PROVATE PER VOI

Hyundai Tucson: un’accogliente ricaricabile

Prova pubblicata su alVolante di
maggio 2023
Pubblicato 07 marzo 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 49.500
  • Consumo medio rilevato

    15,2 km/l
  • Emissioni di CO2

    31 grammi/km
  • Euro

    6d
Hyundai Tucson
Hyundai Tucson 1.6 PHEV Exellence 4WD AT

L'AUTO IN SINTESI

Suv media dalle linee molto personali, la Hyundai Tucson può avere numerosi e avanzati aiuti elettronici alla guida, che aumentano la sicurezza. Partendo con la batteria carica, questa versione ibrida plug-in consente di percorrere fino a 71 km a corrente, in città. Esaurita la “pila”, comunque, il consumo medio di benzina è basso: 15,2 km/l. L’abitacolo è ampio e anche in cinque si viaggia comodi; capiente e facile da sfruttare il bagagliaio. Fra i difetti, le luci posteriori nei paraurti troppo esposte agli urti e alcuni tasti un po’ nascosti.

Posizione di guida
4
Average: 4 (1 vote)
Cruscotto
3
Average: 3 (1 vote)
Visibilità
3
Average: 3 (1 vote)
Comfort
5
Average: 5 (1 vote)
Motore
5
Average: 5 (1 vote)
Ripresa
4
Average: 4 (1 vote)
Cambio
3
Average: 3 (1 vote)
Frenata
4
Average: 4 (1 vote)
Sterzo
3
Average: 3 (1 vote)
Tenuta di strada
4
Average: 4 (1 vote)
Aiuti alla guida
5
Average: 5 (1 vote)
Qualità/prezzo
4
Average: 4 (1 vote)

PERCHÉ COMPRARLA

FA TANTI KM IN ELETTRICO ED È “PROTETTIVA”

Della Hyundai Tucson, suv media dalla personalità spiccata e offerta a prezzi competitivi, è stata presentata una versione aggiornata, principalmente negli interni (vedi qui la news); i primi esemplari dovrebbero arrivare nelle concessionarie a giugno 2024. L’auto di questo test è  una pre-restyling ibrida plug-in; solo 4x4, ha 265 CV garantiti dal 1.6 turbo a benzina e dal motore elettrico integrato nel vellutato cambio automatico. Può viaggiare a lungo solo a corrente: in città abbiamo percorso 71 km. Merito della “pila” da 13,8 kWh che alimenta l’unità elettrica; fornendole 7,4 kW dalla presa nel lato destro, in un paio d’ore va da 0 al 100%.

Alla Hyundai Tucson lo scatto non manca, ma più della grinta si fa notare il comfort: ottima la silenziosità e ricca la dotazione. Già la meno cara XLine ha il “clima” trizona (dai comandi non immediati da individuare), un valido infotainment, il selettore per le modalità di guida e la frenata automatica che “vede” anche pedoni e ciclisti. In tema di sicurezza, consigliamo il Blind Spot View Monitor: quando si inserisce l’indicatore di direzione (destro oppure sinistro), il dispositivo mostra nel quadrante del cruscotto la zona posteriore dell’auto, ripresa dalla telecamera nel retrovisore: utile per non tagliare la strada a pedoni o ciclisti.

Altrettanto raro e utile è l’allarme che si attiva se ci si allontana dall’auto mentre un bambino è sul divano: evita dimenticanze potenzialmente disastrose. L’auto ha ottenuto cinque stelle EuroNcap (assegnate nel 2021), con i voti più alti per la protezione degli adulti (86%) e dei bambini (87%). 

VITA A BORDO

4
Average: 4 (1 vote)
SPAZIO ABBONDANTE E TANTI ACCESSORI

Plancia e comandi
La plancia è curata: il profilo nero lucido con filetti chiari ingloba le bocchette laterali del “clima” e, raccordando porte e plancia, crea l’effetto di avvolgere i passeggeri. Elegante la larga consolle, ma i tasti dei vari servizi di bordo (come il “clima”) sono piccoli e un po’ in basso, per cui non si individuano subito. Più facile è gestire lo schermo centrale di 10,3”, che mostra anche la percentuale di carica della batteria e l’autonomia disponibile in elettrico. I comandi vocali sono svelti e precisi nel recepire la frase (come può essere la destinazione nel navigatore).

Abitabilità
Bene la posizione di guida della Hyundai Tucson: è rialzata e le cinture regolabili in altezza. I sedili aderiscono bene al corpo: sono larghi, imbottiti con generosità e riscaldabili. Pagando, poi, si ottiene la funzione di ventilazione, insieme alle regolazioni elettriche (comodi i tasti) e ai rivestimenti in morbida pelle. Dietro, il divano va bene per tre: lo schienale si può reclinare leggermente all’indietro, per riposarsi nei lunghi viaggi. 

Bagagliaio
Con 558/1721 litri di capacità, è tra i più ampi fra quelli delle suv medie (parecchio lo spazio sotto il tendalino, pure in larghezza) e ha una forma regolare. Si carica senza fatica: l’accesso è agevole, con l’apertura motorizzata per il portellone di serie. Lo schienale in tre parti si ripiega con comode levette e la parete di sinistra ospita una presa a 12 volt. Un difetto? Facili a rigarsi le plastiche delle pareti.

COME VA

4
Average: 4 (1 vote)
SILENZIOSA, CAMBIO UN PO’ LENTO

In città
Anche nella modalità di guida Eco, le riprese sono dolci e piuttosto pronte; fra i tanti dispositivi elettronici utili, citiamo quello che ci avvisa, mentre siamo fermi in colonna, quando l’auto che abbiamo davanti riparte. Con un tasto si può scegliere se muoversi in elettrico (la batteria ci è bastata per 71 km) o in ibrido. Buono il consumo a “pila” scarica: 16,4 km/l.

Fuori città
Si viaggia in souplesse, anche se lo sconnesso non è sempre ben filtrato. Forzando l’andatura il rollio si nota, ma il grip non manca, né in curva né in frenata, e ci si può divertire attivando la modalità Sport e inserendo le marce con le levette al volante (non molto svelti, però, i passaggi di rapporto). A corrente, l’autonomia è di 68 km. Basso il consumo se non si ricarica la batteria dalla rete tramite cavo: 20 km/l.

In autostrada
A 130 km/h l’auto è silenziosa (il 1.6 lavora a soli 2500 giri in sesta) e pronta a riprendere, ma il consumo di benzina non è così basso: 11,5 km/l. In elettrico, poi, a questa velocità riesca a percorrere 38 km. Il cruise control adattativo interagisce con il navigatore, rallentando prima delle curve, e in un pacchetto optional c’è anche il centraggio in corsia.

Nel fuori strada          
A differenza di molte rivali ibride, l’efficace sistema 4x4 utilizza un albero di trasmissione per muovere le ruote posteriori, anziché un motore elettrico. Sono di serie il regolatore di velocità in discesa e anche le modalità di guida specifiche per affrontare neve, fango e sabbia. Appena discreta, però, la luce al suolo di 17 cm.

PERCHÉ SÌ

AIUTI ALLA GUIDA
La dotazione è ricca, di serie c’è la frenata automatica pure nelle “retro”; optional la guida semiautonoma.

PREZZO
Per una suv ibrida plug-in moderna, potente e con una dotazione ricca, non è elevato. 

SILENZIOSITÀ
Sono ben attutiti il rombo del 1.6, i fruscii aerodinamici e il rotolamento delle gomme.

SPAZIO
L’abitacolo è ampio e, nonostante l’ingombro della parte elettrica sotto il fondo, pure il baule.

PERCHÉ NO

CAMBIO
Nella guida brillante non guasterebbe una maggiore prontezza nei passaggi di marcia (anche nella modalità manuale).

COMANDI
I tasti per i servizi di bordo nella consolle sono piccoli e posizionati troppo in basso.

CRUSCOTTO
Fra i limiti rispetto alle migliori rivali, perché non mostra ingrandimenti a tutto schermo della mappa del navigatore, ma solo i pittogrammi.

LUCI NEI PARAURTI
Sono esposte alle “toccatine”.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1598
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 132,2 (180)/5500
Coppia max Nm/giri 265/1500-4500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 66,9 (91)/2100
Coppia max Nm/giri 304/2100
Tipo batteria litio-polimeri - 360 V - 13,8 kWh
   
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri 195 (265)
   
Emissione di CO2 grammi/km 31
No rapporti del cambio 6 (automatico)  + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
Capacità di traino kg 1350
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 450/187/165
Passo cm 268
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 1818
Capacità bagagliaio litri 558/1721
Pneumatici (di serie) 235/50 R 19
Serbatoio litri 42

I NOSTRI RILEVAMENTI

VELOCITÀ MASSIMA   Rilevata Dichiarata
in modalità ibrida   212 km/h 191 km/h
in modalità elettrica   140 km/h 140 km/h
       
ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 7,9   8,2 secondi
0-400 metri 15,7 148,3 km/h non dichiarata
0-1000 metri 28,2 188,8 km/h non dichiarata
       
RIPRESA IN DRIVE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h 26,4 189,1 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h 25,2 189,9 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h 2,4   non dichiarata
da 80 a 120 km/h 5,1   non dichiarata
       
CONSUMO DI BENZINA A BATT. SCARICA   Rilevato Dichiarato
In città   16,4 km/litro non dichiarato
Fuori città   20 km/litro non dichiarato
In autostrada   11,5 km/litro non dichiarato
Medio   15,2 km/litro 72,2* km/litro
       
CONSUMO IN MODALITÀ ELETTRICA      
Medio   3,7 km/kWh 5,7 km/kWh
       
AUTONOMIA IN MODALITÀ ELETTRICA      
In città   71 km 74 km
Media   55 km 62 km
       
FRENATA   Rilevata Dichiarata
da 100 km/h   36,1 metri non dichiarata
da 130 km/h   60 metri non dichiarata
       
ALTRI VALORI   Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica   132 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede   11,1 metri 10,9 metri

 

*Nel ciclo WLTP, partendo con batterie cariche al 100%. 

Hyundai Tucson
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
103
79
47
31
71
VOTO MEDIO
3,3
3.33837
331
Aggiungi un commento
Annunci

Hyundai Tucson usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Hyundai Tucson usate 201813.90017.79027 annunci
Hyundai Tucson usate 201915.99918.68062 annunci
Hyundai Tucson usate 202017.30020.73051 annunci
Hyundai Tucson usate 202117.95026.200123 annunci
Hyundai Tucson usate 202210028.13051 annunci
Hyundai Tucson usate 202327.90031.38054 annunci
Hyundai Tucson usate 202429.90031.1304 annunci

Hyundai Tucson km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Hyundai Tucson km 0 202126.70026.7001 annuncio
Hyundai Tucson km 0 202232.95040.3209 annunci
Hyundai Tucson km 0 202328.49034.23035 annunci
Hyundai Tucson km 0 202424.95034.12057 annunci