NEWS

Citroën C3 Aircross: ora anche per sette

Pubblicato 19 giugno 2024

Più lunga di 37 cm rispetto alla C3 da cui deriva, ma compatta, la nuova Citroën C3 Aircross c’è a 5 o 7 posti. In concessionaria da novembre del 2024, con prezzi da 18.790 euro.

Citroën C3 Aircross: ora anche per sette

SETTE POSTI IN MENO DI 440 CM - Con ingombri paragonabili a quelli di una berlina di taglia media, la nuova Citroën C3 Aircross può ospitare fino a sette persone. La crossover francese, per la precisione, da un paraurti all’altro misura 439 cm: 37 in più rispetto alla C3 con cui condivide la base meccanica e 23 in più del modello appena uscito dal listino e di cui raccoglierà l’eredità il prossimo novembre, con un prezzo di partenza di 18.790 euro. Due gli allestimenti disponibili: You e Max.

UN LOOK TOSTO, TRA PASSATO E FUTURO - Rispetto alla precedente, la nuova Citroën C3 Aircross ha un look più muscoloso e squadrato, con diversi richiami al mondo del fuori strada, dagli ampi e muscolosi parafanghi al cofano alto e piatto, dalle protezioni in plastica per paraurti e i passaruota a una luce a terra di 19 cm che ne fa l’auto con la carrozzeria più alta della categoria. I caratteristici gruppi ottici anteriori e posteriori a forma di “C”, ispirati a quelli della concept car elettrica Oli, sono collegati da una striscia di plastica nera con una moltitudine di inserti in diagonale che seguono l’inclinazione delle cuspidi del logo del “double chevron”. Lo stemma ha uno stile vintage e ricorda da vicino quello nato nel 1919, che ha ornato le automobili della casa francese sino agli anni ’50. 

I POSTI IN TERZA FILA? PIÙ ADATTI AI PICCOLI PASSEGGERI - La plancia e i comandi della Citroën C3 Aircross sono identici a quelli della C3; a cambiare è la posizione di guida, più alta, e i sedili, più confortevoli grazie a un’imbottitura più soffice (lo stesso vale per il divano che, a differenza del modello appena andato in pensione, non scorre più in avanti e indietro). Alle due poltroncine della terza fila (un optional a pagamento), adatte a una coppia di bambini o, tutt’al più, ad adulti non più alti di 170 cm per brevi tratti, si accede ribaltando lo schienale e le sedute del divano, divise in due parti asimmetriche. Con tutti e sette i posti in uso il bagagliaio ha una capienza di 340 litri, che salgono a 460 quando si viaggia in cinque.

A BENZINA, MILD HYBRID ED ELETTRICA - Laversione base della Citroën C3 Cross viene offerta con un motore 3 cilindri turbo 1.2 a benzina da 101 CV, abbinato a un cambio manuale a sei marce. C'è poi una versione ibrida leggera a 48 volt nella quale il motore 1.2 Puretech di nuova generazione (con catena di distribuzione) viene abbinato a un cambio automatico a doppira frizione a 6 rapporti (e-DCT) con motore elettrico da 29 CV integrato: la potenza di sistema è di 136 CV scaricati a terra attraverso le ruote anteriori. La gamma include sin dal lancio anche la versione elettrica ë-C3 Aircross, non disponibile nella configurazione a sette posti e mossa da un motore a corrente con 113 CV alimentato da una batteria da 44 kWh che in corrente continua accetta una potenza massima di 100 kW e, secondo la casa, impiega 26 minuti per ricaricarsi dal 20 all’80%. Più avanti la versione a corrente si potrà avere anche con una “pila” da 54 kWh, che promette un’autonomia di 400 km.

VIDEO
Citroën C3 Aircross
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
15
17
14
12
28
VOTO MEDIO
2,8
2.755815
86


Aggiungi un commento
Ritratto di BZ808
19 giugno 2024 - 14:45
Quasi una C5...
Ritratto di Santhiago
20 giugno 2024 - 07:46
Si infatti.. Anomalo questo riposizionamento
Ritratto di lapietradario
20 giugno 2024 - 09:55
1
Non escludo che un'eventuale nuova C5 Aircross possa superare i 4m60
Ritratto di marcoveneto
19 giugno 2024 - 14:53
Quelli dell'ultima fila non hanno nemmeno un finestrino per guardar fuori...Effetto vomito garantito per qualcuno.
