NEWS

La California boccia le modifiche per il 3.0 TDI della Volkswagen

14 luglio 2016

La CARB ritiene non adeguate le correzioni proposte per mettere a norma il 3.0 TDI coinvolto nel Dieselgate.

La California boccia le modifiche per il 3.0 TDI della Volkswagen

MODIFICHE NON SUFFICIENTI - L’agenzia californiana per la protezione dell’ambiente (CARB) ha annunciato ieri di non ritenere sufficienti le modifiche proposte dal gruppo Volkswagen per il motore a gasolio 3.0 TDI, dotato del software illegale per pilotare i risultati dei test sulle emissioni di ossido d’azoto in fase di omologazione. Il 3.0 TDI è montato su alcune vetture dei marchi Audi, Porsche e Volkswagen, vendute in quantità molto inferiore rispetto agli altri motori coinvolti nello scandalo Dieselgate: negli Stati Uniti, secondo le stime, sono circa 85.000. Il gruppo tedesco ha concordato con le autorità statunitensi un massiccio piano di riacquisto e rimborso per i modelli equipaggiati con il 2.0 TDI (qui per saperne di più), ma deve ancora ottenere l’approvazione degli organi federali prima di introdurre modifiche tecniche alle automobili non conformi.

IL VERDETTO A DICEMBRE - La CARB giudica incomplete le proposte presentate da Audi e Volkswagen. Gli accorgimenti “sono ben lontane dal soddisfare i requisiti di legge per far si che le automobili ottengano la certificazione ambientale”, recita una nota. Questa mancanza costringe l’agenzia a posticipare i risultati definitivi sul 3.0 TDI: i tecnici della CARB annunciano di volersi prendere ulteriori cinque mesi (fino a dicembre) prima di stabilire se i correttivi proposti dall’azienda risultino efficaci. In caso opposto la Volkswagen sarà costretta a riacquistare le automobili, con evidenti conseguenze in termini economici: il gruppo ha accantonato finora 16 miliardi di euro, con i quali far fronte alle spese per il Dieselgate in Europa e nei più severi Stati Uniti.

ANCHE L’EPA È D’ACCORDO - Alcuni osservatori hanno sottolineato come il verdetto della CARB sia piuttosto sorprendente, dal momento che un avvocato del gruppo aveva sostenuto il mese scorso che le modifiche al 3.0 TDI non fossero eccessivamente complicate. La decisione della CARB ha trovato concorde l’EPA, l’agenzia nazionale statunitense per la tutela dell’ambiente, secondo cui il piano elaborato dal Gruppo tedesco non può essere approvato. La Volkswagen ha promesso di continuare a lavorare con le autorità.



Aggiungi un commento
Ritratto di Zot27
14 luglio 2016 - 15:41
Eh no, gli americani non scherzano, hanno messo nero su bianco che ld auto del buy back non possono essere rivendute in altri mercati
Ritratto di impala
14 luglio 2016 - 22:12
...vediamo se a questo punto la merkel ritorna in California, comè l'aveva fatto ha l'epoca quando aveva fatto un incontro con schwarzenegger, che era alla testa dello stato di California. La merkel aveva provato di fare abbassare le normative d'inquinamento dei motori a gasolio, cosa che sarebbe stato un ottima notizia per la vw. Per fortuna il suo cugino germanici non era d'accordo con il punto di vista di angela.
Ritratto di impala
14 luglio 2016 - 22:16
...scusate, la merkel voleva fare aumentare le normative d'inquinamento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
14 luglio 2016 - 12:17
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
14 luglio 2016 - 12:30
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di fiattaro
14 luglio 2016 - 13:35
ngelotto, visto le baggianate che dici, mi sa che sei proprio tu.
Ritratto di impala
14 luglio 2016 - 21:46
...sei proprio tu a contare buffonate, FCA vende in America e non ho sentito da nessuna parte che la FCA ha fatto un software da ladri. quelli della VW si, sono dei ladri.
Ritratto di CiccioBe
14 luglio 2016 - 12:34
Eh già....perchè l'inquinamento di aria, acqua e terra dipende esclusivamente dalle automobili!!! e cmq ti vorrei ricordare che il dieselgate riguarda gli NOx e basta....e a tal proposito ti consiglierei di andare a leggerti qualcosina sullo smog fotochimico.
Ritratto di fiattaro
14 luglio 2016 - 13:43
CiccioBe, ma ai veri fiattari, interessa solo sparlare del gruppo tedesco. Dell'inquinamento dei motori diesel non gli interessa nulla CiccioBe, ai veri fiattari interessa solo sparlare del gruppo tedesco, mentre non gli interessa nulla dell'inquinamento dei motori diesel. .
Ritratto di fiattaro
14 luglio 2016 - 13:46
ha ha ha ha ......
Ritratto di Angi0203
24 luglio 2016 - 12:11
ma evitare questo inquinamento è semplice, basta andare a piedi! Scalzi chiaramente, perche il cuoio lo fai con la mucca che produce sensibili quantità di metano che è uno degli agenti climatici più dannosi.
Ritratto di Gianluka1973
14 luglio 2016 - 12:19
Che delusione ... altro che DAS Auto ... !! sti tedeschi sono bravi solo a prendere per il c..o il popolo!!
Ritratto di fiattaro
14 luglio 2016 - 13:48
ngelotto bevi meno Tavernello.
Ritratto di Max_69_CNG
14 luglio 2016 - 12:32
Certo che per la Volkswagen gli usa stanno diventando un incubo da cui non riescono svegliarsi. Peccato invece che in Europa non si faccia praticamente niente per farli pentire della truffa. Comunque la casa uscirà da questa vicenda drasticamente ridimensionata sia economicamente che a livello d'immagine.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
14 luglio 2016 - 14:26
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
14 luglio 2016 - 15:01
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Highway_To_Hell
14 luglio 2016 - 17:25
Giusto, in fondo cosa hanno fatto di male? Hanno solo alterato illecitamente le emissioni dei propri motori truffando svariati stati, buggerando tutti gli acquirenti che hanno comprato le loro vetture con false certificazioni, creando un danno ambientale di notevoli proporzioni e acquisendo un indebito vantaggio rispetto alla concorrenza che, a differenza loro NON ha commesso illeciti. Mi chiedo, nel caso questa manica di balordi dovesse essere salvata da denaro pubblico (come già successo in passato peraltro in Germania, ricordiamoci anche l'assetto societario parastatale ai limiti dell'illecito di vag...), allora li giustificheremo perché in fondo sono centinaia di migliaia di dipendenti e fanno auto "non scadenti" (almeno secondo i pareri dei ciaparat)?
Ritratto di impala
14 luglio 2016 - 21:52
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Max_69_CNG
14 luglio 2016 - 23:13
Francamente non credo che la Germania che predica austerità salvi con soldi pubblici una azienda privata che ha fatto una truffa a livello mondiale, sarebbe la fine dell'Europa. Comunque è giusto che chi commette una azione illegale paghi per le sue colpe
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
15 luglio 2016 - 08:51
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
15 luglio 2016 - 13:00
se vanno a casa uno, dieci o centomila... non cambia il discorso. E' un'ingiustizia per chiunque non abbia direttamente commesso il reato, ma non è un motivo per difendere un'azienda, CHE QUESTO FA DI MESTIERE) progettare, costruire, vendere e fare assistenza, a mezzi a motore. Se viene scoperta a falsificare l'omologazione di undici milioni di auto, semplicemente, o paga o chiude!
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
15 luglio 2016 - 13:02
se vanno a casa uno, dieci o centomila... non cambia il discorso. E' un'ingiustizia per chiunque non abbia direttamente commesso il reato, ma non è un motivo per difendere un'azienda, CHE QUESTO FA DI MESTIERE) progettare, costruire, vendere e fare assistenza, a mezzi a motore. Se viene scoperta a falsificare l'omologazione di undici milioni di auto, semplicemente, o paga o chiude!
Ritratto di hulk74
14 luglio 2016 - 15:15
Amen
Ritratto di troy bayliss
14 luglio 2016 - 12:33
1
certo che questi americani sono strani...fino all'altro giorno dell'ambiente se ne sono sbattuti altamente con buco dell'ozono, ecc..adesso si fanno paladini dell'ambiente....secondo me si fanno paladini dei soldi..ovvero vogliono che le case europee diminuiscano le vendite nel continente americano
Ritratto di Magnificus
14 luglio 2016 - 12:44
Non difendo nessuno ma...come faccia ad esempio il 2.0 tdi di wv che ha medie di 20 km litro a inquinare piu di altri motori di altre case che si equivalgono mi resta un po un mistero.bruciando in pratica la stessa quantita di carburante. ...solo questione di filtri e basta ?
Ritratto di troy bayliss
14 luglio 2016 - 12:49
1
concordo in pieno.Secondo me si stà attuando una politica denigratoria studiata a tavolino contro la casa che, probabilmente, ha più numeri in USA, magari con audi in prima linea, per far riprendere il mercato dell'auto locale...certo una bella sculacciata alla merkel gliela darei per i suoi atteggiamenti politici nell'UE che stà schiacciando tutti gli altri paesi...vorrei che rimanesse da sola cos' si fa le leggi da sola e se le gestisce...brutta str..za
Ritratto di MAXTONE
14 luglio 2016 - 13:04
Guarda, se c'era un gruppo di cui agli americani poteva importare meno questo e' il gruppo vw, basta che vedi i numeri che faceva prima del dieselgate (sulle 40.000 unita' al mese ai bei tempi, sulle 23.000 adesso), Audi sulle 17.000 unità e' messa un po meglio in proporzione al fatto che e' Premium. Potevo capire un discorso simile per Toyota/Lexus, il gruppo più odiato dagli americani "integralisti" o Honda e Nissan che fanno bei numeri e anche per le coreane ma vag no,sarebbe stato come sparare sulla croce rossa porelli.
Ritratto di troy bayliss
14 luglio 2016 - 13:09
1
io nn conosco i numeri del mercato americano..però nn sò se hai letto il mio precedente commento...nn capisco questo accanimento da gente che dell'ambiente se n'è sbattuta ampiamente...no regole no limits.E' come se provenzano ti fermasse all'incrocio dicendoti che dovevi dare la precedenza ai pedoni...suona un pò strano
Ritratto di Challenger RT
14 luglio 2016 - 17:35
Vorrei ricordare a chi non conosce la realtà e la storia americana che, solo per fare un esempio, gli Stati Uniti furono i primi ad introdurre le marmitte catalitiche, nel 1973, con "soli" 20 anni di anticipo rispetto all'Italia...
Ritratto di Angi0203
24 luglio 2016 - 12:15
vero che mi sembra Lei non conosca molto, a parte rubare il nome di qualcunaltro
Ritratto di nicktwo
14 luglio 2016 - 14:09
secondo me se posti anche i numeri che fanno le japponesi, ma anche le koreane, in usa rendi meglio l'idea... saluti
Ritratto di MAXTONE
14 luglio 2016 - 15:34
Giugno 16: 172.500 Toyota e 25,800 Lexus
Ritratto di IloveDR
14 luglio 2016 - 13:17
3
anche secondo me è una vicenda molto strana, il Gruppo VW sembra il classico bambino che si è fatto scoprire con le dita nella Nutella e "li musi 'mbrattati"...la furbata VW avrebbe dovuto avere le classiche coperture politiche, come fanno tutti. Anche noi alle revisioni dei Ns. mezzi se abbiamo la possibilità di aggirare quelche verifica lo facciamo senza ritegno, quel che conta è il talloncino adesivo sul libretto di circolazione...anche per le case automobilistiche l'importante è quello che risulta in fase di omologazione, poi nella realtà tutti sforano, ed è ipocrita chi non l'ammette. Anche Papa Francesco tempo fa ha accennato alla Guerra economica/politica che stiamo vivendo...Gli USA hanno paura del potere che hanno assunto Germania, Russia, Cina...secondo me VW è diventata troppo potente sul mercato cinese, è questo che vogliono smantellare gli "americani"...chi ci rimette è l'auto
Ritratto di Sepp0
14 luglio 2016 - 15:16
La differenza è che gli altri non hanno montato software per impedire alle loro auto di sforare durante le omologazioni. Quello che voi vaggari vi ostinate a non voler capire, è che il problema non è che hanno sforato, il problema è che hanno MENTITO E BARATO per non sforare ed ottenere omologazioni ed incentivi. La partita si gioca su questo, non sul fatto che hanno sforato, tutti sanno che tutti sforano, chi più chi meno.
Ritratto di Angi0203
24 luglio 2016 - 12:23
aknlg. D'altra parte cosa potevano fare quelli che NON hanno MENTITO E BARATO, con vetture sulla carta inferiori con costi interni più alti, se non studiare le leggi e cercare um modo legale per avvicinarsi sulla carta a chi MENTIVA E BARAVA? Certo, potevi chiudere baracca e burattini e madare a casa i padri di famiglia che hai in catena di montaggio. Meno male che hanno scelto di guagnare di meno e mantenere il più possibile i posti di lavoro.
Ritratto di Buddyz
14 luglio 2016 - 15:26
2
Ma se invece di formulare complotti su complotti si ammette semplicemente che il gruppo VAG sta pagando le conseguenze della sua truffa ai danni dei cittadini e dell'ambiente, non si fa prima? Sempre a cercare di giustificare.. Se qualunque altra casa automobilistica avesse truffato avrebbe avuto lo stesso trattamento( come è giusto che sia), è inutile inventarsi storie.
