Sede | Milton Keynes, Gran Bretagna |
Nazione | Austria |
Presidente | - |
Team principal | Christian Horner |
Responsabile tecnico | Pierre Waché |
Monoposto | RB19 |
Motore | Honda RBPT |
Esordio | 1997 |
Vittorie | 92 |
Titoli iridati | 5 (2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2022) |
Nel 2022 il team anglo-austriaco assorbe la proprietà intellettuale della Honda (le due aziende hanno siglato un accordo) creando la divisione Red Bull Powertrains ed entrando a tutti gli effetti come motorista dalla stagione 2022, fornendo i propulsori anche al team satellite AlphaTauri. Nonostante un inizio poco brillante, con la Ferrari che sembrava poter prendere il largo in entrambe le classifiche con il suo pilota Charles Leclerc, la scuderia anglo-austriaca è riuscita a invertire la rotta. Il resto della stagione, complice anche un calo evidente della scuderia di Maranello, si trasforma in una marcia trionfale, che vedono Max Verstappen riconfermarsi campione del mondo piloti con 4 gare di anticipo, nel Gran Premio del Giappone (tra l'altro a fine anno ottenendo il record assoluto di vittorie in una stagione, 15, e di punti, 454), e due settimane dopo la Red Bull tornare a vincere il mondiale costruttori (il quinto della sua storia) dopo 9 anni con 3 gare di anticipo. Questo il ricco bottino della stagione 2022: 17 vittorie, 5 doppiette e 8 pole position su 22 gare, per un totale di 759 punti. Anche nel 2023 la Red Bull, sotto la guida del geniale direttore tecnico Adrian Newey, rimane la squadra da battere.