Accolto l'appello contro la sentenza di fallimento, presentato dal fondatore Victor Muller: al via la ristrutturazione, che passa per la B6 e un futuro elettrico.
La casa olandese Spyker cerca di assicurarsi un futuro stipulando un accordo con la cinese Youngman il cui obiettivo finale è la costituzione di una società comune per sviluppare la super-suv Pekin-to-Paris.
Il costruttore olandese, proprietario della Saab, è intenzionato a cambiare nome, una volta ratificato l'accordo con i cinesi della Pang Da Automobile.
Il piccolo costruttore olandese ha confermato che potrebbe cedere degli immobili della Saab a un istituto finanziario. Tra le indiscrezioni si fa il nome di una banca controllata da Vladimir Antonov, il magnate russo già azionista di maggioranza della Spyker in passato.
La casa svedese ha problemi di liquidità e non può saldare le fatture pendenti con i fornitori. La produzione è stata interrotta fino a data da destinarsi.
Firmato un accordo per cedere la società alla CPP, una società inglese del settore automobilistico di proprietà di Antonov, già azionista di maggioranza della Spyker.
Per ampliare i volumi di vendita, il costruttore olandese decide di tenere sotto i 200.000 euro il prezzo della nuova C8 Aileron. Le previsioni sono di trovare 250 clienti per questa Spyker entro il 2012.
Ambiziosi i progetti che la Spyker ha in serbo per la Saab: un investimento da un miliardo di dollari, il rinnovamento della gamma e, forse, l'arrivo di una compatta che darà del filo da torcere a BMW serie 1 e Audi A3.
La GM ha ceduto la Saab per 400 milioni di dollari. La Casa svedese non è più in liquidazione: ripresa la produzione della 9-5 e confermati i primi test della Suv 9-4X. Con questa operazione la GM conclude il suo ridimensionamento.
Il Costruttore olandese potrebbe annunciare l'acquisizione dalla GM, già entro la serata. Tra gli scettici, sul futuro della Saab nelle mani della Spyker, c'è anche Marchionne. Intanto gli svedesi starebbero già lavorando sulla prossima Suv.
Il dialogo tra il Costruttore olandese e la GM è ripreso. Per la piccola Spyker, che nel 2008 ha prodotto solo 43 vetture, continua il sogno di mettere le mani sulla Saab.
Il costruttore olandese di supercar Spyker ha rinnovato alla General Motors l’intenzione di acquistare il marchio svedese. L’offerta è valida solo fino alle 17 di oggi.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser