La quarta generazione della suv coreana Hyundai Tucson ha un look appariscente, con un massiccio frontale davvero innovativo: i fari, formati da triangoli luminosi a led, sono inseriti nella trama della griglia frontale. Dietro invece, l’originalità è assicurata dal logo della casa che “entra” nel lunotto e dai fanali orizzontali a led con due “denti” ciascuno. Gli interni, molti spaziosi e piuttosto curati nelle finiture, hanno un aspetto tecnologico, con il cruscotto digitale configurabile completo e ben leggibile, e lo schermo del reattivo e ricco sistema multimediale. Alla guida piacciono la facilità di controllo, la regolarità di funzionamento e la risposta pronta e vigorosa del sistema ibrido “full”, con il 1.6 a benzina abbinato a un’unità elettrica (230 i cavalli combinati) e alla non molto rapida trasmissione automatica. Ma la Tucson convince soprattutto per l’elevato comfort, che ne fa una vettura adatta alle lunghe percorrenze. I consumi non sono male, anche se alcune rivali fanno meglio.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
È tutta nuova la quarta generazione della suv media Hyundai Tucson. Il cambiamento è profondo, e si vede. Anzitutto nello stile, ora molto personale, con linee marcate e superfici sfaccettate; ma anche nella tecnologia, che compie un “salto” non da poco. Il sistema full hybrid che muove questa versione abbina un moderno 1.6 turbo a benzina a un’unità elettrica (230 CV in tutto). Scattante e veloce, l’auto (a trazione anteriore) colpisce soprattutto per il comfort, garantito dall’efficacia delle sospensioni e dalla dolcezza dei motori e del cambio automatico; quest’ultimo, però, è poco adatto alla guida sportiva. Degni di nota invece i freni, che garantiscono spazi d’arresto ridotti e una buona resistenza alla fatica; all’impianto possiamo rimproverare solo una scarsa modulabilità, che a volte rende difficile rallentare con dolcezza. Buoni la tenuta di strada (pur con un certo rollio in curva) e lo sterzo, leggero in manovra e preciso.
Completa la dotazione della Hyundai Tucson in allestimento Exellence: ha di serie, tra l’altro, sette airbag (incluso quello tra i sedili anteriori), il cruise control adattativo e la frenata automatica d’emergenza che riconosce anche pedoni e ciclisti. E, se si scende dall’auto lasciando un bimbo a bordo, il dispositivo Roa (Rear occupant alert) invia subito un avviso sul cellulare. Buoni i risultati raggiunti nei crash test dell’Euro NCAP del 2021, in cui ha ottenuto le cinque stelle, con elevati punteggi nei test di protezione degli adulti (86%) e dei bambini (87%) e più che discreti nella prova con pedoni e ciclisti (66%) e nella valutazione degli aiuti elettronici alla guida (70%).
Plancia e comandi
Oltre che nell’aspetto (più raffinato ed elegante, con la plancia divisa in due piani dalle sottili fessure delle bocchette dell’aria), l’abitacolo della Hyundai Tucson è migliorato pure nell’infotainment. I due display di 10,3” hanno una grafica curata. Grazie al rinnovato sistema Bluelink, il sistema multimediale (completo e intuitivo) permette il controllo di alcune funzioni dell’auto dallo smartphone (scaricando l’app Bluelink Connected Car). La cura delle finiture è di buon livello; le plastiche, anche se rigide, sono abbastanza gradevoli al tatto e alla vista. Non ci hanno convinto, però, i numerosi tasti a sfioramento nella consolle, piccoli e troppo in basso: nel cercarli, ci si può distrarre.
Abitabilità
A bordo della Hyundai Tucson quattro adulti viaggiano davvero comodi, con tanto spazio a disposizione, e anche in cinque il comfort è ok. I due sedili, riscaldabili, sono piuttosto avvolgenti. Il rivestimento in pelle è nel Leather Pack, che comprende la ventilazione e, per la poltrona del guidatore, la regolazione elettrica con memoria. Anche dietro si sta bene: il divano, largo, non troppo rigido e con la seduta quasi piatta, ha anche la comodità dello schienale reclinabile all’indietro. Nel mobiletto ci sono i tasti per regolare la temperatura del “clima” a tre zone e due prese Usb per la ricarica degli smartphone.
Bagagliaio
Il vano della Hyundai Tucson è molto ampio, ben sfruttabile e di facile accesso grazie al grande portellone ad apertura elettrica; la soglia non è vicina a terra (74 cm), ma almeno è a filo del pavimento. Il fondo è piatto, anche con il divano (in tre parti) ripiegato e nel vano non mancano dei ganci e una presa di corrente a 12 volt (per potenze fino a 180 W).