Ritratto di giocchan
19 giugno 2024 - 15:18
Che pretendevi per 18.8k euro? Costa meno dell'Opel Corsa base!
Ritratto di marcoveneto
19 giugno 2024 - 16:04
Per carità non buttiamo via niente, ma non monterei nell'ultima fila manco con una pistòla puntata!
Ritratto di Arreis88
19 giugno 2024 - 17:56
@giocchan, se però la scusante di una terza fila così sacrificata è quella del prezzo, allora meglio non proporla nemmeno.
Ritratto di giocchan
19 giugno 2024 - 18:38
Possono essercio situazioni di famiglie di 4 persone + 2 nonni... quasi sempre ci si sposta in 4, saltuariamente capita di spostarsi in 6... quando capita, un bambino va nell'ultima fila...
Ritratto di lele70mi
20 giugno 2024 - 18:33
Confermo abbiamo in famiglia 2 auto 7 posti ogni tanto servono.... vedremo dal vivo e i costi reali
Ritratto di lapietradario
20 giugno 2024 - 09:56
1
Infatti sulla stessa base nasce la nuova Opel Frontera che non prevede la terza fila
Ritratto di bangalora
21 giugno 2024 - 10:43
C'è sempre la 5 posti, non si è obbligati ad acquistare una 7 posti, e poi il prezzo è ottimo poi con la catena di distribuzione, farà un salto di qualità.
Ritratto di bangalora
21 giugno 2024 - 10:44
136cv sono più che sufficienti per la mole dell"auyo
Ritratto di Surrogato
19 giugno 2024 - 19:23
Nel video dice prezzi a partire da poco meno di 24k
Ritratto di giocchan
19 giugno 2024 - 19:43
Sotto al titolo: "Più lunga di 37 cm rispetto alla C3 da cui deriva, ma compatta, la nuova Citroën C3 Aircross c’è a 5 o 7 posti. In concessionaria da novembre del 2024, con prezzi da 18.790 euro."
Ritratto di Surrogato
19 giugno 2024 - 20:48
Si l’avevo letto. Volevo solo segnalare quel che invece dicono nel video… Probabilmente i meno di 24k si riferiscono alla mild… Visto che l’elettrica ho letto sotto i 30k
Ritratto di giocchan
19 giugno 2024 - 23:35
Curioso di sapere se faranno la versione You anche per il modello con 400km di autonomia... potrebbe essere l'auto per me (ma non mi aspetto di spendere molto più di 27-28k...)
Ritratto di Alsolotermico
19 giugno 2024 - 15:43
Tra l'altro l'ultima fila di sedili.. è disponibile solo nella versione Termica.
Ritratto di demarchig
20 giugno 2024 - 10:42
eccomi...sto già male
Ritratto di otttoz
19 giugno 2024 - 14:56
altra panda magari dal marocco
Ritratto di Misto_Collinare
19 giugno 2024 - 14:59
Il ”formidabile” 3 cilindri PSA, niente divano scorrevole, nessuna opzione integrale.
Ritratto di BrettSinclair
20 giugno 2024 - 14:27
Mi dici come possano mantenere il divano scorrevole e gli accessi ai posti della terza fila?hai visto come si accede? .... Già prevedono il ribaltamento in avanti del sedili centrali per accedere e ovviamente non sarebbe possibile inserire ANCHE lo scorrimento del divano posteriore...
Ritratto di Ronbo
19 giugno 2024 - 15:01
Potrebbe finire sulla settimana enigmistica a fianco dell'Opel Frontera nel gioco "trova le differenze",
Ritratto di giocchan
19 giugno 2024 - 15:17
Preferisco l'allestimento Frontera, non c'è il piano black nella zona centrale
Ritratto di Mobil Eye
22 giugno 2024 - 14:38
...e aspetta la Fiat Multipla...
Ritratto di Ronbo
22 giugno 2024 - 15:44
Beh, però la Panda l'hanno differenziata e bene dalla Citroen eC3...
Ritratto di Mobil Eye
22 giugno 2024 - 15:58
insomma...
Ritratto di giocchan
19 giugno 2024 - 15:10
Gradevole questa Citroën Frontera
Ritratto di Lele_1998
19 giugno 2024 - 15:18
3
Si vede ancora di più che dietro è più alta rispetto al davanti. Sembra incidentata. E mi domando: ma perché? Qualche particolare necessità?
Ritratto di sesto_Elemento
19 giugno 2024 - 15:24
noto con dispiacere anche qui un volante a 2 razze, ma perché tutti con questa moda?
Ritratto di Rijinmaru
19 giugno 2024 - 17:37
sono seriamente convinto che qualcuno abbia avuto l'idea che 2 razze costino meno di 3......
Ritratto di Magic Elia
19 giugno 2024 - 15:31
Il prezzo è molto accattivante,7 posti su un suvettino di 439 cm è veramente da applausi...certo ovviamente non spaziosi ma per 7 posti spaziosi devi avere una multispazio ovviamente...ma quel volante e la plancia sono da incubo...molto belli invece i sedili e i pannelli delle porte in stile Citroen. Anche se è troppo simile alla C3 normale,e questo per me è uno svantaggio. PERÒ,QUALCUNO MI PUÒ SPIEGARE A COSA SERVE AVERE LA STESSA AUTO CON IL MARCHIO CITROEN E OPEL??????!!!!!! VI SCONGIURO!!!!!!!!!
Ritratto di Lele_1998
19 giugno 2024 - 15:54
3
Estetica, mantenere vivi i brand, risparmiare. La frontera esteticamente è molto più pulita e graziata, ad esempio. Questa, c3 e Grande Panda sembrano modellini lego
Ritratto di xmarcox
19 giugno 2024 - 16:00
Ha il suo senso, altrimenti non lo farebbero! Ogni marchio cerca di rispettare la sua identità e così un potenziale acquirente magari preferisce il confort e lo stile "giocoso" di citroen; un'altro vuole un design più sobrio e si ritrova in Opel... Senza considerare che le Opel si vendono in germania e in inghilterra; citroen in francia; fiat in italia.. Credo che il 90% degli acquirenti non hanno idea che siano la stessa macchina sottopelle
Ritratto di giocchan
19 giugno 2024 - 17:00
"Senza considerare che le Opel si vendono in germania e in inghilterra; citroen in francia; fiat in italia.. Credo che il 90% degli acquirenti non hanno idea che siano la stessa macchina sottopelle" in questo senso: mi ha sempre fatto ridere vedere i multimarca... spazi ben separati, guai a mettere una Peugeot 208 vicino a una Nuova Ypsilon...
Ritratto di Lorenzoagasolio
19 giugno 2024 - 16:26
per chi soffre di Germanofobia.
Ritratto di giocchan
19 giugno 2024 - 16:58
Ci vedo solo due motivi: taratura delle sospensioni (più soft sulla Citroen) e interni (più spartani nella Citroen... per esempio, l'allestimento top della Opel ha due display 10", quello top della citroen ha un display grande e poi la solita striscetta "economica). Però, sì, sono differenze di lana caprina...
Ritratto di Al Volant
19 giugno 2024 - 15:34
18790  € ?? Sicuri ? se così è un prezzo bomba (con tutti i ma ovviamente)
Ritratto di Al Volant
19 giugno 2024 - 15:44
ho visto il sito..Diciamo che bisogna aggiungere il pacchetto plus di 2200 euro per essere un po' più completa, ma comunque buon prezzo. D'altra parte il 1200 manuale è a bagno d'olio, con materiale cinghia "aggiornato"
Ritratto di Al Volant
19 giugno 2024 - 15:48
ed il manuale non rientra nemmeno negli incentivi (139 g/km)
Ritratto di The Boss of cars
19 giugno 2024 - 17:12
No il 1.2 benzina manuale ora è a catena come l'ibrido.
Ritratto di Alsolotermico
19 giugno 2024 - 15:42
L'ultima fila di sedili è davvero risicata e claustrofobica..tra l'altro disponibile solo con motore termico.. quindi la versione elettrica non è da prendere nemmeno in considerazione. Per il resto non male.
