un viaggio in terza fila può diventare poco gradevole.
Nel fuoristrada
Non ha le ridotte e, date le abbondanti dimensioni, a prima vista sembrerebbe in difficoltà lontano dall’asfalto. Invece, grazie alla potenza e alla coppia disponibili e alla notevole altezza minima da terra, sui fondi viscidi la X5 mette in mostra un’insospettabile versatilità, affrontando in tutta sicurezza salite e discese ripide (dove si rivela un prezioso alleato l’Hill Descent Control, il sistema che imposta la velocità tra 7 e 25 km/h senza agire su acceleratore e freno).
Chi sceglie una grossa Suv per la sicurezza passiva in questo caso ha ragione: lo dimostrano le cinque stelle ottenute nei test EuroNcap per la protezione degli occupanti, ma anche la completa dotazione di airbag. Disponibili anche optional dedicati ad aumentare la sicurezza attiva, da aggiungere ai tradizionali ed efficienti controlli elettronici di trazione e stabilità.
Nei crash test dell’EuroNcap, anche nella prima versione del 2003 la BMW X5 ha riportato il punteggio massimo (5 stelle per la protezione degli occupanti); inoltre, la carrozzeria ha una struttura molto solida e piuttosto alta da terra. Di serie, l’ABS e i controlli di stabilità e trazione, oltre agli airbag anteriori, laterali e per la testa, i fendinebbia e il regolatore di velocità. Utili, ma costosi, gli optional dello sterzo “attivo” e del cosiddetto “Head-Up display”, il sistema che fornisce al guidatore le principali informazioni durante la guida proiettandole direttamente sul parabrezza.
La qualità percepita a bordo è ai massimi livelli. Il motore è potente e la guida divertente. Prima di comprarla però bisogna considerare che costa molto e se si preme troppo il gas i passaggi dal benzinaio diventano piuttosto frequenti.
È l’ideale per chi vuole una Suv in grado di andare ovunque, con un comfort elevato e prestazioni di notevole livello, a patto di non viaggiare spesso in cinque o in sette (adulti). E se il prezzo non vi spaventa, ben difficilmente lo faranno i consumi…
Finiture
La grande cura nei montaggi e la notevole qualità dei materiali spiccano su tutto, pure essendo allineati alla “filosofia” costruttiva tipica dei modelli di questa Casa.
Motore
L’adozione del doppio turbo garantisce a questo sei cilindri in linea un temperamento come se di cilindri ne avesse otto. Sempre progressivo e assolutamente silenzioso, non “beve” neppure moltissimo.
Sterzo
Decisamente consigliabile, anche se costoso, l’optional del cosiddetto “Active Steering” (che garantisce una notevole precisione a uno sterzo, di suo, già pronto ed efficace).
Tenuta di strada
Il comportamento e le reazioni non sembrano assolutamente quelli tipici di una Suv che pesa più di due tonnellate: talvolta sembra quasi di trovarsi al volante di una vettura sportiva…
Baule
È capiente, ma se si viaggia in sette, è meno spazioso di quello di un’utilitaria (e non si sa neppure dove mettere il tendalino copribagagli…). La ribaltina a volte è pratica, ma in certe situazioni è un impaccio.
Fuoristrada
Sui fondi viscidi (come su neve o fango) nessun problema, ma nei passaggi più difficili pesa la mancanza delle marce ridotte, mentre le (costose) fiancate risultano parecchio esposte a graffi e a sassi.
Terza fila di sedili
Vanno bene per due bambini. Gli adulti, invece, non godono di tanto spazio per le gambe e, inoltre, potrebbero soffrire di… claustrofobia per i “terzi” finestrini davvero piccoli.
Telecamera
Si rivela una grande alleata in manovra per chi guida, tenuto conto delle dimensioni della vettura in questione. Però, al buio le immagini non sono molto nitide.
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 4300 giri | 233,2 km/h | 235 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 7,3 | 7,0 secondi | |
0-400 metri | 15,3 | 146,8 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 28,0 | 187,9 km/h | non dichiarata |
RIPRESA in Drive S | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 26,5 | 188,4 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 25,4 | 189,4 km/h | non dichiarata |
da 80 a 120 km/h | 5,1 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 8,4 km/litro | 9,7 km/litro | |
Fuori città | 11,9 km/litro | 14,3 km/litro | |
In autostrada | 9,5 km/litro | non dichiarato | |
Massimo | 3,7 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 10,0 km/litro | 12,2 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 39,4 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 67,4 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | ||
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 12,1 metri | non dichiarato |
Cilindrata cm3 | 2993 |
No cilindri e disposizione | 6 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 210 (286)/4400 |
Coppia max Nm/giri | 580/1750-2250 |
Emissione di CO2 grammi/km | 216 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 (aut.-seq.) + "retro" |
Trazione | integrale permanente |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 485/193/178 |
Passo cm | 293 |
Peso in ordine di marcia kg | 2110 |
Capacità bagagliaio litri | 200/620/1750 |
Pneumatici (di serie) | 255/55 R 18 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 4300 giri | 233,2 km/h | 235 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 7,3 | 7,0 secondi | |
0-400 metri | 15,3 | 146,8 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 28,0 | 187,9 km/h | non dichiarata |
RIPRESA in Drive S | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 26,5 | 188,4 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 25,4 | 189,4 km/h | non dichiarata |
da 80 a 120 km/h | 5,1 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 8,4 km/litro | 9,7 km/litro | |
Fuori città | 11,9 km/litro | 14,3 km/litro | |
In autostrada | 9,5 km/litro | non dichiarato | |
Massimo | 3,7 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 10,0 km/litro | 12,2 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 39,4 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 67,4 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | ||
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 12,1 metri | non dichiarato |
Cilindrata cm3 | 2993 |
No cilindri e disposizione | 6 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 210 (286)/4400 |
Coppia max Nm/giri | 580/1750-2250 |
Emissione di CO2 grammi/km | 216 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 (aut.-seq.) + "retro" |
Trazione | integrale permanente |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 485/193/178 |
Passo cm | 293 |
Peso in ordine di marcia kg | 2110 |
Capacità bagagliaio litri | 200/620/1750 |
Pneumatici (di serie) | 255/55 R 18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw X5 usate 2019 | 34.900 | 46.350 | 17 annunci |
Bmw X5 usate 2020 | 38.699 | 46.060 | 25 annunci |
Bmw X5 usate 2021 | 22.800 | 42.660 | 19 annunci |
Bmw X5 usate 2022 | 31.800 | 56.300 | 27 annunci |
Bmw X5 usate 2023 | 63.800 | 73.500 | 6 annunci |
Bmw X5 usate 2024 | 87.500 | 91.200 | 2 annunci |
Bmw X5 usate 2025 | 103.800 | 103.800 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw X5 km 0 2023 | 112.990 | 112.990 | 1 annuncio |
Bmw X5 km 0 2025 | 103.800 | 103.800 | 1 annuncio |