La Tesla Model 3 ha ora un prezzo d’ingresso di 40.490 euro dopo il ribasso di 2.000 euro, che viene applicato anche ai modelli alto di gamma Model S e Model X.
Il modello più venduto della Tesla dovrebbe essere sottoposto ad alcune modifiche estetiche e di equipaggiamento, nell’ottica di una riduzione dei costi (e dei prezzi).
Oltre che per le prestazioni, la Tesla Model 3 convince per autonomia, agilità e sterzo. Ricca ma poco personalizzabile, ha un abitacolo minimalista. Fa perfino a meno del cruscotto…
La Tesla mette a segno il suo miglior risultato di sempre, in crescita del 36% rispetto al 2019, nonostante i mercati in contrazione a causa della pandemia.
Un incidente che si poteva evitare, tenendo gli occhi sulla strada, mette in discussione il sistema assistenza alla guida della Tesla Model 3. Qui per saperne di più.
La Model 3 è la più compatta delle elettriche della Tesla: in questa versione Performance è una vera sportiva nelle prestazioni e nella guida. Ma anche nel comfort. Qui per saperne di più.
La Model 3 è la più compatta delle elettriche della Tesla: in questa versione Performance è una vera sportiva nelle prestazioni e nella guida. Ma anche nel comfort.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.