NEWS

Da Trump una scure sull’auto elettrica

Pubblicato 21 gennaio 2025

Tra i primi provvedimenti della nuova amministrazione statunitense c’è l’eliminazione degli obiettivi di elettrificazione.

Da Trump una scure sull’auto elettrica

NESSUN OBIETTIVO - Nonostante il forte sostegno di Elon Musk, ceo della Tesla, nei confronti di Donald Trump (nella foto), uno dei primi atti del nuovo presidente degli Stati Uniti dopo il suo insediamento va contro proprio le auto elettriche. Il tycoon ha infatti criticato i veicoli elettrici, revocando un ordine esecutivo del 2021 firmato da Joe Biden che aveva l’obiettivo di arrivare entro il 2030 a un 50% di veicoli elettrici sul totale dei nuovi venduti negli USA. Il target del 50% fissato da Biden non era vincolante, ma aveva ottenuto il sostegno delle case automobilistiche, sia americane che straniere. “Gli Stati Uniti non saboteranno le nostre industrie mentre la Cina inquina impunemente”, ha detto Trump durante il discorso d’insediamento davanti a una folla in delirio. Il nuovo presidente ha anche dichiarato che avrebbe sospeso la distribuzione dei fondi governativi inutilizzati per le stazioni di ricarica da un fondo di 5 miliardi di dollari. 

GLI STATI NON POTRANNO LIMITARE - Il presidente ha anche ordinato all'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente (EPA) di rivedere le normative sulle emissioni, che attualmente richiedono alle case automobilistiche di garantire che tra il 30% e il 56% delle loro vendite entro il 2032 siano di veicoli elettrici per conformarsi alle norme ferali sulle emissioni oltre che alle disposizioni emanate dal Dipartimento dei Trasporti. Trump ha dichiarato di voler revocare un'esenzione concessa alla California dall'EPA, che consente allo stato di vietare la vendita di auto a benzina a partire dal 2035, una misura adottata anche da altri 11 stati. “Metteremo fine al Green New Deal e revocheremo l’obbligo di veicoli elettrici, salvando la nostra industria automobilistica e mantenendo il mio sacro impegno nei confronti dei nostri grandi lavoratori automobilistici americani”, ha affermato Trump in un discorso dal Campidoglio. “Potrai acquistare l'auto che preferisci”. 

SUSSIDI INGIUSTI - La nuova amministrazione degli Stati Uniti potrebbe anche prendere in considerazione l’eliminazione di quelli che considera “sussidi ingiusti e altre distorsioni di mercato mal concepite e imposte dal governo, che favoriscono i veicoli elettrici rispetto ad altre tecnologie”. Tra queste il credito d’imposta di 7.500 dollari per l’acquisto di veicoli a batteria. Durante la campagna elettorale che lo ha portato alla vittoria, Trump aveva promesso di incrementare la produzione di petrolio degli USA e di ritirare le iniziative di Biden sull’energia pulita, tra cui i sussidi per l’eolio e il solare e la produzione di massi di idrogeno.



Aggiungi un commento
Ritratto di probus78
21 gennaio 2025 - 18:43
La vedo nera per Musk, visto che in Europa pare elettrico sia in contrazione e visto che in Cina pare i costruttori locali stiano prendendo il sopravvento. Ecco perché si sta dando ai razzi per Marte :)))
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 19:33
Musk e Trump si sono messi d'accordo con laaargo anticipo, era tutta roba stranota al pubblico, figuriamoci tra loro due. Musk si rifarà con Space X e con le autorizzazioni per la guida autonoma (e con chissà quante altre cose di cui non siamo ancora a conoscenza... magari qualche leggina per fare esperimenti con Neuralink in santa pace?).
Ritratto di probus78
21 gennaio 2025 - 22:05
È arrivato il momento che anche il buon Musk faccia versione a nafta delle mod 3 e Y :)))) in Europa venderebbero di brutto
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 23:16
Ahhh... il caro vecchio diesel, che in Italia ancora resiste col 13%! In europa a dicembre 2024 ha venduto 95k pezzi, su un totale di 1091k... totale, 8.7%. Mi sa che gli converrebbe di più fare M3 e MY a pedali...
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 10:59
4
strano, qui dicono tutti che è brutta, ha interni troppo minimalisti e schermi troppo grandi ...... vuoi dire che se invece andasse a gasolio andrebbe tutto benissimo???
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 11:12
Almeno ha 4 dischi freno :) Scherzi a parte, ovvio che in tali casi comandino gli incentivi (e disincentivi pure). Avessero messo quest'anno qui 11k di incentivi "anche" sulle diesel mi sa che una me la sarei andata a comprare pure io (pur non necessitando di altre auto al momento) , come magari molti che l'elettrico qua e là, una Tipo sedan MJ a 18-11=7k, sai le scazzottate in concessionaria...
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 11:19
4
all'epoca forse nemmeno rientrava negli incentivi in ogni caso nel 2025 costa 37k senza incentivi
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 11:25
Mi sa che ricordi/ipotizzi male, decisamente male...
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 11:44
4
beh cmq tieni aggiornato il forum quanto faranno la model 3 td, soprattutto con 11k di incentivi
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 11:50
Te la scordi! incentivi sempre e solo per le auto greeeeen (oramai) !!! :)
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 11:54
4
veramente incentivavano anche le termiche in italia (unici in europa). poi ormai pure per le elettriche stanno sparendo un pò ovunque vedi italia e germania nel frattempo sono arrivati i dazi
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 12:00
---Veramente incentivavano anche le termiche in italia--- Ei fu (ma non erano 11/13k, ricordiamolo, eh)... mi sa fra l'altro fatto giusto in tempo a smettere che altrimenti un bel multone combinato da quelli che stanno ai piani alti "centralizzati"...
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 12:05
4
assolutamente non erano alti come le bev. ci mancherebbe, si incentivano prodotti nuovi e tecnologici perchè costano di più non soluzione sul mercato da 100 anni, vale un pò per tutto il principio base
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 12:39
Ma magari.. pure io avrei voluto l'incentivone sui primi cellulari , e poi sull'internette a casa, e perché no ora su una bella stampante 3d o un drone grandezza uomo multiuso.
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 12:44
4
ed invece come tutti gli altri non hai ottenuto incentivi su quei prodotti ma se oggi cambi caldaia non hai più incentivi e meno di mettere p+mpa di calore.... toh guarda incentivano la corrente a discapito del gas.... strano
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 12:52
Scusa, facciamo un attimo il riepilogo. Hai detto in primis: ""si incentivano prodotti nuovi e tecnologici perchè costano di più non soluzione sul mercato da 100 anni, vale un pò per tutto il principio base"" - MA invero sia le auto elettriche che condizionatori caldo/freddo da te portati in esempio (quali acchiappaincentivi) sono mica una trovata del decennio scorso (a differenza della stampante 3D, e dei droni). Voglio dire: la definizione (tua) pare calzi proprio male... Io proverei a riformulare (possibilmente meglio :) ) fossi in te
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 12:55
4
finche leggi quello che non c'è scritto. caldaia e p+ompe di calore ....... servono per riscaldare a meno che a casa tua ti raffreschi con la caldaia
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 12:56
4
basta arrampicarti sugli specchi o far finta di non capire...... sai benissimo i concetto che c'è dietro. può piacere oppure no ma quello è un altro discorso. passo e chiudo
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 13:04
:) io lo potrei anche sapere, ma te non me lo sai specificare però, e questo mi sembra più interessante nella fattispecie. Siam partiti che merita incentivo pubblico un oggetto che "fa nuovo", ma le auto elettriche ebbero origine persino prima di quelle termiche. Poi, il sistema pmp di calore è in essere da anni e anni sui climatizzatori; altrimenti facciamo che la caldaia prossima generazione avrà il bluetooth e questo la porterà ad incentivoni perché "mai visto prima il bluetoooth; 'na novità totale" :) :)
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 13:09
*Tutto ciò ovviamente per non voler tagliare corto e dire semplicemente che il criterio che hai definito semplicemente non c'entrerà la classica beneamata ; non trovando il benché minimo di riscontro nei casi Sì / No incentivi, simply
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
22 gennaio 2025 - 18:24
BEN FATTO E SPERIAMO CHE I CELEBROLESI EUROPEI SEGUANO LA STESSA STRADA VELOCEMENTE MAGARI MANDANDO A CASA LA VON DER TROJEN ! MUSK STA GIA COMPRANDO STELLANTIS QUINDI NON AVRA PROBLEMI A MONTARE UN MOTORE IBRIDO ANCHE SU TESLA
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 20:19
Musk che compra Stellantis ce lo vedo proprio... fa quasi più ridere di "Stellantis che compra Tesla"...
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
23 gennaio 2025 - 08:30
musk ha gia comprato COMAU la societa di robotica che costruisce auto ed altre associate che producono motori termici , presto vedremo che pian piano prende il controllo dei marchi stellantis in usa
Ritratto di giocchan
23 gennaio 2025 - 10:07
Questo è uno spunto interessante: Musk realisticamente potrebbe progettare e vendere i suoi "robot" a altri costruttori di auto. Una delle sue aspirazioni è quella di vendere milioni di robot, piazzarne qualche migliaia ad altri costruttori avrebbe senso (tra l'altro, avrebbe l'ottima "pubblicità" delle Tesla Auto, fabbricate in maniera iper-efficente). PS: spesso ci si scorda che Tesla non è solo un costruttore di automobili... fa tantissime altre cose mooolto redditizie... non è un caso che abbia in borsa una capitalizzazione così "anomala" per un costruttore di automobili.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
23 gennaio 2025 - 18:15
Bene era ora che qualche politico intelligente abbia capito la follia elettrica porta solo a fallimenti e miseria non solo nell settore auto ma in tutta l industria dell occidente , confido che l europa segua a ruota mettendo file al green deal definitivamente e ritorni a cio che piu sensato e giusto cioe costruire veicoli a motore termico , e lasciare che sia il mercato a decidere quale sia la soluzione migliore senza forzature come i limiti di emissioni multe, o incentivi alle auto elettriche , qui bisogna cancellare tutto e vedere chi e cosa funziona meglio senza interventi politici o finanziamenti da parte della finanza satanista nei confronti delle auto elettriche . E METTERE FUORI MERCATO I CINESI DEFINIVAMNETE SENZA INDUGIO LORO VEDONO L EUROPA SOLO COME TERRA DI CONQUISTA NON VOGLINO NESSUNA COOPERAZIONE RICORDATELO BENE
Ritratto di giocchan
23 gennaio 2025 - 18:31
x POWERSMARTTHEBEST: niente di nuovo da dire? Hai rotto di fare copia incolla dei commenti
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
24 gennaio 2025 - 09:11
tranquillo celebroleso a breve avrete la vostra delusione per la file della follia elettrica ! ED IL MONDO SARA UN PO PIU LIBERO
Ritratto di giocchan
24 gennaio 2025 - 11:24
x POWERSMARTTHEBEST: a meno che non parli del fiume, si scrive po', non po. Ora capisco perchè facevi copia incolla sempre dello stesso post.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
24 gennaio 2025 - 17:03
state sereni voi poveri elettroschoccati presto sarete tutti spazzati via a calci nel sedere da tutti social
Ritratto di Edo-R
22 gennaio 2025 - 13:49
@Deutsch nessun dispositivo tecnologico è mai stato incentivato negli anni (smartphone, PC elettrodomestici), anche se nuovo e costoso. Semplicemente erano talmente appetibili da crearsi il mercato e portare all'abbassamento del prezzo. La tua logica come dice Forfeit non rimane in piedi, perchè ciò che era di nuovo un tempo e non incentivato se ha preso piede l'ha preso e basta.
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 13:53
4
intanto i precedenti commenti erano di forfait e non forfeit. Sbagli a copiare il nome non mi stupisce che commenti affermazioni che non ho mai fatto. anziché inventare attieniti al testo che ho scritto così eviterai di scrivere cavolate e magari scriverai giusto nick dell'interlocutore che citi
Ritratto di Edo-R
22 gennaio 2025 - 15:22
@deutsch "[....]si incentivano prodotti nuovi e tecnologici perchè costano di più non soluzione sul mercato da 100 anni, vale un pò per tutto il principio base" , non vale un po' per tutto sorry, anzi non vale per niente.
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 15:27
4
niente non ce la puoi fare, inutile spiegare ad uno che non vuole ascoltare o fa finta di non capire. cmq visto che li hai citati ti ricordo che erano previsti anche incentivi per gli elettrodomestici, visto che scambi questo forum per quello dell'unieuro
Ritratto di Edo-R
22 gennaio 2025 - 15:39
Illuminaci allora
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 15:43
4
internet è di libero accesso, se ti interessa approfondire l'inesattezza che hai detto fai una ricerca, ma per il futuro prima informati e poi commenta
Ritratto di Edo-R
22 gennaio 2025 - 15:47
Sei passato a dire che non ho inteso bene il tuo ragionamento al " ho detto un'inesattezza". Sulla questione utilità incentivi penso sia lampante l'utilità e il fatto che non vale quello che hai detto. Quindi rimango in attesa di essere illuminato sulla tua tesi.
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 15:49
4
attendi attendi
Ritratto di Edo-R
22 gennaio 2025 - 15:53
Certo, intanto mi rileggo questo (magari un 2% di verità lo si trova) : " si incentivano prodotti nuovi e tecnologici perchè costano di più non soluzione sul mercato da 100 anni, vale un pò per tutto il principio base". Fa un po' ridere ma vabè.....
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 15:57
4
ottica cosa, magari alla seconda rilettura capisci meglio il senso
Ritratto di Merletti Felice
26 gennaio 2025 - 16:56
Edo-R nessun dispositivo tecnologico è mai stato incentivato negli anni? mi dipsiace deluderla ma legga quanto segue L'incentivo decoder è un bonus economico destinato alle famiglie che hanno bisogno di acquistare un nuovo decoder in grado di “leggere” i nuovi standard trasmissivi (Dvb T2). Il Bonus Decoder è un incentivo complementare stanziato dal governo tramite un apposito fondo di ben 150 milioni di Euro. Il bonus decoder sarà cumulabile con il bonus rottamazione tv. Il Decreto attuativo prevede di erogare contributi fino a 50 euro alle famiglie meno abbienti per l’acquisto di decoder o di nuovi Tv adeguati a trasmettere con le nuove tecnologie DVB-T2/Hevc. Da LA LEGGE PER TUTTI del 4 Dicembre 2019. Rottamazione TV 2024: Hai una vecchia TV e pensi sia arrivato finalmente il momento di sostituirla. Probabilmente questa è proprio l’occasione giusta: il Ministero dello Sviluppo Economico prevede un bonus a favore di coloro che decidono di cambiare la vecchia televisione con una nuova (dotata di digitale terrestre DVB-T2 – HEVC MAIN 10). Inoltre stanno per diventare esecutivi anche i bonus elettrodomestici 2025.
Ritratto di deutsch
28 gennaio 2025 - 08:21
4
ma infatti è pieno di incentivi per elettrodomestici, solo chi non li vuole vedere non li ha visti. oltre a quelli citati, ci sono stati incentivi per caldaie, per pompe di calore, per condizionatori incentivi mobili ed elettrodomestici, incentivi per antifurti ..... si fa prima a dire quale elettrodomestico non è stato incentivato piuttosto che il contrario, ma c'è sempre gente che fa finta di non vedere e quindi occorre sbatterglieli sotto il naso
Ritratto di giocchan
22 gennaio 2025 - 13:59
L'unica roba positiva di quegli incentivi alle termiche è che erano subordinati alla rottamazione... Come dire: è vero che ti incentivo una Panda a benzina, però perlomeno ti costringo a rottamare la Panda di 15 anni.
Ritratto di Merletti Felice
26 gennaio 2025 - 16:19
@forfait infatti per una euro 3 diesel il bonus acquistando una termica nuova era di 2mila euro non 11/13
Ritratto di Merletti Felice
26 gennaio 2025 - 16:16
@deutsch è vero che lo scorso anno sono state incentivate anche le auto termiche, ma quanti scassoni inquinanti euro 0-1-2-3 benza e diesel sono stati tolti dalla circolazione e sostituiti da una euro 6? Io ad esempio ho rottamato una Jeep Cherokee limited TDI 2800cc del 2004 che usavo poco con una Kia Picanto con la quale faccio dai 2,5-3 mila Km anno. Sicuramente un auto di 7 mesi a benza inquina meno di una di 20 anni diesel.
Ritratto di deutsch
28 gennaio 2025 - 08:25
4
il concetto era che negli altri stati europei non hanno incentivato l'acquisto di termiche, se vogliamo trovare un vantaggio erano legate alla rottamazione. sostituire un cherokee con una picanto non è proprio la prassi così come comprare un'auto nuova per fare 2500/3000km all'anno. forse inquina meno usare per pochi km all'anno un vecchio diesel che costruire un'auto nuova
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 11:25
Dunque ci dobbiamo tenere gli scassoni a meno che non li rottamiano per acquistare un 'auto elettrica, perchè se costruisci quelle non inquini? Le ricordo inoltre che un auto diesel euro 3 ha molte limitazioni nel circolare e che un 'auto di 20 anni e molto meno sicura di un auto di 7 mesi.
Ritratto di Andrea1911
22 gennaio 2025 - 18:34
chiaro.. Già la percezione di Elon è cambiata dopo il su endorsement verso il biondo. Non è più un pericoloso comunista...
Ritratto di francescodgravagna@yahoo.it
23 gennaio 2025 - 14:05
ma se fanno pena esteticamente! Proprio "brutto" di vendite
Ritratto di Alfiere
22 gennaio 2025 - 10:42
2
Musk non ha bisogno degli incentivi, che vanno a vantaggio solo dei suoi concorrenti che recuperano quote di mercato. Quando il passaggio a elettrico sarà inesorabile, Tesla avrà un enorme vantaggio.
Ritratto di 19andrea81
22 gennaio 2025 - 11:50
Per Musk Tesla e solo uno dei suoi tanti business. Business che tra l'altro era fallimentare fino a pochi anni fa e ancora sta in piedi grazie agli incentivi
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
22 gennaio 2025 - 18:24
BEN FATTO E SPERIAMO CHE I CELEBROLESI EUROPEI SEGUANO LA STESSA STRADA VELOCEMENTE MAGARI MANDANDO A CASA LA VON DER TROJEN ! MUSK STA GIA COMPRANDO STELLANTIS QUINDI NON AVRA PROBLEMI A MONTARE UN MOTORE IBRIDO ANCHE SU TESLA
Ritratto di Newcomer
22 gennaio 2025 - 17:07
Tesla col ramo auto da anni lavora in perdita, Musk fa soldi con ben altro
Ritratto di list
21 gennaio 2025 - 18:48
Il popolo sceglie. Funziona ancora, quindi.
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 11:03
4
io valuterei il loro presidente nel complesso, pare voglia la Groenlandia, far diventare il golfo del Messico il golfo degli stati uniti, punire ogni sato che tassa le multinazionali americane ect ect forse carismatico ma decisamente eccessivo e sembra un bambino che dice la palla è mia e le regole le decido solo io
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
23 gennaio 2025 - 18:15
Bene era ora che qualche politico intelligente abbia capito la follia elettrica porta solo a fallimenti e miseria non solo nell settore auto ma in tutta l industria dell occidente , confido che l europa segua a ruota mettendo file al green deal definitivamente e ritorni a cio che piu sensato e giusto cioe costruire veicoli a motore termico , e lasciare che sia il mercato a decidere quale sia la soluzione migliore senza forzature come i limiti di emissioni multe, o incentivi alle auto elettriche , qui bisogna cancellare tutto e vedere chi e cosa funziona meglio senza interventi politici o finanziamenti da parte della finanza satanista nei confronti delle auto elettriche . E METTERE FUORI MERCATO I CINESI DEFINIVAMNETE SENZA INDUGIO LORO VEDONO L EUROPA SOLO COME TERRA DI CONQUISTA NON VOGLINO NESSUNA COOPERAZIONE RICORDATELO BENE
Ritratto di Merletti Felice
26 gennaio 2025 - 17:10
@deutsch ha ragione su Trump oltre che un bambino mi sembra anche un povero esaltato, la premier danese Mette Frederiksen, durante la telefonata della scorsa settimana con Trump sembra che gli abbia detto"fu ck you" e sbattuto il telefono in faccia.
Ritratto di Sdraio
21 gennaio 2025 - 18:55
OOOOOOOOOoooo posso dire finalmente che l'avevo detto... cmq bisognerà vedere come viene percepita e rimessa in europa questa sua politica... se verrà fatto un copia incolla... ciaoneeeEEE al diktat solo elettrico.
Ritratto di marcoveneto
22 gennaio 2025 - 11:03
Speriamo, di solito siamo gli zerbini degli USA, quindi auspico anche in questo caso! Libertà di scelta (non sono contrario all'elettrico sia chiaro, ma all'imposizione)
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 11:04
4
non pare sia stato tenero nemmeno con l'Europa. la sua politica è america uber alles come direbbero i tedeschi oppure MAGA all'americana
Ritratto di marcoveneto
22 gennaio 2025 - 13:56
Potrebbe essere anche per noi una buona occasione per darci una svegliata e prendere accordi con chi vogliamo (gas - Russia?)...ma non credo andrà così.
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 14:00
4
io aspetterei un pò di vedere come si evolve la situazione. sarà pure un tipo borioso ma non può litigare con tutte le nazioni
Ritratto di marcoveneto
22 gennaio 2025 - 14:36
Eh infatti...anzi, nel mandato precedente, è stato meno belligerante del suo successore.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 15:37
4
Dimentichi che gli USA sono una unione di stati e che alla fine le regole sono diverse da stato a stato, non c'è mai stato un bando delle termiche in USA ma dei singoli stati: California, Washington, New York tanto per citarne alcuni, di fatto non cambierà niente.
Ritratto di marcoveneto
23 gennaio 2025 - 08:56
Cito direttamente dall'articolo: "Trump ha dichiarato di voler revocare un'esenzione concessa alla California dall'EPA, che consente allo stato di vietare la vendita di auto a benzina a partire dal 2035, una misura adottata anche da altri 11 stati"...direi che cambierà eccome, ognuno sarà libero di acquistare ciò che meglio credo...Anzi, in California penso che prima di pompare ancora sui veicoli elettrici, dovrebbero dare un'adeguata alla loro rete elettrica, visto quanto successo di recente.
Ritratto di Sdraio
23 gennaio 2025 - 09:02
QUOTO IN TOTO... +1000... sono le imposizioni a decretare la fine di un qualcosa che ha bisogno di diktat rigidi come quelli per le auto elettriche... adesso voglio vedere SENZA INCENTIVI dove andranno a finire le auto a pile... ahahahah... si prenderanno la loro quota di mercato (sempre molto bassa) e via così... tutti contenti... è il MERCATO CHE DECIDE... PUNTOOOOO... STOP...
Ritratto di Merletti Felice
26 gennaio 2025 - 20:42
@marcoveneto Esatto quella California tanto attenta all'inquinamento, che brucia da quasi un mese intossicando e inquinando alla grande, per negligenza della loro classe politica. Inoltre ti dico bravo visto che hai smerd ato il COMPAGNO SO TUTTO IO
Ritratto di marcoveneto
27 gennaio 2025 - 17:40
In effetti è sparito il "tuttologo" dai commenti :) non ha più replicato...
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:03
4
Ti replico con il fatto che tra quello che vuole Trump e quello che può fare c'è un abisso di contenziosi legali, in questo caso non è costituzionale un ordine che vietasse questa esenzione in quanto materia non federale ma dei singoli stati.
Ritratto di marcoveneto
28 gennaio 2025 - 10:53
Staremo a vedere...in questo caso, come in tanti altri, la verità in tasca non ce l'ha nessuno...In ogni caso penso che in California ci penseranno due volte prima di sovraccaricare nuovamente la loro rete elettrica...
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:03
4
Eh si eventi che mica capitano per i cambiamenti climatici dovuti al buon fossile vero caro mio fascista
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 13:59
Intanto prenditi la smerdata caro il mio COMPAGNO SO TUTTO IO . Chiedo per un amico, non è che per caso sei un BU SO NE come dicono dalle tuo parti?
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 14:00
tue
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:02
4
Lo sai che non si può fare un ordine del genere che è già soggetto a ricorso nel momento in cui viene emesso?
Ritratto di Spock66
21 gennaio 2025 - 19:02
Tutti in fila col diesel a festeggiare sotto la casa di Oxy e dei nasini schizzinosi dei ZTL radical-chic pddino-milanesi...ahahahahah..e pure frocetti aggiungiamo, dato che è anche tornato il free-speach...
Ritratto di cava64
22 gennaio 2025 - 10:10
quanta intelligenza sprecata .....
Ritratto di Snom 320
22 gennaio 2025 - 11:34
Bada bene, ci si rallegra sempre quando si attaccano le minoranze silenziose di cui non si fa parte, ma la ruota gira e all'orizzonte si prevedono tempi bui, attenzione che è un attimo a trovarsi dalla parte sbagliata.
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 11:44
Era un po' quello che lamentavano i Pandari quando venivano additati d'esser il male del mondo: attenzione che la ruota gira... :))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 15:38
4
Attenzione che la ruota che girà è un tantino diversa in un paese che ha regole diverse da stato a stato.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
22 gennaio 2025 - 18:24
BEN FATTO E SPERIAMO CHE I CELEBROLESI EUROPEI SEGUANO LA STESSA STRADA VELOCEMENTE MAGARI MANDANDO A CASA LA VON DER TROJEN ! MUSK STA GIA COMPRANDO STELLANTIS QUINDI NON AVRA PROBLEMI A MONTARE UN MOTORE IBRIDO ANCHE SU TESLA
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
23 gennaio 2025 - 18:14
Bene era ora che qualche politico intelligente abbia capito la follia elettrica porta solo a fallimenti e miseria non solo nell settore auto ma in tutta l industria dell occidente , confido che l europa segua a ruota mettendo file al green deal definitivamente e ritorni a cio che piu sensato e giusto cioe costruire veicoli a motore termico , e lasciare che sia il mercato a decidere quale sia la soluzione migliore senza forzature come i limiti di emissioni multe, o incentivi alle auto elettriche , qui bisogna cancellare tutto e vedere chi e cosa funziona meglio senza interventi politici o finanziamenti da parte della finanza satanista nei confronti delle auto elettriche . E METTERE FUORI MERCATO I CINESI DEFINIVAMNETE SENZA INDUGIO LORO VEDONO L EUROPA SOLO COME TERRA DI CONQUISTA NON VOGLINO NESSUNA COOPERAZIONE RICORDATELO BENE
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 21:29
4
I veicoli termici sono morti pure nelle grandi città USA fattene una ragione. Noi non abbiamo petrolio e poco gas nemmeno tutto necessario al nostro fabbisogno, ma abbiamo molti fiumi, vento e sole.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
24 gennaio 2025 - 09:18
pier fatti una ragione la follia elettrica e finita morta definitivamente , si attende solo la dichiarazione ufficiale , ma gia tutte le case hanno gia fatto dietro front e tornati al termico e al diesel , CINESI COMPRESI !! anche la in cina l elettrico ha esaurito la sua spinta iniziale , ed il termico sta di nuovo dominando ed a breve vedremo la produzione di auto cinesi a motore termico invadere il mondo , tempo 5 anni e si ritorna alla normalita
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:04
4
Tempo 2 anni e sta tranquillo che il termico è defunto, se sta al 30% di vendite è grasso che cola
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:05
4
Se per termico intendi i benzina ciclo atkinsonn Miller abbinati ad una batteria contento tu quello è il futuro prossimo dell'auto intendo da oggi a 2 anni, ma scordati ammorbanti diesel o benzina, rimarranno i pickup negli stati rurali USA
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
28 gennaio 2025 - 09:07
se non avete capito i cinesi usano in europa l imposizione dell auto elettrica per distruggere l industria europea e dopo arrivano con i loro modelli termici costruiti in cina da case europee, verdai che tra breve verra fuori lo scandalo anche delle tangenti pagate dai cinesi alla von der trojen come per i vaccinni covid19 vedrai se non sara cosi SVEGLIATEVI SMETTETA DI SOGNARE
Ritratto di Flynn
21 gennaio 2025 - 19:23
2
Quando leggo queste cose mi rendo conto che sostanzialmente vivo in una Repubblica delle Banane...
Ritratto di CR1
22 gennaio 2025 - 06:31
Manco le banane , le arance si ne abbiamo ma quello che manca è il cervello ,il modo di esprimersi offendendo chiunque la pensa diversamente . quello di star-trek crede che Trump ci ami e ci regali il carburante e il gas riportando il prezzo sotto 1 € pagheremo solo le accise
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
24 gennaio 2025 - 09:19
fatti una ragione la follia elettrica e finita morta definitivamente , si attende solo la dichiarazione ufficiale , ma gia tutte le case hanno gia fatto dietro front e tornati al termico e al diesel , CINESI COMPRESI !! anche la in cina l elettrico ha esaurito la sua spinta iniziale , ed il termico sta di nuovo dominando ed a breve vedremo la produzione di auto cinesi a motore termico invadere il mondo , tempo 5 anni e si ritorna alla normalita
Ritratto di Flynn
24 gennaio 2025 - 10:54
2
L'unica ragione che mi sono fatto è che mi devo sorbire la notifica per le tue paturnie, nonostante dei tuoi discorsi non mi interessa nulla e non vada aldilà di leggere le prime due righe.
Ritratto di giocchan
21 gennaio 2025 - 19:30
Automobili a parte: via gli incentivi per eolico e solare! Giusto, da vero macellaio. Ma è stato votato, quindi è il presidente che gli statunitensi si meritano. Mi sembra giusto, in fondo lo fa perchè "la Cina inquina impunemente".
Ritratto di Luccichio
21 gennaio 2025 - 19:30
Compriamo quello che ci piace. Io compro elettrico gli altri quelli che gli pare.
Ritratto di Balzar
21 gennaio 2025 - 21:06
Forse è la volta buona che verranno ascoltati anche gli scienziati “clima-negazionisti”…
Ritratto di Snom 320
22 gennaio 2025 - 11:35
non c'è nessuno scienziato negazionista dei cambiamenti climatici. Gli unici che si professano tali non sono esperti del settore o sono pagati profumatamente dalle lobby de petrolio.
Ritratto di Balzar
22 gennaio 2025 - 13:50
Ebbè Snom, allora, secondo il tuo ragionamento, la maggior parte degli scienziati non sono esperti o sono pagati dalle lobby dell'elettrico.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 15:39
4
Gli scienziati negazionisti sono l/1% e non hanno prodotto nessuno studio significativo. Quindi sono fake news populiste
Ritratto di Balzar
22 gennaio 2025 - 16:44
pierfra, se davvero fossero l'1% è perché quelli che hanno dei dubbi stanno zitti e si allineano alla propaganda, per portare la pagnotta a casa. Ma ti assicuro che sono molti di più e un giorno i loro studi salteranno fuori.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 19:25
4
Si certo come quelli dei famosissimi medici no vax che mai hanno prodotto uno studio
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
22 gennaio 2025 - 18:24
BEN FATTO E SPERIAMO CHE I CELEBROLESI EUROPEI SEGUANO LA STESSA STRADA VELOCEMENTE MAGARI MANDANDO A CASA LA VON DER TROJEN ! MUSK STA GIA COMPRANDO STELLANTIS QUINDI NON AVRA PROBLEMI A MONTARE UN MOTORE IBRIDO ANCHE SU TESLA
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
24 gennaio 2025 - 09:19
pier fatti una ragione la follia elettrica e finita morta definitivamente , si attende solo la dichiarazione ufficiale , ma gia tutte le case hanno gia fatto dietro front e tornati al termico e al diesel , CINESI COMPRESI !! anche la in cina l elettrico ha esaurito la sua spinta iniziale , ed il termico sta di nuovo dominando ed a breve vedremo la produzione di auto cinesi a motore termico invadere il mondo , tempo 5 anni e si ritorna alla normalita
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 19:26
4
Tu uomo dal copia incolla facile, sta sereno che tempo 2 anni se il termico è al 30% di vendite nel mondo è tanto ma davvero tanto
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
24 gennaio 2025 - 17:03
state sereni voi poveri elettroschoccati presto sarete tutti spazzati via a calci nel sedere da tutti social
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 19:26
4
Guarda ho proprio paura di un bulletto populista come te
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
25 gennaio 2025 - 11:08
puoi darmi tutti gli aggettivi che vuoi populista conplottista no vax antidemocratico ecc ecc ecc ma sappi che non sono : COVIDIOTA , PIDDIOTA O MELONIDIOTA ! quindi pensa quando scrivi sotto ad un mio commento oppure stai ZITTO
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:01
4
Guarda non sarà di certo un populista bulletto come te a dirmi se stare zitto o meno
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
28 gennaio 2025 - 09:07
se non avete capito i cinesi usano in europa l imposizione dell auto elettrica per distruggere l industria europea e dopo arrivano con i loro modelli termici costruiti in cina da case europee, verdai che tra breve verra fuori lo scandalo anche delle tangenti pagate dai cinesi alla von der trojen come per i vaccinni covid19 vedrai se non sara cosi SVEGLIATEVI SMETTETA DI SOGNARE
Ritratto di cava64
22 gennaio 2025 - 12:07
....e quali sarebbero ? ... per conoscenza , visto che a scrivere panzane e' un' attimo
Ritratto di Balzar
22 gennaio 2025 - 13:52
Per sapere i nomi chiedere al caro Byron59.
Ritratto di Byron59
22 gennaio 2025 - 14:17
Innanzitutto, esiste un magnifico articolo del codice civile, il 2697 in rubrica l'onere della prova, il quale recita che chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Quindi se tu affermi la verità di qualcosa non devo essere io a provarne il contrario. Questo è un assunto semplicissimo. A ogni modo, forse il più autorevole climatologo italiano, il professor Franco Prodi, fratello di Romano, ha sempre sparato a zero sulle conclusioni della commissione intergovernativa sul clima delle nazioni unite. Esistono una marea di scienziati che ritengono che non esista alcun cambiamento e soprattutto ribadiscono l'impossibilità che possa esserne l'uomo la causa. Basta fare una ricerca in rete per trovare tutti i documenti che volete. Ma poi, ragiono da ignorante, non è possibile fare previsioni meteo attendibili a cinque giorni sul tempo nel basso Tirreno ed è possibile fare previsioni climatiche a millenni valevoli per l'intero pianeta?
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 15:40
4
Questa marea di scienziati sono come i medici no vax, ossia l'1% del totale e soprattutto non hanno mai prodotto uno straccio di prove, ma solo si dice, potrebbe, mi pare, io penso, ossia il nulla assoluto in termini scientifici.
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 15:53
Attenzione però che di "riallineamenti" da qualche giorno a sta parte... :)))))))))))))))
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
22 gennaio 2025 - 18:23
BEN FATTO E SPERIAMO CHE I CELEBROLESI EUROPEI SEGUANO LA STESSA STRADA VELOCEMENTE MAGARI MANDANDO A CASA LA VON DER TROJEN ! MUSK STA GIA COMPRANDO STELLANTIS QUINDI NON AVRA PROBLEMI A MONTARE UN MOTORE IBRIDO ANCHE SU TESLA
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 23:00
4
Non esiste nessun riallineamento nel mondo scientifico sogna ragazzo sogna idem per Power
Ritratto di Balzar
22 gennaio 2025 - 16:50
Sì sì, intanto iniziano a saltar fuori un sacco di danneggiati da vaccino, me compreso. Anche in quel caso interessi economici prima della salute delle persone.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 gennaio 2025 - 23:01
4
Intanto sono 4 anni che solo voi no vax che millantate danni inesistenti la menate con fake news sui vaccini grazie ai quali la pandemia è finita
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 08:23
Spiace solo per i (poveri) paesi dove manco ebbero la possibilità, e infatti si sono tutti estinti :(
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:12
4
Spiace per i dotati di superiore intelligenza no vax che sono morti 19 volte in più di chi si è vaccinato. I vaccini sono stati fatti in tutto il mondo per fortuna, pure nei paesi africani, se non fossi totalmente ignorante in materia sapresti che non ci si è estinti manco per la peste polmonare e nemmeno per l'insorgere nel morbillo in epoca romana, ma ne mori il 33% della popolazione, senza vaccini e medicina moderna il covid sarebbe stato come il morbillo, voi potete parlare proprio grazie alla scienza.
Ritratto di Balzar
23 gennaio 2025 - 09:50
pierfra, sei proprio bendato e indottrinato. Oggi ti meriti un bel “sei irritante come lo shampoo negli occhi”.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:07
4
La verità fa male vero.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
28 gennaio 2025 - 15:27
state sereni quando arrivera una vera tecnologia che funziona veramente al posto del motore termico si imporra da sola senza bisogno di nessun incentivi e nessuno fara opposizione se e veramente migliore del motore termico , del resto quando si e pasati dai cavalli con il calesse o il carro alle auto a motore termico nessuno ha fatto opposizione perche la autonomia e la velocita di spostamento del veicolo a motore era nettamente superiore alle carrozze con i cavalli e costava anche molto meno come manutenzione e ricovero per ricaricare e riposare i cavalli , e per i rifornimento era molto piu facile perche con un quintale di carburante si fa molta piu strada rispetto ad un quintale di biada per i cavalli . con le auto elettriche e come essere tornati indietro al tempo dei cavalli con la biada e tempi di ricarica eterni e pesi da spostare enormi ed in piu con le batterie al litio si e aggiunto il pericolo degli incendi o lo scoppio in ricarica .
Ritratto di Byron59
22 gennaio 2025 - 18:03
Sono affascinato dal tuo dogmatismo, pierfra. Il metodo scientifico non produce verità assolute, ma confeziona teorie che sono il prodotto della raccolta di dati empirici, della sperimentazione della falsificazione e così via. Ogni teoria scientifica può essere sostituita da un'altra. La scienza vive della propria stessa negazione. Ora, pensare che tutta la comunità scientifica agisca come un corpo unico che produce un'unica norma di legge che sussiste a priori, mi pare, nel migliore dei casi, una faccenda da ingenui. Tu mi stai dicendo che TUTTA la comunità scientifica MONDIALE che si occupa di clima HA DECISO UNA VOLTA PER SEMPRE che il cambiamento climatico esiste ed è un prodotto umano ed è causato dalla CO2 delle auto o comunque dalle emissioni di CO2. Ora, se la tua intelligenza non produce dubbi al proposito non posso aiutarti. Ma se sei un uomo di scienza, come spesso hai ricordato, qualche dubbio non t'è mai venuto? La teoria della relatività ha più di cento anni, eppure esistono fior di università e di fisici teorici e di cosmologi che cercano delle alternative alla teoria della relatività, anche se le prove della sua esattezza sono numerose. Ma sono numerose anche le falle e le mancanze, soprattutto nella descrizione della gravità, che non esiste. Però sul clima nessun dubbio. Tutto certo e assodota per l'eternità. La temperatura cresce ogni anno, ogni anno cresce il livello del mare, ogni anno piove meno, ogni anno nevica meno. Gli studi ci sono pierfra. basta cercarli, non sono nascosti né opera di complottisti, ma di decine di studiosi del clima. Guarda, l'altro giorno sono andato sul sito della Regione SIciliana dati storici della Specola di Palermo per avere la serie completa delle temperature e delle precipitazioni a Palermo dal 1795 al 2024 e non bisogna essere degli esperti per accorgersi che non sono cambiate in modo significativo né le temperature e soprattutto non le precipitazioni. Il XIX secolo è stato sensibilmente più freddo del XX, ma dipende molto dalla decade. Alti e bassi. Come per le precipitazioni. Ad annate cariche subentrano annate scariche. Ora, non credo che tu, prima di formarti la tua idea abbia effettuato degli studi comparativi sull'argomento, ma soltanto accettato le idee che per svariati motivi più si avvicinavano alla tua visione del mondo. Tu sei certo che l'uomo stia cambiando il clima del mondo e che lo stia facendo velocemente. Per me, se non c'è via d'uscita, se non c'è dubbio, non si chiama scienza ma religione. L'uomo cambia il clima? I cicli solari non lo cambiano. La precessione degli equinozi non lo cambia? Le nutazioni non lo cambiano. Il periodo caldo medievale è stata opera dell'uomo? E la piccola età glaciale del XVI XVIII secolo è stata causata dal minimo di Maunder o dalle emissioni di CO2 della ancora da venire rivoluzione industriale? E l'emissione di anidride solforosa in atmosfera da parte dei vulcani, che ruolo gioca? E le oscillazioni ENSO? E quelle del medio atlantico? E che ruolo ha l'assorbimento della CO2 da parte degli oceani. E in che modo la modifica delle onde di Rossby causa ondate di gelo in america settentrionale? Il venti gennaio Washington a -20 gradi Celsius. Identica latitudine di Palermo. Io non so nulla, ma tu a quanto pare sei sicuro di ogni cosa.
Ritratto di Merletti Felice
26 gennaio 2025 - 21:10
@Byron59 lei ha dato dei dati e delle spiegazioni in modo talmente chiaro e semplice che persino io, definito dal COMPAGNO SO TUTTO IO (pierfa) ignorante ho capito. Mi dispiace solo che lui non ammetterà mai per cocciutaggine che quello da lei scritto non sono altro che statistiche e dati veritieri.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:08
4
Io magari mi leggo i report degli enti vedi ISPRA e se ogni anno è l'anno più caldo di sempre, se da 200 anni in tutto il mondo ci sono temperature sempre più elevate e tutti gli scienziati sono concordi che è dovuto agli esseri umani ed ai combustibili fossili da sempre, forse il fruttivendolo negazionista sotto casa spara solo stupidaggini
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:09
4
Byron NO NON C'E NESSUN SUBENTRO, è così da sempre tutto in tutto il mondo in una sola direzione questo è il problema
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
24 gennaio 2025 - 09:19
pier fatti una ragione la follia elettrica e finita morta definitivamente , si attende solo la dichiarazione ufficiale , ma gia tutte le case hanno gia fatto dietro front e tornati al termico e al diesel , CINESI COMPRESI !! anche la in cina l elettrico ha esaurito la sua spinta iniziale , ed il termico sta di nuovo dominando ed a breve vedremo la produzione di auto cinesi a motore termico invadere il mondo , tempo 5 anni e si ritorna alla normalita
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:11
4
Guarda che i cinesi da sempre vendono prima di tutto auto ibride a batteria, poi elettriche, tempo 2 anni il termico se arriva al 30% di vendite è tanto, il passaggio sarà doppio, muore il termico arriva l'ibrido a batteria, che dopo altri 8-10 anni è sostituito dall'elettrico
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
28 gennaio 2025 - 09:08
se non avete capito i cinesi usano in europa l imposizione dell auto elettrica per distruggere l industria europea e dopo arrivano con i loro modelli termici costruiti in cina da case europee, verdai che tra breve verra fuori lo scandalo anche delle tangenti pagate dai cinesi alla von der trojen come per i vaccinni covid19 vedrai se non sara cosi SVEGLIATEVI SMETTETA DI SOGNARE
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
25 gennaio 2025 - 11:11
pier lo sai che tra poco sai spazzato via come lo sterco di un cane sulla strada con tutte le tue idiozie e stupidaggini
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:10
4
Certo ho proprio paura dei bulletti populisti come te. Tra 2 anni il termico è defunto fattene una ragione
Ritratto di 72Luca
22 gennaio 2025 - 22:40
3
Ciao Byron in massima parte condivido il punto di vista che emerge dai tuoi post che trovo anche ricchi di contenuti e documentati e fuori portata ai più ( anche se derivi un pò fuori contesto, in fondo resta una rivista di auto dove si parla di macchine questa...) una domanda mi sorge spontanea visti appunto i contenuti fuori catalogo dei tuoi inteventi: sei forse un docente un professore? Un saluto!
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
28 gennaio 2025 - 09:08
se non avete capito i cinesi usano in europa l imposizione dell auto elettrica per distruggere l industria europea e dopo arrivano con i loro modelli termici costruiti in cina da case europee, verdai che tra breve verra fuori lo scandalo anche delle tangenti pagate dai cinesi alla von der trojen come per i vaccinni covid19 vedrai se non sara cosi SVEGLIATEVI SMETTETA DI SOGNARE
Ritratto di pierfra.delsignore
28 gennaio 2025 - 19:07
4
Innanzitutto esiste un ente pure in Italia che ha provato questo, tutto cambia ma mai tutto nella stessa direzione tutto nello stesso tempo. Se vuoi approfondire www.isprambiente.gov.it/it/attivita/cambiamenti-climatici e penso che sia la riprova di come orma parlare di auto e di tecnica diventa impossibile ma si deve controbattere sparate populiste di fake news che niente hanno a che vedere con la scienza e con il mondo dell'auto soprattutto
Ritratto di markb
21 gennaio 2025 - 21:47
di base non ha penalizzato le BEV, ha solo fatto in modo che "comprati il tipo di motore che vuoi ma pagati tutto te, gioca ad armi pari con gli altri". Non voglio entrare nel merito della cosa, ognuno ha la sua posizione. Semplicemente lo aveva detto in campagna elettorale, ha vinto e quindi lo sta facendo. Fine
Ritratto di nialex
22 gennaio 2025 - 10:06
in Italia non siamo abituati a pensare che quello che si dice in campagna elettorale dopo viene anche fatto per questo ci sembra strano
Ritratto di Rav
21 gennaio 2025 - 22:03
4
Forse è per quello che il suo amico Musk ha dato di matto...
Ritratto di probus78
21 gennaio 2025 - 22:07
Visti i momenti difficili all' orizzonte per Musk la butto lì una bella proposta per aiutarlo: prendere esempio da Stellantis con la 500 e fare versione termica delle Tesla per Europa. Una bella Mod 3 o Y Turbo Diesel in Europa venderebbe e in Italia sarebbe best seller !
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 11:09
4
quanta ipocrisia, fintanto che era elettrica veniva criticata sotto tutti i punti di vista, ora che qualche matto le pensa diesel (carburante poco usato in usa) diventa bella sotto ogni aspetto da poter essere un best seller ...................... quanta coerenza
Ritratto di probus78
22 gennaio 2025 - 14:41
Guarda che ero ironico eh :))))
Ritratto di Ralfschumacher
21 gennaio 2025 - 22:09
Mi sembra una notizia farlocca .. ma se Musk ha dato soldi x la campagna Trump sarà normale che ora gli tornerà a suo favore..
Ritratto di deutsch
22 gennaio 2025 - 11:09
4
si ma non necessariamente in tesla, piuttosto in altre società
Ritratto di marcoveneto
22 gennaio 2025 - 11:19
Musk sarà appoggiato lo stesso, verranno favorite le aziende americane in maniera abbastanza indistinta.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
22 gennaio 2025 - 18:23
BEN FATTO E SPERIAMO CHE I CELEBROLESI EUROPEI SEGUANO LA STESSA STRADA VELOCEMENTE MAGARI MANDANDO A CASA LA VON DER TROJEN ! MUSK STA GIA COMPRANDO STELLANTIS QUINDI NON AVRA PROBLEMI A MONTARE UN MOTORE IBRIDO ANCHE SU TESLA
Ritratto di marcoveneto
23 gennaio 2025 - 11:14
L'Europa sembra voler continuare su questa linea lesionista, dando incentivi alle elettriche direttamente come Europa. Musk e i cinesi ringraziano...Gli Europei molto meno
Ritratto di Rush
22 gennaio 2025 - 14:44
Ralf, la notizia non è farlocca ed è stata pubblicata già un paio di settimane fa da diverse testate. A memoria posso dirti che la prima azienda a dichiarare che non rispetterà più gli accordi precedenti sarà/è Coca-Cola e se ricordo bene anche il fondo Blackrock oltre ad altri gruppi importanti che governano il mercato mondiale.
Ritratto di Volpe bianca
21 gennaio 2025 - 22:30
Niente di strano, anzi, Trump fa quello che aveva promesso ed è stato votato per questo. Magari fosse così anche qui da noi, in Italia e in Europa. Ma qui in Ue si pensa al bene del pianeta, ad accogliere tutti, a sacrificarsi per gli altri, mentre il resto del mondo cresce, si arricchisce e ride di noi.
Ritratto di Road Runner Superbird
21 gennaio 2025 - 22:47
L'UE infatti è solo un'istituzione burocratica e non rappresenta popoli ma solo gli interessi del miglior offerente. Penso che Trump tratterà bilateralmente con stato per stato e forse, dico forse, siamo in una posizione di vantaggio questa volta.
Ritratto di Volpe bianca
21 gennaio 2025 - 23:10
Concordo
Ritratto di CR1
22 gennaio 2025 - 06:26
Svantaggio.... saremo i primi presi di mira dal loro export ai loro prezzi
Ritratto di forfait
22 gennaio 2025 - 09:58
Ma perché non l'avranno fatto prima? mistero. Intendo se loro avevano solo da guadagnarci e gli altri solo da rimetterci...
Ritratto di Road Runner Superbird
22 gennaio 2025 - 12:30
Come UE forse (e sarebbe anche giusto), con l'Italia dipende come ce la giochiamo.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:14
4
L'Italia fa parte dell'UE o tutti o nessuno se non lo hai ancora capito