Restyling di metà carriera per questa comoda suv coreana. Lunghezza (450 cm) e forme spigolose non cambiano, ma c’è una nuova mascherina: integra quattro luci diurne per lato invece di cinque. Più approfondite le modifiche nell’abitacolo, con plancia rivista, volante a tre razze invece di quattro e display di cruscotto e infotainment (entrambi di 12,3”) riuniti in un’unica cornice (prima erano separati); non manca l’head-up display e debuttano nuovi comandi a rotella per il "clima". Due le mild hybrid, entrambe 1.6 turbo: a benzina con 160 CV e diesel 136 CV. La full hybrid da 215 CV c'è a due o a quattro ruote motrici. La più potente è l’ibrida plug-in (253 CV), all’inizio soltanto 4x4 e in seguito anche a trazione anteriore. Da € 32.850.
Plug-in o full hybrid oppure “mild”, l’offerta di versioni ibride della Hyundai Tucson ha pochi eguali. Scoprite questa suv confortevole e ben accessoriata nel nostro video, completo dei rilevamenti delle prestazioni e dei consumi.
La settima generazione della Hyundai Grandeur è la dimostrazione dell’importanza crescente che il “segmento premium” sta assumendo per il costruttore sudcoreano.
Quattro tipi di ibrido, a due o a quattro ruote motrici e svariati allestimenti: il mix offerto dalla suv Hyundai Tucson è ricco. Con un video scopriamo la versione “giusta”.
La nuova generazione della Hyndai Tucson ha un design rivoluzionario, che ne evidenza la modernità del progetto. Il 1.6 ibrido leggero da 150 CV con batteria a 48 V è fluido, ma poco “cattivo”. Migliorabile l’agilità.
Maxi-suv tutta spigoli, la Hyundai Santa Fe è anche a sette posti e brilla per tecnologia, spazio e sicurezza. Il full hybrid funziona bene, mentre l’agilità non è fra i pregi.
Appena aggiornata, la suv ibrida Hyundai Tucson si conferma comoda e vivace e beve un po’ meno di prima. Tanta la tecnologia, pochi i dettagli che non convincono.
Piccola mild hybrid molto personale, la Hyundai i20 è comoda e ha poca “sete”. Non grande il bagagliaio, ma quattro adulti viaggiano bene e la garanzia è “maxi”.