Appena aggiornata, la suv ibrida Hyundai Tucson si conferma comoda e vivace e beve un po’ meno di prima. Tanta la tecnologia, pochi i dettagli che non convincono.
La suv media Hyundai Tucson si aggiorna senza stravolgersi. Fra le novità, la nuova plancia meglio rifinita e con sistema multimediale ancor più reattivo. In questa full hybrid la potenza cala da 230 a 215 CV, ma l’auto resta scattante, fluida e silenziosa. Pochi i dettagli che non convincono.
La Hyundai Tucson vede rivoluzionato l’interno, mentre l’esterno subisce un leggero lifting. Aggiornamento anche per le tecnologie, confermati i motori.
Confortevole, spaziosa e ricca, la Hyundai Tucson ibrida plug-in 4x4 è una suv scattante e che in elettrico fa un bel po’ di strada. Ma alcuni dettagli sono poco pratici.
Svelato in Corea il facelift della Hyundai Tucson, che in Italia arriverà a giugno del 2024. Il design esterno cambia senza stravolgimenti, mentre è tutta nuova la plancia.
Plug-in o full hybrid oppure “mild”, l’offerta di versioni ibride della Hyundai Tucson ha pochi eguali. Scoprite questa suv confortevole e ben accessoriata nel nostro video, completo dei rilevamenti delle prestazioni e dei consumi.
Tutta nuova, la Hyundai Tucson segna un importante progresso nei contenuti tecnici e nello stile e si dimostra un’auto comoda, scattante e con una frenata potente. Il cambio automatico, però, non è rapido.
Quattro tipi di ibrido, a due o a quattro ruote motrici e svariati allestimenti: il mix offerto dalla suv Hyundai Tucson è ricco. Con un video scopriamo la versione “giusta”.
Quattro tipi di ibrido, a due o a quattro ruote motrici e svariati allestimenti: il mix offerto dalla suv Hyundai Tucson è ricco. Con un video scopriamo la versione “giusta”. Qui per saperne di più.
La nuova generazione della Hyndai Tucson ha un design rivoluzionario, che ne evidenza la modernità del progetto. Il 1.6 ibrido leggero da 150 CV con batteria a 48 V è fluido, ma poco “cattivo”. Migliorabile l’agilità.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.