10
2024
ottobre 2024
Editoriale pubblicato su alVolante di

Quanti cambiamenti in venticinque anni!

POTREMMO DIRE CHE SEMBRA IERI, quel giorno di settembre 1999 in cui le prime copie di alVolante approdarono in edicola (ebbene sì, festeggiamo il quarto di secolo!). Potremmo dirlo, ma sarebbe una bugia: più che ieri, pare un’era geologica fa. Il modo di comunicare è stato stravolto: internet, i video, i social, hanno portato a un contatto immediato e più diretto, coinvolgente, universale. Noi ci siamo, su tutte le piattaforme, e ci piace pensare che alVolante nel ‘99 abbia un po’ precorso i tempi con la sua informazione asciutta, che va subito al sodo, ma al contempo approfondita; con una comunicazione fortemente visuale, che attira l’attenzione e risolve i dubbi; col rapporto diretto con voi, i lettori, per risolvere i problemi e rispondere a domande di ogni tipo.

ANCHE PER LE AUTO, tanto è cambiato: comfort, sicurezza e prestazioni hanno fatto passi da gigante. D’accordo, le vetture non hanno le ali e dispongono sempre di un volante e dei pedali, ma i progressi dell’elettronica impressionano. È fresco di lancio il sistema che consente di viaggiare in autostrada senza dover guidare, tenendo le mani in grembo: ne parliamo a pagina 98. Venticinque anni fa non si poteva neppure immaginare la rivoluzione elettrica: nel listino, di auto con una batteria diversa da quella per avviare il motore, non v’era traccia. Neanche un’ibrida leggera: nulla! Anzi: il diesel, col fresco debutto dell’iniezione common-rail (nell’Alfa Romeo 156) che rinvigoriva le prestazioni e abbassava consumi, rumore ed emissioni, si apprestava a vivere il suo periodo d’oro. E oggi, le auto a gasolio sono davvero superate? Brutte, sporche e cattive? Parliamone.

LE VENDITE DELLE ELETTRICHE, auto eccezionali da tanti punti di vista ma ancora critiche per altri, praticità di utilizzo e prezzo in primis, sono legate agli incentivi: in Europa è bastato lo stop ai bonus in Germania per far calare le immatricolazioni (a luglio, -10,8% rispetto a un anno prima). D’altronde, se una grande berlina a gasolio mild hybrid (la Mercedes E della prova di pagina 90) sfiora i 21 km/litro, ha tutto lo sprint che si possa desiderare e supera in scioltezza i 1000 km prima di dover rifornire (mettendoci due minuti), forse il buon vecchio motore diesel ha ancora qualche cartuccia da sparare. E non siamo solo noi a dirlo; pur con le limitazioni alla circolazione sempre più diffuse nelle nostre città, secondo la ricerca di una società specialista dell’usato, il 52% delle auto che passano di mano nel Belpaese sono a gasolio. Messaggio alle case: ancora per qualche anno, puntare su un’offerta estesa nell’ambito dei motori pare una scelta saggia.

MdF



Aggiungi un commento

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada. Qui il primo contatto.

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

  • La Lexus introduce per la prima volta l'Interactive Manual Drive, un sistema che consente al guidatore della RZ 2025, che è un’auto elettrica, di controllare l'erogazione della potenza in modo simile all'utilizzo del cambio manuale utilizzando i paddle dietro al volante. In questo video ecco come funziona. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
  • Leapmotor C10 REEV Design
    € 38.900
    La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
  • Aston Martin Vanquish Coupé 5.2 V12
    € 405.731
    La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser