BELLA CATTIVA - La Clio RS 200 EDC è stata sviluppata dalla Renault Sport ed è costruita a Dieppe in Francia. L’ultima “creatura” del reparto sportivo della Renault adotta una serie di particolari estetici che la caratterizzano in modo inequivocabile come modello sportivo. La “lama” anteriore, uno dei tratti distintivi della gamma RS, incornicia le luci diurne a Led e richiama le monoposto da corsa rendendo immediatamente riconoscibile il modello. Se non bastasse un badge RS trova posto sotto il logo Renault. Aggressiva la zona posteriore con i due scarichi rettangolari integrati nel diffusore. Cinque i colori disponibili per la carrozzeria: Glacier White, Flamme Red, Profond Black, Platine Grey e l’esclusivo Sirious Yellow delle foto. Di serie sulla Renault Clio RS 200 EDC ci sono i cerchi in lega da 17 pollici con finitura Silver Grey, a richiesta i 18 pollici in Gloss Black o Dark Gun Metal.

ROSSO PASSIONE - L’abitacolo della Renault Clio RS 200 EDC gioca sul contrasto tra il nero dei sedili sportivi e della plancia e il rosso utilizzato per svariati particolari: le cinture di sicurezza, le cuciture a contrasto, gli aghi della strumentazione (il contagiri ha fondo grigio), il punto morto del volante, le bocchette laterali, la leva del cambio e le mondanature dei pannelli porta. Dietro il volante con badge RS ovviamente rosso, figurano le due levette in finitura Dark Metal con le quali è possibile comandare manualmente il cambio a doppia frizione EDC a sei rapporti.

POTENZA E CONTROLLO - Il punto forte della nuova Renault Clio RS 200 EDC è il suo 1.6 turbo benzina in grado di erogare 200 CV e 240 Nm di coppia. La velocità massima è di 230 km/h, l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 6,7 secondi (grazie anche al sistema Launch control) mentre il km da fermo è coperto in 27,1 secondi. Numeri “da urlo” accompagnati da un’immancabile rivisitazione tecnica. Le sospensioni anteriori sono di tipo pseudo MacPherson con elementi rinforzati e controllo idraulico della compressione, la barra antirollio è più rigida del 10% rispetto alla Clio RS di vecchia generazione, i dischi freno hanno un diametro di 320 mm all’anteriore e 260 mm al posteriore. Un differenziale elettronico limita il sottosterzo controllando la differenza di velocità di rotazione fra le ruote motrici anteriori e quelle posteriori. A richiesta è disponibile il telaio Cup ribassato di 3 mm e più rigido del 15 %. Molta attenzione è stata dedicata anche all’efficienza, la Renault dichiara un consumo pari a 15,8 km con un litro di carburante con 144 g di CO2 per km (il 25% in meno rispetto alla Clio RS terza serie).

TELEMETRIA DI BORDO - Tre le modalità di guida per la Renault Clio RS 200 EDC: Normal, Sport e Race che intervengono su una serie di parametri, dalla velocità dei cambi di marcia (meno di 150 ms in modalità Race) alla risposta dell’acceleratore fino all’assistenza del servosterzo e al comportamento del controllo di trazione. Fiore all’occhiello del sistema multimediale R-Link è la quantità di informazioni e dati consultabili in tempo reale e archiviabili con una chiavetta USB. Una vera e propria telemetria di bordo che registra le prestazioni, le accelerazioni laterali e longitudinali, le curve di coppia e di potenza, il funzionamento della trasmissione EDC, la percentuale di slittamento delle ruote e tanto altro ancora. Come se non bastasse è possibile collegarsi al tracciato di un circuito attraverso il Gps. Quanto al rombo del motore, una membrana collegata attraverso un tubo all’abitacolo amplifica le note del 1.6 turbo, mentre un’applicazione accoppiata al sistema R-Link permette di riprodurre il suono di diverse vetture ad alte prestazioni tra le quali figurano l’Alpine A 110, la R8 Gordini e la Nissan GT-R.

PREZZO SCONOSCIUTO - La dotazione di serie prevede: specchi elettrici riscaldati, sistema multimediale R-Link, kit vivavoce, radio con bluetooth, presa USB, altoparlanti Bass Reflex, cruise control, tergicristalli automatici e climatizzatore. Non è stato annunciato il prezzo per il mercato italiano ma in Francia la Renault Clio RS 200 EDC sarà in listino a 24.990 euro.