Ritratto di Davelosthighway
14 luglio 2016 - 20:11
Le norme e le direttive non sono strumenti di complotto! Sono diritti dei consumatori e doveri dei costruttori. punto. Il resto son chiacchere
Ritratto di Luzzo
18 luglio 2016 - 09:11
troppo difficile per i fan prezzolati sputare nel piatto in cui mangiano, sarebbe come rinnegare la mamma ed ammettere di essere figli di NN....alla fine quella è la realtà (lo sanno benissimo pure i sassi) ma meglio continuare a trollare a fare glia nti FCA ( chissà perché non gli anti toyota o psa o tata o quello che je pare)
Ritratto di Highway_To_Hell
14 luglio 2016 - 17:43
Chi ci rimette più che altro sono le vie biliari di qualche perdabal da forum (tipo quello secondo cui dopo un paio di settimane non se ne sarebbe parlato più di sta roba...); che ci rimetta il mondo dell'auto è ancora da vedere, certo, invece, ne guadagnerà l'ambiente.
Ritratto di Davelosthighway
15 luglio 2016 - 02:22
Mesi fa, quasi un anno fa.. pensavo il diesel gate avesse veramente un ondata lunga e devastante più che altro a livello di dati vendite. Mi aspettavo più segni negativi sulle vendite mensili , ma non consideravo bene il fatto che questa ondata sarebbe arrivata una volta terminato bene il caso giudiziario e la multa complessiva. (USA + altri Stati) una volta terminato quello ci sarà l effettiva percezione negativa, suppongo e spero vivamente saldamente NEGATIVA ,da parte dei clienti ,dei potenziali clienti ,dei non clienti (non patentati), dei ciclisti e dei motociclisti e di tutti coloro che vivono dentro attorno e ai margini delle strade di tutto il mondo, asfaltate e non asfaltate. Quello che é stato commesso , un reato mondiale , non può venir spazzato via da 2 pubblicità in croce di inesistenti auto elettriche futuriste. Quindi vediamo cosa succede...visto che le sensazioni sono ancora quelle di attesa del tracollo. Non ci vuole un matematico a capire che 85mila vetture di una fascia di prezzo tra 60k - 90k euro raggiungono un risarcimento potenziale di almeno 4.5 mld
Ritratto di torque
15 luglio 2016 - 11:56
Ipocrita è chi disconosce di proposito la differenza tra un'auto legalmente omologata e un'auto non omologabile senza truffare. Te lo spieghiamo in tanti da un anno ormai, ma evidentemente non ci riesci proprio ad arrivare poverino...
Ritratto di torque
15 luglio 2016 - 11:52
Concordo su tutto con MAXTONE: se gli americani avessero davvero voluto sbarazzarsi di qualche concorrente scomodo, muovere un attacco contro il gruppo Toyota-Lexus sarebbe stato un colpo grosso, di VAG gliene fregherà molto relativamente invece. Audi è il brand che vende meglio, ma mai quanto BMW e Mercedes, Volkswagen ultimamente portava a casa numeri preoccupanti, Seat e Skoda non ci sono, e il polo del lusso a livello di immagine ne esce intonso in ogni caso: fortunatamente almeno Lamborghini e Bentley non sono coinvolte nel dieselgate.
Ritratto di NeroneLanzi
14 luglio 2016 - 13:37
@Magnificus, una cosa sono le emissioni di inquinanti (di inquinanti, non di CO2), un'altra sono i consumi. Non sono due aspetti correlati, anzi. Non è necessario scomodare né i complotti né il papa.
Ritratto di IloveDR
14 luglio 2016 - 17:12
3
esilarante è la tua presenza ancora qua, SINISTRO vattene
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
15 luglio 2016 - 13:15
gli avrà attraversato la strada un gatto TDI
Ritratto di Magnificus
14 luglio 2016 - 14:11
Che il consumo non sia legato all'inquinare ....va be vuoi dirmi che se ho un 2.0,disel che consuma il doppio inquino uguale ? Solo questione di filtri....che poi buttano o puliscono nei tombini.secondo me he..
Ritratto di NeroneLanzi
14 luglio 2016 - 14:19
Le emissioni di CO2 sono grossomodo proporzionali ai consumi, ma le emissioni di NOx ad esempio no. Sono due argomenti differenti. Quando ad esempio vai a rimappare un motore moderno puoi ottenere tranquillamente una riduzione dei consumi ottimizzando i piani quotati e rinunciando a quelli di fabbrica, orientati alla riduzione delle emissioni. Puoi ottenere tranquillamente un motore che emette più inquinanti e al tempo stesso consuma di meno ed emette meno CO2.