In città
Scattante e poco rumorosa, la Hyundai Tucson è a suo agio nel traffico: lo sterzo è leggero, il cambio dolce, il sistema ibrido pronto e regolare. Sempre sicura la frenata, ma la forza sul pedale si dosa con difficoltà. Valido l’assorbimento dello sconnesso e utili i sensori di distanza e la retrocamera, di serie. Anche i consumi non deludono: con i nostri strumenti abbiamo rilevato una media di 16,9 km/l.
Fuori città
Gradevole da guidare anche fuori dai confini urbani, la Hyundai Tucson diventa divertente nei percorsi tortuosi, grazie alla precisione dello sterzo e alla vivacità del motore (specie in Sport e con la batteria cariche). Il rollio in curva è avvertibile, ma non al punto da penalizzare il comfort. Stabilità e tenuta di strada sono elevate; e pure le percorrenze sono buone (abbiamo rilevato 17,9 km/l).
In autostrada
Nel terreno dove il sistema full hybrid rende meno (si sfruttano poco il motore elettrico e la rigenerazione in frenata), abbiamo ottenuto 11,1 km/l marciando a 130 km/h (col 1.6 che in sesta lavora a soli 2500 giri). Ma è anche la situazione in cui si apprezza maggiormente la comodità della Hyundai Tucson: ben isolata dalle sconnessioni dell’asfalto, dai giunti dei viadotti, dai rumori esterni e dalla “voce” del 1.6, la vettura offre un elevato comfort. Efficaci il cruise control adattativo e il centraggio in corsia.
COMFORT
Su questa suv ibrida si viaggia ben isolati dai rumori esterni e senza sussulti sulle buche.
DOTAZIONE
Quella di serie comprende i fari full led, il “clima” a tre zone e i più moderni sistemi di ausilio alla guida.
FRENATA
Il nostro centro prove ha rilevato spazi d’arresto davvero contenuti e la resistenza dell’impianto alla fatica è risultata elevata.
SISTEMA IBRIDO
Progettato per favorire il comfort e contenere i consumi, risponde prontamente in accelerazione, dà la giusta vivacità e fa poco rumore.
CAMBIO
Adeguato a una guida rilassata, l’automatico a sei marce è dolce, ma lento se si chiede un po’ di brio; pure in manuale.
COMANDI
I tasti a sfioramento del “clima” e del sistema multimediale sono piccoli e troppo in basso.
LUCI NEL PARAURTI
Attenzione, specie in città: quelle posteriori, all’interno del fascione, sono esposte agli urti da parcheggio.
MODULABILITÀ DEI FRENI
Il pedale va premuto a fondo e la risposta non è sempre omogenea: nei rallentamenti dolci può provocare qualche scossone.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 132,2 (180)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 265/1500-4500 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 44,2 (60)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | n.d. |
Tipo batteria | litio-polimeri |
Emissione di CO2 grammi/km | 130* |
No rapporti del cambio | 6 (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1650 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 450/187/165 |
Passo cm | 268 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1564 |
Capacità bagagliaio litri | 616/1795 |
Pneumatici (di serie) | 235/55 R 19 |
Serbatoio litri | 52 |
*Nel ciclo WLTP.
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 5000 giri | 200,9 km/h | 193 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 7,6 | 8 secondi | |
0-400 metri | 15,5 | 149,4 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 28,2 | 187,1 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE SPORT | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 25,8 | 190,7 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 25,2 | 188,5 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,4 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 4,9 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato* | |
In città | 16,9 km/litro | 17,9 km/litro | |
Fuori città | 17,9 km/litro | 21,7 km/litro | |
In autostrada | 11,1 km/litro | 15,2 km/litro | |
Medio | 14,5 km/litro | 18,2 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 34,8 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 57,6 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,2 metri | 10,9 |
*Nel ciclo WLTP.
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai Tucson usate 2019 | 14.599 | 18.310 | 50 annunci |
Hyundai Tucson usate 2020 | 15.400 | 19.970 | 47 annunci |
Hyundai Tucson usate 2021 | 19.499 | 25.060 | 180 annunci |
Hyundai Tucson usate 2022 | 22.500 | 27.090 | 68 annunci |
Hyundai Tucson usate 2023 | 21.099 | 27.780 | 75 annunci |
Hyundai Tucson usate 2024 | 28.500 | 32.940 | 13 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Hyundai Tucson km 0 2022 | 37.450 | 40.490 | 10 annunci |
Hyundai Tucson km 0 2023 | 26.500 | 35.290 | 58 annunci |
Hyundai Tucson km 0 2024 | 24.550 | 35.210 | 219 annunci |
Hyundai Tucson km 0 2025 | 27.990 | 29.800 | 6 annunci |