NEWS

Renault Clio RS 200 EDC: francesina tutto pepe

14 febbraio 2013

Motore 1.6 turbo, 200 CV, cambio a doppia frizione. In Francia costa 24.990 euro.

Renault Clio RS 200 EDC: francesina tutto pepe

BELLA CATTIVA - La Clio RS 200 EDC è stata sviluppata dalla Renault Sport ed è costruita a Dieppe in Francia.  L’ultima “creatura” del reparto sportivo della Renault adotta una serie di particolari estetici che la caratterizzano in modo inequivocabile come modello sportivo. La “lama” anteriore, uno dei tratti distintivi della gamma RS, incornicia le luci diurne a Led e richiama le monoposto da corsa rendendo immediatamente riconoscibile il modello. Se non bastasse un badge RS trova posto sotto il logo Renault. Aggressiva la zona posteriore con i due scarichi rettangolari integrati nel diffusore. Cinque i colori disponibili per la carrozzeria: Glacier White, Flamme Red, Profond Black, Platine Grey e l’esclusivo Sirious Yellow delle foto. Di serie sulla Renault Clio RS 200 EDC ci sono i cerchi in lega da 17 pollici con finitura Silver Grey, a richiesta i 18 pollici in Gloss Black o Dark Gun Metal. 

ROSSO PASSIONE - L’abitacolo della Renault Clio RS 200 EDC gioca sul contrasto tra il nero dei sedili sportivi e della plancia e il rosso utilizzato per svariati particolari: le cinture di sicurezza, le cuciture a contrasto, gli aghi della strumentazione (il contagiri ha fondo grigio), il punto morto del volante, le bocchette laterali, la leva del cambio e le mondanature dei pannelli porta. Dietro il volante con badge RS ovviamente rosso, figurano le due levette in finitura Dark Metal con le quali è possibile comandare manualmente il cambio a doppia frizione EDC a sei rapporti. 
 
 
POTENZA E CONTROLLO - Il punto forte della nuova Renault Clio RS 200 EDC è il suo 1.6 turbo benzina in grado di erogare 200 CV e 240 Nm di coppia. La velocità massima è di 230 km/h, l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 6,7 secondi (grazie anche al sistema Launch control) mentre il km da fermo è coperto in 27,1 secondi. Numeri “da urlo” accompagnati da un’immancabile rivisitazione tecnica. Le sospensioni anteriori sono di tipo pseudo MacPherson con elementi rinforzati e controllo idraulico della compressione, la barra antirollio è più rigida del 10% rispetto alla Clio RS di vecchia generazione, i dischi freno hanno un diametro di 320 mm all’anteriore e 260 mm al posteriore. Un differenziale elettronico limita il sottosterzo controllando la differenza di velocità di rotazione fra le ruote motrici anteriori e quelle posteriori. A richiesta è disponibile il telaio Cup ribassato di 3 mm e più rigido del 15 %. Molta attenzione è stata dedicata anche all’efficienza, la Renault dichiara un consumo pari a 15,8 km con un litro di carburante con 144 g di CO2 per km (il 25% in meno rispetto alla Clio RS terza serie).
 
 
TELEMETRIA DI BORDO - Tre le modalità di guida per la Renault Clio RS 200 EDC: Normal, Sport e Race che intervengono su una serie di parametri, dalla velocità dei cambi di marcia (meno di 150 ms in modalità Race) alla risposta dell’acceleratore fino all’assistenza del servosterzo e al comportamento del controllo di trazione. Fiore all’occhiello del sistema multimediale R-Link è la quantità di informazioni e dati consultabili in tempo reale e archiviabili con una chiavetta USB. Una vera e propria telemetria di bordo che registra le prestazioni, le accelerazioni laterali e longitudinali, le curve di coppia e di potenza, il funzionamento della trasmissione EDC, la percentuale di slittamento delle ruote e tanto altro ancora. Come se non bastasse è possibile collegarsi al tracciato di un circuito attraverso il Gps. Quanto al rombo del motore, una membrana collegata attraverso un tubo all’abitacolo amplifica le note del 1.6 turbo, mentre un’applicazione accoppiata al sistema R-Link permette di riprodurre il suono di diverse vetture ad alte prestazioni tra le quali figurano l’Alpine A 110, la R8 Gordini e la Nissan GT-R.
 
 
PREZZO SCONOSCIUTO - La dotazione di serie prevede: specchi elettrici riscaldati, sistema multimediale R-Link, kit vivavoce, radio con bluetooth, presa USB, altoparlanti Bass Reflex, cruise control, tergicristalli automatici e climatizzatore. Non è stato annunciato il prezzo per il mercato italiano ma in Francia la Renault Clio RS 200 EDC sarà in listino a 24.990 euro.

 

Renault Clio 1.6 200 CV RS EDC
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
27
23
21
6
11
VOTO MEDIO
3,6
3.55682
88


Aggiungi un commento
Ritratto di TurboCobra11
14 febbraio 2013 - 19:03
Nera o Rossa o Bianca, ancora meglio. Benissimo DCT e 200cv. Complimenti Renault, davvero bella. ...Saluti
Ritratto di fedex
14 febbraio 2013 - 19:10
spero ci mettano un cambio manuale e comunque la vecchia era molto più bella di questa... poi il sistema che riproduce il sound di diverse auto?? dopo questa le ho sentite tutte....
Ritratto di Nico 87
27 febbraio 2013 - 19:05
Bravo....probabilmente..anzi sicuramente capisci di auto qualcosa in più degli altri...... Vorrei fare qualche considerazione sul giocattolo che ha sfornato renault! 1. Hanno sostituito il differenziale meccanico con quello elettronico....cosa gravissima! 2. Hanno eliminato il piacere e la sportività del cambio manuale per uno robotizzato....Frizione Adios.... 3. Talmente che è priva di personalità sportiva, che ha bisogno del sound della GTR o delle mitiche ALPINE per far gasare un pò quei cogl...... che la comprano perchè fa 0-100 in 6,7 e 230 km/h....ma dico....il piacere di guida e un podi soddisfazione nel domare un auto dov'è finito? Preferisco di gran lunga un alfa 75 twin spark, che ti faceva sudare 7 camice per mantenerla dritta e che dopo una curva presa veloce ti strappava un sorriso di soddisfazione dalle labbra :) per non parlare del sounddel motore..azz che Nissan gtr ;) VIVA LA VECCHIA SCUOLA ..CIAO
Ritratto di Haunter
15 aprile 2013 - 21:01
1
Dopo tre anni di Saxo Vts 16v, tra cinghialate e curve da brivido, ritengo che sia ora di crescere: convivenza, matrimonio, figli. Per arrivare al terzo step ci vorrà qualche anno, ma dovrò tenermi per forza la mia piccola belva del 1999? Certo, la RS fino al 2012 era sinonimo di sportività d'eccellenza per le TA, in strada e nei track day. Arrivando al punto, sorvolando sulle richieste del mercato, su quale altra auto a 5 porte dovrei orientarmi per non rinunciare al piede pesante? Un'ingombrante Audi forse? Voglio rimanere fedele alle francesi perché in famiglia tra Clio, Megane e Saxo, R5 ci siamo sempre trovati bene... Quindi dovrei sentirmi cogl...? No grazie, la vecchia scuola è già stata abusata in tutte le salse... I tempi cambiano e non tutti vogliamo rimanere assopiti nella puelirità. Purtroppo le sportive di una volta sono le sportive di una volta... E chi vuol cambiare non è cogl... ;)
Ritratto di Rossi Tommaso
14 febbraio 2013 - 19:15
una delle sportivette più belle in circolazione!!troppo bella la lama e l'enorme presa d'aria!!!
Ritratto di fabri99
14 febbraio 2013 - 20:56
4
Avevo paura la togliessero la lama del concept, invece eccola lì... Bellissima davvero... Ciao ;)
Ritratto di elioss
14 febbraio 2013 - 19:25
4
sarà telaisticamente parlando una delle migliori sul mercato, oggi ne ho vista una in autostrada, vi dirò, il frontale è al quanto sgraziato, direi brutto anche, il posteriore invece mi piace molto, coniuga linee tese dei fanali con le curve dei passaruota e paraurti, non credo se ne vedranno parecchie in italia, oramai si va su auto con meno cavalli possibili, e f...o alla passione... il portafogli oramai è più importante...
Ritratto di OneTerros
14 febbraio 2013 - 19:54
1
Davvero splendida, spero di averla un giorno. Bella la possibilità di avere i suoni digitalizzati di auto come la leggendaria A110 e la Nissan GT-R! Peccato solo per il prezzo piuttosto elevato (destinato purtroppo ad aumentare se si aggiungono optional golosi come i sedili in pelle da 1000 euro o l'assetto Cup da 650, per non parlare del giallo Sirius che costa se non sbaglio addirittura 1600 euro!!!), anche se sono sicuro che l'auto valga tale cifra.
Ritratto di Zack TS
14 febbraio 2013 - 20:02
1
stupenda......costicchia ma c'è il doppia frizione di serie
Ritratto di P206xs
15 febbraio 2013 - 09:41
1
Ciao Zack, se è come il DSG è sicuramente un fulmine nelle cambiate, ma fa perdere il gusto nella guida, in particolar modo in pista visto che decide un pò tutto lui....sopratutto nelle scalate....io avrei preferito fosse optional e fosse costata un 2.000 euro in meno :-)
Ritratto di Zack TS
15 febbraio 2013 - 13:58
1
ah su questo sono d'accordo, una versione manuale ci dovrebbe essere perché c'è chi vorrebbe spendere meno.....comunque credo che ci sia una modalità più sportiva in cui la centralina non interviene nelle cambiate/scalate e lascia fare tutto a chi guida, su una macchina del genere è fondamentale avere la possibilità di scalare quando si vuole, anche se si perde il bello della guida col cambio ad H, specialmente nel fare la doppietta in scalata.....oltre alla pista ormai la faccio pure in strada in automatico, anche se sono a giri più bassi
Ritratto di 52armando
14 febbraio 2013 - 23:28
1
Un passo avanti rispetto ala precedente ma si poteva fare di meglio . Io come estetica specialmente all'interno preferisco la peugeot 208- Ma dalla renault mi aspettavo una potenza superiore da questo 2000, non dico pari alla megane rs che ci sarebbe stata bene ma almeno 230cv - Allora si che non cera paragone con gli altri e poi vuoi mettere delle prestazioni superiori alla GOLF R - vabbe speriamo in futuro- d'altronde la renault sta diventando troppo lenta nel attuare le volontà dei clienti tanto non si sa quando mettera il 1600 diesel da 130 cv sulle versioni "normali"- ciao
Ritratto di Nick89
15 febbraio 2013 - 09:43
Il motore non è un 2000 bensì un 1.6 turbo da 200 cv mi sembrano più che sufficienti per un utilitaria e per il motore che ha. La golf R appartiene alle medie quindi eviterei confronti fuori dalla propria categoria perchè potenze e pesi sono ben diversi.
Ritratto di osmica
15 febbraio 2013 - 10:12
Pare proprio di no! Che il motore non sia il 2.0 lo si sa da tempo. Ma per ricordarselo o venerine a conoscenza, bastava leggere il sottotitolo, nelle prime 3 parole dice "motore 1.6 turbo".
Ritratto di 52armando
14 febbraio 2013 - 23:30
1
scusate gli errori sono distratto da sanremo e non ho riletto lo scritto
Ritratto di juvefc87
14 febbraio 2013 - 23:38
è spettacolare, bello il colore (per paicere evitate di appiccicarci addosso adesivi vari) però a mio avviso la 208 è ancora meglio soprattutto negli interni
Ritratto di Flavio Pancione
15 febbraio 2013 - 00:19
8
è la più bella della categoria dentro e fuori! Come suo solito Renaut presenta ottime sportivette con ottime prestazioni, belle e moderne anche le soluzioni tecniche .
Ritratto di MatteFonta92
15 febbraio 2013 - 00:40
3
Non c'è che dire, esteticamente superba, gran macchina... solo il prezzo non mi piace, per i miei gusti è un po' altino.
Ritratto di Daniel Anton
15 febbraio 2013 - 01:24
1
Peccato che dentro sia rimasta allo stesso modo fatta con materiali di poco pregio e il design del cruscotto che non mi piace x nnt molto meglio quello della Peugeot 208 !!!!!
Ritratto di bugatti veyron
15 febbraio 2013 - 09:35
scusa ma come fai a dire che i materiale degli interni sono di poco pregio??? a me non sembra proprio!!!
Ritratto di Daniel Anton
15 febbraio 2013 - 10:20
1
Ion lo provata e lo guidatavebnon mi è piaciuto x nnt sia la posizione di guida ne i materiali e le rifiniture dei interni!!!!!
Ritratto di Gordo88
15 febbraio 2013 - 09:10
1
Tecnicamente ottima (anche se l' automatico potevano meterlo come optional) però la linea ni sembra poco aggraziata e troppo tamarra tipo la sua sorellona Megane RS.. magari di un colore più scuro che si maschera un pò sarà meglio, comunque del segmento prefersico sempre la 208gti anche per il prezzo decisamente inferiore!!
Ritratto di bugatti veyron
15 febbraio 2013 - 09:33
bellissima questa nuova clio...forse sarebbe dovuta essere un po' più potente, ma va bene lo stesso; la regina del suo segmento è tornata!!!!
Ritratto di Nico 87
27 febbraio 2013 - 19:12
La regina resta sempre la precedente.......perchè aveva il differenziale autob. meccanico e non elettronico come la nuova (il differenziale meccanico è un lusso che ti cambia profondamente le prestazioni in tenuta del veicolo) e poi la nuova ha perso la frizione...quindi...adios piacere di guida!
Ritratto di P206xs
15 febbraio 2013 - 09:35
1
Esteticamente BELLA!! Non mi convince il fatto che sia solo 5 porte e che si possa avere solo con l'automatico e se è come il DSG è troppo invadente(cioè decide tutto lui!!)......non vedo l'ora di una bella sfida RS vs 208GTI.......io per ora preferisco la Peggy è più compatta, costa parecchio meno e ha il manuale (+divertente e meno costoso in caso di riparazione)
Ritratto di TOMASv
15 febbraio 2013 - 10:32
1
bella veramente mi piace molto sia nell'estetica che internamente per quanto riguarda il cambio sinceramente prediligo l'automatico con paddle al volante che il manuale anche perche con i paddle te lo lascia gestire a piacere le cambiate quindi non e invasivo almeno io parlo del mio poi ognuno ha i suoi gusti ci mancherebbe
Ritratto di P206xs
15 febbraio 2013 - 11:43
1
Ciao Toma che cambio hai ? io ho provato il DSG sulla Golf R a Monza (anche quella ha le palette) e mi ha rifiutato la scalata fino a quando non l'ha deciso lui, tra l'altro in piena curva!!
Ritratto di ForzaPisa
15 febbraio 2013 - 11:35
Mah... la vecchia poteva essere brutta ma era "speciale" (carrozzeria allargata, indistruttibile, fatta per chi la porta in pista e non per chi ci va a fare l'aperitivo). QUesta mi sembra il solito missilino da sparo sul dritto, tipo Polo GTI, Ibiza, ecc
Ritratto di bitomboli
15 febbraio 2013 - 12:12
1
bel mezzo per un giovane sportivo che non ha problemi economici, per tutti gli altri non vale la pena, oggi con la crisi son tutti attenti a rispettari i limiti di velocità (giustamente) e un mille- 1200 cc basta e avanza
Ritratto di TOMASv
15 febbraio 2013 - 13:19
1
ciao p206sx io ho il cambio a 7marce della infiniti g37 s premiun at e ti dico perche ce lo che mi lascia fare quello che voglio qiando metto in modalita manuale che sarebbe con le palette al volante lo so che non tutti te lo permettono ineffetti quando avevo la m5 faceva esattamente quello che dicevi tu
Ritratto di P206xs
15 febbraio 2013 - 15:17
1
Complimenti per i veicoli (M5 e infiniti), io ho guidato una M6 ma sinceramente non ho notato questo "difetto" nel cambio BMW, molto probabilmente perchè non lo mai portata al limite......in tangenziale si fa quel che si può... :-) Ciao.
Ritratto di 52armando
15 febbraio 2013 - 13:21
1
non vi ho risposto subito perchè lavoro e non ho tanto tempo per stare su alvolante - avevo gia chiesto scusa per eventuali errori perche ieri sera guardavo sanremo e scrivevo Pensavo 1600 e o scritto 2000)- Per Osmica che nonostante la gentile correzione ha voluto RIMARCARE la cosa facendo il saputello in modo offensivo rispondo che hai trovato pane x i tuoi denti - Io probabilmente leggo di auto e con cognizione sia tecnica che di guida da (forse ) prima che nascessi e sono stato possessore (li ho regalati da poco perchè non avevo più dove metterli) di oltre 400numeri di Quattoruote dal 1970.- Per quanto riguarda la notizia il mio commento non cambia a me interessano le prestazioni in assoluto e le categorie lasciano il tempo che trovano perchè sono cresciute nel tempo- La mia prima Golf (1a serie) era più piccola di questa clio ed era più che sufficiente per una famiglia non numerosa - ciao
Ritratto di 52armando
15 febbraio 2013 - 13:25
1
per gentile correzione intendevo quella di nick89
Ritratto di OrgoglioItaliano
15 febbraio 2013 - 13:35
La linea mi piace molto così come i contenuti,che mi sembrano di assoluto livello.Inoltre le Renault sportive hanno telai superbi che permettono di gestire l'auto come si deve.Insomma non solo potenza ecc.Quello che non mi convince sono le finiture (ho provato la 1.5 dci).Quando sali sembra ben fatta perchè è molto appariscente,ma se ne mastichi un po di auto,ci vuole un attimo a capire che è un po troppo economica.
Ritratto di semirgerkhan97
15 febbraio 2013 - 13:53
davvero una bella macchina!!
Ritratto di Baq
15 febbraio 2013 - 16:08
quanto brutta dentro....
Ritratto di Richard Feynman
15 febbraio 2013 - 18:43
Quando visto l'email di notifica intitolata "una francesina tutto pepe" pensavo che fosse lo spam di un sito porno.
Ritratto di PowerRS
15 febbraio 2013 - 21:55
4
Secondo me è bella, molto meglio dell'ultimo restyling della precedente, alquanto anonima, soprattutto il frontale. La linea può piacere o meno, il posteriore ricorda la seat ibiza ma è molto più bello. Il frontale segue il nuovo stile Renault inaugurato con alcuni concept già tempo fa. Per il motore niente da dire, il top. Il telaio sarà all'altezza della situazione come del resto tutta la gamma Renault Sport. L'assetto delle RS è tra i migliori delle sport compact in circolazione. Non devono imparare da nessuno. Prove e test disponibili in rete e sulla stampa lo dimostrano ! Interni belli e giovani. Nell'articolo non vengono menzionate le pinze dei freni anteriori che sicuramente come nel vecchio modello saranno delle ottime Brembo a 4 pistoncini. Per il cambio non saprei visto che non ho mai guidato auto con questo tipo di cambio. Qui avrei preferito l'EDC in opzione con sovrapprezzo e avrei lasciato di serie il manuale a 6 marce. Il prezzo finale sarebbe stato più basso di almeno 1500€. Il discorso del rombo in abitacolo mi sta bene, c'è anche nella Megane III RS. Per il discorso del rumore delle altre vetture più sportive, stendo un velo pietoso.... ma a che serve ??? Tanto lo si ascolta in abitacolo riprodotto dallo stereo. Comunque altre auto più blasonate fanno una cosa simile... Audi nelle sue SUV a gasolio fa riprodurre tramite degli altoparlanti speciali installati negli scarichi il suono di un motore V8 a benzina.... ma com'è si vergognano del rumore dei loro diesel ?? Tornando alla Clio mi piace parecchio, una degna sorellina della mia Megane II RS !!!!! Renault Sport forever !!!!!!!!!
Ritratto di Nico 87
5 marzo 2013 - 18:34
Ti dirò....sicuramente più bella della precedente....ma meno pura e sicuramente, con la perdita del differenziale autobloccante meccanico, meno precisa in curva!! Brutta perdita!! hanno preferito spendere soldi per quelle caz..ate della telemetria e per il rombo in abitacolo piuttosto che curare l'assetto!!! non è da loro!!
Ritratto di Nico 87
5 marzo 2013 - 18:35
Ti dirò....sicuramente più bella della precedente....ma meno pura e sicuramente, con la perdita del differenziale autobloccante meccanico, meno precisa in curva!! Brutta perdita!! hanno preferito spendere soldi per quelle caz..ate della telemetria e per il rombo in abitacolo piuttosto che curare l'assetto!!! non è da loro!!
Ritratto di Nico 87
5 marzo 2013 - 18:35
Ti dirò....sicuramente più bella della precedente....ma meno pura e sicuramente, con la perdita del differenziale autobloccante meccanico, meno precisa in curva!! Brutta perdita!! hanno preferito spendere soldi per quelle caz..ate della telemetria e per il rombo in abitacolo piuttosto che curare l'assetto!!! non è da loro!!
Ritratto di porsche 356
16 febbraio 2013 - 12:18
Ascolto sempre quello che dicono i "ragazzoni" e qui ce ne sono, quindi non sprecare tanto tempo e non dare tanta importanza, hanno l'aggresività della loro età. Pazienza, si calmeranno . Scusa se mi sono intromesso , ma se ci leggono prima o poi capiranno come ci si comporta. Saluti.
Ritratto di CapitanOdo
16 febbraio 2013 - 18:25
Telemetria a bordo archiviabile su chiavetta USB??? credo che cambierò macchina presto...
Ritratto di Luca_93
25 febbraio 2013 - 23:24
1
Secondo me la linea è riuscita, soprattutto il posteriore è veramente cattivo al punto giusto... peccato solo per il prezzo, troppo elevato
Ritratto di desmoquattro1198r
11 giugno 2013 - 23:09
la nuova clio ha fatto un gran bel balzo in avanti,, rispetto alla precedente, gli interni belli ma non mi hanno convinto al massimo, cosa invece che non è accaduto per la carrozzeria, semplicemente splendida,, questa versione rs è una bella belva, anche se a me piaceva moltissimo il vecchio 2l aspirato, ma ormai si sta andando verso i motori sovralimentati di piccola o media taglia. molto bene comunque nel complesso..

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 07 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser