La startup americana Alef ha ha raggiunto 3.200 preordini e si prepara all’avvio della produzione in serie della sua prima auto volante fissato nel quarto trimestre 2025. Guarda come funziona (qui per saperne di più).
La Xpeng ha mostrato due auto volanti, molto diverse fra loro ma accomunate dalla possibilità di far viaggiare una coppia di passeggeri in aria, lontani dal traffico delle strade. Qui per saperne di più.
La Xpeng ha mostrato due auto volanti, molto diverse fra loro ma accomunate dalla possibilità di far viaggiare una coppia di passeggeri in aria, lontani dal traffico delle strade.
La Suzuki ha firmato un accordo di collaborazione con SkyDrive, per la produzione di velivoli elettrici a metà tra un elicottero e un drone, in grado di trasportare due persone.
La startup svedese promette un velivolo monoposto che pesa 86 kg, con una potenza complessiva di 120 CV. La consegna dei 12 esemplari ai clienti è prevista entro il 2022.
La Honda annuncia alcuni progetti su cui sta lavorando: si va dai velivoli eVTOL, a un sistema di energia rinnovabile per la superficie lunare, passano per i robot e i razzi riutilizzabili.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.