A mezza via tra una coupé e una Suv, è imponente e pesante, ma ha prestazioni e guidabilità da sportiva. Non è fatta per i grandi carichi, ha solo quattro posti, una scarsa visibilità posteriore e costa tanto.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Dotazione | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Piuttosto massiccia e pesante è un'auto di moda che non passa inosservata. Ha però una guidabilità invidiabile e un motore molto potente che esalta il piacere di guida.
Il frontale massiccio, l’altezza da fuoristrada, la coda sfuggente e la larghezza di quasi due metri non la fanno certo passare inosservata. Però, ha solo quattro posti omologati e nella guida in città bisogna fare parecchia attenzione a causa degli ingombri non trascurabili e della scarsa visibilità.
Quando si esce dal centro e la strada è sgombra, la BMW X6 si dimostra agile e sicura, grazie anche al differenziale posteriore di tipo “intelligente” DPC. Peccato che per avere lo sterzo “attivo” e il sistema antirollìo si debbano sborsare parecchi altri soldi.
Il motore 3 litri diesel con turbo a doppio stadio e il cambio automatico-sequenziale a sei rapporti, veloce e “morbido” nei passaggi di marcia, esaltano il piacere di guida, col conforto di una tenuta di strada e di una stabilità da riferimento.
Il prezzo è davvero elevato, ma è adeguato alle finiture e alle prestazioni. Per chi vuole risparmiare c’è la versione Eletta: costa molto meno, ma non ha né l’interno in pelle, né il navigatore e neppure i sensori di parcheggio.
Interni eleganti e plancia ricca senza concessioni a inutili leziosità: si respira “aria tecnologica”, con la grossa manopola dell’iDrive che (dopo un po’ di pratica) permette di gestire tutte le funzioni di bordo. I sedili davanti sono comodissimi, mentre dietro il tetto spiovente toglie “aria” sopra la testa, oltre a rendere l’accesso nell’abitacolo alquanto difficoltoso. Il bagagliaio è sufficiente per le esigenze di quattro persone; peccato che abbia la soglia d’accesso alta e l’apertura poco ampia
Plancia e comandi
Pratiche le levette del cambio sequenziale poste sulle razze del volante, perfettamente sotto mano. Richiede, invece, un minimo di pratica la “manopolona” dell’iDrive, posta nel tunnel in mezzo ai sedili anteriori vicino, che consente di gestire ”clima”, computer di bordo, navigatore, radio e telefono vivavoce.
Abitabilità
Per salire e scendere dalla BMW X6 è bene essere agili, considerando il pavimento alto e il tetto piuttosto basso, soprattutto dietro. Dopo che ci si è seduti, però, le cose cambiano radicalmente: ci si trova coccolati in un ambiente lussuoso e confortevole, rifinito con grande cura. Davanti, si sta molto comodi (il sedile e il volante ampiamente regolabili consentono di trovare rapidamente la posizione più corretta), mentre dietro i passeggeri più alti hanno poco spazio per la testa e per le gambe.
Bagagliaio
L’apertura non è molto ampia (dal fondo al soffitto ci sono appena 68 cm), e per caricare bisogna valicare una soglia alta ben 90 cm da terra e uno scalino di 10: le operazioni di stivaggio non sono propriamente agevoli, ma ci stanno anche più dei bagagli necessari per quattro persone. Inoltre, un piccolo trolley trova posto in un vano supplementare sotto il pavimento del baule. Peccato che reclinando i sedili posteriori, il volume di carico non sia al livello di quello della concorrenza.
Dietro si vede poco (ma ci sono i sensori di distanza), il diametro di sterzata è ampio e la larghezza è notevole: in città parcheggiare, soprattutto negli spazi “a spina di pesce”, non è facile. Fuori dai centri urbani la musica cambia e la X6 si comporta come una “granturismo”: potenza e precisione di assetto gratificano sui percorsi ricchi di curve, mentre in autostrada è facile trovarsi oltre i limiti di velocità senza rendersene conto, anche perché il motore è silenziosissimo. L’altezza della vettura aiuta nel fuori strada, ma senza marce ridotte né bloccaggi dei differenziali è consigliabile limitarsi a percorsi poco impegnativi.
In città
Le notevoli dimensioni della “Suv-coupé” tedesca creano qualche problema nei parcheggi a pettine (ove resta poco spazio per salire e scendere), e in combinazione con la scarsa visibilità posteriore e l’abbondante diametro di sterzata, complicano le manovre e la guida negli angusti spazi dei centri urbani.
Fuori città
Il potente turbodiesel della BMW X6 quasi non si fa sentire e le sospensioni filtrano bene le asperità. Se poi serve uno scatto vivace, la vettura risponde con decisione (passa da 0 a 100 km/h in appena 7”) e con cambiate rapidissime. La guidabilità e la tenuta di strada sono paragonabili a quelle offerte da una sportiva.
In autostrada
I lunghi viaggi non hanno nulla da invidiare a quelli che si godono sulle migliori berline di lusso. Ai “canonici” 130 km/h ci si sposta in un’atmosfera ovattata, bene isolati dai rumori meccanici e dai fruscii aerodinamici, col conforto di uno sterzo preciso e di freni potenti e resistenti (anche se gli spazi di arresto non sono da primato). L’unico rischio è quello di annoiarsi: se si imposta il regolatore di velocità (che rallenta da solo quando la corsia è occupata) sembra di essere fermi!
Nel fuori strada
Su fango, neve e sterrati moderati se la cava egregiamente grazie alla notevole altezza da terra, alla vigorosa spinta del motore e alla efficiente trazione 4x4 a controllo elettronico. Ma, visto che mancano le marce ridotte e non si possono bloccare i differenziali, meglio evitare le mulattiere, i passaggi più stretti e i fondi più impegnativi: si rischia di “piantarsi” o di rovinare la preziosa carrozzeria.
Oltre che degli aiuti elettronici che è lecito aspettarsi per vetture di questa classe, ovvero i controlli di trazione e stabilità, la X6 dispone di sei airbag. Dal momento che deriva dalla Suv X5 (che ha ottenuto cinque stelle nei crash test EuroNcap) è da considerarsi una vettura decisamente protettiva, anche in considerazione della struttura della carrozzeria.
La struttura della carrozzeria, alta e imponente, derivata da quella della X5 (sicurissima: ha ottenuto il massimo punteggio nei crash test EuroNcap), è progettata per proteggere al meglio i passeggeri in caso di urto. In aggiunta, la X6 dispone di una ricca dotazione di sicurezza: di serie è provvista di airbag frontali, laterali e per la testa, di controllo di stabilità e di trazione, di fendinebbia, di regolatore di velocità “attivo” (calcola la distanza dal veicolo che ci precede e rallenta, per riaccelerare quando si libera la corsia), nonché di sterzo a rapporto variabile (optional) che si adatta alla situazione di guida e consente un preciso controllo della traiettoria in curva.
Certamente cara, è un'auto con prestazioni brillanti e costruita con grande cura.
Se volete una Suv sportiva quasi come una gran turismo, con prestazioni brillanti (e, per giunta, con consumi ragionevoli), e non dovete ospitare troppo spesso due persone alte sui sedili dietro, questa è l’auto che fa per voi. A patto che ve la possiate permettere, e che la linea vistosa e gli sguardi dei passanti non vi disturbino troppo…
Comfort
Le sospensioni filtrano al meglio le asperità del fondo stradale, la rumorosità interna è davvero contenuta e i sedili anteriori sono vere e proprie poltrone. Cosa desiderare di più?
Guida
Agile e con una notevole tenuta di strada, garantisce grande divertimento e soddisfazioni inattese anche per chi ha velleità sportive. Peccato che l’efficienza dello sterzo attivo e del sistema antirollìo si paghi a caro prezzo.
Motore
La “morbidezza” di questo grosso turbodiesel è paragonabile a quella di un motore a benzina . In aggiunta, oltre a consumi ragionevoli, produce un vigore in ripresa che incolla al sedile.
Prestazioni
Accelerazione e velocità massima sono al livello di quelle di una vettura sportiva. Sotto questo punto di vista la “Suv-coupé” tedesca può dare davvero grandi soddisfazioni.
Abitabilità
La X5, da cui deriva, può ospitare fino a sette persone, ma sulla X6 ce ne stanno tre in meno: poche rispetto alle dimensioni esterne della vettura. Inoltre, l’accesso a bordo non è fra i più agevoli.
Bagagliaio
La soglia alta ben 90 cm da terra, rende affaticanti le operazioni di carico e scarico. Inoltre, il tetto basso e inclinato limita la capienza quando si devono stivare le valigie fino al soffitto.
Fuoristrada
Chi ama lo sterrato impegnativo farà bene a orientarsi altrove: mancano il blocco dei differenziali e le marce ridotte, e sui fondi sconnessi è facile toccare con il sottoscocca.
Visibilità
Penalizzata dalla forma della carrozzeria (il lunotto, in pratica, è una sorta di feritoia), non favorisce le manovre di parcheggio. Fortunatamente i sensori di distanza, anteriori e posteriori, sono di serie.
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 4300 giri | 233,7 km/h | 236 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 7,0 | 6,9 secondi | |
0-400 metri | 15,0 | 148,7 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 27,6 | 190,4 km/h | 27,3 secondi |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 26,2 | 190,9 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 25,1 | 191,8 km/h | non dichiarata |
da 80 a 120 km/h in 5a | 4,9 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 8,1 km/litro | 9,5 km/litro | |
Fuori città | 11,2 km/litro | 14,1 km/litro | |
In autostrada | 9,2 km/litro | non dichiarato | |
Massimo | 3,7 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 9,5 km/litro | 12,0 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 39,0 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 66,9 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 135 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 12,1 metri | 12,8 |
Cilindrata cm3 | 2993 |
No cilindri e disposizione | 6 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 210 (286)/4400 |
Coppia max Nm/giri | 580/1750-2250 |
Emissione di CO2 grammi/km | 220 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 (aut.-seq.) + "retro" |
Trazione | integrale permanente |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 488/198/169 |
Passo cm | 293 |
Peso in ordine di marcia kg | 2110 |
Capacità bagagliaio litri | 570/1450 |
Pneumatici (di serie) | 255/50 R 19 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 4300 giri | 233,7 km/h | 236 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 7,0 | 6,9 secondi | |
0-400 metri | 15,0 | 148,7 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 27,6 | 190,4 km/h | 27,3 secondi |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 26,2 | 190,9 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 25,1 | 191,8 km/h | non dichiarata |
da 80 a 120 km/h in 5a | 4,9 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 8,1 km/litro | 9,5 km/litro | |
Fuori città | 11,2 km/litro | 14,1 km/litro | |
In autostrada | 9,2 km/litro | non dichiarato | |
Massimo | 3,7 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 9,5 km/litro | 12,0 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 39,0 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 66,9 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 135 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 12,1 metri | 12,8 |
Cilindrata cm3 | 2993 |
No cilindri e disposizione | 6 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 210 (286)/4400 |
Coppia max Nm/giri | 580/1750-2250 |
Emissione di CO2 grammi/km | 220 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 (aut.-seq.) + "retro" |
Trazione | integrale permanente |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 488/198/169 |
Passo cm | 293 |
Peso in ordine di marcia kg | 2110 |
Capacità bagagliaio litri | 570/1450 |
Pneumatici (di serie) | 255/50 R 19 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw X6 usate 2019 | 38.980 | 45.710 | 4 annunci |
Bmw X6 usate 2020 | 51.900 | 62.560 | 11 annunci |
Bmw X6 usate 2021 | 51.900 | 59.340 | 5 annunci |
Bmw X6 usate 2022 | 53.000 | 66.350 | 11 annunci |
Bmw X6 usate 2023 | 70.900 | 85.930 | 10 annunci |
Bmw X6 usate 2024 | 79.900 | 84.810 | 8 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw X6 km 0 2019 | 63.900 | 63.900 | 1 annuncio |