Elegante e sfiziosa, con un look rétro che strizza l’occhio alla storica antenata degli anni 50, la Fiat Nuova 500 Cabrio è la versione con la capote in tela apribile della 500 elettrica lanciata nel 2020. Ricercata nell’abitacolo, che è spazioso davanti, ha un bagagliaio piccino e dall’accesso poco pratico. Alla guida questa citycar convince, e tra le curve sfodera un piglio quasi sportivo, complice anche la buona potenza del motore a corrente. Tenendo conto che si tratta di una citycar, e a patto di non avventurarsi in autostrada, l’autonomia non è male. Specialmente aprendo tutto il tetto in tela, la visibilità posteriore è alquanto ridotta; per quanto l’allestimento La Prima sia davvero ricco, il prezzo resta elevato.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Ricarica | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Moderna, curata e sfiziosa, con uno stile ispirato a quello della progenitrice disegnata negli anni 50 da Dante Giacosa, la Fiat Nuova 500 Cabrio non costa affatto poco, ma è l’unica citycar elettrica con quattro posti e la capote in tela. Rispetto alla versione con il tetto in lamiera ha un baule dall’accesso meno pratico, e una minore visibilità posteriore.
Agile e piacevole da guidare in città, la Fiat Nuova 500 Cabrio è persino divertente nei percorsi extraurbani, dove i 118 CV forniti dal motore a corrente la rendono alquanto vivace. Inoltre, nella versione più potente da noi provata, dotata della batteria da 42 kWh (37,6 effettivi) anziché di quella da 23,7 kWh della variante con 95 CV, non è niente male neanche l’autonomia (autostrada esclusa).
Alla versione più prestazionale della Fiat Nuova 500 Cabrio, poi, è riservato il ricco allestimento La Prima, che di serie offre finezze come la fascia centrale della plancia in morbida finta pelle con trama intrecciata e accessori di pregio come i fari full led, i cerchi in lega di 17 pollici e l’hi-fi dello specialista JBL, oltre che i sedili in finta pelle. Con la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento dell’auto in corsia, quanto a sistemi di assistenza alla guida non c’è di che lamentarsi; alcune funzioni, come la guida semiautonoma di Livello 2 e i sensori per l’angolo cieco dei retrovisori, vanno però pagate a parte. Nel 2021, la Fiat Nuova 500 ha ottenuto quattro stelle nei test per la sicurezza svolti dall’Euro NCAP: non male.
Plancia e comandi
La plancia della Fiat Nuova 500 Cabrio, gradevole al tatto e alla vista, è chic e moderna: al centro ospita un valido sistema multimediale con schermo di 10,3’’, completo di navigatore, Apple CarPlay e Android Auto senza fili. Non mancano poi dettagli originali come le scritte “Made in Torino” (la produzione è a Mirafiori) negli incavi dei braccioli delle porte e la skyline del capoluogo piemontese nella piastra di ricarica wireless nella consolle centrale. Ispirato, nella forma tondeggiante, a quello della 500 degli anni 50, il cruscotto digitale di 7’’ è ben configurabile e ricco di informazioni. Peccato per i rivestimenti alla base dei finestrini in plastica rigida: una caduta di stile in un abitacolo così elegante e ricercato.
In città
Lo sterzo leggero e le piccole dimensioni facilitano il parcheggio e fanno dribblare agilmente il traffico. Nella modalità Range, rilasciando l’acceleratore, l’auto recupera più energia, fino a fermarsi senza premere il freno: pratico. Ok il comfort sul pavé, e piacevole la musica che avvisa pedoni e ciclisti dell’arrivo dell’auto. Tra un semaforo e l’altro, con un “pieno” di energia, siamo riusciti a percorrere 278 km; in pratica, si riesce a girare per parecchie ore prima di dover ricaricare.
Fuori città
Il buon brio e la reattività dello sterzo rendono appagante la guida fra le curve, dove si apprezza la rassicurante tenuta di strada. Vigorosa e ben modulabile, la frenata non fa sentire il passaggio fra la modalità rigenerativa (in cui il motore elettrico fa da freno, lavorando come generatore) e l’azione di dischi e tamburi. Con la “pila” ben carica abbiamo percorso 283 km.
In autostrada
Con l’aiuto della guida semiautonoma (è nel pacchetto Tech La Prima, a pagamento), la vettura regola velocità e traiettoria, a patto di tenere una mano sul volante: rilassante, soprattutto in caso di code. Brillante la ripresa e buona l’insonorizzazione, almeno fino a 110 km/h; oltre, si avverte qualche fruscio di troppo. L’autonomia da noi rilevata andando a 130 km/h è di 160 km.
GUIDA
L’auto è agile nel traffico e non delude neppure fuori città, dove si fa apprezzare per la vivacità del motore e la precisione dello sterzo.
QUALITÀ
L’abitacolo trasmette una sensazione di ricercatezza. Ben fatte, in particolare, la plancia (è gradevole al tatto e alla vista) e pure la capote.
TECNOLOGIA
Evoluti i sistemi di assistenza che supportano chi è al volante, anche se non tutti sono di serie (come la guida semiautonoma di Livello 2).
DETTAGLI
I pannelli delle porte sono in plastica rigida. E la parte posteriore degli schienali del divano in metallo a viSTA È SOGGETTA A GRAFFI.
PRATICITÀ DEL BAULE
La bocca di carico è piccola; fra questa e il pavimento c’è un gradino di 20 cm, e uno di 12 cm si forma reclinando i sedili posteriori.
VISIBILITÀ POSTERIORE
Il lunotto non è ampio e, aprendo interamente la capote, i ripiegamenti di quest’ultima vanno a togliere quasi tutta la visuale.
Motore | elettrico trifase |
Potenza massima kW (CV)/giri | 87 (118)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 220/n.d. |
Tipo di batteria | ioni di litio |
Tensione-capacità | 400 V - 37,6 kWh |
Pot. max ricarica da colonnine | |
in corr. alternata | 11 kW |
in corr. continua | 85 kW |
Tempo max di ricarica | 4 ore 15' (a 11 kWh) |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Traino | non consentito |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 363/168/153 |
Passo cm | 232 |
Posti | 4 |
Peso in ordine di marcia kg | 1330 |
Capacità bagagliaio litri | 185/550 |
Pneumatici (di serie) | 205/45 R 17 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
148,4 km/h | 150 km/h | ||
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 9,2 | 9,0 secondi | |
0-400 metri | 16,8 | 134,2 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 31,6 | 148,4 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 29,2 | 148,4 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,4 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 6,6 | non dichiarata | |
AUTONOMIA | Rilevata | Dichiarata | |
fuori città | 278 km | non dichiarato | |
in autostrada | 283 km | non dichiarata | |
media | 227 km | 298 km | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
Medio | 5,7 km/kWh | 6,7 km/kWh | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,6 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 59,5 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 9,6 metri | 9,7 metri |