Pur con un aspetto abbastanza ricercato, la Opel Crossland X è un’auto che bada al sodo. Le sue dimensioni compatte (421 cm la lunghezza) consentono di muoversi agili nel traffico, ma abitacolo e baule non sono affatto avari in fatto di spazio. Inoltre, tra gli optional c’è il pratico divano scorrevole (non presente nell’auto del test). In rapporto al prezzo ragionevole, la dotazione della Innovation non è niente male: include l’avviso d’involontario cambio di corsia, i cerchi in lega e il climatizzatore automatico bizona. E le finiture sono piuttosto curate. Sempre in ottica di risparmio, il 1.6 turbodiesel da 120 CV ha bassi consumi ma, per ottenerli, ha sacrificato la ripresa. In curva meglio tenere un’andatura tranquilla, per limitare il rollio.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Rispetto alla monovolume Meriva, della quale raccogliere l’eredità, l’Opel Crossland X ha forme più muscolose e un look da crossover con estese protezioni in plastica nera per la zona inferiore della carrozzeria. Impreziosito dal sinuoso profilo cromato, il tetto dà l’impressione di avvolgere i montanti posteriori: una soluzione d’effetto che, però, riduce le dimensioni dei finestrini, limitando la visuale dal posto guida. A dispetto delle dimensioni compatte, non troppo diverse da quelle di un’utilitaria, offre un abitacolo ben accessibile, pratico e accogliente (e un baule di tutto rispetto: 410 litri con il divano in posizione d’uso). Le finiture sono di buon livello, con inserti grigio lucido e una plancia morbida nella parte superiore. I portaoggetti non mancano: fra i sedili ci sono due portalattina e il cassetto di fronte al passeggero anteriore è refrigerato. Scegliendo il divano scorrevole di 15 cm (pacchetto Versatility, 350 euro) si può ampliare il bagagliaio pur viaggiando in cinque. La meccanica è di derivazione PSA (il gruppo formato da Citroën, DS e Peugeot che a marzo 2017 ha acquisito il marchio Opel), e in particolare la Crossland X nasce sulla stessa base della Citroën C3 Aircross. Per quanto riguarda i motori, a gasolio c’è soltanto un 1.6, con 120 CV nella vettura provata (ma ce n’è pure una variante da 99): ha una buona potenza, ma i rapporti lunghi del cambio (dalla manovrabilità migliorabile) riducono, oltre ai consumi (davvero bassi), pure la ripresa.
L’alternativa sono i tre cilindri 1.2 a benzina: aspirato quello da 82 CV, turbo le versioni da 110 e 131 CV. Tornando all’esemplare del test, la Opel Crossland X ha una risposta “sincera” in curva, uno sterzo abbastanza preciso e una tenuta di strada che infonde sicurezza. La posizione di guida, ben studiata, e il valido assorbimento delle sospensioni favoriscono il comfort. Ma, a velocità autostradale, il rumore di rotolamento dei pneumatici sull’asfalto è fastidioso. A fronte di un prezzo interessante, la Innovation ha un buona dotazione di serie: comprende il climatizzatore bizona, assente nella Advance (21.950 euro). Nei suoi 26.850 euro, la ricca Ultimate include il navigatore e il pacchetto Opel Eye con la frenata automatica d’emergenza (attiva fino a 85 km/h). Per tutte queste versioni è di serie un servizio di assistenza a distanza: si chiama OnStar (99,5 euro l’anno, gratis il primo) e permette di chiamare i soccorsi (in caso di urto grave si attiva da solo) e di contattare 24 ore su 24 un call center per informazioni turistiche o tecniche. Sempre a proposito di sicurezza, nei crash test effettuati nel 2017 dall’Euro NCAP la Opel Crossland X ha ottenuto il massimo punteggio di cinque stelle, evidenziando anche un’efficace protezione per i bambini.
Plancia e comandi
Il cruscotto della Opel Crossland X è ben leggibile e fornisce molte informazioni; lo schermo del computer di bordo (dalla grafica un po’ datata), mostra anche i limiti di velocità letti dalla telecamera frontale sui cartelli stradali. Intuitivi gli altri comandi, inclusi quelli del “clima” nella consolle, alla cui base è ricavato un pozzetto: è capiente e dotato di prese Usb e a 12 V. L’impianto multimediale, anch’esso di derivazione PSA, offre una resa acustica efficace, i protocolli Android Auto e Apple CarPlay e, a richiesta, il navigatore. Però, non dispone di tutte le funzioni delle Opel recenti (per esempio, il call center dell’OnStar non può inviare direttamente al Gps una destinazione) e ha uno schermo (di 8’’) poco reattivo. Comoda l’app che controlla a distanza lo stato dell’auto.
