La filante crossover compatta Volkswagen T-Roc unisce bene l’eleganza dello stile con lo spazio e la praticità di abitacolo e baule. Questa 1.6 TDI è la versione diesel meno costosa e potente: solo a trazione anteriore, beve poco e scatta con disinvoltura (ma solo tenendo il motore un po’ su di giri). La guida è piacevole, con un’ottima tenuta di strada, un cambio dalla buona manovrabilità, oltre a sterzo e freni progressivi; giudizio favorevole anche sul comfort, pur se il quattro cilindri non si può dire silenzioso a bassa andatura. La qualità delle plastiche interne non è proporzionata al prezzo, ma per il resto l’auto è ben fatta, e offre di serie molti accessori di pregio.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Questa 1.6 TDI è la diesel meno costosa nella gamma della Volkswagen T-Roc, la filante crossover compatta derivata dalla Golf. Proposta solo a trazione anteriore, non ha l’esuberanza della 2.0 TDI 4Motion DSG, che è una 4x4 da 150 cavalli, e che nella nostra prova (puoi leggerla qui) aveva bruciato lo “0-100” in 8 secondi. Ma, a patto di tenere il motore un po’ su di giri (la coppia motrice di 250 Nm non è un granché) sa comunque scattare con decisione. Inoltre, costa parecchio di meno e ha consumi piuttosto bassi (in media, abbiamo misurato 17,8 km/l). Il cambio (solo manuale, peccato) ha una buona manovrabilità, mentre il quattro cilindri spinge omogeneo da 1500 a 5000 giri e lascia filtrare poche vibrazioni; a bassa e media velocità il suo rombo si fa sentire un po’ troppo, ma alle velocità autostradali si zittisce. Il comfort è favorito anche dalla buona capacità di assorbire le buche e dallo sterzo, che è leggerissimo finché si va piano (quando l’andatura cresce, si fa giustamente più “corposo”).
La guida della Volkswagen T-Roc è precisa, e in curva le ruote restano ben salde sull’asfalto anche alle velocità elevate; abbastanza buona, ma nulla più, la frenata. La linea, moderna e slanciata senza essere vistosa, è snellita dal tetto in una tinta a contrasto (di serie). Spaziosi, pratici e realizzati con precisione gli interni, anche se qualche plastica è economica: lo si nota subito. Il prezzo non è basso, la dotazione discreta: include accessori di pregio come il cruise control adattativo con frenata automatica d’emergenza attiva a ogni velocità, l’anti-colpo di sonno, i sensori di distanza anteriori e posteriori e il sistema multimediale con schermo di 8”. Chi non fa moltissimi chilometri valuti la 1.0 TSI, tre cilindri a benzina di pari potenza: è altrettanto vivace, non beve molto e ha un prezzo nettamente inferiore. Quanto alla sicurezza, nelle prove dell’Euro NCAP effettuate a fine 2017, la Volkswagen T-Roc ha ottenuto ottimi voti: cinque stelle globali, con punteggi alti in tutte le aree (sia nei crash sia in quelle che verificano l’efficacia degli aiuti alla guida).
Plancia e comandi
La Volkswagen T-Roc ha dei vetri relativamente piccoli, e l’altezza della seduta è simile a quella di una classica utilitaria: l’impressione è quasi di trovarsi in un’auto sportiva. E anche tecnologica: sono d’impatto, oltre che funzionali e ben visibili, i display ad alta definizione del sistema multimediale (di 8”) e del cruscotto (di 11,7”, optional: di serie ci sono quattro strumenti a lancetta). Lo stile è rigoroso, ma, volendo, si possono avere degli inserti colorati (gialli, arancione o azzurri) che vivacizzano l’ambiente; i pannelli delle porte e la parte bassa della plancia sono in plastica rigida, economica, ma tutte le lavorazioni sono precise e i montaggi solidi. Numerosi i vani portaoggetti (ce n’è uno anche sotto il sedile del guidatore), e non mancano le maniglie al soffitto, gli attacchi delle cinture di sicurezza regolabili in altezza e raffinate plafoniere anche per chi è dietro. Un po’ affollato di tasti, però, il volante, e piccole le scritte nei comandi dell’efficace “clima” bizona (optional, di serie è manuale). Valido, infine, il sistema multimediale, che è reattivo e raffinato nella grafica; di serie Android Auto, Apple CarPlay e due prese Usb, mentre il navigatore e la piastra per la ricarica wireless dei cellulari predisposti sono a richiesta.
Abitabilità
Ben sfruttati gli ingombri esterni della Volkswagen T-Roc, che consentono a quattro persone alte di viaggiare con un certo agio. I sedili sono comodi e hanno registrazioni precise e ampie, ma quella per la zona lombare si paga; ben posizionato il poggiagomiti centrale (regolabile). Dietro, il taglio delle porte non aiuta l’accesso e, pur se l’abitacolo è largo, un eventuale terzo passeggero sul divano è disturbato dal tunnel sul pavimento alto e spigoloso. Si apprezza invece la presenza delle due bocchette centrali del “clima” e del bracciolo ripiegabile con due portabibite.
Bagagliaio
La forma filante della coda non tragga in inganno: la Volkswagen T-Roc può caricare parecchio nel bagagliaio, al quale si accede da un largo portellone. Il vano è tutto rivestito in feltro robusto e ben applicato, ha una forma regolare, la botola passante per gli sci e il piano di fondo posizionabile su due altezze (19 i centimetri di differenza): tenendolo su, c’è un ampio sottofondo e le operazioni di carico e scarico sono meno faticose, mentre abbassandolo l’altezza sotto il tendalino cresce a 61 cm, che sono davvero tanti. Ci sono anche i ganci di fissaggio e altri portaborse, e si possono ordinare il sedile anteriore destro reclinabile in avanti (la profondità utile tocca i 230 centimetri) e il ruotino di scorta. Difetti? La soglia di carico alta, a 76 cm da terra.
In città
Molte le doti della Volkswagen T-Roc che tornano utili nel traffico: lo sterzo è molto leggero e vanta un raggio di svolta ridotto, il cambio ha innesti precisi e il 1.6 spinge con regolarità fin dai bassi regimi; peccato che il suo rombo non proprio gradevole si faccia sentire. I sensori di distanza rimediano in parte alla scarsa visuale posteriore. Abbastanza basso il consumo: 16,4 km con un litro di gasolio.
Fuori città
È una crossover appagante, sia nella guida in relax (il comfort è buono, ma lo sarebbe ancora di più se il 1.6 fosse meglio insonorizzato) sia quando si affronta con decisione un tratto tortuoso: la tenuta di strada è ottima, con poco rollio, il cambio non si impunta mai e il motore allunga bene verso gli alti regimi. Nel nostro percorso di prova, abbiamo misurato 20,8 km/l: niente male.
In autostrada
In velocità la Volkswagen T-Roc è silenziosa e stabile, e assorbe senza saltellare le irregolarità dell’asfalto; comodissimo, se il traffico è scarso, il cruise control adattativo. Le marce piuttosto lunghe (in sesta, a 130 km/h, il 1.6 lavora a soli 2200 giri) aiutano a consumare poco (misurati 15,9 km/litro), ma per riprendere con brio a volte si deve scalare fino alla quarta marcia.
Assemblaggi
Tutti gli elementi della carrozzeria, interni ed esterni, sono montati con precisione.
Bagagliaio
l vano è ampio e pratico: ha la botola passante nel divano e il fondo posizionabile su due livelli.
Tecnologia
Di serie o pagando, ci sono molti aiuti alla guida, e accessori come il cruscotto digitale.
Tenuta di strada
“Incollata” all’asfalto, la T-Roc si guida facilmente e con soddisfazione.
Cambio automatico
Con il 1.6 non si può avere la valida e comoda trasmissione robotizzata prevista per la 2.0 TDI
Plastiche
Alcuni materiali interni sono economici: è una scelta poco giustificabile, dato il prezzo dell’auto.
Prezzo
Non critichiamo il listino di per sé, ma il sensibile rincaro rispetto alla 1.0 TSI a benzina di pari potenza.
Ripresa
In quinta e in sesta marcia, anche accelerando al massimo, la velocità cresce lentamente.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 85 (116)/3250 |
Coppia max Nm/giri | 250/1750-3200 |
Emissione di CO2 grammi/km | 115 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 423/182/157 |
Passo cm | 259 |
Peso in ordine di marcia kg | 1320 |
Capacità bagagliaio litri | 445/1290 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R17 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 3900 giri | 187,4 km/h | 187 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 10,6 | 10,9 secondi | |
0-400 metri | 17,5 | 129,0 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 32,4 | 159,5 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 41,6 | 143,1 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 39,9 | 127,9 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 16,4 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 19,8 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 16,4 km/litro | 20,0 km/litro | |
Fuori città | 20,8 km/litro | 25,0 km/litro | |
In autostrada | 15,9 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 17,8 km/litro | 22,7 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37,5 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 63,5 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,4 metri | 11,1 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen T roc usate 2019 | 13.990 | 19.390 | 125 annunci |
Volkswagen T roc usate 2020 | 5.300 | 21.070 | 141 annunci |
Volkswagen T roc usate 2021 | 569 | 20.640 | 277 annunci |
Volkswagen T roc usate 2022 | 18.500 | 25.490 | 248 annunci |
Volkswagen T roc usate 2023 | 20.500 | 26.140 | 143 annunci |
Volkswagen T roc usate 2024 | 22.900 | 27.880 | 170 annunci |
Volkswagen T roc usate 2025 | 25.890 | 28.610 | 4 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen T roc km 0 2019 | 22.800 | 25.710 | 7 annunci |
Volkswagen T roc km 0 2022 | 32.800 | 38.100 | 2 annunci |
Volkswagen T roc km 0 2023 | 27.990 | 32.250 | 4 annunci |
Volkswagen T roc km 0 2024 | 23.350 | 30.920 | 114 annunci |
Volkswagen T roc km 0 2025 | 25.400 | 30.480 | 52 annunci |