Ritratto di Zot27
14 luglio 2016 - 15:44
Finalmente uno che scrive cose sensate
Ritratto di Highway_To_Hell
14 luglio 2016 - 17:40
Sì, ricordo che, quando scoppio lo scandalo, secondo qualche dirigente di Wolfsburg (senza sprezzo del ridicolo) si azzardo a dire che era un complotto per oscurare la presentazione della "nuova" (in realtà poco più che un mal riuscito restyling...) passat; passat che, notoriamente, in America ha sempre venduto il resto di nulla. In conclusione: fate ridere, voi vaggari e loro.
Ritratto di fiattaro
15 luglio 2016 - 12:10
Tu invece fai sempre ridere.
Ritratto di fiattaro
14 luglio 2016 - 13:50
ah ah ah ah ah .......
Ritratto di Gordo88
14 luglio 2016 - 12:47
1
Cominciassero a verificare le emissioni dei loro marchi piuttosto!!!!
Ritratto di MAXTONE
14 luglio 2016 - 13:06
Lo fanno ed evidentemente sono a norma altrimenti non potrebbero essere vendute.
Ritratto di Gordo88
20 luglio 2016 - 13:06
1
Se se credici. Ormai è appurato che quasi tutti o diesel su strada emettono emissioni inquinanti molto superiori ai dati di omologazione
Ritratto di MAXTONE
14 luglio 2016 - 13:19
I dieselisti dovranno farsene una ragione: Con la diffusione e la sempre maggiore popolarità delle ibride e la successiva diffusione delle elettriche, il diesel sarà il primo motore a sparire come accaduto ai dinosauri che sembravano invincibili, (resisteranno i benzina perché avranno sempre diritto d'istanza nelle sportive e comunque nelle ibride in generale), già attualmente si assiste alla progressiva scomparsa di esso su modelli di larga diffusione, e' sparito su parecchie segmento A, e' sparito sulla Smart, non se ne parla proprio per un futuro best seller come il Toyota CH-R che si propone quasi come solo ibrida. Toyota ha del tutto smesso di sviluppare diesel e i pochi che ha sono BMW. Molte altre case in futuro (soprattutto gruppo Renault che sta spingendo sull'elettrico come nessuno) seguiranno l'esempio. E per finire negli usa,dove si cercava di esportare il diesel, fa numeri ormai infinitesimali anche se pure prima del dieselgate erano in costante segno meno.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
14 luglio 2016 - 14:02
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Sepp0
14 luglio 2016 - 15:46
Per ora no, perchè comunque anche a parità di consumo, il diesel alla p0mpa continua a costare molto meno. Se si vuole davvero iniziare a dare una spallata al diesel come carburante "da privati", bisogna che, come minimo, il prezzo della verde scenda ai livelli del gasolio.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
14 luglio 2016 - 15:59
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Enrico1975
14 luglio 2016 - 13:52
Gli Americani sono un popolo strano.... girano con auto 6000 di cilindrata ma dicono che la povera Golf ha provocato decine di morti. Articolo di un pò di mesi fa. Tutto questione di soldi e di mercato. Probabilmente hanno deciso di distruggere la vw, senza scrupoli come sono abituati loro, per le quote di mercato che il gruppo ha a livello mondiale. Da sempre sono convinti di essere i padroni del mondo. Non vogliono soluzioni ragionevoli perché il fine è un altro.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
14 luglio 2016 - 14:03
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Highway_To_Hell
14 luglio 2016 - 17:31
Se le "soluzioni ragionevoli" sono quelle proposte in Europa da vag certo che gli americani non le vogliono, non hanno mica l'anello al naso. Ma poi, cosa c'è da preoccuparsi: con un ordine di un tiguan full opt (peraltro credo l'unico in tutta Europa), sicuramente le cose a livello economico si risistemeranno a Wolfsburg; è proprio osservando l'intelligenza media del cliente tipo di vag che c'è di più da temere per il loro futuro...
Ritratto di fiattaro
15 luglio 2016 - 12:14
Perché tu che guidi una city car italiana, che intelligenza avresti?
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
15 luglio 2016 - 13:19
sicuramente molto più elevata di chi si indebita per "apparire" su di un'auto taroccata!!
Ritratto di fiattaro
19 luglio 2016 - 01:53
Io la mia macchina l'ho pagata subito.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
19 luglio 2016 - 12:27
Senza offesa., ma reagisci allo stesso modo dei cani, che guardano il dito, quando viene loro, indicata la luna??? Del mio commento precedente, l'argomento da prendere maggiormente in considerazione, NON è l'indebitamento, che si riferiva solo al pagare un prodotto (qualsiasi), ma invece, il voler apparire su di un'auto taroccata!! cercare di apparire..è già un sintomo di NON essere, come in realtà si è veramente; ma cercare di farlo, con un qualcosa di "taroccato", è ancora più imbarazzante!!
Ritratto di fiattaro
19 luglio 2016 - 15:11
Semmai sei tu che reagisci allo stesso modo dei cani.
Ritratto di Challenger RT
14 luglio 2016 - 18:13
Se un 6000 benzina emette inquinanti meno nocivi di un 2000 diesel non si può dare la colpa agli americani... La colpa, casomai, è di chi, usando il gasolio, vorrebbe "risparmiare"... ma inquina di più... Lo scandalo, principalmente europeo, del gasolio venduto meno caro della benzina è sinonimo della scarsa attenzione alla tutela della salute pubblica che viene subordinata agli interessi di alcuni e all'ignoranza di molti!
Ritratto di Zot27
15 luglio 2016 - 12:40
Bravo, ben detto
Ritratto di torque
15 luglio 2016 - 12:05
Se gli americani si stessero realmente preoccupando delle quote di mercato, si preoccuperebbero in primis di quelle in casa, non certo di quelle in Europa. E negli USA le quote di mercato di Volkswagen sono l'ultimo problema per i costruttori domestici. Stessi parlando di Toyota o di Honda sarebbe stato un altro discorso...
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
15 luglio 2016 - 13:32
Ma questa gente che si inventa di sana pianta queste assurde congetture, probabilmente utilizzerebbe lo stesso pretesto quando venissero fermati da una pattuglia stradale: incolpando il povero agente, perchè i limiti erano bassi, ma la propria auto, comunque MOLTO sicura!!
Ritratto di Angi0203
24 luglio 2016 - 12:29
soluzioni ragionevoli, lol!
Ritratto di domenicofevi
14 luglio 2016 - 14:04
Uahuahuahuahuah e questa é la dimostrazione inconfutabile che gli enti certificatori crucchi sono dei gran bugiardi.... la Germania merita di essere considerata una nazione fasulla di poco conto e i tedeschi non devono avere alcuna voce e nessun capitolo nella ue.... Motivo in più di boicottare i prodotti della Glande Gelmania....
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
14 luglio 2016 - 14:09
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
15 luglio 2016 - 13:39
Quando "sembravano" onesti e precisi, erano rinomati per la qualità TEDESCA. Oggi, dopo lo scandalo, solo una delle tante case automobilistiche MONDIALI, ad aver sforato i limiti di legge. Ma anche (per il momento) e SOPRATTUTTO, l' UNICA riconosciuta PUBBLICAMENTE ad aver truffato il mondo intero.
Ritratto di domenicofevi
15 luglio 2016 - 15:08
Perché la Germany ci comanda nella ue con regole assurde a loro uso e consumo... e anche perché l'economia della Germany é basata sull' automobilismo visto che la Germany stessa ha le quote azionarie della vagtruffagen.... quindi caro fxx88 evita di fare il moralista pro-germany.....
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
14 luglio 2016 - 18:16
gmario, non si discute su chi inquina oppure no... ma su chi TRUFFA. E vollkswagen è stata l'unica ad essere pizzicata a TRUFFARE alla GRANDE!! Le multe MILIARDARIE si pagano per le truffe! Per gli errori o piccoli sforamentti sono previsti invece i richiami o eventuali sanzioni minori! Se non capite ...è un VOSTRO problema e un GROSSO scotto da pagare per l'azienda di truffatori coinvolta
Ritratto di torque
15 luglio 2016 - 12:21
Nessuno ha mai detto che gli altri non inquinano. Ma il taroccamento risiede insitamente nel software, quindi che gli altri barino perché al di fuori del ciclo di omologazione consumano di più è una teoria che non sta in piedi: si sa benissimo che il ciclo è da cambiare e lo si sta facendo. Se Volkswagen non riusciva nemmeno a rientrare in un ciclo di omologazione risaputamente ottimista, fatevi due domande. Gli USA comunque hanno controllato puntigliosamente anche BMW, uscita pulita, e sei mesi fa un organo tedesco ha promesso test su auto di tutti i produttori europei, i cui esiti non sono mai arrivati.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
15 luglio 2016 - 13:55
Il "taroccamento" consisteva proprio nel non evidenziare le informazioni sui rulli. Era come andare all'esame con gli appunti cuciti all'interno del polsino. Esame superato senza sforzi, ma completamente da annullare! Con questo stratagemma, hanno potuto mettere in vendita 11.000.000 di auto, che altrimenti non sarebbero state vendute altrimenti, risparmiando in ricerca e costi di produzione per quasi un decennio!!! Alla faccia dell'onestà e della concorrenza. La verifica di altroconsumo, evidenzia proprio questo.. dopo la modifica nessuna differenza nell'emissioni su strada, ma SOPRATTUTTO, un aumento significativo adesso, ANCHE, delle emissioni durante i test sui rulli. Chiaramente, risultato PRONOSTICABILE, data l'assenza del software tarocco.
