NEWS

L’Audi vede rosso... Alfa

13 marzo 2013

Il presidente dell’Audi Rupert Stadler ha dribblato una domanda sull’interesse verso l’Alfa Romeo, dicendo che ama il rosso, il colore della Ducati e dell’Alfa Romeo.

L’Audi vede rosso... Alfa

QUESTIONE DI COLORE - Ci fosse ancora Alberto Sordi il commento sarebbe scontato: “a ridaje”… La cosa da commentare sono gli ammiccamenti fatti a Monaco di Baviera, da Rupert Stadler, presidente dell’Audi, circa il colore rosso, della Ducati e dell’Alfa Romeo

TORMENTONE - Nel corso di una tavola rotonda riservata alla stampa italiana, organizzata alla vigilia della presentazione dei risultati 2012 dell’Audi, il presidente della casa dei quattro anelli è stato inesorabilmente “tirato per la giacca” sull’argomento Alfa Romeo e ha risposto al Corriere della Sera con una battuta… cromatica. Stadler ha detto che gli piace il rosso, che è il colore della Ducati ma anche dell’Alfa Romeo (nelle foto la bellissima 8C ormai fuori produzione). Non è andato più in là di queste parole che sono semplicemente una battuta, ma ce n’è stato a sufficienza per rilanciare il tormentone circa Alfa Romeo al gruppo Volkswagen. 
 
IN ATTESA DI CONTROBATTUTA - Inevitabilmente la cosa è stata raccolta e presentata dalla stampa italiana come una ennesima manifestazione di interesse da parte del gruppo Volkswagen per il marchio Alfa Romeo. E non stupirebbe se - magari non con il gergo di Alberto Sordi - una qualche risposta più o meno cromatica venisse dalla Fiat che ha escluso categoricamente la vendita. In un recente intervista a Republica Marchionne ha confermato “l'Alfa non è in vendita, soprattutto a loro...” riferendosi proprio ai tedeschi.
 
COMPLEMENTARI - Ragionare sulle battute porta poco lontano, ma certamente con il riferimento al rosso Stadler ha confermato che la cosa non dispiacerebbe. Del resto, più concretamente il presidente dell’Audi ha parlato delle virtù italiane (fantasia, creatività, buon gusto, eccetera) mentre dei tedeschi è la ricerca quasi maniacale della qualità e della perfezione, dicendo che le due cose possono integrarsi dando luogo a un mix felice, come ha fatto notare succede per la Lamborghini, la Ducati e l’Italdesign, aziende che fanno parte dell'Audi AG. 
 
CONTI D’ORO - Per quanto riguarda i numeri. L’Audi ha chiuso il 2012 con una crescita dei ricavi pari al 10,6%, con un fatturato di 48,7 miliardi di euro, e un utile operativo di 5,4 miliardi (lo 0,6% in più rispetto al 2011). Quanto alle vendite la casa tedesca ha registrato un incremento dell’11,7%, arrivando a 1,4 milioni di unità. A ogni dipendente Audi con contratto tedesco andranno 8.030 euro Evidentemente il simpatico presidente Audi sa bene quale è il rosso che può piacere e quale è meglio evitare accuratamente.


Aggiungi un commento
Ritratto di fabri99
13 marzo 2013 - 19:02
4
Gli piace il rosso... Anche quello del sangue che gli scenderà dal naso se farà diventare l'ormai distrutta Alfa uguale all'Audi, e di conseguenza alle VW, alle Skoda e alle Seat??? Riguardo ad Alfa ai tedeschi: non credo non ne facciano buon uso, ma se la facessero diventare una fotocopia delle Audi, come già fanno con Seat e Skoda??? Saluti ;)
Ritratto di wesker8719
13 marzo 2013 - 19:13
ah quindi adesso seat e skoda sono copie della audi? dai su raccontami di quale copia di tutte le audi a motore longitudinale ci sono nelle gamme skoda e seat
Ritratto di juvefc87
13 marzo 2013 - 19:41
audi a motore longitudinale conosco solo la R8.. quindi sono poche
Ritratto di wesker8719
13 marzo 2013 - 22:16
ahahah che espertoni non sanno neanche cosa è un motore longitudinale ....
Ritratto di wesker8719
13 marzo 2013 - 22:21
vi do un indizio, cercate MLB su google e leggete un pochino ps: grazie per le risatone che mi fate fare
Ritratto di ForzaPisa
14 marzo 2013 - 10:24
@ juvefc87 longitudinale non vuol dire "posteriore", ma solo che i cilindri sono disposti in una fila che segue il senso di marcia e non che l'attraversa a 90° (che è disposizione "trasversale").... A1=Polo=ibiza=Fabia e A3=Golf=Leon=Octavia, ma dalla A4 in su non sono auto basate su piattaforme condivise con VW/Seat/Skoda (già Passat e Superb, infatti sono Golf VI allungate...). Infatti, già l'A4 ha il motore longitudinale e le sospensioni anteriori non sono McPhersono ma pseudo quadrilatero alto... Solo la vecchia generazione di Passat era una A4 con diversa carrozzeria
Ritratto di wesker8719
14 marzo 2013 - 11:30
hai notato che geni commentano qui? uno che dice che tutte la audi sono skoda e seat e l'altro che dice che l'unica audi a motore longitudinale è la r8 , cavolo non sapevo che gli ingegneri audi fossero riusciti a mettere un v8 biturbo trasversale sulla rs6
Ritratto di Valerio Ricciardi
14 marzo 2013 - 11:52
...che non vien fuori con uno spirito solo da tifo calcistico a favore e contro. Aggiungerei, per il massimo disonore (adesso come faranno a vivere?) che in alcuni casi la piattaforma comune viene studiata per applicarla PRIMA su un marchio che non è quello più figo, POI sul marchio con maggiore appeal in coloro che credono che "una parola" scritta sul coperchio bagagliaio definisca un modello. La pirma generazione della Octavia nacque sul pianale studiato per la Golf III; la volta successiva, venne sviluppata la nuova piattaforma per la Octavia Ii generazione, e da quella nacque la Golf IV. Molti motori del gruppo VW di maggiori prestazioni vengon prima sperimentati sulle Seat, marchio più popolare che se "sbaglia un motore" sputtana meno il marchio, POI sulle VW e d Audi in cui una difettosità specifica fa pagare uno scotto coi suoi potenziali clienti molto maggiore. La prima generazione di Skoda Fabia utilizzò un nuovo pianale che POI andò sulla Polo; la nuova Polo e l'attuale Fabia utilizzano invece un pianale sviluppato per l'A1... L'eleganza stilistica delle Audi non è in discussione, ma la qualità di prodotto nel gruppo è assolutamente uniforme - anzi, per la piattaforma C Premium il tasso di difettosità più ridotto attualmente l'ha la Octavia, non l'Audi A3. Del resto, sinché ci saranno persone che comprando la prima Lancia Y eran convinti di comprare ALTRO da una Punto, o che diranno "una Idea? Giammai una Fiat! In famiglia ci piacciono le auto tedesche, quelle si son buone, abbiamo sempre avuto Opel o Ford... compreremo una Meriva!" Con lo stesso Fiat Multijet sotto il cofano e pianale, sospensioni, freni in comune.... i costruttori avran ragione a fare quel che fanno.
Ritratto di ForzaPisa
14 marzo 2013 - 12:15
@Valerio Ricciardi verissimo: prima "testano" su Skoda le cose nuove, e poi le riportano sui marchi più "fighi". Anche chi compra una nuova Ypsilon crede di comprare chissà cosa, e invece è solo una 500/Panda Classic abbellita... tant'è che non ha neppure il volante regolabile in profondità... :D Cmq chiarisco che queste operazioni di condivisione a me non scandalizzano: più pezzi fanno, più test ci sono e meno costano (in teoria) i ricambi ;)
Ritratto di ForzaPisa
14 marzo 2013 - 12:20
Dimenticavo le Classe E Coupé e Cabrio, che sono in realtà della C Coupé e Cabrio con diversa carrozzeria ecc ;)
Ritratto di fabri99
14 marzo 2013 - 16:09
4
Per prima cosa, ti consiglio di lasciar perdere wesker, è come convincere un muro a volare... Comunque nemmeno a me, primo a scatenare questa enorme discussione(cosa mi è venuto in mente??? Fiat vs. VW è alle porte, anzi le ha sfondate...), fa specie che il pianale della Octavia sia sulla A3, anzi meglio, ma che la A3 sia moooolto moooolto simile alla Golf, che è simile all'Octavia eccetera... Sono dei quartetti(A1, Polo, Fabia e Ibiza - A3, Golf, Octavia e Leon) non identici, ma davvero molto molto simili in molte molte cose... Troppe, e questo mi infastidisce. Sopratutto se "contagiasse" pure un'eventuale Alfa in mano VW... Certo che in Fiat non è tanto meglio. Ciao ;)
Ritratto di wesker8719
14 marzo 2013 - 17:08
vorrei far notare che il pianale della attuale polo ha debuttato con l'ibiza e che la skoda fabia non lo usa ma usa il vecchio pianale ,per intenderci la skoda fabia usa ancora il pq24 mentre polo ,a1 e ibiza usano il pq25 ergo tutte queste ba.ggia.nate del fatto che vw usi skoda come cavie sono appunto ba.ggia.nate, idem vale per il pianale mqb che ha debuttato con l'A3 ,poi con la golf e via via per gli altri modelli ....il fatto che sino al segmento C condividano con gli altri marchi del gruppo non ci vedo nulla di male ma dal segmento C in poi audi non condivide con nessuno ,sviluppa pianali e motori propri.....
Ritratto di Subaru_Impreza
14 marzo 2013 - 15:22
Quello che hai detto è giusto ......... ma non ho capito bene come la pensi: secondo te è normale o no che le audi abbiano roba di seat e skoda semplicemente un po' + collaudata (tutto da dimostrare) e che costino il triplo, venendo spacciate x premium???????????
Ritratto di ForzaPisa
14 marzo 2013 - 15:29
Non è "normale" (parlo di A1 e A3, oltre che per le suv: le altre hanno "ossa" non in comune) ma il marchio "pesa" e se c'è chi è disposto a pagare il sovrapprezzo, allora affari suoi: anche uno Swatch è più preciso di un Rolex (che perde qualche MINUTO al mese), ma cmq tutti (anche io) preferiscono un Rolex. Sulle Audi puoi poi avere (pagando) personalizzazioni, motori e materiali che su Skoda non puoi avere. Detto ciò: IO preferirei spendere di meno e avere una Skoda, ma non condanno chi spende come preferisce i soldi che si è guadagnato. Spero solo che si sia informato prima di "cosa" compra ;)
Ritratto di Subaru_Impreza
14 marzo 2013 - 16:25
Non era rivolto a te ma a Valerio Ricciardi. Comunque il problema è proprio quello, non sanno "cosa" comprano.
Ritratto di Subaru_Impreza
13 marzo 2013 - 20:19
L'unica prinz a motore longitudinale è di derivazione (e una bruttissima copia, ndr) Gallardo. Come vedi x l'ennesima volta l'auto union ha palesemente COPIATO ed usato tecnologie altrui, come in infiniti altri casi che x elencare tutti starei qui fino a domani. Saluti uomo all'avanguardia di sto *****.
Ritratto di wesker8719
13 marzo 2013 - 22:21
subaru forse dimentichi chi possiede lamborghini e chi gli produce il motore v10 da 10 anni ...naaa ma che ne vuoi sapere tu trollone iracondo , è meglio andare nei soli post audi a scrivere baggianate che andare ad informarsi realmente
Ritratto di Subaru_Impreza
13 marzo 2013 - 23:23
ahahahah trollone iracondo ahahahah sei trooppo simpatico ................ comunque hai ragione, le produce il v10 da 10 anni, infatti prima è nata la R8, poi la Gallardo! ahahahahahahahahahah io scrivo baggianate nei SOLI post audi (manie di persecuzione come il tuo socio marian 007), tu invece sei IMPARZIALE e scrivi sempre cose sagge! Continua a vendere l'anima pur di difendere la prinz, perchè ne vale la pena! ahahah
Ritratto di wesker8719
14 marzo 2013 - 11:26
chi è nata prima non ha molto senso , tutta la gallardo è audi in poche parole quindi il fatto che ci abbiano basato la r8 ( con ovvie differenze) non è nulla di male essendo già un loro progetto
Ritratto di Subaru_Impreza
14 marzo 2013 - 15:20
tutta la Gallardo è audi ahahahahahahahahahahahahahahahahahah non dirlo in giro altrimenti chiamano la neuro! Fai paura da tanto sei schierato e tarato! Forse ti piacerebbe quello che hai detto............
Ritratto di ForzaPisa
14 marzo 2013 - 15:45
@Subaru_Impreza: prima di offendere guarderei queste foto di pezzi Lambo marchiati Audi ;) http://i115.photobucket.com/albums/n311/hotrodcar/transaxel.jpg E se vuoi leggere: http://www.pistonheads.com/gassing/topic.asp?t=820652
Ritratto di wesker8719
14 marzo 2013 - 17:04
subaru fatti vedere da uno bravo...
Ritratto di Subaru_Impreza
14 marzo 2013 - 17:33
iiiiiiiiio vero? Certo! Vabbè è vero che è la vostra tattica, rigirare quello che vi è appena stato detto :D
Ritratto di wesker8719
14 marzo 2013 - 18:10
no tu sei solo un'ignorante , uno che dice che audi ( proprietaria di lambo e che gli paga lo sviluppo) copia lamborghini quando la gallardo è interamente sviluppata da audi , basti vedere che il suo v10 è progettato e asemblato da audi in ungheria...vai a nanna da bravo
Ritratto di Subaru_Impreza
14 marzo 2013 - 20:03
http://it.wikipedia.org/wiki/Lamborghini_Gallardo#Audi_R8 Appurato che è la R8 su base Gallardo e non il contrario, tu dici che il progetto originario è dell'audi. ahahahahahahahahahah Quindi secondo te sviluppano una supercar, però mica la lanciano col loro marchio, ma con quello Lamborghini. Poi qualche anno dopo decidono di farne una anche loro con la stessa base, così perchè gli gira. D'altra parte è l'audi che ha una grande esperienza in supercar, la Lamborghini prima di entrare in vag faceva trattori (sì, solo trattori!) ahahahahahahah . Te la giochi con audifan come uomo + ridicolo qua dentro, io a volte provo ad immaginare che faccia hai e mi faccio delle risate che nemmeno ti immagini.
Ritratto di Valerio Ricciardi
14 marzo 2013 - 11:56
Negli anni '60. La linea era una caricatura in piccolo della Chervolet Corvair a motore posteriore, ed anch'essa aveva motore longitudinale, per essere precisi un due cilindri boxer di 602 cc raffreddato ad aria, derivato da quello delle moto NSU con sidecar della II guerra mondiale. Era ben rifinita, di linea a tre volumi "borghese", portava 5 persone e consumava pochissimo, faceva i 120 ma la tenuta di strada specie sul bagnato era, per così dire, aleatoria. Le 500 e 600 Fiat malgrado il motore parimenti a sbalzo eran meno peggio. Digiti su wikipedia Prinz 4L, Prinz 1000C, Prinz 1200C, Prinz 1200TT e vedrà di cosa si parla
Ritratto di troy bayliss
18 marzo 2013 - 08:21
1
caro subaru dei miei stivali..l'unica prinz che conosci è la birra che ti traccanni quotidianamente...la prinz nsu nn esiste più e al suo posto c'è un ottima casa produttrice di automobili che, che ti vada o no, stà insidiando la bmw al primo posto delle premium e che se ne dica annovera sotto le proprie fila nientemeno che Lamborghini ducati, e facente parte del più grande gruppo, ovvero vokswagen...mica subaru
Ritratto di Subaru_Impreza
18 marzo 2013 - 14:35
Hai ragione, sono rimasto un po' indietro, devo aggiornarmi ...
Ritratto di maparu
13 marzo 2013 - 20:27
......mi spiace ma non è così distrutta come dici tu l'Alfa. A breve il listino si misurerà con l'alta gamma Tedesca e questa lunga attesa credimi ne è valsa la pena. La Germania a 4 ruote a paura ......ECCO PERCHE' FA GOLA L' ALFA ROMEO.
Ritratto di fabri99
13 marzo 2013 - 20:42
4
Beh, sono anni che andiamo avanti con due auto per Alfa, entrambe piccole, e una berlina stravecchia... Ok, i piani ci sono e sono buoni, ma conoscendo Fiat, che spesso non li rispetta, sono piuttosto scettico...
Ritratto di sharan_TDI
14 marzo 2013 - 08:34
Scusami un momento ma la tua tanto sbandierata alta gamma di Alfa non si fa vedere da anni (d'altronde i precedenti modelli Alfa Romeo che dovevano scontrarsi con le tedesche si sono rivelati un fallimento ); poi conoscendo il gruppo Fiat non sarei troppo ottimista
Ritratto di maparu
14 marzo 2013 - 13:57
.....ti faccio presente che Alfa ha praticamente già venduto le 4C previste per il mercato americano di quest'anno e che entro fine anno sarà venduta in Europa. Poi come dici tu conoscendo il gruppo Fiat mi pare che Maserati e Ferrari siano all'altezza di qualsiasi situazione.
Ritratto di fabri99
14 marzo 2013 - 16:14
4
Sono anni che non arriva niente, pretendono di riconquistarci con una sola auto, seppur bellissima?! Ciao ;)
Ritratto di sharan_TDI
16 marzo 2013 - 08:03
Se Alfa sta avendo successo nel mercato americano tanto meglio. Tuttavia tieni in considerazione che avere successo con un solo modello non fa cambiare niente. Poi se viene preferita negli USA non vorrà dire che avrà lo stesso successo in Europa; numerosi modelli Alfa precedenti si sono rivelati degli insuccessi totali contro i tedeschi. Secondo me i nuovi modelli di Alfa Romeo avranno massimo successo in Italia mentre nel resto del continente non riusciranno a fare granché anche perche i prodotti italiani sono purtroppo visti male all'estero. Nell' impenetrabile alta gamma solo marchi tipo BMW o Mercedes riescono a tenere testa alta.
Ritratto di mecner
14 marzo 2013 - 10:26
Nessuna seduzione e nessun ammiccamento da parte del Gruppo Audi-VW per la 'nostra' Alfa Romeo. Non ce n'è per nessuno. Meglio chiuderla e,....farla SPARIRE per sempre.
Ritratto di fabri99
14 marzo 2013 - 16:57
4
Tra l'incompetenza Fiat e il copiaincolla VW, Alfa ci rimetterà la pelle... Ciao ;)
Ritratto di Fr4ncesco
14 marzo 2013 - 15:47
2
Hanno involontariamente affermato di temere in qualche il ritorno di Alfa Romeo, ne hanno capito le potenzialità e desiderebbero comprarla per togliersi qualche concorrenza. Altrimenti perchè non l'hanno fatto in tutti questi anni quando la Fiat versava in condizioni disperate o ancora prima quando la stessa Alfa fu ceduta a Fiat?
Ritratto di Fr4ncesco
14 marzo 2013 - 15:48
2
modo*
Ritratto di fabri99
14 marzo 2013 - 17:00
4
Sicuramente ci trovano del potenziale in Alfa, ma è anche, come dici tu, perchè hanno paura. Non tanto dell'attuale Alfa, che con questa Fiat, non è per niente competitiva, ma del suo futuro: penseranno giustamente che Fiat non sarà sempre così se riuscirà a non trascinarsi nel baratro e, in caso fallisse in qualche modo, dovrebbe smerciare Alfa... Visto quello che Tata ha saputo fare con Jaguar, la paura di una grande Alfa ha allarmato i tedeschi... Ciao ;)
Ritratto di ilpilota
14 marzo 2013 - 18:10
Credo che se l'Audi compra l'Alfa di sicuro quest'ultima sarà di qualità eccellente sotto ogni punto di vista. Attualmente l'Alfa è una Fiat camuffata nonché di qualità scadente. Ben vengano i "maghi" di Wolfburgh ad acquistare la fu Alfa Romeo. Saluti!
Ritratto di maparu
14 marzo 2013 - 23:27
si compreranno anche maserati e ferrari. quelle delle costruzioni Lego. Ma dove vivi ?
Ritratto di ilpilota
15 marzo 2013 - 18:21
Dove vivi tu caro, la Fiat è finita da un bel pò... E poi loro non hanno bisogno né di Ferrari né Maserati... hanno Lamborghini, Porsche, Bentley, ti basta?
