Il colosso cinese delle batterie CATL vuole standardizzare la tecnologia dello scambio rapido e presenta due modelli adattabili a diverse tipologie di EV.
Un progetto pilota inizierà il prossimo anno a Madrid e interesserà una flotta di 100 Fiat 500e in car sharing, che potranno cambiare le loro batterie nel giro di 5 minuti. Qui per saperne di più.
Un progetto pilota inizierà il prossimo anno a Madrid e interesserà una flotta di 100 Fiat 500e in car sharing, che potranno cambiare le loro batterie nel giro di 5 minuti. Che sia la volta buona per il decollo di questa tecnologia?
Il gruppo Geely stipula un accordo con la Nio per sviluppare una tecnologia standard di scambio delle batterie destinate a vetture e veicoli commerciali.
Il battery swapping prevede la sostituzione della batteria esaurita dell'auto elettrica con una carica, in apposite stazione di scambio e in pochi minuti. Potrebbe dare un forte incentivo alla diffusione delle EV.
La Fisker, in collaborazione con la Ample, permetterà di cambiare in pochi minuti la batteria scarica della suv elettrica Ocean, ripartendo con un’altra carica.
Il colosso delle batterie CATL presenta Evogo, un servizio di scambio della batteria per le auto elettriche. Una modalità di ricarica che richiede pochi minuti e potrebbe risolvere molti problemi.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.