Rinasce il veicolo commerciale Fiat Scudo: ora è basato sulla piattaforma francese PSA siglata EMP2 e abbina alle varianti turbodiesel anche una versione elettrica con autonomia fino a 330 km.
Prezzi da 48.500 euro per il furgone elettrico in arrivo in Italia nella primavera del 2022, che offre fino a 316 km di autonomia e due livelli di potenza: 184 CV o 269 CV, con 430 Nm di coppia.
In consegna entro fine 2021, si propone come un furgone versatile adatto al trasporto persone in ambito famigliare e business. Disponibile con motore TDI da 150 CV o ibrido plug-in da 218 CV.
Fino a 300 km di autonomia, ricarica rapida a corrente continua e vano merci identico nelle misure a quello delle versioni termiche, con capacità di carico fino a 4,9 metri cubi e portata fino a 800 kg (versione Maxi).
Veicolo da lavoro nella versione Cargo, multispazio con 5 o 7 posti per famiglie numerose e per giovani sportivi: fino a 280 km di autonomia per la novità elettrica della Opel.
Debutteranno il prossimo anno le nuove varianti a idrogeno del veicolo commerciale transalpino, atteso all’esordio nelle versioni furgone lamierato e gran volume su base telaio cabinato e come minibus da 15 posti.
Da alcuni anni il veicolo ricreazionale derivato dalla Mercedes Classe V rappresenta un’alternativa ai Volkswagen California, condividendone formato e architettura interna. Oggi debutta l’allestimento Horizon.
Debuttano il nuovo motore 2.0 turbodiesel common-rail in quattro livelli di potenza e un nuovo sistema di trazione integrale a inserimento automatico. Nuova anche la porta laterale destra ideale per i corrieri espresso.
“Fratello” del Renault Kangoo, il Nissan Townstar ha dettagli di stile specifici e dotazioni dedicate. Due le versioni: Combi (per trasporto passeggeri) e Van (merci). In arrivo anche con motore elettrico.
Dalla collaborazione tra le due aziende francesi nasce lo SpaceNomad, basato sul Renault Trafic da poco rinnovato nel frontale e nelle tecnologie di bordo.
Si espande l’offerta dei veicoli industriali a emissioni zero con un nuovo mezzo prodotto in Austria nello stabilimento Steyr che anticipa l’arrivo di un’intera gamma di camion.
Nuovo allestimento Active per il Nugget, che è la versione camper del Ford Transit, pensato per i clienti che desiderano comfort, finiture di qualità e stile personale.
Esordio italiano per l’innovativa piattaforma digitale che permette di migliorare l’efficienza nell’impiego dei veicoli aziendali e la condotta di guida degli autisti.
La divisione dei veicoli commerciali della Volkswagen ha mostrato all'IAA di Monaco 2021 un prototipo a guida autonoma che nel 2025 entrerà nella flotta di car pooling della città di Amburgo.
Rinnovato e accessoriato, il veicolo commerciale più compatto della gamma Mercedes sarà disponibile in versione, furgonata, finestrato e anche elettrica.