Abitabilità
Si viaggia comodi in quattro, e anche aggiungendo un passeggero in più, sul divano della Opel Crossland X non si sta troppo stretti: lo spazio in larghezza non è male e la seduta piatta agevola il passeggero che occupa il posto centrale (che riesce a muovere le gambe). I sedili, non troppo avvolgenti e dotati di un’imbottitura poco cedevole, sono comodi. La posizione di guida rialzata è confortevole e lo schienale si regola con una manopola, anziché con una leva a scatti. La regolazione dell’altezza e del supporto lombare (elettrica, tramite un pratico tasto) costano 300 euro.
Bagagliaio
Il baule della Opel Crossland X è ben accessibile e capiente. Il vano è ben fatto e ha una forma regolare. Le pareti (con pratici appendiborse) nascondono portaoggetti non rivestiti. Ben sfruttabile anche il fondo collocabile su due diverse altezze: fissandolo nella posizione superiore, sotto si crea un vano alto 12 cm. Col piano di carico più in basso, invece, c'è agio in altezza per sovrapporre due “valigione” rigide, affiancate da un paio di borse morbide.
In città
Si apprezzano lo sterzo leggero della Opel Crossland X, che aiuta anche nei parcheggi, e la comoda posizione di guida rialzata, che permette anche di vedere bene la strada (per contro, la visibilità dal lunotto è scarsa). La frizione è piuttosto pesante, ma a basse velocità la fluidità del 1.6 non richiede di cambiare troppo spesso. Così così la verve, basso il consumo rilevato: 18,4 km/litro.
Fuori città
La tenuta di strada della Crossland X è sicura, il motore omogeneo nel funzionamento e lo sterzo preciso. Le sospensioni morbide incassano alla grande le irregolarità del manto stradale, ma favoriscono il rollio in curva: toglie agilità e sconsiglia una guida brillante. Piuttosto contrastato l’inserimento delle marce, non male, invece, i freni. Assai contenuto il consumo: nel corso della prova, abbiamo misurato 21,1 km/litro.
In autostrada
Senza il sottofondo del rotolamento dei pneumatici sull’asfalto, il comfort meriterebbe il massimo dei voti: a 130 km/h, in sesta, il 1.6 lavora a 2200 giri e la sua “voce” è ovattata. Dopo i rallentamenti la ripresa è pigra: per riguadagnare presto velocità, spesso bisogna passare alla quinta o addirittura alla quarta marcia. Più che soddisfacente la percorrenza di 15,6 km/litro.
OnStar
Il servizio d’assistenza a distanza (di serie), che può anche chiamare i soccorsi in caso d’incidente, è utile e non così diffuso in questa categoria.
Posizione di guida
È rialzata, oltre che completa di un sedile accogliente e ben regolabile.
Spazio
Per un’auto di questa categoria, abitacolo e baule sono davvero ampi e ben sfruttabile.
Sterzo
In manovra è leggero, e in velocità non pecca di precisione.
Cambio
Se si muove rapidamente la leva, gli inserimenti delle marce sono contrastati. E il pedale della frizione non è dei più leggeri da premere.
Ripresa
Sfavorita dai rapporti di trasmissione pensati per contenere i consumi, è lenta.
Rumore delle gomme
Alle velocità autostradali il rombo generato dai pneumatici sulla strada non è attutito a dovere.
Visibilità
Quella posteriore è limitata dai larghi montanti posteriori del tetto.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1560 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 88 (120)/3500 |
Coppia max Nm/giri | 300/1750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 105 |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 421/177/161 |
Passo cm | 260 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1244 |
Capacità bagagliaio litri | 410/1255 |
Pneumatici (di serie) | 205/60 R16 |
Auto in prova equipaggiata con gomme Bridgestone Turanza T001 215/50 R 17 (100 euro)
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 3700 giri | 184,7 km/h | 187 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 10,4 | 9,9 secondi | |
0-400 metri | 17,3 | 126,6 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 32,2 | 159,2 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 42,3 | 143,8 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 38,3 | 138,2 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 18,3 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 5a | 15,9 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 18,4 km/litro | 21,3 km/litro | |
Fuori città | 21,1 km/litro | 27,8 km/litro | |
In autostrada | 15,6 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 18,9 km/litro | 25,0 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38,8 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 65,7 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,8 metri | non dichiarato |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Opel Crossland x usate 2019 | 6.900 | 12.500 | 52 annunci |
Opel Crossland x usate 2020 | 7.300 | 13.180 | 26 annunci |
Opel Crossland x usate 2021 | 12.580 | 13.740 | 2 annunci |
Opel Crossland x usate 2022 | 14.800 | 15.800 | 2 annunci |
Opel Crossland x usate 2023 | 15.950 | 15.950 | 1 annuncio |