Ritratto di Mattia Bertero
14 luglio 2016 - 14:21
3
Da questa storia la Volkswagen non ne esce più...
Ritratto di nicktwo
14 luglio 2016 - 14:32
per chi mi ha preceduto in merito al discorso delle alte cilindrate e consumi... non penso che il discorso che vogliono fare gli americani e' in assoluto chi consuma di meno e chi di piu', tanto che sulle lamboghini bentley e bugatti che sono le macchine del gruppo piu' assetate non hanno avuto niente da ridire... sembra invece piu' un qualcosa tipo mi sta bene se dichiari un k altissimo e mi sta bene se emetti anche 3-4 volte k... pero' se dichiari un y molto basso poi non puoi in realta' emettere 40 volte y... non puoi fare a dichiararlo perche' ti sgamiamo e non puoi fare dopo a dire che hai sistemato se cosi' non e'... cioe' almeno in america non puoi farlo... puoi farlo in europa... puoi farlo forse in africa... potrai farlo in cina... ma non in america (e nemmeno in korea a quanto pare)... saluti
Ritratto di R T
14 luglio 2016 - 14:45
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
14 luglio 2016 - 18:51
i "fessi" sono coloro che sono CONTENTI di essere raggirati e continuano con questo stupido atteggiamento! Le vittime di una truffa, indispettite e offese, sono INVECE persone "sfortunate" che hanno la SOLA colpa, di aver dato fiducia, a chi invece NON la meritava affatto!
Ritratto di nicktwo
14 luglio 2016 - 15:34
pero' consideriamo anche che l'attuale mercato di riferimento del gruppo e' la cina... cioe' non proprio il paese che ha piu' a cuore i temi ambientalistici, vedi una qualsiasi foto di pechino... quindi non e' detto che non vendono soprattutto in paesi che non hanno propensione a non immettere sul mercato auto che non sono dei modelli in fatto di non inquinamento... saluti
Ritratto di Sdruma
14 luglio 2016 - 17:02
3
Questa storia sta devastando VW che non riesce nemmeno a tenere uniti i suoi stessi azionisti. Infatti in questo mondo di "alta finanza" a parlare sempre sono i numeri in borsa, le azioni VW valgono sempre meno, oscillano sempre ma il prezzo base sta veramente al minimo, purtroppo a questo punto vien solo da pensare agli innumerevoli tagli del personale che dovranno fare e sopratutto, all'enorme deficit per R&S che avranno nei confronti delle altre marche. Anche se va detto, con il sistema del "dispositivo" son riusciti a risparmiare mld nello sviluppo dell' euro 5, al contrario della normale concorrenza che doveva investire cifre astronomiche per far rimanere i suoi diesel nelle normative EU. Una cosa è sicura, a rimetterci del tutto è il motore diesel, questa storia ne ha portato a galla gli innumerevoli deficit ambientali, che onestamente, persino io che vendo auto non conoscevo così bene, sicuro il futuro è dell'ibrido e il benzina di piccola taglia tornerà a fare numeri importanti, nell'attesa che l'elettrico diventi una vera possibilità per tutte le tasche.
Ritratto di Zot27
14 luglio 2016 - 17:39
Coms si suol dire, straquoto
Ritratto di Davelosthighway
14 luglio 2016 - 20:49
Ottimo ottime notizie dagli USA
Ritratto di fiattaro
19 luglio 2016 - 01:45
Si, adesso avrai un aumento di stipendio come minimo.
Ritratto di probus78
14 luglio 2016 - 21:03
Mah complotti Usa contro Vag secondo me è ridicolo solo farsi sfiorare dal pensiero. In Usa le autorità comminano di continuo sanzioni multe e obbligano i costruttori a richiamare milioni di veicoli per problemi che in Europa non vengono lontanamente considerati. Vogliamo parlare della tutela del consumatore in Usa e UE? Del fatto che in Usa il diesel lo usano solo per i trattori? Delle omologazioni nei crash test in usa molto piu esigenti rispetto agli euro n-cap? Mi fa ridere poi che gli Usa dovrebbero accanirsi contro la Germania (membro NATO) dove gli americani hanno importanti basi militari. Ma credete sul serio al complotto o è tentativo di arrampicata sugli specchi della fazione pro vag?
Ritratto di Davelosthighway
15 luglio 2016 - 02:49
supponiamo che in questo forum ci sia qualche tecnico, ingegnere o progettista che abbia lavorato in un UT serio. Di sicuro saprà cosa vuol dire la parola "certificazione". Detto questo prendo l esempio della direttiva RohS , direttiva cardine di prodotti elettrici ed elettronici che stabilisce le soglie consentite per legge di cadmio piombo etc nei circuiti stampati o altri componenti per salvaguardia di salute e ambiente di tutti i consumatori e non. Ogni prodotto legalmente deve soddisfarla nei fatti , poche parole. Ebbene questa direttiva entra nelle case di tutti noi, ogni giorno. Nascosta dentro la miriade di oggetti elettronici o elettrodomestici o quant altro . Dove voglio arrivare...bene, un componente come una fotoresistenza da 1 euro montato sulle caldaie domestiche é stato soppiantato per l RohS dal fotodiodo polarizzato. Tale sostituzione sulla caldaia ha portato migliaia di consumatori a spendere 300 euro perché il caldaista doveva semplicemente invertire le fasi a 230v della caldaia qualora dovesse essere sostituita la centralina. Con questo contro-esempio ho voluto dimostrare che purtoppo le direttive e tali costi nel rispettarle spesso le fanno pagare a tutti noi in modo anche subdolo. Non sono le direttive ad essere sbagliate o subdole, sono le modalità di applicazione che a volte lasciano perplessi. Evidentemente negli USA tali modalità risultano molto molto chiare. Più che in Europa , dove vige un sistema abbastanza lento , burocratico e con un po' troppi sotterfugi.
Ritratto di Davelosthighway
15 luglio 2016 - 11:06
Ma di fatti il meccanismo sbagliato e da sempre adottato in Europa é quello dell ente certificatore (tuv esempio) che una volta pagato dalle aziende attacca il bollino. É un meccanismo sostanzialmente corruttibile.
Ritratto di fiattaro
19 luglio 2016 - 01:46
E allora?
Ritratto di fiattaro
19 luglio 2016 - 15:16
E chi se ne frega.
Ritratto di IloveTrabant
15 luglio 2016 - 11:50
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
15 luglio 2016 - 14:07
no..no tutta tetetska!!
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
15 luglio 2016 - 19:04
gmario...sei una causa persa!
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
16 luglio 2016 - 16:23
azzeccagarbugli gli avvocati tedeschi, che cercano invano, da mesi, di nascondere le gigantesche magagne tecniche e legali, del tuo marchio di fiducia. Ma, purtroppo per volkswagen, i giudici americani non hanno l'anello al naso!!
Ritratto di fiattaro
19 luglio 2016 - 01:50
G.Mario, attento a non farti contaminare da avanguardia (o sinistro ).
Ritratto di fiattaro
19 luglio 2016 - 15:17
Sarebbe una schifezza.
Ritratto di fiattaro
19 luglio 2016 - 01:47
Tu invece sinistro sei irrecuperabile.
Ritratto di fiattaro
19 luglio 2016 - 15:18
Quando arriverai al quarto nick.
Ritratto di IloveTrabant
15 luglio 2016 - 15:12
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Boys
15 luglio 2016 - 20:36
1
Un avvocato del gruppo aveva sostenuto il mese scorso che le modifiche al 3.0 TDI non fossero eccessivamente complicate????...Altra storia fantastica... della Vw....peggio di cosi...non si può !!!! Certo che se un decimo degli ERRORI dei GENI della VW li faceva la FIAT chissà che cinema.......
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
15 luglio 2016 - 23:57
e questa gente si autoproclama ancora, all'avanguardia della tecnica OOOO
Ritratto di mirko.10
16 luglio 2016 - 10:42
3
Si, all'avanguardia della loro ed esclusiva tecnica di sopravvivenza.
Ritratto di fiattaro
19 luglio 2016 - 15:18
Da incorniciare.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 12 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser