Lunga 417 cm la Suzuki Vitara è poco più ingombrante di un’utilitaria, ma le sue forme squadrate la fanno sembrare più grande. Accogliente e spazioso l’abitacolo che, però, non brilla nelle finiture. Brilla invece il 1.4 turbo mild hybrid, che, con i suoi 129 cavalli, è vispo e consuma poco. Fino a pochi mesi prima della pubblicazione sul sito di questa prova, il quattro cilindri era abbinato non solo al cambio manuale ma anche all’automatico dell’auto del test, che non è più disponibile perché, nel frattempo, ha debuttato la Suzuki Vitara full hybrid con il 1.5 da 114 CV (leggi qui il primo contatto) abbinato alla trasmissione robotizzata. Tuttavia, la Suzuki Vitara 1.4 Hybrid automatica è ancora presente in un significativo numero di esemplari presso la rete di vendita. Fra i pregi del cambio automatico, spicca la fluidità, che favorisce il comfort. Non altrettanto si può dire delle sospensioni, un po’ dure sulle buche. Completa la dotazione di serie, che include molti sistemi di sicurezza.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La Suzuki Vitara è una suv compatta che si distingue per la carrozzeria squadrata (ricorda le fuoristrada) e per l’abitacolo ampio in rapporto alle dimensioni dell’auto, oltre che luminoso (estesa la superficie vetrata). Meno bene le finiture, in particolare l’aspetto economico delle plastiche, sottotono per una suv da quasi 30.000 euro. Il baule, ben sfruttabile, ha la discreta capienza (375/1120 litri). In questa versione mild hybrid, la Suzuki Vitara è dotata di un brillante e poco rumoroso 1.4 turbo a benzina (129 CV) collegato, tramite una cinghia, a una piccola unità elettrica a 48 volt (13,6 CV). Dà una spinta in più in ripresa, contribuendo a tenere bassi i consumi. Di tipo classico, con convertitore di coppia, il cambio automatico è progressivo e piuttosto veloce nel selezionare le sei marce (anche manualmente, con le levette dietro il volante) e, specie nel traffico, rende meno stressante la guida.
La trazione è sulle ruote anteriori, in alternativa è disponibile il modello 4x4. La guida della Suzuki Vitara è gradevole e facile: l’auto ha brio e agilità e risponde prontamente ai comandi del guidatore. Sullo sconnesso, però, va messo in conto qualche scossone. Ricca la dotazione di serie: include il navigatore e perfino il tetto apribile, oltre a svariati aiuti alla guida, fra cui il cruise control adattativo e i sensori dell’angolo cieco dei retrovisori. In tema di sicurezza, nei test svolti dall’ente europeo Euro NCAP la Suzuki Vitara ha ottenuto il massimo punteggio di cinque stelle. Va tenuto conto, però, che le prove si sono svolte al lancio del modello, nel 2015, con modalità diverse rispetto a quelle, più severe, di oggi.
Plancia e comandi
Semplicità e ordinata disposizione dei comandi distinguono la plancia della Suzuki Vitara. Il cruscotto, con il piccolo schermo a colori di 4,2” posto fra il contagiri e il tachimetro analogici, fornisce in modo chiaro tutte le informazioni necessarie. Un po’ demodé l’astina per azzerare il contachilometri. L’impianto multimediale dispone di un monitor a sfioramento di 7” nella consolle che, però, è poco reattivo al tocco delle dita e privo di collegamento web; di serie il navigatore, Android Auto e Apple CarPlay, non la piastra di ricarica wireless per il telefonino. Ok la disponibilità di portaoggetti, fra cui l’ampio cassetto anteriore e il vano con presa Usb alla base della consolle.
Abitabilità
In rapporto ai modesti ingombri esterni della Suzuki Vitara l’abitacolo è grande: quattro adulti viaggiano comodi. Dietro, il divano abbastanza ampio può ospitare con pochi sacrifici anche tre persone, e nemmeno gli spilungoni sfiorano con la testa il soffitto. Chi sta nel mezzo ha agio per le gambe: il tunnel nel pavimento non dà fastidio. La posizione di guida è alta, il sedile ben sagomato, regolabile anche in altezza e riscaldabile. Gradevole il rivestimento in ecopelle e microfibra.
Bagagliaio
Anche se ci sono rivali più capienti, della disponibilità di spazio nel baule della Suzuki Vitara non ci si può lamentare. Il vano, che è ben accessibile dall’ampio portellone, ha il fondo regolabile su due altezze e portaoggetti sui lati. Facile a rigarsi il rivestimento plastico per le pareti. Non molto alta, per una suv, la soglia di carico a 73 cm dal suolo.
In città
La Suzuki Vitara si fa apprezzare non solo per il consumo ragionevole (abbiamo rilevato 14,5 km/l), ma anche per la posizione di guida alta che, insieme all’estesa superficie vetrata, favorisce la visibilità. Aspetti utili specialmente nei parcheggi, facilitati dalle ridotte dimensioni dell’auto. D’aiuto nel traffico la fluidità di motore e cambio automatico, oltre alla leggerezza dello sterzo. Unico neo: le sospensioni non filtrano molto le sconnessioni dell’asfalto.
Fuori città
Davvero basso il consumo: abbiamo misurato 19,6 km/l e, se la strada lo consente, ci si può anche divertire grazie all’agilità dell’auto, oltre che alla prontezza nella risposta del motore e alla puntualità del cambio nel selezionare i sei rapporti. Allo sterzo, però, manca un po’ di precisione. Discretamente efficaci i freni.
Autostrada
A 130 km/h il motore della Suzuki Vitara lavora a soli 2500 giri in sesta: è poco rumoroso e, considerando anche che la carrozzeria alta e squadrata non è il massimo per l’aerodinamica, dimostra per l’ennesima volta la sua efficienza: 13,7 km/l la percorrenza registrata. A questa andatura, sono avvertibili i fruscii dell’aria che scorre sulla carrozzeria. Nulla da ridire sulla stabilità nei curvoni e sui giunti dei viadotti, e nemmeno sulle doti di ripresa (davvero notevoli) dopo i rallentamenti.
CAMBIO
Questo “automatico” è morbido e anche rapido nel selezionare le sei marce. Offre pure le levette al volante per la modalità manuale.
DOTAZIONE DI SERIE
Davvero completa, include il navigatore, l’allarme del traffico laterale nelle retromarce, il cruise control adattativo e anche i sedili riscaldabili.
MOTORE
Consuma poco e risponde con fluidità e prontezza.
SPAZIO
L’abitacolo è grande e la capacità del bagagliaio non delude.
COMFORT
Le sospensioni non sempre incassano a dovere le sconnessioni più marcate. Avvertibili i fruscii dell’aria in velocità.
FINITURE
Si poteva fare uno sforzo in più per rendere appaganti i rivestimenti plastici dell’abitacolo.
IMPIANTO MULTIMEDIALE
Lo schermo a sfioramento è poco reattivo al tocco e mancano sia la connessione al web sia la ricarica wireless per il telefonino.
STERZO
Non brilla per precisione.
Motore termico | |
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1373 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 95 (129)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 235/2000-3000 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 10 (13,6)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 50/n.d. |
Tipo di batteria | ioni di litio |
Emissione di CO2 grammi/km | 104 |
No rapporti del cambio | 6 (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | 1500 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 417/178/160 |
Passo cm | 250 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1165 |
Capacità bagagliaio litri | 375/1120 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R17 |
Serbatoio litri | 47 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 4a a 4750 giri | 196,8 km/h | 190 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 8,9 | n.d. | |
0-400 metri | 16,4 | 136,5 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 30,2 | 170,7 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DRIVE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 28,4 | 170,8 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 27,1 | 172,3 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,7 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 6,4 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 14,5 km/litro | non dichiarato | |
Fuori città | 19,6 km/litro | non dichiarato | |
In autostrada | 13,7 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 15,9 km/litro | 17,5 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37,8 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 63,5 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,8 metri | 10,4 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Suzuki Vitara usate 2019 | 12.900 | 16.170 | 22 annunci |
Suzuki Vitara usate 2020 | 13.900 | 16.830 | 10 annunci |
Suzuki Vitara usate 2021 | 16.300 | 20.280 | 15 annunci |
Suzuki Vitara usate 2022 | 16.999 | 21.220 | 23 annunci |
Suzuki Vitara usate 2023 | 7.300 | 20.200 | 7 annunci |
Suzuki Vitara usate 2024 | 20.900 | 23.890 | 11 annunci |
Suzuki Vitara usate 2025 | 25.500 | 26.630 | 3 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Suzuki Vitara km 0 2021 | 30.900 | 30.900 | 1 annuncio |
Suzuki Vitara km 0 2022 | 23.800 | 26.020 | 3 annunci |
Suzuki Vitara km 0 2023 | 23.700 | 27.100 | 7 annunci |
Suzuki Vitara km 0 2024 | 21.500 | 25.220 | 36 annunci |
Suzuki Vitara km 0 2025 | 22.740 | 25.240 | 18 annunci |