Ritratto di deutsch
19 giugno 2024 - 16:02
4
più aggraziata questa linea della versione 5 posti
Ritratto di NeuroToni
20 giugno 2024 - 09:49
...ma anche questa di base è 5 posti.
Ritratto di deutsch
20 giugno 2024 - 09:50
4
si chiaro era per distinguerle. quasi tutte le 7 posti ci sono anche in versione 5 posti. diciamo che trovo più aggraziata la c3 aircross rispetto alla c3
Ritratto di Trattoretto
19 giugno 2024 - 16:04
Nota positiva: fanaleria ben protetta
Ritratto di Sdraio
19 giugno 2024 - 16:05
io cmq penso a chi compra sti bidoni di segmento C da 1300kg minimo... con un motore anche turbo si ok... ma kazzatola sono motori da city car... boooo... 1000 ibrido 1.2 turbo benzina che per portarsi dietro ste cacche abnormi consumerà come una bestia... bah...
Ritratto di erresseste
19 giugno 2024 - 16:27
Mi piace quando la case automobilistiche fanno le 7 posti, ti invogliano a pensare che sia un'auto grande per soli 19k, ma i bagagli, sti 7 poveretti dove li mettono???
Ritratto di Plk_123
19 giugno 2024 - 17:49
Questa tipologia di auto a 7 posti in realtà è pensata per chi gira massimo in 5 con bagagli o in 7 senza bagagli. Se vuoi 7 persone con bagagli da vacanza o prendi un carrello appendice o un furgone ben più grande e costoso.
Ritratto di NeuroToni
20 giugno 2024 - 09:52
Vedrai che al 75% la venderenno nella variante a 5 posti.
Ritratto di Plk_123
20 giugno 2024 - 10:26
Probabile, ma non c'entra: stavo solo spiegando a cosa serve una macchina così piccola a 7 posti. Le famiglie che conosco che hanno auto simili sono al massimo in 5 e usano i sedili extra per trasporti occasionali in giornata. Le famiglie più numerose girano con i derivati dei furgoni.
Ritratto di ziobell0
19 giugno 2024 - 16:47
sembra una city car allungata allargata stiracchiata
Ritratto di alex_rm
19 giugno 2024 - 16:49
Auto per i paesi emergenti con il telaio e sospensioni sviluppati dall Indiana tata questa “nuova c3 aircross” é già in vendita da un anno in india e brasile e adesso viene portata anche ne sud Europa
Ritratto di alex_rm
19 giugno 2024 - 16:54
E che orrore,potevano tenerla in india e sudamerica
Ritratto di Quello la
19 giugno 2024 - 20:00
Mi sa che, alla fine, abbiamo poco da fare gli spocchiosi, noi europ... noi italiani, caro Alex... purtroppo.
Ritratto di Danza
19 giugno 2024 - 21:09
Pensa che loro hanno detto più o meno la stessa cosa. "Datela a quei peones di europei che tanto loro ingoiano tutto...."
Ritratto di Tistiro
19 giugno 2024 - 17:23
L ultima fila è solo per i piu piccoli, ma almeno 1metro e 50 di altezza altrimenti serve alzatina o addirittura seggiolino, impossibile.
Ritratto di Plk_123
19 giugno 2024 - 17:51
Se penso alla C4 Gran Picasso / Grand SpaceTourer... Perché non fanno più una 7 posti di quella taglia?
Ritratto di nano75
19 giugno 2024 - 18:22
non capisco perché auto nate come utilitarie nel corso dei vari restyling sono lievitate nelle dimensioni perdendo la natura ed il senso del progetto. Le auto da città sono rimaste poche, quasi tutte sopra i 4 metri...considerando le problematiche legate alla viabilità, parcheggio, garage piccoli per risparmiare sui costi di costruzione e famiglie sempre meno numerosi...non ci trovo molto senso
Ritratto di Miti
19 giugno 2024 - 19:21
1
Come si fa chiamare lo stesso motore dove hanno chiamato i tenditori per una cinghia più spesa ( o l'adattamento per la catena) un il 1.2 tricilindrico di ... nuova generazione???? In Francia oggi è stata portata in tribunale la causa per Stellantis perché si sono rifiutata di accontentare dal punto di vista finanziario la gente a quale si sono rotti i motori. In Italia???
Ritratto di Miti
19 giugno 2024 - 19:22
1
... cambiato i tenditori... scusate! Ma mo sono incavolat@ subito...
Ritratto di list
19 giugno 2024 - 19:40
Un po' claustrofobica dietro, cielo basso, nessuno spiraglio, aria insufficiente, poltrone incombenti. Ricorda certi film dell'orrore in cui le pareti dell'ascensore si restringono fino a diventare letali. Per il resto bella.
Ritratto di Quello la
19 giugno 2024 - 20:01
Tranquillo, caro list, al limite ci sale il carissimo marcoveneto :-)
Ritratto di marcoveneto
20 giugno 2024 - 10:18
Ahah lascio a voi l'onore di salire in questa =) A me va bene salire sulla terza fila di una Evasion, tanto per restare in casa francese ;)
Ritratto di forfEit
19 giugno 2024 - 19:58
Leggo abbastanza dissenso, ma ihmo venderà: leggenti hanno poco da volerci spendere (e questa intanto listina "da meno di 19k", che di sti tempi)
Ritratto di roby96
19 giugno 2024 - 20:14
Mi piacerebbe molto il raccordo tra il lunotto posteriore e i vetri laterali dell'ultima Fila anche se già visto nella ford EcoSport e Fiat sedici/Suzuki sx4 dà un'impressione di robustezza all'auto. Però il bicolore fatto così sembra fatto alla tira via con il nastro adesivo, ci voleva un taglio o un rigo di plastica che divideva il tetto dalla vettura
Ritratto di roby96
19 giugno 2024 - 20:34
*mi piace
Ritratto di Danza
19 giugno 2024 - 21:05
Ai 18.790k ci sono da aggiungere circa 5000 eurini nei primi 40.000km per i danni causati dalla rottura della cinghia di distribuzione, ovviamente per chi se la piglia con il 1200 a cinghia. E per tutti gli altri tanti auguri comunque.
Ritratto di evilwithin
20 giugno 2024 - 14:31
Non c'è più la cinghia neanche sulla benzina liscia.
Ritratto di Rav
19 giugno 2024 - 23:00
4
La trovo più riuscita della Opel. Non sarà un'opera d'arte ma farà il suo lavoro.
Ritratto di manuel1975
19 giugno 2024 - 23:52
basta con questo 3 cilindri 1.2 di qualità scadente. montate un 1.6 da 150 180 cv
Ritratto di Lorenz99
20 giugno 2024 - 00:12
SULLA BRUTTEZZA,NON MI PRONUNCIO NEMMENO, MA MI CHIEDO COME SI POSSA PENSARE DI PROGETTARE UNA SETTE POSTI ALLUNGANDO UN PÒ LO SBALZO DELLA PANDA FRANCESE? E POI LA GENIALATA DI PERSEVERARE CON LA TERZA LUCE CIECA, DOVE CI SONO I PASSEGGERI? TAGLI COSTI CHE VANNO OLTRE LA MINIMA SOGLIA DELLA FUNZIONALITÀ. O FORSE È FRUTTO DI UNI STUDIO PEDAGOGICO, CHE CONSENTE DI METTER IN CASTIGO I BAMBINI CATTIVI, IMPRIGIONANDOLI NELLA TERZA FILA A FISSARE IL RIVESTIMENTO?
Ritratto di marcoveneto
20 giugno 2024 - 10:21
"Il castigo della terza fila".
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 10:26
Forse con “UNI STUDIO”, intendi il sito di una facoltà universitaria, carissimo LORENZ, ma non credo che sia necessario gridarlo ai quattro venti.
Ritratto di Sauro
20 giugno 2024 - 01:44
Citroenisti in famiglia da sempre, abbiamo posseduto auto Citroen dai primi anni '70 ma mi devo rassegnare che con il nuovo assetto societario lo spirito Citroen non esiste più, a partire dal double chevron che è diventato uno scudetto imbarazzante per continuare con quella linea filante e lunga del muso frontale che in un modo o nell'altro le hanno sempre contrassegnate e che ora vengono trasformate in una sorta di panda (con tutto il rispetto). E niente, amen.
Ritratto di Kappa18
20 giugno 2024 - 04:47
Vero quello che dici, infatti lo riporto sotto, Citroen sta diventanto la Dacia di casa Stellantis. Sono stato su una C5 Aircross di un amico, gia' due o tre volte. Devo dire che rispetto alla concorrenza ho trovato ottime finiture , un quadro digitale un po' confusionario, ma soprattutto un comfort di primo livello, ammortizzatori, sedili e insonorizzazione in generale (non c'e' concorrenza che tiene). Mi ha sorpreso.
Ritratto di Danza
20 giugno 2024 - 10:23
Sono d'accordo con te. Per Citroen (e per altri marchi) il glorioso passato é solo un lontano ricordo. Il riposizionamento del double chevron pensato da quei geni di stellantis é per vedersela con Dacia. Siamo a posto.
Ritratto di Sauro
20 giugno 2024 - 10:35
Per tutte le categorie, dalle top di gamma a quelle popolari, si distinguevano per le sospensioni idropneumatiche con regolazione a più altezze, cruscotti avveniristici, interni simili a salotti, soluzioni orginali, morbidezza di guida e tenuta di strada impeccabile, linee sempre filanti con quel muso basso e lungo sempre figlio della deesse, logo che è sempre stato identitario, motori diesel al top. Caratteristiche tolte nel tempo una dopo l'altra. Niente, ora si concorre con le Dacia (sempre con rispetto parlando). Ma visti i nuovi "soci" non avevo dubbi. Non ne comprerò mai più.
Ritratto di alex_rm
20 giugno 2024 - 11:06
È un riposizionamento corretto dato che adesso esiste anche il marchio ds.oltre ai marchi alfa romeo,Maserati e Lancia per il premium e come via di mezzo ci sono i marchi peugeot,opel e fiat
Ritratto di Sauro
20 giugno 2024 - 11:19
Citroen non ha mai avuto la vocazione ad esser un marchio premium anzi, al contrario, la politica era quella di distinguere con la propria diversità identitaria sia il top di gamma che la categoria di fascia bassa, una diversità che magari poteva non piacere (a chi preferiva lo stile tedesco, ad esempio) ma che comunque era fortemente distinguibile e che la diversificava da tutte le altre marche. E che creava una fedeltà fortissima al marchio, come è accaduto a me che in famiglia ne abbiamo sempre avute una. Di tutto questo, a forza di togliere, ormai non è rimasto niente, nemmeno il double chevron elegante. A questo punto se devo scegliere tra una simil Dacia e una Dacia (peraltro ben fatta) scelgo la seconda.
Ritratto di Sauro
20 giugno 2024 - 11:26
...che, tra l'altro, costa quasi un terzo in meno, se non di più.
Ritratto di Kappa18
20 giugno 2024 - 11:27
Prendiamola come una buona proposta dato che di auto a prezzi ragionevoli ne sono rimaste poche.
Ritratto di Sauro
20 giugno 2024 - 11:41
Se dobbiamo ragionare sul prezzo allora aspettiamo le elettriche cinesi che, sebbene le stiano gravando di dazi irragionevoli, arriveranno qui con prezzi imbattibili come con Byd, dalla Atto 3 alla piccola Seagull (8 mila euro in Cina!), con una qualità imbattibile in rapporto al prezzo. E da citroenista che ha perso la diversità identitaria della marca di riferimento preferisco ritrovarla cambiando tutto, anche tipo di motore piuttosto che prendere una simil Dacia.
Ritratto di Rush
20 giugno 2024 - 01:58
Dopo la frontera non l’avrei mai detto…
Ritratto di Kappa18
20 giugno 2024 - 04:44
Quindi oramai e' ufficiale, abbiamo una seconda Dacia, Citroen diventa low cost nei contenuti e nel prezzo. Buona notizia per i piu' che si lamentano (giustamente) dei prezzi troppo alti.
Ritratto di alex_rm
20 giugno 2024 - 09:33
È già da qualche anno che Citroen é la low cost di psa(peugeot ha interni migliori)l’attuale c5 aircross é nata per la cina dove é stata ritirata per basissime vendite(i cinesi comprano estero solo se premium e di qualità sennò ci sono tantissime auto cinesi,giapponesi,coreane migliori di psa-stellantis) é messa in vendita nel sud europa.adesso queste nuove c3 e c3 aircross sono state progettate per i paesi in via di sviluppo con l’indiana tata e sono già in vendita da un anno in india e Sud America e adesso li vendono anche in paesi in via di deindustrializzazione come l’Italia
Ritratto di alex_rm
20 giugno 2024 - 09:36
Oramai sono low-cost peggiori delle attuali nuove auto cinesi di cui ne ho viste tantissime in un paese centro asiatico ex urss
Ritratto di Kappa18
20 giugno 2024 - 11:24
Diciamo che in un passato recente Citroen la si poteva considerare tanquillamente alla pari di Peugeot e Renault, un filino sotto ci mettevo Fiat che aveva finiture davvero scadenti (parlo degli anni di Marea, Multipla, ecc...). Ora Peugeot e anche Renault sono saliti di un gradino, Citroen sta scendendo alla pari di Dacia. Interni come quelli di questa C3 aircross mi sembrano davvero di bassissimo livello. Il prossimo passo sono le lamiere a vista...
Ritratto di Al Volant
20 giugno 2024 - 07:37
Visto che è difficile trovarle, vi posto le dimensioni : altezza 1,66 m, larghezza 1,79 m, lunghezza 4,39 m, passo 2,67 m, altezza da terra 20 cm.
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 10:23
Grazie, carissimo Al
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 giugno 2024 - 09:03
deve essere tipo un concorso dal titolo "falla più brutta" e i designer citroen ci si stanno impegnando veramente tanto
Ritratto di Toretto73
20 giugno 2024 - 09:57
Con te al 100%
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 10:24
Ma le prendono di santa ragione da quello BMW, che, però, vendono come dannati, caro Nonmene.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 giugno 2024 - 14:01
concordo, e rimando al mio commento sulla X3, se sei ricco puoi permetterti anche di essere brutto...
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 14:06
Il povero è ladro, il ricco cleptomane, caro Nonme.
Ritratto di Tfmedia
20 giugno 2024 - 09:10
2
Sempre grandi motori!
Ritratto di Toretto73
20 giugno 2024 - 09:56
Semplicemente terrificante. Un'accozzaglia di colori e linee alla rinfusa
Ritratto di Toretto73
20 giugno 2024 - 10:00
Dimenticavo. Persino il nuovo logo è semplicemente inguardabile
Ritratto di Danza
20 giugno 2024 - 10:26
Sono tornati alle origini.... Ah ah ah ah. Ridicoli.
Ritratto di Mucho
20 giugno 2024 - 11:28
Ottima con il 1,5 diesel da...ah no, nulla
Ritratto di AZ
20 giugno 2024 - 11:38
Brutta, ma intelligente. Peccato non ci sia 4X4.
Ritratto di Tistiro
22 giugno 2024 - 13:02
Si 4x4, sette posti, 0 bagagliaio, e 1.2. Chi non la comprerebbe
Ritratto di Dreams road
20 giugno 2024 - 13:25
Sono curioso di vedere se verrà prodotta anche la variante con il marchio Fiat, in quanto rispetto al buon risultato estetico della Grande Panda potrebbe essere la più interessante delle 3, tornando a questo modello è ormai chiaro che Citroen ha nel mirino la Dacia il prezzo comunicato ben al di sotto dei 20000 euro la mettono in diretta concorrenza con la Duster e quando più competitor ci sono nel mercato "low cost" non può che essere un incentivo a mantenere dei prezzi che possano essere accessibili un po' a tutti.
Ritratto di redelsuv71
20 giugno 2024 - 14:44
Una domanda sorge spontanea.......gli occupanti della terza fila in caso di tamponamento hanno la funzione di assorbitori d'urto??????????chiedo per un 'amico'
Ritratto di pingui
20 giugno 2024 - 16:56
ma riesce a traportare 7 persone con aria condizionata accesa in una salita con quel motorino? o devono scendere e spingere?
Ritratto di abraxas49
22 giugno 2024 - 19:05
Temerario colui che si azzarda a portare sei passeggeri! Già due o tre sono una bella responsabilità, figuriamoci sei addirittura.
Ritratto di Torque5000
23 giugno 2024 - 21:37
La opel frontera marchiata citroen, la faranno anche fiat?