Crossover ibrida dagli ingombri relativamente contenuti (è lunga 436 cm), la Kia Niro ospita senza problemi cinque persone e ha un discreto bagagliaio (cui manca solo un po’ di praticità). I due motori (un 1.6 a benzina e un’unità elettrica) e il cambio robotizzato a doppia frizione lavorano bene insieme, garantendo prestazioni brillanti, consumi contenuti (abbiamo misurato 18,9 km/litro in media, e più di 20 in città) e una marcia confortevole. Apprezzabile anche per maneggevolezza e precisione di guida, la Kia Niro ha freni potenti ma, a volte, fin troppo pronti. Bene il rapporto prezzo/dotazione, tenendo anche conto della supergaranzia fornita dal marchio coreano (sette anni o 150.000 km) e validi i risultati ottenuti nelle prove dell’EuroNCAP, l’ente che valuta la sicurezza dei veicoli.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Crossover filante e classica, la Kia Niro ha ingombri non esagerati (è lunga 436 cm) e un abitacolo ben fatto e molto ampio; non piccolo il bagagliaio, ma ci saremmo attesi qualcosa in più quanto a praticità. Il vero punto di forza di questa vettura coreana è la meccanica ibrida: il 1.6 a benzina è abbinato a un motore elettrico, alimentato da batterie del tipo ioni di litio-polimeri, per 141 cavalli combinati; ne deriva un apprezzabile sprint. Comoda e rilassante (grazie anche al cambio robotizzato a doppia frizione, buono per prontezza e fluidità) la Kia Niro è anche piuttosto maneggevole e precisa fra le curve. E va particolarmente bene in città, dove spesso il 1.6 sta spento e ci si muove solo “a corrente” (non c’è un tasto per attivare la modalità a “zero emissioni”, decide tutto l’elettronica). Risultato: una marcia silenziosa, con emissioni e consumi molto ridotti: abbiamo misurato oltre 20 km/litro. Un piccolo appunto va ai freni, che sono sì potenti, ma non molto omogenei nella risposta (capita di rallentare più bruscamente del voluto). Date le caratteristiche tecniche e la dotazione (di serie ha pure sette airbag, il “clima” bizona, il sistema che tiene in corsia e sette anni o 150.000 km di garanzia) il prezzo non è alto. Volendo spendere meno, poi, c’è la Active, che fa risparmiare 2.000 euro: ha le ruote di 16” invece che di 18 e fa a meno dei sensori di distanza, del navigatore e degli specchi ripiegabili elettricamente. La Kia Niro Style ha ottenuto quattro stelle nei test EuroNCAP, a causa soprattutto dell’assenza della frenata automatica d’emergenza; ma basta aggiungere questo dispositivo (incluso nel pacchetto Adavanced Driving Assistance a 1.000 euro, insieme all’accesso senza chiave e al cruise control con radar di distanza) per meritare le cinque stelle, con punteggi nelle singole prove molto buoni.
Plancia e comandi
Riuscita la plancia, che vanta una disposizione ordinata dei comandi ed è alleggerita visivamente dalla fascia orizzontale satinata che incorpora le quattro bocchette del “clima”, realizzate con attenzione. Le finiture della Kia Niro sono di buon livello e la posizione di guida (più alta che in una berlina, ma non di molto) personalizzabile a piacere; c’è da dire, però, che manca la regolazione del supporto lombare e che il freno di stazionamento a pedale non è né comodo né utilizzabile da chi non è al volante (se la situazione dovesse richiederlo). Un’altra piccola critica riguarda gli alzavetro (solo quello del guidatore ha l’automatismo), e il fatto che per vedere la temperatura impostata (nel display centrale) occorre girare i pomelli del “clima”. La leva del cambio automatico, “vecchio stile“ ma comoda, se tirata a sinistra attiva la modalità di guida Sport. La consolle include la piastra per ricaricare senza filo i cellulari.
Abitabilità
I centimetri non mancano in nessuna direzione, il divano della Kia Niro è bene imbottito in tutta la sua larghezza e, dietro, il pavimento è quasi piatto. Risultato: anche cinque persone piuttosto alte riescono a viaggiare con un certo comfort.
Bagagliaio
Il portellone della Kia Niro è grande, ma le operazioni di carico e scarico non sono favorite dalla soglia a 74 cm da terra (e a 18 dal piano interno); reclinando il divano, poi, si forma un gradino che fa “inciampare” i bagagli. La capienza (427/1371 litri) è senz’altro adeguata per una crossover di questo tipo, e l’altezza di 52 cm basta per ospitare due valigie sovrapposte, ma ci sono modelli di dimensioni simili che offrono più spazio e un vano più regolare (i passaruota sporgono parecchio, anche perché sul lato destro è ospitata la batteria a 12 volt dei servizi). Il tendalino è di tipo scorrevole.
In città
Se si adotta una guida tranquilla, il 1.6 della Kia Niro passa più tempo spento che acceso. Lo dimostrano i consumi molto bassi (lungo il nostro percorso di prova abbiamo ottenuto 20,4 km/litro) e comunque, quando serve, si può scattare rapidamente. Grazie anche al cambio automatico il comfort è notevole, pur se a volte i freni causano degli strattoni; alla molto scarsa visibilità posteriore rimediano, quanto meno in fase di manovra, i sensori di distanza e la telecamera di retromarcia.
Fuori città
Tenendo conto del tipo di auto, che non punta certo sulla sportività, la guida è piacevole. Lo sterzo piuttosto diretto e preciso e la buona tenuta di strada consentono di muoversi con sicurezza tenendo un buon ritmo, ben supportati dalla generosa spinta dei motori e dal corretto funzionamento della trasmissione; l’ottima ripresa aiuta pure nei sorpassi. Muovendosi senza troppa fretta, poi, si consuma poco: i nostri strumenti elettronici hanno misurato 20,8 km/litro.
In autostrada
Dal punto di vista energetico, i tratti percorsi a velocità elevata e pressoché costante sono quelli meno favorevoli alle ibride (che ricaricano la batteria a costo zero in fase di rallentamento). Ma la Kia Niro non se la cava affatto male. La sesta lunga (2700 giri del 1.6 a 130 km/h effettivi) aiuta tenere sotto controllo rumorosità e consumi: i 14,1 km/litro misurati sono abbastanza vicini alle percorrenze delle migliori rivali con motori diesel.
Abitabilità
La Niro ospita senza problemi quattro persone di statura alta, e non è scomoda neppure se si viaggia in cinque.
Consumi
Qualche altra ibrida più piccola e aerodinamica (ma meno spaziosa) consuma meno. Ciò non toglie che la Niro sia davvero molto economa.
Garanzia
I sette anni di copertura sono un bel vantaggio, soprattutto per un’auto dalla meccanica così sofisticata.
Ripresa
Basta accelerare a fondo perché la lancetta del tachimetro salga con grande decisione.
Bagagliaio
Non mancano rivali di dimensioni simili con un vano più pratico.
Freno di stazionamento
A pedale, è scomodo e attivabile solo dal sedile di sinistra: se chi guida sta male, i passeggeri non possono intervenire.
Modulabilità della frenata
Serve un po’ di abitudine per rallentare senza causare contraccolpi.
Visibilità posteriore
Il lunotto è proprio piccolo; la telecamera rimedia, ma soltanto in parcheggio.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1580 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 77,2 (105)/5700 |
Coppia max Nm/giri | 147/4000 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 32 (44)/5700 |
Coppia max Nm/giri | 170/0-1798 |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 103 (141) |
Emissione di CO2 grammi/km | 101 |
No rapporti del cambio | 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 436/181/155 |
Passo cm | 270 |
Peso in ordine di marcia kg | 1446 |
Capacità bagagliaio litri | 427/1371 |
Pneumatici (di serie) | 225/45 R18 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in Drive a 4500 giri del 1.6 | 174,1 km/h | 162 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 10,6 | 11,5 secondi | |
0-400 metri | 17,5 | 127 8m/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 32,2 | 162,0 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE S | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 30 | 162,1 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 28,7 | 163,8 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 3,1 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 8,0 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 20,4 km/litro | 22,7 km/litro | |
Fuori città | 20,8 km/litro | 22,2 km/litro | |
In autostrada | 14,1 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 18,9 km/litro | 22,7 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,1 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 61,0 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 135 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,1 metri | 10,6 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Niro usate 2019 | 13.400 | 15.690 | 13 annunci |
Kia Niro usate 2020 | 14.000 | 18.670 | 6 annunci |
Kia Niro usate 2021 | 15.500 | 19.400 | 10 annunci |
Kia Niro usate 2022 | 19.690 | 23.010 | 4 annunci |
Kia Niro usate 2023 | 24.890 | 27.760 | 5 annunci |
Kia Niro usate 2024 | 35.300 | 35.300 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Niro km 0 2022 | 35.700 | 35.700 | 1 annuncio |
Kia Niro km 0 2023 | 29.500 | 29.500 | 1 annuncio |
Kia Niro km 0 2024 | 30.700 | 31.330 | 2 annunci |