A dispetto dei soli 116 cavalli, la Volkswagen Golf 1.6 TDI è un’auto divertente da guidare. Parte del merito va allo sterzo preciso e alle sospensioni che coniugano una buona tenuta di strada con un comfort di tutto rispetto. Curati e tutt’altro che angusti gli interni, nella media la capacità del baule. La Business ha una dotazione non scarna: di serie il cruise control adattativo e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Tuttavia sorprendono alcuni optional, normalmente di serie per auto di questo prezzo, come i comandi vocali, l’attivazione automatica di fari e tergicristallo e la radio Dab e le interfacce Apple CarPlay e Android Auto. Optional anche il navigatore, che diverse rivali in allestimento Business offrono di serie.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Non è un caso se la Volkswagen Golf è da anni fra le auto più vendute in Italia, oltre che in Europa. Alle forme sobrie, ma non prive di slancio, si accompagnano interni curati (rivestite in feltro le tasche delle porte, anche di quelle posteriore). Di tutto rispetto le doti di guida. Anche con il 1.6 TDI del test, che nonostante non abbia una potenza da record muove con vivacità la cinque porte tedesca. Giusto in ripresa si sente il bisogno di un maggiore sprint (per chi non può farne a meno, c’è la 2.0 TDI da 150 cavalli), complici anche i rapporti lunghi del cambio. Che ha solo cinque marce, ma è ben manovrabile (volendo c’è il valido robotizzato DSG a doppia frizione con 7 rapporti, che rende anche più pronta l’auto nel riguadagnare velocità). Fra le tante versioni la Business ha un buon equipaggiamento, incluso il “clima” bizona e il regolatore di velocità con radar di distanza. Non male pure la dotazione di sicurezza, con la frenata automatica d’emergenza e l’anti-colpo di sonno. Inoltre, vale la pena ricordare che nel 2012, prima del restyling (avvenuto nel 2017) la Golf ha ottenuto cinque stelle nei crash test Euro NCAP, spiccando soprattutto nella protezione degli adulti a bordo (94 punti su 100) e dei bambini trasportati (89/100).
Plancia e comandi
Gradevoli al tatto le morbide plastiche della plancia (e delle porte anteriori), che non manca neppure di eleganti inserti in alluminio. Anche i comandi nella consolle della Volkswagen Golf, a partire da quelli del “clima” bizona (che però sono un po’ in basso), danno una sensazione di qualità. Troppi i tasti (addirittura 18) sulle razze del volante: permettono di gestire il sistema multimediale e il cruise control adattativo. Rapido e dalla grafica gradevole lo schermo di 8 pollici del sistema multimediale Discover Media, un optional da circa 1.000 euro.
Abitabilità
Nonostante sia più corta delle sue rivali, la Volkswagen Golf non è affatto piccola all’interno. Comodo e facilmente accessibile il divano, nel quale risulta sacrificato solo il passeggero centrale per via dell’ingombrante tunnel sul pavimento, della seduta rialzata e dello schienale più rigido. Le poltrone offrono un buon sostegno, e hanno (entrambe) la regolazione lombare. Dietro non mancano le bocchette del “clima”.
Bagagliaio
La capacità di carico è nella media: 380 litri quella minima dichiarata, che passa a 1270 litri reclinano entrambe le frazioni del divano. Lo spazio a disposizione si sfrutta bene grazie alle forme regolari. Per trasportare oggetti lunghi e sottili, come gli sci, è presente la botola passante. Non troppo alta la soglia di carico: è a 68 cm da terra e non rende troppo scomodo caricare gli oggetti pesanti. Il fondo regolabile su due livelli si può fissare a filo di quest’ultima o più in basso di 10 cm.
In città
Le sospensioni sono ben tarate e filtrano bene dossi e pavé; inoltre la Volkswagen Golf è ben insonorizzata (solo a freddo, o accelerando a fondo, il 1.6 TDI “alza la voce”) e ha una frizione non troppo pesante. In manovra si apprezza il servosterzo elettrico, mentre i sensori di distanza (anche anteriori) aiutano negli spazi ristretti. Buoni i consumi rilevati: 16,7 km/litro.
Fuori città
Oltre che sulla buona vivacità del 1.6 turbodiesel, si può contare sullo sterzo preciso e sull’elevata tenuta di strada: i percorsi tortuosi risultano piacevoli. Molto potente la frenata e notevole la tenuta di strada. Quando occorre, il controllo di stabilità interviene in modo tempestivo, e mai più del necessario. Così così la ripresa in quinta marcia, che è lunga per favorire i consumi: 20 km/litro quelli misurati dai nostri strumenti.
In autostrada
A 130 km/h (in quinta) il motore lavora a 2500 giri e si può chiacchierare senza problemi: la rumorosità è bassa, come la sete di gasolio (17,9 km/litro nel nostro test). Utile il cruise control adattativo (di serie), che varia la velocità mantenendo la distanza di sicurezza impostata. Il comportamento dell’auto nei curvoni è sicuro.
Consumi
Davvero economo il 1.6 turbodiesel, tanto nell’uso in città quanto nei lunghi viaggi.
Finiture
Curati i particolari dell’abitacolo (per esempio, le tasche portaoggetti delle porte sono rivestite in feltro). Morbide le plastiche.
Guida
Sterzo e sospensioni rendono piacevole la guida, nonostante i cavalli non siano molti. Davvero potente la frenata.
Extra
Si pagano a parte la radio Dab, i comandi vocali e l’attivazione automatica di fari e tergicristallo.
Quinto posto
Chi siede al centro del divano deve fare i conti con la seduta rialzata, lo schienale rigido e l’ingombrante tunnel nel pavimento.
Tasti nel volante
Diciotto pulsanti sono decisamente troppi. Alcuni sono anche piccoli: difficile utilizzarli senza fare confusione.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 85 (116)/3200-4000 |
Coppia max Nm/giri | 250/1500-3200 |
Emissione di CO2 grammi/km | 106 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 426/179/149 |
Passo cm | 262 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1248 |
Capacità bagagliaio litri | 380/1270 |
Pneumatici (di serie) | 205/55 R16 |
Serbatoio litri | 50 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 3800 giri | 196,7 km/h | 198 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 10,4 | 10,5 secondi | |
0-400 metri | 17,3 | 127,2 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 32,0 | 163,1 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 35,5 | 159,0 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 34,2 | 149,3 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 4a | 10,1 | ||
da 80 a 120 km/h in 5a | 13,2 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 16,7 km/litro | 21,7 km/litro | |
Fuori città | 20,0 km/litro | 26,3 km/litro | |
In autostrada | 17,9 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 18,9 km/litro | 24,4 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 34,2 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 59,7 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 136 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,7 metri | non dichiarato |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen Golf usate 2019 | 10.799 | 19.910 | 102 annunci |
Volkswagen Golf usate 2020 | 11.000 | 21.710 | 152 annunci |
Volkswagen Golf usate 2021 | 16.799 | 25.900 | 205 annunci |
Volkswagen Golf usate 2022 | 8.800 | 28.800 | 117 annunci |
Volkswagen Golf usate 2023 | 21.900 | 30.640 | 100 annunci |
Volkswagen Golf usate 2024 | 24.750 | 35.550 | 50 annunci |
Volkswagen Golf usate 2025 | 37.000 | 38.130 | 7 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen Golf km 0 2019 | 19.900 | 24.290 | 14 annunci |
Volkswagen Golf km 0 2023 | 28.400 | 41.250 | 6 annunci |
Volkswagen Golf km 0 2024 | 26.500 | 32.490 | 23 annunci |