LYNK&CO

geely accorpa zeekr e lynkco
Industria e finanza

La Geely accorpa Zeekr e Lynk&Co

L’operazione rientra nell’ambito di una razionalizzazione dei costi del gruppo Geely, che prevede il taglio di circa 9.000 posti di lavoro.
presente e futuro della lynk co intervista visser
Interviste

Presente e futuro della Lynk & Co

La situazione del mercato in Italia a due anni dal debutto, l’introduzione del leasing e il debutto di un’elettrica a fine 2024. Ecco i temi della chiacchierata con il numero uno della casa cino-svedese, Alain Visser.
VIDEO
In primo piano

Link & Co Vision Next Day

Questa concept non anticipa un futuro modello della casa cinese, ma offre degli spunti sul stile che avranno le prososme Link & Co.

lynk co intervista visser
Auto e prodotti

Visser: ecco cos'è Lynk & Co

In occasione del test della Lynk & Co 01 abbiamo parlato di questo nuovo marchio col suo amministratore delegato Alain Visser.
lynk 01 arriva europa prezzi
Auto e prodotti

Lynk & Co 01: la noleggi e disdici quando vuoi

La cinese Lynk si prepara allo sbarco in Europa nel 2021 con una forma di noleggio innovativa, senza impegni e con una rata unica comprensiva di tutto.
lynk co 03 berlina prime immagini
Auto e prodotti

Lynk & Co 03: dopo le suv, la berlina

La Lynk & Co 03 è stata sviluppata in Svezia con la Volvo. A ottobre 2018 debutterà in Cina ma è destinata ai mercati globali.
lynkco 02 caratteristiche immagini356486
Auto e prodotti

Lynk&Co 02: una nuova crossover per l’Europa

Basata sulla Volvo XC40, con cui dividerà lo stabilimento produttivo in Belgio, ha uno stile moderno e si potrà comprare su internet. 
volvo cosa bolle pentola
Auto e prodotti

Volvo, cosa bolle in pentola

La casa svedese porta al Salone di Ginevra la nuova V60. Ma c'è tanto altro in arrivo: dalla supercar Polestar 1 al sistema di noleggio Care by Volvo.
lynkco 01 suv geely volvo
Auto e prodotti

Lynk&Co 01: la cinese con ambizioni europee

La suv 01, destinata anche all'Europa, sancisce l’esordio della Lynk&Co, nuovo costruttore cinese con alle spalle Geely e Volvo.

I PRIMI CONTATTI

  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
  • Ford Puma Gen-E base
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser