NEWS

Drako Dragon: la nuova suv dei record

Pubblicato 21 novembre 2022

La californiana Drako annuncia prestazioni stratosferiche per la sua Dragon, un'elettrica con 2.000 CV nella quale c'è un po' di Italia essendo stata disegnata a Torino.

Drako Dragon: la nuova suv dei record

NON TEME CONFRONTI - Lamborghini Urus? Ferrari Purosangue? Aston Martin DBX? No, la suv più potente e veloce di sempre, a quanto pare, ha passaporto americano. La Drako Motors, piccola casa automobilistica con base a San Jose, in California, che tre anni fa si era fatta notare per la GTE, supercar al 100% elettrica da 1.200 CV e 330 km/h, ha svelato la sua nuova “belva” a batteria al salone di Los Angeles in corso al Convention Center della città degli angeli fino al prossimo 27 novembre. Ma cosa rende la Drako Dragon così “stratosferica”?

È FATTA TUTTA IN FIBRA DI CARBONIO - Per quanto, ormai, le cavallerie “esagerate” dei modelli a pile pluri-motore non facciano quasi più notizia, i 2.000 CV sprigionati dai quattro motori elettrici della Drako Dragon sono un dato che non può certo passare inosservato. Anche perché sono chiamati a spingere un corpo vettura che ferma l’ago della bilancia a 2.253 kg: un valore non eccessivo se pensiamo che si tratta di una suv di taglia extra-large lunga 505 cm e larga 205 cm. Il merito è in gran parte della scocca, costruita interamente in fibra di carbonio: una novità assoluta per una vettura di questa categoria. Non a caso la Drako parla di “un nuovo tipo di hypercar”, e scorrendo rapidamente la scheda tecnica di questa super ammiraglia a ruote rialzate (ma neppure più di tanto, visto che da terra è alta 160 cm), lo slogan non sembra avventato. 

DISEGNATA A TORINO - Le prestazioni annunciate dalla casa californiana per la Drako Dragon sono a dir poco sbalorditive, con uno scatto da 0 a 100 km/h in circa due secondi e altri sette per “bruciare” il quarto di miglio e una velocità massima superiore ai 320 km/h. Promettono performance straordinarie anche le batterie, che con una carica completa garantirebbero, in condizioni ideali, percorrenze fino a 675 km e, secondo il costruttore, accettano la ricarica rapida fino alla mostruosa potenza di 500 kW. Questi numeri da capogiro, naturalmente da verificare, si devono anche a un attento studio delle superfici della carrozzeria, disegnata dalla torinese GranStudio per fendere il vento e dotata di alcune ingegnose soluzioni per contribuire a tenere l’auto incollata all’asfalto. La più originale, analizzando lo stile atletico e “affilato” della Drako Dragon, è rappresentata dai contrafforti ricavati appena dietro il finestrino posteriore: servono a tenere il flusso d’aria il più possibile aderente ai fianchi, indirizzandolo inoltre verso la coda, tronca per ridurre le turbolenze.

FA UNA GRAN SCENA - Altamente spettacolare è il sistema di apertura delle ampie portiere. A bordo della Drako Dragon si entra sollevandole “ad ali di gabbiano”, e senza alcun intralcio per tutti e cinque gli occupanti, data l’assenza del montante centrale. Nella sua estrema semplicità, l’abitacolo è lussuoso, con alcuni dettagli liberamente ispirati al made in Italy. Un esempio? Il motivo esagonale del rivestimento dei pannelli delle porte e dei sedili in pelle e fibra di carbonio ricorda quello delle più recenti supercar Lamborghini. Tutti i comandi si gestiscono dal volante a due razze, e naturalmente dal gigantesco schermo touch-screen posto al centro della plancia. Due schermi aggiuntivi trovano posto dietro i poggiatesta delle poltrone del guidatore e del passeggero. Le prime consegne di questa super lussuosa suv americana sono previste per il 2026, ma sul sito del costruttore è già possibile prenotare una. Serve un’anticipo di 5.000 dollari per assicurarsi uno dei 99 esemplari della serie di lancio First Edition, mentre ne bastano 500 per il modello “normale”. Il prezzo? Super come tutto il resto: si parte da 290.000 dollari, che corrispondono a poco più di 283.000 euro al cambio attuale.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gryp100
21 novembre 2022 - 13:51
Se fossero veritiere tutte queste caratteristiche, compreso il peso piuma, sarebbe veramente notevole.
Ritratto di Er sentenza
21 novembre 2022 - 13:57
..."numeri da capogiro, naturalmente da verificare"...….ecco, abbiamo gia' detto tutto....ahahahah...avanti con la prossima panzana....3000cv, 1000km di autonomia, 5min per ricarica totale.
Ritratto di Goelectric
21 novembre 2022 - 14:11
La linea mi piace, a prima vista mi ha ricordato la aixam megatrack
Ritratto di giocchan
22 novembre 2022 - 01:36
Non la conoscevo! La Aixam Megatrack era avanti di trent'anni - quand'è uscita la gente sarà scoppiata a ridere... pensare che trent'anni dopo sarebbe diventata una linea quasi normale...
Ritratto di Tu_Turbo48
21 novembre 2022 - 14:22
Adesso pure il Suv di Dragonball ci mancava!... da parte mia comunque c'è molto scetticismo su questa vettura, per via delle dichiarazioni fatte sulle prestazioni, ancora tutte quante da verificare.
Ritratto di Road Runner Superbird
21 novembre 2022 - 14:35
Il prossimo incontro con la Lambo Rambo di Stallone.
Ritratto di Tu_Turbo48
21 novembre 2022 - 21:00
:-)))))))))))
Ritratto di ziobell0
21 novembre 2022 - 14:23
la linea non è male
Ritratto di Alfiere
21 novembre 2022 - 14:29
2
1400 chili scarsi...non ci credo neanche se la pesano davanti a me.
Ritratto di Ricci1972
21 novembre 2022 - 19:37
3
Secondo me 1400 Kg è il peso delle sole porte con struttura di sostegno....
Ritratto di Cosworth141090
21 novembre 2022 - 20:40
"Ferma l' ago della bilancia a 2.253 kg", da dove escono 1400?
Ritratto di Gordo88
22 novembre 2022 - 08:58
1
Si saranno sbagliati e hanno corretto??
Ritratto di Alfiere
22 novembre 2022 - 09:17
2
C'era scritto 1400 poi hanno corretto
Ritratto di Road Runner Superbird
21 novembre 2022 - 14:49
Pero' come concetto di super suv ci sta tutto. 2 porte, scocca in carbonio, sbalzi ridotti e ricorda quei prototipi che corrono nella Dakar.
Ritratto di Volpe bianca
21 novembre 2022 - 14:54
Design e autonomia niente male, ma poi apri le portiere ad ali di gabbiano... guardi dentro... verso il volante, il cruscotto, la plancia... sembra tutto tranne che una hypercar da record. Chiedete consigli a Rimac, siete ancora in tempo. Forse.
Ritratto di Volpe bianca
21 novembre 2022 - 14:56
Pardon, hypersuv elettrico
Ritratto di ziobell0
21 novembre 2022 - 16:14
vero, ormai alla banalità del TV color appeso ci abbiamo fatto l'abitudine
Ritratto di Quello la
21 novembre 2022 - 19:49
Ma i volanti tondi non vanno più?
Ritratto di Volpe bianca
21 novembre 2022 - 20:10
@Quello la, mi piacerebbe provare un volante simile all'uscita di una curva, in fase di riallineamento. Immagino come debba scorrere bene tra le mani con quella forma...
Ritratto di PONKIO 78
21 novembre 2022 - 21:01
Quello la, con 2000 cv sotto il cofano potevano metterci una cloche di un aereoplano….;-)))) comunque questo suv, tra i 3 specchietti retrovisori digitali e i 3 schermi principali, ha più monitor di casa mia…. AZZ!!
Ritratto di Edo-R
21 novembre 2022 - 15:04
Ma com'è possibile 1360 kg? La Nevera ne fa 2150 per 4.7 metri, ed è in fibra di carbonio.
Ritratto di Volpe bianca
21 novembre 2022 - 16:08
Forse sul peso hanno azzardato una sparata alla Elon. O gli interni sono di sughero, sedili compresi, o hanno scoperto qualcosa che altri non sanno... magari sul pacco batterie.
Ritratto di Volpe bianca
21 novembre 2022 - 20:36
...hanno corretto, 2253 kg.
Ritratto di Edo-R
21 novembre 2022 - 20:43
Ecco, adesso ha più senso. Ma io di solito non guardo auto da oltre 2 tonnellate specie se Suv. Capisco una Taycan, una granturismo.....ma sto coso, no!
Ritratto di Trattoretto
21 novembre 2022 - 15:23
Più inutile che sconosciuta
Ritratto di Mbutu
21 novembre 2022 - 15:29
Numeri impressionanti: peso e ricarica, se confermati, sono veramente interessanti. La trovo anche gradevole all'occhio.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
21 novembre 2022 - 16:26
Bei fari e nient'altro!
Ritratto di SHVRENTZ
21 novembre 2022 - 16:33
Utile come la forchetta nel brodo. Fate auto elettriche intelligenti, ergo dimensioni compatte (3,50metri) e prezzi/canoni di noleggio accessibili (ergo 12/15.000€ canoni di noleggio sui 200/250€ max). Esclusivamente per uso cittadino. I 2000 cavalli li diamo ai qatarioti.
Ritratto di NeuroToni
21 novembre 2022 - 16:37
A parte il fatto del peso anomalo viste le dimensioni del veicolo, ma un'auto completamente in fibra di carbonio come fa a costare solo 290'000.00$???
Ritratto di Skaramakaj
21 novembre 2022 - 17:08
Beh, quantomeno perfetta per alimentare la ancor maggiore (ergo, superiore!) % di incidenti medi da parte delle elettriche... Ma poi; Dove katso devi da 'annà con 'sti robbi del genere ?!? bah!
Ritratto di fiat131
21 novembre 2022 - 18:25
Spero non stiano scherzando. Altri produttori di super-car a tiratura limitata avrebbero chiesto almeno un milione ad esemplare. Purtroppo non ho la possibilità di investire 283000 euro, ma è notevole.
Ritratto di giulio 2021
21 novembre 2022 - 19:38
Cosa volete il tocco di italianità la fa volare a 300.000 Euro: Volare ohohoh cantare ohohohohoh, La stessa Design house Granstudio sta sviluppando parecchie auto cinesi molto carine per quello e molto più economiche, non è male sta Drako ma la cosa delle portiere ad ali di gabbiano sta diventando inflazionata tra le supercar, non offre nulla in termini di praticità, ed è spettacolare a porte aperte, ma a porte chiuse non che sia bella da vedere.
Ritratto di Scatnpuz
21 novembre 2022 - 19:39
Costa pure poco per tutto quello che offre!
Ritratto di Ricci1972
21 novembre 2022 - 19:40
3
Comunque scherzi a parte l'articolo era sbagliato secondo me, ora vedo un più realistico, anche se da verificare, 2253 Kg.
Ritratto di AZ
21 novembre 2022 - 19:43
Prezzo bassissimo. Vedremo.
Ritratto di BZ808
21 novembre 2022 - 19:51
Che p***e con questi SUV...
Ritratto di Lorenz99
21 novembre 2022 - 22:41
AL DI LÀ DEI DATI DI PESO,AUTONOMIA E PREZZO STUPEFACENTI DA CONFERMARE , (SE E QUANDO SARÀ IN CONCESSIONARIA), IL LAYOUT È MOLTO INTERESSANTE E INNOVATIVO, QUESTA É DEFINIBILE SUV-COUPÈ, (A DIFFERENZA DI PORSCHE, ASTON E LAMBORGHINI, CHE SONO SW RIALZATE COME IMPOSTAZIONE), PORTIERA UNICA, PROFILI LATERALI COME LA 599(NON A CASO IL DESIGNER È L'EX CAPO DESIGNER PININFARINA), E ALTEZZA RIDOTTA.
Ritratto di JC
22 novembre 2022 - 12:59
ottima osservazione, concordo
Ritratto di Oxygenerator
22 novembre 2022 - 00:13
Un raro caso di bat-mobile che mi piace. Bella la linea, solo il posteriore sembra un po’ pesante. Bellissimi gli interni. Spettacolari le porte. Finalmente anche comoda e non con la seduta rasoterra, che devi strisciare per uscire dall’auto. Elettrica. Il prezzo mi sembra abbastanza in linea con le altre pazzie similari.
Ritratto di Volandr
22 novembre 2022 - 11:31
Un'arma impropria, con anche 5 volte la potenza in cavalli di un tir.