Con l’aggiornamento del 2017, sono stati cambiati i paraurti (che hanno fatto crescere la lunghezza totale da 415 a 424 cm), resi più pratici i comandi del “clima” e la leva del cambio (ora montata più in alto). Inoltre, il cruscotto ora ha un ricco schermo a colori. Per il resto, invariato l’arioso abitacolo della Fiat 500L, che si presenta bene, a dispetto delle plastiche rigide (solo il fascione grigio nella plancia è morbido). Ben modulabile il bagagliaio e valido il 1.6 a gasolio, che spinge bene e consuma il giusto. Pochi, però, i sistemi di aiuto alla guida: una vettura da famiglia dovrebbe offrire di più.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Questa compatta ma spaziosa monovolume è stata aggiornata a ottobre 2018 con l’omologazione Euro6 d-TEMP: ha in più il filtro anti NOx con liquido AdBlue. Tuttavia prestazioni e consumi dichiarati sono invariati rispetto all’esemplare della Fiat 500L da noi provato (che ne era privo). Come in passato, si apprezzano la spaziosità e la luminosità degli interni: i vetri ampi e i montanti sottili fanno vedere bene cosa c’è fuori. Rispetto al modello nato nel 2012, sono nuovi il volante (con tasti grandi e intuitivi), la leva del cambio (montata 5 cm più in alto e più facile da raggiungere), i comandi del “clima” (orientati all’insù, quindi meglio individuabili), le luci nelle porte (nel pacchetto Style Plus, assieme ai vetri scuri) e il vano sotto la consolle. Pur conservando la bocchetta d’aerazione, però, il secondo vano nella plancia non è più refrigerato come in passato. Il nuovo sistema multimediale (poco reattivo) con schermo di 7’’ ha la radio digitale Dab, ma il Gps, Android Auto e Apple CarPlay si pagano; e c’è una sola presa Usb. Il 1.6 diesel è vigoroso (la coppia di ben 320 Nm è quella offerta da certi “2 litri” di case rivali), non beve molto e non si fa sentire troppo: spinge “allegro” fra 1500 e 3500 giri, ma qualche vibrazione arriva a volante e pedali.
Il cambio ha sei marce ben spaziate, ma gli innesti sono un po’ contrastati (e il movimento della leva non è ben definito); poco pesante la frizione, al pari dello sterzo (specialmente premendo il tasto City: basta un dito). Forzando un po’ l’andatura nelle curve strette, la Fiat 500L allarga la traiettoria, ma con reazioni “sincere” e limiti di tenuta alti nelle svolte ad ampio raggio. Meno positivo il quadro sulla sicurezza: a dispetto delle gomme più larghe (optional) montate sull’auto della prova, gli spazi d’arresto sono un po’ lunghi. Inoltre, si paga l’airbag per le ginocchia del guidatore e mancano il sistema che monitora l’angolo cieco dei retrovisori e quello che mantiene in corsia l’auto; la frenata automatica a bassa velocità è poi solo nel pacchetto Safety (che si paga, anche se poco). I leggeri aggiornamenti, più che altro estetici, non hanno giustificato una nuova sessione di crash-test da parte dell’Euro NCAP: nel 2012, quando i giudizi erano meno severi, la 500L aveva comunque meritato cinque stelle.
Plancia e comandi
Il nuovo cruscotto della Fiat 500L, illuminato di bianco, ha fra i due elementi a lancetta un ricco schermo a colori configurabile che riporta anche le indicazioni del navigatore. I nuovi comandi del “clima”, orientati verso l’alto, sono più facili da azionare.
Abitabilità
Nella Fiat 500L, la seduta è regolabile in altezza, al contrario delle cinture di sicurezza; la registrazione del supporto lombare è nel pacchetto “Sedili anteriori” mentre quella dello schienale è a leva, meno precisa di una a rotella. Lo spazio abbonda, soprattutto dietro: il tunnel sporge dal pavimento di appena 4 cm. Neppure chi è molto alto sfiora con la testa il tetto in vetro (di serie per questa versione).
Bagagliaio
Il baule della Fiat 500L è provvisto di reti e tasche e, a divano su, è grande circa quanto quello delle rivali (e comunque più capiente di quello di certe medie a cinque porte più lunghe di una ventina di centimetri). Il divano ha inoltre la seduta divisa in due parti che scorrono indipendentemente e si possono persino ribaltare contro le poltrone. Il fondo è regolabile su tre livelli anziché i consueti due (la Fiat 500L è l’unica vettura a offrire questa comoda possibilità): il più alto “libera”, sotto il piano, ben 28 cm: così si possono caricare due “strati” sovrapposti di oggetti, come borse della spesa, senza che quelle sotto si schiaccino. Non manca infine la poltrona destra che si ripiega a libro: permette di caricare oggetti lunghi fino a 240 cm.
In città
Nella guida a bassa velocità e in manovra lo sterzo della Fiat 500Lsi alleggerisce molto (col tasto City) e la visibilità è ottima, come pure agli incroci. La frenata automatica d’emergenza, attiva fra 5 e 30 km/h (optional), è efficace. Discreto l’assorbimento delle sospensioni, comunque non troppo morbide, su rotaie e pavé. Non male i 15,4 km/litro rilevati.
Fuori città
La Fiat 500L non è un’auto da guidare con irruenza: lo sterzo, piuttosto demoltiplicato, perde precisione con l’aumentare dell’andatura. E i freni, non molto potenti, non sono né ben modulabili. In compenso, le sospensioni ben tarate garantiscono un comfort di buon livello. E il turbodiesel non “arranca” mai, pur consentendo di percorrere più di 20 km/l nei nostri test.
In autostrada
A 130 km/h, in sesta, si percorrono 15,2 chilometri con un litro di gasolio. Il motore lavora a 2400 giri: non si fa sentire a bordo (al contrario dei pneumatici che rotolano) e non obbliga quasi mai a scalare per riprendere velocità. I fruscii non mancano, ma la stabilità è a tutta prova. Curiosamente, il limitatore di velocità non può essere tarato oltre i 130 km/h, il cruise control sì.
Praticità
“Furbi” il piano di carico regolabile su tre livelli e il divano scorrevole, frazionato persino nella seduta e pure ribaltabile.
Spazio
In relazione alla lunghezza dell’auto, ce n’è parecchio: anche l’eventuale terzo passeggero sul divano non è sacrificato. Ampio il vano bagagli.
Visibilità
La monovolume italiana è tra le poche vetture moderne che consentono di vedere bene quello che succede all’esterno dell’automobile.
Freni
Pur non essendo davvero critici, gli spazi d’arresto sono tutt’altro che contenuti.
Optional
Nell’allestimento più ricco, il quinto poggiatesta e la radio dab dovrebbero essere standard. E il pratico cassetto refrigerato (di serie prima del recente aggiornamento) è stato eliminato.
Sistemi di sicurezza
Per un’auto da famiglia dovrebbero offrire (almeno pagando) il mantenimento in corsia e il monitoraggio dell’angolo cieco.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 88 (120)/3750 |
Coppia max Nm/giri | 320/1750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 320 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 424/178/166 |
Passo cm | 261 |
Peso in ordine di marcia kg | 1380 |
Capacità bagagliaio litri | 412-455/1480 |
Pneumatici (di serie) | 205/55 R16 |
Serbatoio litri | 50 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 3450 giri | 187,0 km/h | 189 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 11,4 | 10,7 secondi | |
0-400 metri | 17,9 | 122,5 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 33,2 | 154,7 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 38,2 | 150,1 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 34,0 | 149,2 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 13,2 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 12,4 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 15,4 km/litro | 21,7 km/litro | |
Fuori città | 20,2 km/litro | 25,0 km/litro | |
In autostrada | 15,2 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 17,2 km/litro | 23,8 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 39,6 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 68,3 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,0 metri | 10,7 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Fiat 500l usate 2019 | 7.990 | 13.030 | 107 annunci |
Fiat 500l usate 2020 | 8.900 | 14.710 | 67 annunci |
Fiat 500l usate 2021 | 9.800 | 14.640 | 89 annunci |
Fiat 500l usate 2022 | 12.999 | 15.810 | 18 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Fiat 500l km 0 2022 | 23.800 | 24.180 | 2 annunci |