QUESTIONE DI COLORE - Ci fosse ancora Alberto Sordi il commento sarebbe scontato: “a ridaje”… La cosa da commentare sono gli ammiccamenti fatti a Monaco di Baviera, da Rupert Stadler, presidente dell’Audi, circa il colore rosso, della Ducati e dell’Alfa Romeo.
TORMENTONE - Nel corso di una tavola rotonda riservata alla stampa italiana, organizzata alla vigilia della presentazione dei risultati 2012 dell’Audi, il presidente della casa dei quattro anelli è stato inesorabilmente “tirato per la giacca” sull’argomento Alfa Romeo e ha risposto al Corriere della Sera con una battuta… cromatica. Stadler ha detto che gli piace il rosso, che è il colore della Ducati ma anche dell’Alfa Romeo (nelle foto la bellissima 8C ormai fuori produzione). Non è andato più in là di queste parole che sono semplicemente una battuta, ma ce n’è stato a sufficienza per rilanciare il tormentone circa Alfa Romeo al gruppo Volkswagen.
IN ATTESA DI CONTROBATTUTA - Inevitabilmente la cosa è stata raccolta e presentata dalla stampa italiana come una ennesima manifestazione di interesse da parte del gruppo Volkswagen per il marchio Alfa Romeo. E non stupirebbe se - magari non con il gergo di Alberto Sordi - una qualche risposta più o meno cromatica venisse dalla Fiat che ha escluso categoricamente la vendita. In un recente intervista a Republica Marchionne ha confermato “l'Alfa non è in vendita, soprattutto a loro...” riferendosi proprio ai tedeschi.
COMPLEMENTARI - Ragionare sulle battute porta poco lontano, ma certamente con il riferimento al rosso Stadler ha confermato che la cosa non dispiacerebbe. Del resto, più concretamente il presidente dell’Audi ha parlato delle virtù italiane (fantasia, creatività, buon gusto, eccetera) mentre dei tedeschi è la ricerca quasi maniacale della qualità e della perfezione, dicendo che le due cose possono integrarsi dando luogo a un mix felice, come ha fatto notare succede per la Lamborghini, la Ducati e l’Italdesign, aziende che fanno parte dell'Audi AG.
CONTI D’ORO - Per quanto riguarda i numeri. L’Audi ha chiuso il 2012 con una crescita dei ricavi pari al 10,6%, con un fatturato di 48,7 miliardi di euro, e un utile operativo di 5,4 miliardi (lo 0,6% in più rispetto al 2011). Quanto alle vendite la casa tedesca ha registrato un incremento dell’11,7%, arrivando a 1,4 milioni di unità. A ogni dipendente Audi con contratto tedesco andranno 8.030 euro Evidentemente il simpatico presidente Audi sa bene quale è il rosso che può piacere e quale è meglio evitare accuratamente.