Ritratto di Dar
13 marzo 2013 - 19:37
...che gli piace il rosso!! vedo questo colore su tutte le novità presentate recentemente dalla casa...
Ritratto di MatteFonta92
13 marzo 2013 - 20:30
3
Secondo me sono solo chiacchiere... è logico che all'Audi interessi l'Alfa, ma è praticamente sicuro che la Fiat non la venderà mai, per cui possono mettersi il cuore in pace.
Ritratto di domi2204
13 marzo 2013 - 21:01
se la possono sognare la notte l'alfa, la Fiat non la venderà mai a loro.
Ritratto di cervuz
13 marzo 2013 - 21:02
Mi sa che rimane nei loro sogni a vita!!! ahahah
Ritratto di wiliams
13 marzo 2013 - 21:40
Ancora con questa storia?!?!?E cosa l hanno fatta a fare la nuova 4C???Penso che il discorso sia stato chiuso da un pezzo,l ALFA ROMEO rimarrà al GRUPPO FIAT,tutto il resto sono chiacchiere da bar.
Ritratto di Luk maserati
13 marzo 2013 - 21:44
2
Credo che mai come ultimamente Fiat sia intenzionata a tenere e finalmente rilanciare seriamente lo storico marchio italiano. Di vendita forse se ne parlerà tra una decina di anni, quando si vedranno i risultati dei progetti in cantiere e del successo di vendite extraeuropee.
Ritratto di bubu
13 marzo 2013 - 22:19
speriamo che l'alfa risorga degnamente in fiat! senza diventare tedesca!
Ritratto di yeu
13 marzo 2013 - 22:25
Bah, secondo me la questione Alfa Romeo si è fatta molto pesante per i tedeschi che senza volerlo ormai gli fanno tirare fuori delle parole e questo vuol dire pubblicità involontaria a un concorrente. Per la serie non importa nel bene o nel male, ma basta che se ne parli.
Ritratto di genny93
13 marzo 2013 - 22:52
Ma se il presidente dell'audi ama le Alfa... Posseggono Ducati Lamborghini.. Italdesign... Wintercorn cn tutte le sportive che possiede dei suoi marchi compra una Ferrari.. Ma che producono a fare macchine loro? Solo x fare soldi... Se fossi il proprietario di un audi avrei vergogna! Italian do it better always! Noi facciamo sogni.. Macchine che ispirano il piacere della guida... Loro cosa fanno? X me sono le loro macchine sono solo pezzi di ferro!
Ritratto di Giuss
13 marzo 2013 - 22:55
e a chi non interesserebbe avere l'Alfa Romeo?!
Ritratto di Mattiaaq
13 marzo 2013 - 23:13
Quando giravo aimè ancora senza prole per Austria e Germania con la mia 147, le poche alfa che vedevo erano tenute da amanti del marchio e facevano parte di club dedicati e da quello che ho capito da loro anche un usato aveva valore. In Italia per rivenderla ho dovuto quasi regalarla GTA (gpl) i concessionari mi davano 3000 euro e tutti dicevano che non era un Audi o una vw e ancora non ho capito perché
Ritratto di Gordo88
13 marzo 2013 - 23:57
1
Io non sarei contrario all' acquisizione con la condizione che ci fosse la certezza di mantenere intatta l' origine del marchio come è stato fatto con lambo e ducati con il mantenimento dei stabilimenti in Italia.. L' alfa tornerebbe il mito di un tempo se solo avesse le attenzioni dovute e non fosse lasciata come adesso a se stesa con 2 miseri modelli a listino. Non perchè abbia gusto che i propritari siano tedeschi ma se l' unico modo di rilanciare sto marchio ad alti livelli sono gli investimenti del gruppo vag allora si sono d' accordo!!
Ritratto di prinz4ever
14 marzo 2013 - 04:52
3
.
Ritratto di Zack TS
14 marzo 2013 - 08:40
1
infatti, è l'ennesima "pompatura" mediatica, quello ho solo detto che gli piace il rosso, non ha detto da nessuna da parte di voler prendere l'alfa
Ritratto di IloveDR
14 marzo 2013 - 08:49
3
la ottengono...quelli dell'Audi sono come gli avvoltoi dell'Era Glaciale2, aspettano il tonfo che Alfa Romeo si accinge a svolgere con il lancio delle vendite sul mercato Usa e la totale scomparsa dai mercati europei per potersela poi accalappiare alle loro condizioni...gli anni persi dal solito Marchionne giocano tutti a favore di Audi...
Ritratto di Paolo_1973
14 marzo 2013 - 10:11
È arrivata la sentenza di Ilovedr: "Quando i Tedeschi si mettono un'idea in testa...la ottengono." Infatti si erano messi in testa di vincere due guerre mondiali, e le hanno perse entrambe. Più recentemente, e più in tema, hanno fallito clamorosamente con Chrysler, smenandoci diverse decine di miliardi. I tedeschi sono in gamba, ma non infallibili. L'unica cosa certa è che Ilovedr è lo spara-frégnacce piû patetico del Forum.
Ritratto di IloveDR
14 marzo 2013 - 10:47
3
Paolo non dimenticare mai che la 2 guerra l'abbiamo persa anche noi Italiani e che con Chrysler hanno fallito tutti, non solo i tedeschi, fra quanche anno anche gli italiani...
Ritratto di maparu
14 marzo 2013 - 23:32
2013 Fiat Group è il 6° produttore mondiale. Guarda che l'unico che sta chiudendo sono francesi e la tua Dr.
Ritratto di IloveDR
15 marzo 2013 - 16:27
3
(il marchese del grillo - 1981)
Ritratto di Porsche
14 marzo 2013 - 09:00
La stampa italiana pur di alimentare le tifoserie costringe l'AD di Audi ha commenti che possono dar vita a infinite chiacchere, compresa la mia.... Dai su, Alfa resta in italia amen.
Ritratto di Porsche
14 marzo 2013 - 09:01
La stampa italiana pur di alimentare le tifoserie costringe l'AD di Audi a commenti che possono dar vita a infinite chiacchere, compresa la mia.... Dai su, Alfa resta in italia amen.
Ritratto di metacril
14 marzo 2013 - 09:38
e se per caso fosse "rosso ferrari".....ahahah..ci mancherebbe solo quello....ferrari e lamborghini in mano ai teTeschi
Ritratto di troy bayliss
14 marzo 2013 - 09:38
1
io sono un possessore di giulietta ma ex possessore di audi A3 e me ne son pentito di aver preso alfa.Cmq se questo accadesse davvero...finalmente l'alfa farebbe macchine decenti che se assomigliassero almeno un pochino alle audi venderebbero molto di più....rivoglio la mia audi A3
Ritratto di Carlez
14 marzo 2013 - 11:04
Ho cambiato la mia Audi A3 2.0 Tdi per una giulietta multijet e devo dirti che non me ne pento affatto in quanto a guida e motore trovo molto meglio l'alfa romeo che non l'Audi, certo il livello di finiture potrebbe migliorare ma come macchina in se per me non c''è paragone,inoltre spero che sia più affidabile della tedesca in quanto con l'audi ho avuto anche gravi e costosi problemi al motore.
Ritratto di troy bayliss
14 marzo 2013 - 11:27
1
io rispetto il tuo parere perchè ognuno ha le proprie esigenze e aspettative, e se mi permetti apprezzo il garbo con cui hai espresso la tua diversa opinione.Io ho potuto apprezzare l'infinita tenuta di strada oltrechè le finiture e il motore ottimo sia in accelerazione che in allungo. Tuttavia ho avuto qualche problema anche io però la ricomprerei...l'alfa mi dà la sensazione di cartone (guarda il paraurti post) e poi è FIAT in molti componenti.Il motore dopo 20mila km fà fatica a salire alle alte velocità e col DNA spinge troppo in basso e troppo poco in alto..arrivato ai 200 si pianta (l'audi è arrivata a sfiorare i 240 di tacchimetro)..io andrei a rubare per prendermi la nuova A3 sportback tdi ambition da 184 cv di prossima uscita
Ritratto di Carlez
14 marzo 2013 - 12:25
Concordo con te che ha molte parti in comune con Fiat ,come Audi ha parecchie parti in comune con skoda e seat, però la solidità percepita di Audi effetivamete è l'unica cosa che ho veramente apprezzarto della A3 poichè la rottura della testa della turbina e del volano bi massa dopo 100.000 non li archivio come semplici problemini...comunque io ho la giulietta 140cv diesel e sinceramente a circa 50000 i 200 li passo agevolmete di navigatore, senza contare che su tratti in salita i 350 nm di coppia si fanno sentire tutti, certo ognuno ha le sue esigenze ma non pagherei mai 35,000 euro per una A3 sportback se proprio spendessi qui soldi per una tedesca prenderei un qualcosa di tecnicamente diverso ed esclusivo (BMW serie 1 ) ma per quelle cifre spero che Fiat-Alfa crei qualcosa di nuovo e interessante perchè ora come ora guidare un'alfa italiana oltre a piacere di guida mi inorgoglisce come italiano, per questo spero che Alfa Romeo resti con fiat e che fiat punti molto su questo brand.
Ritratto di troy bayliss
14 marzo 2013 - 13:30
1
anch'io ho il 140 cv distinctive e i 200 nn li passo agevolmente.Effettivamente i tuoi problemi sono gravi e nn posso darti torto.Sul travaso audi-skoda ecc nn sono daccordo: seat e skopa è vero che hanno parti audi WV ma dei modelli precedenti nn di quelli attuali che ha la fiat (il mio devioluci è quello della bravo/500L/ ecc) mentre se tu guardi i comandi del clima della seat exeo sono uguali a quelli della A4 seconda serie.Inoltre il paragone con la bmw ci può stare ma nn con la serie 1. La serie 3 mi piace anche molto ma la 1 è un bidone(mio personale parere s'intende) infatti nn vende
Ritratto di Zack TS
15 marzo 2013 - 08:30
1
ricordiamo sempre che a 200 non ce se può andà......secondo me sono più importanti le performance nel range 0-150 con una macchina del genere.....e poi stiamo parlando di un 140 cv, velocità superiori ai 200 cominciano a essere impegnative per un'auto con quella potenza e con quel peso, e a velocità elevate entra in gioco la resistenza del'aria, se ci aggiungi che la giulietta come aerodinamica non è il massimo per via del muso alto che sicuramente influisce.....ecco il risultato ;)
Ritratto di Carlez
15 marzo 2013 - 10:10
Nelle autostrade tedesche ci si puo andare a 200 orari eccome, e li la giulietta i 200 li ha superati agevolmente...
Ritratto di Carlez
15 marzo 2013 - 10:13
Si non vende e non la trovo bella neppure io in più e cara ma e l'unica che ti offre una TP che per il piacere di guida e fantastico a differenza della A3 che il piacere di guida secondo la mia opinione è una caratteristica non pervenuta.
Ritratto di Subaru_Impreza
14 marzo 2013 - 21:24
Fammi capire, che motore avevi della A3??? Se era il 2.0 140 cavalli non dire che sfioravi i 240 perchè è da censura...
Ritratto di troy bayliss
15 marzo 2013 - 08:27
1
si caro subaru impreza hai capito molto bene...sfioravo i 240 (a tachimetro s'intende)..la mia era una audi A3 2.0 tdi 140 cv ambition...avevo anche la foto sul cell..peccato che l'ho perso...il cell
Ritratto di Carlez
15 marzo 2013 - 10:15
Peccato che pero il navigatore mi diceva non più di 213.....sempre in autostrade tedesche.....
Ritratto di Subaru_Impreza
15 marzo 2013 - 15:48
Allora le audi , oltretutto , hanno anche il tachimetro che dà i numeri!!! Questa mi mancava ... a meno che x sfiorare non intendi fare 25/30 km in meno... Se effettivi fa i 210 sono già moltissimi, basta guardare le prove di qualsiasi rivista specializzata, una 140 cv + di tanto non può fare (l'attuale con 10 cv in + dichiara 216, già se li facesse sarebbe buono). In effetti potrebbe quadrare, il classico cliente audi è quella che dice "la mia auto fa ... " quindi potrebbe anche scartare di parecchio il tachimetro, alle alte velocità si intende.
Ritratto di Lo Stregone
14 marzo 2013 - 09:39
i giornalisti non la smetteranno mai di ficcanasare nelle indiscrezioni altrui. Non credo che Marchionne si lasci scappare AR in mano a VW. Se anche ciò avvenisse, supponiamo anche per una cifra astronomica, sarebbe comunque una perdita di credibilità notevole sul piano personale. Certo, a qualcuno di noi si preferirebbe che il marchio AR andasse da VW per essere migliorata e rilanciata in modo più marcato, magari anche per far concorrenza soprattutto ai due loro concorrenti più diretti (in primis BMW e poi Mercedes). Ma del resto VW cosa se ne potrebbe fare di AR all'interno del loro gruppo? Loro hanno già Bentley, hanno acquisito da poco Porsche. Ripeto: cosa se ne farebbero di AR? Forse potrebbero proporre delle berline intermedie da affiancare ad Audi magari con trazione posteriore per dare una maggiore concorrenza come detto prima a marchi come BMW e MB ma sarebbe finita lì. Fare delle supersportive non sarebbe troppo logico penchè andrebbe ad interferire con gli altri marchi come Bentley, Porsche, Lamborghini. Che se ne farebbero? Un poco di tempo fa era circolata addirittura la notizia che Ferrari avrebbe potuto finire in mano tedesca, cosa ancora più scioccante di una possibile cessione di AR, e quello sarebbe uno smacco ancora più cocente, tanto più che acquisendo Ferrari potrebbe finire in mano tedesca anche Maserati, ed allora sì che il gruppo VW farebbe veramente impressione, perchè arriverebbero a detenere una fetta di mercato particolarmente significativa. e per BMW e MB sarebbe davvero una sfida notevole. Ma forse alla fine rimarrà tutto come è adesso con le solite scaramuccie da entrambe le parti e qualche battuta tanto per tener vivo l'interesse sull'argomento. Intanto speriamo che veda la luce la nuova Giulia e che sia finalmente una vettura di stile proprio ed all'altezza del mercato attuale e delle esigenze e dei sogni di molti Alfisti.
Ritratto di Gino2010
14 marzo 2013 - 10:46
perchè non ha rilevato lancia?lancia è fallita.L'opera di distruzione è cominciata molto tempo fa quando non si è stati in grado di dare una degna erede alla thema e poi è arrivato marchionne e gli ha dato il colpo di grazia prima propinandoci sfacciate copie di vecchi modelli chrysler e poi facendola chiudere definitivamente.Troppo comodo interessarsi ai marchi che ancora tirano.Certo se la 4C non dovesse avere il successo sperato manco negli USA,(in italia secondo me manco ci arriva),l'alfa si troverebbe nelle stesse condizioni di lancia ed allora il discorso cambia ma al momento attuale avrei preferito vedere il glorioso marchio vincitore di molti rally risorgere sebbene all'estero.
Ritratto di Rey
14 marzo 2013 - 11:26
2
Xke non hanno passione nelle linee e soprattutto negli interni minimalisti .. non danno sensazioni. Anzi si... la stessa sensazione che da sedersi su umo sgabello. Se l alfa diventera tedesca non comprero piu alfa...
Ritratto di romeo64
14 marzo 2013 - 12:32
Ha tutti i numeri per risorgere ai fasti di un tempo lontano ma non lontanissimo. C'è la tecnologia sufficiente nel gruppo, un prodotto ALFA R. di qualità se costa come una quasi premium SI VENDE e questo è determinante per gli investimenti e la qualita. Poi premesso che il gruppo Fiat sta lavorando in questo Molto dipende pure da noi, se il prodotto c'è e lo si snobba per comprare magari una golf al posto di una giulietta è chiaro che alfa romeo non può investire come Volkwagen per i suoi modelli...è tutto un giro. Fortuna pero' e questo AUDI LO SA BENE, L'alfa ha una quota di estimatori in tutto il MONDO, che pochi marchi hanno (Ferrari,Porche, Lamborghini, Jaguar ecc) quindi Il prodotto si venderà, Io ne ho posseduto 3 di alfa comprate nuove e personalizzate a piacere (156 e159) e pure avendo posseduto molte tedesche (Bmw 330 coupe, Audi a6, mercedes E, classe B ecc) Delle alfa mi è rimasto sempre un rapporto più passionale con l'auto, forse pure perchè la sognavo fin da bambino, e forse per questo ci tengo che torni quella che è sempre stata. Buona fortuna e Complimenti 4C che è una bomba, che farà male a tanti.... e questo lo vedremo presto in pista.....
Ritratto di Delicious
14 marzo 2013 - 17:34
3
Chissà perché ogni volta che nello stesso articolo ci sono Alfa e Audi/VW degenera tutto. "Mi piace il rosso" può essere benissimo una spiegazione sul perché presentano tutte le Audi con quel dannato colore rosso, può anche essere dovuto al fatto che Alfa, Ducati e Ferrari lo usano ma non capisco come una cosa del genere debba essere vista per forza come una dichiarazione di interesse all'acquisto. Anche se fosse? Non credo che FIAT sia disposta a venderla senza un buon motivo, soprattutto con l'arrivo della nuova 4C che potrebbe rilanciarne l'immagine. Mi preoccuperei di più di Lancia che dopo la Delta e il ritiro dai rally è stata trascurata completamente. Furbi i giornalisti che invece sono riusciti a rigirare il tutto per ricavare queste provocazioni con le conseguenze che potete vedere.
Ritratto di Mateoalvolante78
14 marzo 2013 - 18:02
se parliamo di Alfa parliamo del marchio PREMIUM del gruppo Fiat. Le potenzialità per concorrere alle tedesche ci sono tutte, non solo nel nostro mercato ma anche soprattutto in quello straniero. A mio avviso la gamma Alfa va potenziata e spero che vengano fatti seri investimenti. La 4C per rilanciare l'immagine del marchio secondo me è valida, però è la gamma reale che a molti interessa. Io se tirassero fuori la Mito 5 porte non avrei dubbi su quale auto comprare. La Giulietta berlina è validissima ma ci vorrebbe anche una Giulietta SW ed una Cabrio/coupè Anche l'ammiraglia Giulia va fatta. E' ora che iniziamo a investire se vogliamo rilanciare l'immagine dell'auto italiana.
Ritratto di ranaverde75
14 marzo 2013 - 18:21
Da alfista e da italiano!!! Se vendessero ad un gruppo tedesco O a chiunque altro...MI Vergognerei Profondamente!!! NON si vende e NON si svende il MADE IN ITALY!!!
Ritratto di preoccupato
14 marzo 2013 - 21:12
Forzaaaa alfa fra non molto sti tedeschi abbasseranno la cresta.
Ritratto di alex_rm
14 marzo 2013 - 22:51
Vorrebbero comprarla per avere nella gamma vw un marchio sportivo(operazione fallita con seat nonostante la partecipazione al wtcc) e per eliminare un potenziale concorrente molto pericoloso con un marchi conosciuto in tutto il mondo(da cui erano continuamente bastonati nelle gare del DTM tedesco). La strada intrapresa da fiat sembra buona con la giulietta che è un ottima auto e la 4C(ottima auto) che è puramente un operazione commerciale per rilanciare l'immagine sportiva del marchio
Ritratto di preoccupato
15 marzo 2013 - 06:55
Purtroppo il marchio a fine 2014 sarà depositato,almeno stando alle ultime dichiarazioni di marchionne.Investirà sulle crysler,il marchio lancia sarà destinato a sparire.
Ritratto di Zack TS
15 marzo 2013 - 08:32
1
è triste da dire ma se lancia deve essere cioè che è oggi, forse meglio staccare la spina
Ritratto di IloveDR
15 marzo 2013 - 09:17
3
nel piano industriale di fine ottobre 2012 non erano previsti nuovi modelli con questo marchio...si punta sul brand 500 per le piccole di lusso e modaiole...è una visione globalizzata del mercato dell'auto...Lancia al di fuori di Italia e Francia è sconosciuto al grande pubblico...ora il mercato di riferimento del Gruppo Chrysler/Fiat è l'America (nord e sud)...non ci resta che adeguarci...a malincuore
Ritratto di preoccupato
15 marzo 2013 - 15:54
per me i 240 km h il sig. li fa in discesa con soli 143 cv
Ritratto di Subaru_Impreza
15 marzo 2013 - 23:30
Infatti ... 240 all'ora è una prestazione da auto che sta attorno ai 200 cavalli, di tachimetro forse li può prendere anche una 180/190 cavalli , ma di certo non una 140 .......

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser