NEWS

Fiat 500X, che accoglienza

27 gennaio 2015

Oltre 70.000 visitatori hanno affollato le concessionarie per il primo “porte aperte” dedicato alla Fiat 500X.

Fiat 500X, che accoglienza
IL PUBBLICO DELLE GRANDI OCCASIONI - Italiana, dalle linee simpatiche alla moda quanto basta e con un listino prezzi dai prezzi centrati. Aggiungete pure la Fiat 500X è una crossover a misura di città, tipologia di vettura tanto in voga in questo momento, e gli ingredienti per una ricetta di successo commerciale ci sono tutti. Il primo “porte aperte” svoltosi lo scorso week end, secondo quanto comunica la Fiat, ha fatto segnare oltre 70.000 visitatori nelle concessionarie e più di 12.900 prove su strada di una 500X che ha incuriosito un pubblico eterogeneo per età, esigenze e gusti. Si è chiuso con successo anche il tour europeo “The Power of X” che ha portato la 500X nelle principali piazze di 74 città europee e in 602 showroom del marchio. Nelle sei tappe italiane si sono registrati oltre 1.800 test drive. 
 
“TIRA” IL 1.6 MULTIJET II - Come preventivabile, il motore della Fiat 500X che ha riscosso più attenzioni è stato il 1.6 MultiJet II da 120 CV e 320 Nm di coppia che la spinge ad una velocità massima di 186 km/h e le consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi. Le percorrenze dichiarate si attestano sui 24,4 km con un litro di gasolio. La gamma comprende anche il 1.4 Turbo MultiAir II da 140 CV, il 1.6 “E-torQ” da 110 CV e il 2.0 MultiJet II da 140 CV. Cinque gli allestimenti disponibili (Pop, Pop Star, Lounge, Cross e Cross Plus), tre i tipi di trazione (anteriore, anteriore con “Traction Plus” e integrale), tre i cambi (manuale a cinque o sei marce, automatico a nove rapporti). Il listino italiano è compreso tra i 17.500 e i 30.650 euro.
Fiat 500X
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
455
205
119
121
234
VOTO MEDIO
3,5
3.463845
1134


Aggiungi un commento
Ritratto di Highway_To_Hell
27 gennaio 2015 - 12:27
pero poi nessuno la comprerà, si butteranno tutti sulla mokka o la yeti, "vere tedesche" ;-) ... Eh quest'anno mi sa che per alcuni occorrerà puppare forte forte...
Ritratto di carlo1967
27 gennaio 2015 - 12:43
Vista dal vero è molto bella, per me sfonda!
Ritratto di Highway_To_Hell
27 gennaio 2015 - 12:46
Dedicato agli esperti secondo cui venderà solo il primo anno, o solo in Italia o bla bla bla... Qua dentro abbondano, non so se si è notato...
Ritratto di Cayman_S
27 gennaio 2015 - 15:13
2
Supererà le vendite della Golf e diventerà la vettura più venduta se non al mondo sicuramente in Europa, il successone del secolo, mancava proprio una macchina così perfetta come la 500X sul mercato automobilistico mondiale.
Ritratto di Sepp0
27 gennaio 2015 - 16:05
...non è l'obiettivo di 500X. 500X punta a diventare leader o quasi del segmento B-Suv (anche se è quasi un C-Suv per le dimensioni) e ha tutte le carte in regole per farcela. In Italia il successo è scontato (se vendono caterve di 500L, figurati di questa che è motlo meglio), speriamo lo sia anche oltralpe.
Ritratto di Highway_To_Hell
27 gennaio 2015 - 18:03
Se la 500X diventasse leader in Europa del segmento I0, come la 500L lo è del segmento L0 e la 500 del segmento A... Siamo poi sicuri che "vendere" tante golf sia utile? Perché della (scarsa) redditività del marchio vw se ne è lamentato Martin Winterkorn con i suoi manager, non io... Forse a volte è meglio vendere bene che vendere tanto, ma chi sono io per dirlo...
Ritratto di Cayman_S
27 gennaio 2015 - 18:22
2
Solo Fiat poteva creare un flop così grande come la Stilo da riuscire ad essere un auto con più perdite della Bugatti Veyron, soltanto che la Veyron nonostante la perdita ha riscosso una pubblicità così grande da farsi conoscere da tutto il Mondo, pure un africano che vive in un villaggio nel nulla sa dell'esistenza della Veyron, mentre la Stilo che doveva essere un successone ha smenato oltre 2 miliardi. Complimenti davvero.
Ritratto di himba1
29 gennaio 2015 - 22:30
Ma pensa tu che fino ad oggi sapevo che gli africani che vivono nei villaggi del nulla erano senza scuole, senza un pozzo per l'acqua. Ed io che davo soldi alle varie ONLUS per aiutarli. Oggi vengo a sapere che non solo hanno scuole, ospedali, strade, mall, circuiti per corse e perfino edicole dove giornalmente arrivano notizie fresche da ogni parte del mondo.
Ritratto di Cayman_S
27 gennaio 2015 - 18:12
2
Preferisco che Maserati e Ferrari facciano da biglietto da visita oltralpe e non un "Suv cittadino" con motori scialbi. Poi in generale tutte le auto di questo genere di segmento non mi piacciono e tanto meno una 500 ingrandita e rialzata, che poi non offrire i sensori di posteggio anteriori su un auto con questa destinazione d'uso solo Fiat poteva farlo. Però i più ridicoli sono quelli che credono che alla gente rode l'esistenza di questa macchina quando invece non si rendono conto della banalità di questa vettura e di quanto tutto questo segmento sia soltanto una moda temporanea. Del resto le vendite parlano chiaro, ed è appena comparso un articolo che riflette la REALE situazione e non gli ipotetici successi che poi si sono sempre dimostrati un grande flop. https://www.alvolante.it/news/mercato-auto-europa-2014-classifica-marche-338987 Piuttosto io ci spero nel ritorno di Alfa Romeo che se tutto va bene potrebbe far nascere delle vere auto interessanti, ma per ora la situazione è abbastanza imbarazzante rispetto alla concorrenza oltralpe in tutti i segmento che la gente acquista. Poi di SUV non ne parliamo proprio dove i tedeschi ne fanno da padroni offrendo qualsiasi possibilità immaginabile. Mentre la 500X al massimo riempirà le strade italiane, e solamente perchè c'è su scritto Fiat.
Ritratto di Sepp0
27 gennaio 2015 - 18:36
Saranno disponibili più avanti assieme al park assist pack, credo. Comunque, ripeto 500x non fa gara con Golf e similari, lo scopo non è quello.
Ritratto di Highway_To_Hell
27 gennaio 2015 - 19:16
sia di solito il modo di fare che hanno gli insipienti a corto di argomenti... La 500, a 7 anni dal debutto, ha immatricolato 180.000 vetture in Europa, di cui solo un quarto nel mercato italiano; la 500L ne ha immatricolate circa 100.000 di cui solo la metà nel bel paese. Sono auto molto vendute non solo in Italia, ma in tutta Europa dove dominano le rispettive classifiche... Se però qualcuno può smentire questi dati posti pure le fonti. Quanto al fatto che vw abbia da tempo denunciato per bocca dei sui manager un preoccupante erosione della redditività (soprattutto per un marchio che alcuni con sprezzo del ridicolo hanno in passato definito sub-premium e i cui margini saranno sotto al 3%), anche questa è una info che si può trovare dovunque in rete... Però abbassando ancora i margini la loro quota in Europa può tranquillamente aumentare fino al 15%... Ai clienti può persino convenire, a chi le auto le costruisce un po' meno...
Ritratto di Cayman_S
27 gennaio 2015 - 20:01
2
Perciò le vendite elencate si possono definire appena sufficienti e basate esclusivamente per il marchio Fiat, se le 500 e le 500L insieme sono riuscite ad essere vendute più di 20'000 unità a persone non italiane e non di origini italiane sarebbe già un successone, ma quando vedi una Fiat 500, Punto e Panda con qualsiasi targa sai che al 99,9% la guida un italiano.
Ritratto di autolog
27 gennaio 2015 - 21:06
Ahahahahaha si guarda, la realtà la decidono le tue sensazioni ormai. Si sente un rumorino di zampette che scivolano sui vetri da metri e metri di distanza, caro Cayman
Ritratto di Cayman_S
27 gennaio 2015 - 21:28
2
Di essere settimi nella classifica europea, poi il fatto che una casa automobilistica come Mercedes con un certo livello di prezzi riesca a vendere più di Fiat che è una delle case automobilistiche più economiche (anche se i prezzi non valgono l'offerta della Fiat) è un altro discorso, perciò contenti voi... Evidentemente si vede che i tedeschi vendono con più facilità un auto da oltre 40'000 euro che la Fiat una 500 da 15'000 euro... Poi se sommi tutte le auto del gruppo VW con quelle del gruppo FCA ottieni un risultato incredibilmente imbarazzante x FCA...
Ritratto di sergioxxyy
28 gennaio 2015 - 17:03
NON VEDO PERCHE' ANDARE SEMPRE CONTRO UNA DITTA ITALIANA ANZICHE SPRONARLA A FARE SEMPRE IL MEGLIO. LA FIAT NONOSTANTE TUTTO HA DATO LAVORO A MIGLIAIA DI PIEMONTESI E MOLTEPLICI IMMIGRATI DAL SUD ITALIA DANDO UNO STIPENDIO CHE HA FATTO SI CHE LA GENTE SI CREASSE UNA CASA ED UNA FAMIGLIA CON FIGLI.ORA TRA CRISI E SPUTARCI SEMPRE SOPRA LA SITUAZIONE FIAT E' DIVERSA, MI PIACEREBBE SAPERE LEI IN QUALE REGIONE VIVE E COSA FA DI LAVORO.PERCHE' QUA A NOI DEL PIEMONTE INIZIA A MANCARE LA NUOVA FCA.
Ritratto di poyel38
28 gennaio 2015 - 23:44
Peccato che il furbo Marchionne le tasse di FCA le paga all'estero ma gli incentivi rottamazione bonus vari e cassa integrazione li chiede sempre allo stato Italiano il quale per accontentarlo e non far portare anche le fabbriche all'estero gli dia tutto quello che chiede! peccato che questi soldi lo stato poi li vada a prendere ancora una volta dai cittadini e dagli operai italiani tra i quali si trovino quelli che menziona lei nel post!
Ritratto di sergioxxyy
28 gennaio 2015 - 17:03
NON VEDO PERCHE' ANDARE SEMPRE CONTRO UNA DITTA ITALIANA ANZICHE SPRONARLA A FARE SEMPRE IL MEGLIO. LA FIAT NONOSTANTE TUTTO HA DATO LAVORO A MIGLIAIA DI PIEMONTESI E MOLTEPLICI IMMIGRATI DAL SUD ITALIA DANDO UNO STIPENDIO CHE HA FATTO SI CHE LA GENTE SI CREASSE UNA CASA ED UNA FAMIGLIA CON FIGLI.ORA TRA CRISI E SPUTARCI SEMPRE SOPRA LA SITUAZIONE FIAT E' DIVERSA, MI PIACEREBBE SAPERE LEI IN QUALE REGIONE VIVE E COSA FA DI LAVORO.PERCHE' QUA A NOI DEL PIEMONTE INIZIA A MANCARE LA NUOVA FCA.
Ritratto di sf
29 gennaio 2015 - 16:59
Il vero successo di una macchina la si vede se uno straniero, tedesco,francese o spagnolo che sia, compra Fiat piuttosto che Audi BMW Mercedes Volkswagen Opel renault, ecc.... cosi' da portare via quote di mercato, ma a quanto pare ti sei risposto da solo!!!!
Ritratto di swiss air
29 gennaio 2015 - 11:27
Sarà no 180ooo all'anno visto le auto in circolazione . Da quanto Lei scrive, pare ne abbiano vendute 180ooo in 7 anni che sarebbe un bel flop . Comunque la 500x avrà successo . Una nota per la redazione: che sia accorsa diversa gente a VEDERE la nuova vettura ok, ma calorosa accoglienza mi pare esagerato . 70ooo persone sono lo 0,013 % circa della popolazione italiana . 1800 persone che la hanno provata sono il 2,5% di coloro che si sono recati agli autosaloni . Prezzi centrati ??? Da 17000 fino a 22/23ooo posso concordare , oltre personalmente compro qualcosa di diverso . Faccio notare che una Countryman All4 si compra nuova con circa 27ooo euro e pure ben allestita con motore 1.6 diesel 122 cv .
Ritratto di cervuz
27 gennaio 2015 - 20:26
la mokka tedesca costruita in corea
Ritratto di lucios
27 gennaio 2015 - 21:50
4
.....l'anonimo su 4 ruote.
Ritratto di hulk74
27 gennaio 2015 - 12:39
Sabato pomeriggio, mentre testavo la 595, ho chiesto se avevano già avuto ordini e mi ha detto già una mezza dozzina, erano le 15:00
Ritratto di UnAltroFiattaro
27 gennaio 2015 - 14:48
Spero ne vendano tante! Se lo merita!
Ritratto di Francesco Noto
27 gennaio 2015 - 12:51
io ed i miei amici abbiamo rinunciato al solito incontro al Tennis Sporting Club e siamo andati a vedere questa vettura. Volevo ordinarne una per mia figlia, negata per la guida, ma con quella folla era impossibile. Speriamo che mettono gli sconti della Giulietta turbo a gpl.
Ritratto di Highway_To_Hell
27 gennaio 2015 - 13:00
ma, a questo punto, a qualcuno negato alla guida (ereditarietà?) non sarebbe meglio regalre un'audi a3? Intanto se è negato/a non si renderà conto dell'ignobile handling che la contraddistingue; poi nei concessionari del marchietto dai quattro anellinon c'è mai folla, dealer disperati ti tirano dentro mentre passeggi tranquillo sui marciapiedi... E vogliamo parlare degli sconti? a guardare le facce sconsolate di chi contratta col cliente scendendo a cifre assurde spesso ci si sente quasi in imbarazzo...
Ritratto di Francesco Noto
27 gennaio 2015 - 14:06
E questo che rivuole?
Ritratto di Paglianti
27 gennaio 2015 - 13:18
ogni tanto un congiuntivo lo potresti anche azzeccare... anche per sbaglio.. te lo chiedo PER FAVORE!!!
Ritratto di troy bayliss
27 gennaio 2015 - 13:43
1
ma lascialo perdere, la sua ironia la capisce solo topo gigio. L'Handling della A3 nn sa neanche cosa vuol dire (l'avessi almeno provata...un binario). A proposito: anch'io sono andato a provarla: ho provato la 2.0 140 cv integrale con l'automatico a 9 marce...carina, anche dentro sedili in pelle trazione disinseribile(miglior compromesso)..un pò cara ma come seconda macchina la comprerei.Di certo meglio della juke in termini di dotazione spazio e tecnologia.A proposito ho provato (nn ho guidato io ma il padrone del concessionario) anche la golf R(300 cv)...mmiiiiiinnnncccchhhiia che bestia..impressionate
Ritratto di Highway_To_Hell
27 gennaio 2015 - 14:44
da totali insipienti della grammatica... Il mio era un periodo ipotetico della realtà, che, come la treccani ci insegna, regge l'indicativo... Un qualcosa del tipo se uno GIUDICA un catafalco con le ruote come la golf r una belva da pista allora anche una a3 PUO' sembrare un'auto con una guidabilità decente...
Ritratto di Cayman_S
27 gennaio 2015 - 15:20
2
Per provare il VERO piacere di guida dovete comprare una Punto Abarth o una 500 Abarth ahahahahah, possibilmente la biposto da 40'000 euro.
Ritratto di Andrea 01
27 gennaio 2015 - 18:22
3
Scusa, ma anche tu ti metti al suo pari.... Definire un Golf una bestia, vuol dire non aver mai provato macchine serie. E per serie non intendo mille mila cavalli, ma un semplice Elise. E poi bastano 20.000 euro per iniziare a provare il piacere di guida se si voglio i cavalli sotto (m3 370Z etc etc). La mania dei cavalli non la capisco, o forse la si ha per compensare qualcosa che manca???
Ritratto di Cayman_S
27 gennaio 2015 - 18:41
2
Esclusivamente se hai 100'000 euro da spendere per comprarti un auto per tutti i giorni, una per i viaggi e una per divertirsi, se vuoi un auto completa a 360 gradi la nuova Golf R va benissimo, tutte le riviste la lodano e poi se lui l'ha provata ed ha avuto queste impressioni gli unici che possono contraddirlo sono quelli che l'hanno provata altrettanto. Poi in che senso non capisci la mania dei cavalli, è semplice, + CV + Prestazioni a parità di aerodinamica, peso e segmento. Se più CV servissero per compensare qualcosa che manca allora si potrebbe supporre che in Italia non manca nulla ha nessuno visto che il 8 auto su 10 sono con cavalleria scarsa. Invece avere 300 cv su una segmento C moderna ti offre di avere anche le stesse prestazioni che hai tempi erano riservate esclusivamente su auto sportive e costosissime. Mentre ora le puoi avere su una Golf.
Ritratto di autolog
27 gennaio 2015 - 21:10
Scusa, ma le elementari le hai fatte in Cina? Se capisci di auto come di grammatica stiamo freschi
Ritratto di Cayman_S
27 gennaio 2015 - 21:22
2
Sicuramente non sarebbe entrata l'acqua dal soffitto come invece succedeva nella mia classe, sicuramente per l'Italia era più importante buttare soldi dandoli a Fiat che usarli per cose più sensate. Riguardo a capirne di auto, sicuramente nella mia vita ho avuto ed ho tuttora auto che tu puoi guardare solo su google immagini...
Ritratto di Francesco Noto
27 gennaio 2015 - 21:58
Volevi dire: si conosce.
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
29 gennaio 2015 - 14:55
Certo che leggerla è un dispiacere continuo. Se una persona scrive ..altri leggono. Si fermi ai cavalli... il resto è notte. A Lei è totalmente sconosciuta quella parte della grammatica italiana che riguarda la retta maniera di scrivere le parole, o un pensiero . Quel/i HAI tempi ..HA nessuno...sono un'eccellenza. Complimenti.
Ritratto di swiss air
30 gennaio 2015 - 12:52
Beh , si potrebbe anche comprendere l'astio che qualcuno prova per le vetture tedesche . Credo però che paragonare una 500 x ad una A3 non ci sta proprio per nulla . La Golf R non è per caso abbastanza veloce per Lei ??? Non ho personalmente visto prove comparate, anche perché le due vetture non si assomigliano per nulla , ma credo che a conti fatti una Golf R potrebbe lasciare le impronte delle ruote anche sul tetto della 4c . Poi Lei può preferire tutto ciò che vuole, nessuno vuole obbligarLa a pensare diversamente da ciò che scrive , però almeno un po' di realismo . La 500x potrà essere rifinita come vuole, ma resta sempre una 500 ., quindi come qualcuno ha già scritto 25ooo euro pre un 16 diesel o 33ooo per un 20 su una 500 , io non li spenderei. Mi pare che i prezzi di vendita siano molto vicini e spesso superiori alla Mini Countryman All4 che con 33ooo offre una Countyman SD All4 . Io se proprio dovessi scegliere comprerei Mini , Lei certamente no, ma sono solo personali opinioni NON verità assolute .
Ritratto di mtfrancy
27 gennaio 2015 - 12:57
Rispondo al signore della Mokka ... Ci sentiamo tra qualche mese e poi vedremo come saranno le vendite della Opel Mokka e della Fiat 500X. A presto.
Ritratto di SINISTRO
28 gennaio 2015 - 15:42
3
Molti dicono che somigli alla Mini Countryman: io invece non credo che abbiano ripetuto lo stesso errore Fiat 16 - Suzuki sx4..... Di sicuro una cosa simile è successa nel caso Opel Mokka - Chevrolet Trax!
Ritratto di bottaricambi
27 gennaio 2015 - 12:59
Come al solito c'è qualche svista.. Provata da Giansante Auto Chieti 1.6 MJT, si sentiva un rumore proveniente dal fondo del bagagliaio quando prendevo buche.. E sinceramente i pannelli porta si sono persi di stile all'altezza delle casse della radio (troppo plasticoni). Altra cosa strana è la chiave elettronica che con soli tre pulsanti - quello del bagagliaio decentrato dagli altri due - pare un giocattolino per bambini. Mi sembra strano che con i fari allo xenon non ci siano i lavafari (non erano obbligatori per legge??) e che su questi ultimi si veda la predisposizione dei catadiottri per le versioni americane.. Nel complesso bella macchina, qualche svista e prezzo non leggero.. Tutto sommato lo considero un "piccolo orgoglio italiano". Forza e coraggio!
Ritratto di Sepp0
27 gennaio 2015 - 13:38
montati su 500X e Renegade sono entro i 2000 lumen, quindi i lavafari non sono obbligatori. E' una barbonata? Sì, è una mezza barbonata :D
Ritratto di UnAltroFiattaro
27 gennaio 2015 - 14:47
di serie sono montati solo sulla Lounge e sulla Cross Plus ed i lavafari porrebbero essere celati all'interno dei proiettori sotto qualche sportellino cromato... Anche per la 500 normale sono disponibili gli xeno ma i lavafari non sono visibili se non ad un occhio attento...
Ritratto di Sepp0
27 gennaio 2015 - 15:17
...è così anche per Renegade, frequento un forum di possessori del mezzo e chi ha preso gli xeno mi ha confermato che NON ci sono i lavafari, nemmeno nascosti.
Ritratto di roby-
27 gennaio 2015 - 19:42
2
bhe guarda, dopo quello che mi e' successo penso che sia un bene. in un parcheggio un auto in retro si e' appoggiata al fanale anteriore della mia classe a con bixeno e lavafari rompendo sia quest'ultimo che un attacco del fanale.morale preventivo per la sostituzione (tenetevi forte) 1.500 euro.
Ritratto di lucios
27 gennaio 2015 - 21:57
4
.....ma una h7 costa 5 euro per sostituirla......una lampada allo xeno parliamo di cifre assurde.
Ritratto di alexvigevano
27 gennaio 2015 - 22:07
La 500X monta lampadine H4. Le D5S Xenon sono riservate ai due allestimenti top. Le normative Europee impongono che, se l'illuminazione prodotta da una lampada Alogena o Xenon supera i 2.000 lumen, il veicolo deve obbligatoriamente avere il correttore d' Assetto Automatico e il Lavafari per ricevere l' omologazione. I nuovi sistemi Xenon con lampade D5S/ D8S hanno un assorbimento minore(25w) e rientrano nei 2.000 Lumen concessi dalla normativa Europea per cui non hanno l'obbligo di avere il correttore d'assetto automatico e il lava fari. Anche la Vw Maggiolino le monta...
Ritratto di lucios
28 gennaio 2015 - 07:38
4
.....non fa differenza....sempre intorno ai 5-10 euro costano.......uno xeno, col costo che ha, ma davvero serve veramente, aldilà della sicurezza?.....abbiamo camminato per tanti anni con le alogene......e pure i led, quando non funzionano più, so' doloooooooooori! Ad esempio, avrei preferito più le bocchette posteriori del clima (cosa che si ostinano a non fare tante case, sicurmanente per un motivo di costi: allungare gino al centro abitacolo le canalizzazioni non costa poco).
Ritratto di alexvigevano
28 gennaio 2015 - 07:58
anche il vetro di un iPhone 6 costa uno sproposito...allora torniamo ai vecchi Nokia di plastica? Così se cade...
Ritratto di lucios
29 gennaio 2015 - 19:19
4
....tornare ai vecchi nokia no, anche se alcuni erano fantastici, ma la stragrande maggioranza della gente utilizza solo una parte delle funzioni dell'iphone 6, contenute anche da un normale smartphone da 100 euro.........stessa cosa per led e xeno, ok fa fico e maggiore luce ma a che prezzo, e a quale rischio, se si rompono o si fulminano?
Ritratto di UnAltroFiattaro
28 gennaio 2015 - 01:48
Anche io sulla Delta ho gli xenon e i lavafari... L'idea di subire anche solo una piccola botta ai proiettori mi terrorizza! I proiettori allo xenon sono eccezionali, ma la riparazione in caso di guasto è un salasso...
Ritratto di Vibe00
27 gennaio 2015 - 13:44
Nonostante non ne trovi un'effettiva utilità e che abbia alcuni risentimenti verso Fiat e Marchionne (storicamente parlando), soggettivamente, spero che possa rappresentare finalmente un balzo in avanti rispetto al passato. Allo stesso tempo, spero nella rinascita dell'Alfa Romeo: triste vedere cosa offre oggi una casa dal passato così glorioso ed importante. In ogni caso, vediamo se poi i numeri dei visitatori trovino conferma nei successivi dati di vendita.
Ritratto di FRANCESCO31
27 gennaio 2015 - 13:46
bellissima, ... per me hanno voluto strafare ! la trovo troppo alta e troppo grossa , siamo a 4 metri e 30 quasi , misure da Nissan Quasquai . Avrei preferito le misure simili a quelle della Renault Capture, cioè 4 metri e 10/15, non di più. E anke i prezzi...accidenti, senza 25 mila € non prendi niente Ma soprattutto quandè che arriva una ibrida ? in rete circolano notizie della 500 standard col bicilindrico e un motore eletrico ibrido plug-in...e intanto passano gli anni.
Ritratto di Valex14
27 gennaio 2015 - 13:47
1
Anche io sono andato a vedere questa nuova 500X,ero molto curioso...e devo dire che sicuramente rispetto alle altre Fiat,come qualità interna e complessiva,sicuramente è la migliore. Ho dei dubbi sul prezzo,non proprio "easy". Prossimamente magari la proverò pure,e saprò dirvi di più. P.S: confermo anche io,come bottarcambi,troppa plastica nei pannelli porta.
Ritratto di evilwithin
27 gennaio 2015 - 14:18
Sono andato a vederla, parecchia gente. Rispetto agli altri B-SUV è migliore in modo abbastanza evidente (motori, sospensioni, accessori, interni, confort), di fatto è una specie di segmento C. Il paragone può sembrare strano, ma guidandola ho pensato ad una specie di Giulietta più alta... è a quel segmento e quel target che ruberà molto IMHO.
Ritratto di Cayman_S
27 gennaio 2015 - 15:26
2
Fa i 0-100 km/h in 10,5 secondi, un missile proprio...
Ritratto di T.air Punto
27 gennaio 2015 - 15:54
E quindi? che prestazioni dovrebbe avere secondo te un suv cittadino 1.6 diesel? Non voglio difendere nessun marchio e nessuna auto però bisognerebbe essere obiettivi nei commenti, senza usare pregiudizi contro o favore di questo o quel produttore.
Ritratto di hulk74
27 gennaio 2015 - 16:01
Che tempo dovrebbe fare?
Ritratto di Cayman_S
27 gennaio 2015 - 17:59
2
Poi un Suv cittadino fa ridere (di tutte le marche, non solo questo in particolare) però questo nonostante sia definito un Suv cittadino non ha nemmeno i sensori di posteggio anteriori, sarebbe come non offrire i sedili in pelle ad una Classe S..
Ritratto di truthorno
27 gennaio 2015 - 18:41
Uno compera la 500x per fare le partenze ai semafori stile 18enne neopatentato.. io guarderei al dato ripresa, importantissimo nell'uso comune, e quel motore con quella coppia ne ha da vendere.
Ritratto di Cayman_S
27 gennaio 2015 - 18:46
2
Se le prestazioni al cronometro sono così scarse, non c'entra fare partenze ai semafori, ma se AL MASSIMO impiega 10,5 secondi con un accelerazione normale quanto impiega? 15, 20 secondi? La differenza nella guida fra un auto che impiega 8, o 9 o 10 secondi è radicale. Poi 10,5 secondi, prova a chiudere gli occhi e contare fino a 10 e ti renderai conto che è un eternità.
Ritratto di truthorno
27 gennaio 2015 - 19:00
18 anni.... significa che l'auto ci mette meno secondi nei sorpassi e riprende a basso numero di giri senza dover scalare... quindi uso normale quotidiano, non nelle sfide 0-100 tra sfigati.
Ritratto di Cayman_S
27 gennaio 2015 - 20:06
2
Se un auto AL MASSIMO impiega 10,5 secondi nello zero cento, allora quando fa schifo in ripresa dai 40 km/h ai 130 km/h, allora seguendo il tuo discorso anche un Ducato riprende bene nell'uso quotidiano, qua invece si parla di prestazioni, e se un auto impiega 10,5 secondi AL MASSIMO allora nell'uso quotidiano quando devi riprendere dai 80 km/h ai 130 km/h devi premere a fondo l'acceleratore per non intralciare le auto normali. Poi e soggettivo giudicare le prestazioni, sarò strano io che con la mia prima auto nel 2006 per fare uno 0-100 in 10 secondi dovevo premere metà acceleratore.
Ritratto di legacy74
27 gennaio 2015 - 21:05
Se raffrontiamo il dato con quello dell'Audi A3 1.6 TDI si equivalgono: audi 110 cv 0-100 in 10,5.
Ritratto di Cayman_S
27 gennaio 2015 - 21:35
2
Però l'A3 offre anche un alternativa da 367 cv e 4,30 secondi nello 0-100. La 500X al massimo può guadagnare un paio di secondi con la motorizzazione top di gamma. E due secondi solo se prende quella pillolina che fanno vedere nella pubblicità della 500X, senza pillolina invece forse scende a 9 secondi.
Ritratto di legacy74
27 gennaio 2015 - 22:07
del portare il discorso sul piano prestazionale del top di gamma Audi? A parità di motorizzazione le prestazioni sono simili. Punto. Io con 416 cv e 5,5 da 0-100 non mi confronto certo con un 1.6 mjet.
Ritratto di Cayman_S
27 gennaio 2015 - 22:55
2
Per ricordare che Audi oltre al 1.6 TDI ha anche una versione performante, basta comprarla. Mentre 110 cv non sono 120 cv. E con quelle cavallerie 10 cv fanno una bella differenza. Poi il mio commento ironico è rivolto all'auto dell'articolo (che ha riscosso tanto successo, dicono), quando uscirà l'articolo di un altra auto con prestazioni simili non mancherò di rifarlo. Questa dovrebbe rivoluzionare l'immagine della Fiat e la versione più di successo ha queste prestazioni, il 1.6 TDI Audi invece non è una motorizzazione per rivoluzionare la sua immagine... Ciò fa capire di come la gente si accontenti di poco, una 500 rialzata e in netto ritardo rispetto alla concorrenza con prestazioni da lumàca, insomma se questo è il biglietto da visita allora sarò strano io a non essere entusiasta come buona parte degli italiani.
Ritratto di legacy74
27 gennaio 2015 - 23:08
Ci sono si 10 cv a vantaggio del 1.6 fiat ma 115 kg a vantaggio di Audi. Se vogliamo essere pignoli cambia il rapporto peso potenza.
Ritratto di alexvigevano
28 gennaio 2015 - 15:40
il Benchmark è la Mini Countryman. Diesel da 90 a 143 cv. Benzina fino a 218 cv, ma sono una rarità. Quindi direi che la 500X vada bene così
Ritratto di Highway_To_Hell
27 gennaio 2015 - 23:13
di tal fatta? Prima ti dice che un'auto di quel peso e di quella potenza dovrebbe fare lo 0 - 100 in 9s, poi quando gli fai notare che una concorrente con lo stesso motore ha le stesse prestazioni (se prendiamo la versione 5p in realtà sono anche peggiori dato che grazie a due portiere in più andiamo sui 10,7s ammesso che questo gioco da cerebrolesi abbia un senso...) ti dice che in realtà c'è un motore che bla bla bla... io non cercherei un senso nelle sue parole, è evidente come questo tizio di auto e motori abbia la stessa confidenza che una pornodiva potrebbe avere con la castità...
Ritratto di legacy74
28 gennaio 2015 - 12:29
Di norma leggo molto e commento poco (non sopporto gli estremismi in quanto non esistono ne la marca ne l'auto perfetta). Sai in quanti mi hanno detto "ma che schifo di auto hai preso? Pure ibrida... soldi buttati!" Discuterne dallato tecnico no?
Ritratto di Andrea 01
28 gennaio 2015 - 11:08
3
Ti prego, dimmi che non hai ancora la patente e che l'auto nel tuo riquadro e' il tuo sogno.... Perche' dal ragionamento che stai facendo al max l'unica cosa che hai guidato e' un 50ino..... Come cribbio puo' venire in mente ad uno di commentare lo zero a cento di un auto dove l'ultimo problema e' appunto l'accelerazione....(che tra l'altro confrontata con le dirette concorrenti e' in linea se non addirittura tra le prime della classe....) Quindi per te nella vita conta lo zero a cento????
Ritratto di truthorno
28 gennaio 2015 - 18:03
Ripeto, non si giudica la bontà di un motore dallo 0-100, che comunque nel caso della 500X è nella media delle rivali, (tra l'altro la gente non compera per questo) ma la risposta del motore ai bassi regimi, con 320Nm di coppia questo motore va benissimo. Non vedo persone in giro ferme con motore su di giri allo Stop pronte a scattare, ma tutti dopo un rallentamento o per un sorpasso, (situazioni molto frequenti) sappiamo cosa vuol dire quando l'auto risponde subito e si passa da 60>100 orari in pocchissimo tempo. SI sono prestazioni anche queste.
Ritratto di Franchigno
27 gennaio 2015 - 16:15
Alcuni commenti pro o contro,ma alcuni rasentano un vero delirio di onnipotenza.Siamo arrivati ultimi e già tutti che gridano al miracolo,solito vizio nostrano.A me personalmente non piace ed in quanto a fantasia, zero assoluto!,e solo una 500(l'ennesima ,che palle)gonfiata.Il posteriore poi lo trovo sproporzionato in confronto al resto della vettura.Ad alcuni piace ok sono contento per loro,io personalmente non la acquisterò mai!.
Ritratto di IloveDR
27 gennaio 2015 - 16:29
3
c'era tanta gente, tante famiglie con figli, tutti che volevano provarla infatti bisognava prenotarsi e munirsi di tanta pazienza...per i test erano disponibili una 2.0 Cross rossa automatica open edition e una 1.6 Multijet bianca open edition...io ho provato quest'ultima...sembra un'auto ben costruita, motore adeguato, abitabilità nella media del segmento...non è il tipo di auto che mi entusiasma. mi piace di più la Renegade con quell'aspetto di piccola Wrangler, molto più originale in molti particolari...nell'attesa della prova le mie attenzioni si sono rivolte principalmente al Ducato Tetto Alto bianco esposto nel piazzale...stupendo.
Ritratto di MatteFonta92
27 gennaio 2015 - 17:45
3
Sono andato a vederla domenica mattina, e devo ammettere che c'era davvero parecchia gente, di qualunque età. Avrei voluto provarla, ma c'era troppo da aspettare e sinceramente non avevo voglia di attendere così tanto, per cui mi sono limitato a salire sopra gli esemplari in esposizione. Come auto comunque la trovo piuttosto bella e ben riuscita, specialmente negli interni, che trovo ottimi sia per design che per qualità costruttiva. Fuori però ha un aspetto fin troppo imponente e massiccio, nonostante non sia poi così grossa; si vede che hanno voluto evidenziare il DNA da SUV. Sicuramente non è il mio genere di auto e non la comprerei mai, però è un prodotto riuscito e (una volta tanto) costruito in Italia, per cui per me è ok.
Ritratto di albymor
27 gennaio 2015 - 18:48
Non l'ho provata,non ancora,lo farò sicuramente...per il momento posso dire che a livello estetico è ben riuscita,e se così tante persone sono andate a vederla,con buona pace dei tedescofili...beh,è già un successo
Ritratto di bluspazioprofondo
27 gennaio 2015 - 19:04
A me fanno abbastanza defecare tutti i tipi di crossoverini e suvvoni preferendo auto tradizionali, ma questa mi sembra un prodotto molto riuscito, eventuali noie si risolveranno col tempo, è normale per un modello presentato ora, in generale molto più "macchina" rispetto a trampolieri tipo "E' una tedesca" (giuro che alla Schiffer la metterei nel cofano di una Mokka e la butterei in mare dal porto di Stettino....), Captur e simili, in più, plus non da poco, ha la scocca di Giulietta, che dovrebbe offrirle una buona guida...anche se non so su 70000 in quanti l'abbiano ordinata, visti i prezzi e il momento così, per me molti aspetteranno le prime aziendali.
Ritratto di Sepp0
27 gennaio 2015 - 19:55
che siano andati a vederla in 70 mila è comunque positivo, non percepivo un entusiasmo simile attorno ad una FIAT dai tempi della nuova 500 (e son passati quasi 10 anni ormai). Speriamo, l'Italia ha davvero bisogno che i marchi nostrani si ripiglino, darebbe un bel giro anche ai vari indotti, muovendo un po' la nostra economia ormai ai livelli della Grecia.
Ritratto di IloveDR
27 gennaio 2015 - 20:14
3
non ne hanno fatte molte nuove auto...si faranno grandi numeri di vendita con questa 500X se i mercati internazionali la apprezzeranno, perché con quel prezzo in Italia ne venderanno, secondo me, 50000/60000 unità...ma, sempre IMHO, la Renegade ha molto più appeal
Ritratto di alexvigevano
28 gennaio 2015 - 07:54
Il pianale della 500X è in B-wide, già usato su 500L. Giulietta usa il C-wide, quindi nulla in comune
Ritratto di mss.sbn
27 gennaio 2015 - 20:37
Non voglio creare nessuna polemica, ad essere sincero sono speranzoso sul fatto che quest'auto possa vendere e lo spero. La 500 è un'auto che mi piace, ed è anche Italiana, wow. Non saremmo un popolo patriottico, anzi.. ma fa piacere vedere qualcosa di bello (soggettivamente) made in Italy. Non sono un odia-suv, ne posseggo uno addirittura; non ho mai criticato csuv, crossover e derivati vari. La mia considerazione è che ad ogni annuncio su un nuovo suv, crossover ecc. 20 su 21 commenti sono: #bastasuv, che schifo, inutili e quant'altro. E ora? Evviva il patriottismo, ma anche la coerenza.
Ritratto di Franchigno
27 gennaio 2015 - 20:49
Tutto ok, anche il fatto che sia made in Italy,ma lo vogliamo dire che in passato hanno fatto decisamente meglio.Ogni modello FIAT aveva una sua personalità e non come ora,sono partiti dalla 500 per proporla in tutte le salse,per quanto mi riguarda hanno stufato.Spero solo non venga in mente loro di fare anche una Ferrari simil 500.
Ritratto di bluspazioprofondo
28 gennaio 2015 - 23:06
Per quanto possa essere carina e decisamente più simpatica di quelle facce incazzate delle concorrenti, è pur sempre una 500 col Viagra, come dice la stessa pubblicità: infatti non è che mi abbia colpito quando l'hanno presentata qualche mese fa, pur sembrandomi un prodotto competitivo, ma alla gente piace il richiamo con la cara vecchia 500 di oltre mezzo secolo fa....
Ritratto di Esperto90
27 gennaio 2015 - 20:54
Questa 500X mi è sempre piaciuta dai primi schizzi sui fogli e ora è un capolavoro...non l'ho provata ma sono certo che con la sua semplicità e con i nostri motori MJT faranno un gran successo tipo quello della grande punto anno 2005...concludo dicendo ai commenti negativi e non, che qui si devono confrontare le proprie opinioni a favore della Fiat x un suo miglioramento e non fare gli ironici o criticando la Fiat vantaggiando la VW ad esempio...una cosa del genere in francia o in germania non accade...chissà perché in italia si...e poi....vi farà piacere vedere che prossimamente le nostre volanti della polizia e carabinieri saranno tutte del gruppo VW??? Quando imparerete a mettere un po' di nazionalismo...siete o non italiani???
Ritratto di Vibe00
27 gennaio 2015 - 22:43
Sinceramente, non è che mi cambia la vita se le volanti della Polizia e dei Carabinieri avranno veicoli del gruppo Volkswagen. L'importante è che facciano il loro lavoro come si deve. Fu fatto questo discorso già tempo orsono, e basta vedere l'offerta del gruppo FCA sul mercato attuale per rendersi conto del perché sia stata fatta una scelta del genere. Li mandiamo a far rispettare l'ordine su Mito o Giulietta? E se hanno bisogno di una wagon per contenere l'attrezzatura? Già, c'è 500L e Freemont. Anzi, meglio ancora: Qubo. E' scarcasmo, comunque. Rammento che ultimamente lo Stato ha acquisito un considerevole numero di Lancia Delta da destinare alle Forze dell'Ordine. Oltretutto ricordo che Fiat ha chiuso definitivamente il titolo alla Borsa di Milano poco tempo fa a favore della nascita di FCA sul mercato di Wall Street, in America. Non in Italia. Quindi casomai dovrebbe essere FCA, la famiglia Agnelli e Marchionne a dimostrare un po' più di nazionalismo, dato che quest'ultimo, se non erro, ha anche avuto modo di commentare la fine di Lancia con un sentito "non ha una storia internazionale", riducendo anche la gamma Alfa a 3 modelli di cui uno sì come doveva essere costruito già da anni, ma purtroppo rimarrà un privilegio per pochi. Oltretutto, non credo, caro utente, che sia nella posizione di dire cosa noi dobbiamo fare e non fare a favore di Fiat. Ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede.
Ritratto di Esperto90
28 gennaio 2015 - 02:23
il mio non è un dibattito ma una mia opinione, ti vorrei sottolineare che ogni acquisto che lo stato fa, in questo caso, le volanti delle forze dell'ordine, vengono acquistate con i soldi dei cittadini, quindi le paghi tu come tutti.....almeno se proprio devo pagare una volante almeno diamola italiana...sul discorso degli agenti che speri che facciano il loro proprio dovere avrei un piccolo dubbio (ovviamente è riferita a una piccola parte)...comunque ritornando al nostro discorso...fino al 2006 la gamma Fiat - Lancia - Alfa era ben completa soddisfacendo i gusti o utilizzo della clientela..una cosa che Agnelli lasciò dopo la sua morte lasciando l'azienda in mani sbagliate..e questo è il risultato.....certo ora non sono qui a parlare di Agnelli e della sua storia o obbligare a pinco pallino ad acquistare una macchina italiana....la mia è stata solo un'opinione, se ti senti toccato dalle mie parole è un tuo problema caro utente.
Ritratto di Vibe00
28 gennaio 2015 - 17:28
Ammetto di aver esagerato con i toni, e sono stato colto alla sprovvista da un'influenza dilagante oramai su questo sito. Premetto che non sono di parte e, anche per una mia vecchia deformazione professionale, valuto l'auto per quello che è e non per lo stemma che porta. Tuttavia, da italiano come sono, nonché nato e cresciuto circondato da Fiat, Lancia e Alfa, mi fa veramente "ribollire il sangue" osservando come si sono ridotti oggi i listini di queste 3 case automobilistiche. Vado per gradi, e sono opinioni personali, quindi non generalizzate. Fiat oramai sta puntando tutto su 500 e le sue varianti, e nella sua gamma troviamo un fuoristrada derivato da un modello Dodge, una crossover gemella alla Suzuki SX4, furgoni (Qubo e Doblò), Bravo (quasi scomparsa), Punto (che dicono verrà rimpiazzata) e, non ultima, Panda. E ripenso a quando produceva auto davvero ignoranti e brutali come la Punto GT o la Uno Turbo. Lancia ancor peggio. Oltre a 3 derivati Chrisler (Thema | Voyager | Flavia) che si sono rivelati un flop, vi sono la Delta, che non ha niente a che fare con la sua progenitrice tanto famosa e amata, nemmeno un richiamo nella linea ma solo nel nome, e Ypsilon. E poi arriviamo ad Alfa Romeo. Mito: vedere scritto sui trafiletti descrittivi del nuovo su AlVolante che per averla con la vivacità TIPICA (metto in maiuscolo in quanto non vi è la possibilità di sottolineare) delle Alfa Romeo bisogna comprarla con il 1.6 diesel o il 1.4 benzina turbo, su un'auto nata sul pianale della Grande Punto e che, per quanto possa essere più o meno valida, non avrà mai il DNA Alfa. Giulietta: stesso discorso per la Mito, più o meno valida e venduta anche nella versione Sprint (solo per una questione di mercato, come se volessero rievocare le emozioni suscitate da una storica vettura che non ha niente in comune con questa), di cui hanno anche il coraggio in pubblicità di affiancarla alla vera Giulietta Sprint. E 4C: estrema, a trazione posteriore, ma per molti inaccessibile. Inoltre, se penso a Marchionne che sì ha risollevato le sorti di Fiat ma che adesso ha decentralizzato praticamente tutto, eccetto alcune fabbriche, sostenendo anche che "Lancia non ha una storia internazionale" e "nel 2018 farò altro", mi lascia non pochi dubbi, perplessità ed una grande amarezza. Come i 111 anni di storia chiusi in poche ore e i miliardi di noi contribuenti versati agli Agnelli nei periodi di crisi nel corso della sua storia. Come l'addio da un giorno all'altro di Montezemolo in 27 anni di Ferrari. Se solo avessero continuato con la trazione posteriore, con un'evoluzione dei vecchi boxer e dell'indimenticabile V6 Busso, credo che le persone avrebbero fatto la fila davanti ai concessionari per poterne acquistare una. Se solo avessero ripreso in mano una leggenda come la Lancia Delta, avrebbe ancora da insegnare tanto nella sua categoria. Se solo Fiat, invece di puntare ai profitti e ai numeri di mercato non avesse rovinato queste leggende dell'automobilismo e non fosse caduta sempre più in un baratro fatto di risparmi e di prezzi giustificati solo puntando ai fortissimi sconti e a veicoli aziendali o km0, avrebbe mantenuto una credibilità tale che molti commenti negativi e commentatori pessimisti non esisterebbero nemmeno, me compreso. Ipotesi e vane speranze, purtroppo, che nonostante l'avvento della Giulia a breve, del forte successo di Maserati e di tutti i piani aziendali da attualizzare di cui non conosciamo nemmeno l'esistenza, per me, e ribadisco per me, rimangono solo un'ombra di un passato glorioso. Speriamo in questa ennesima 500.
Ritratto di Esperto90
28 gennaio 2015 - 18:43
Ti comprendo cosa significa avere a che fare con utenti di bassi livelli o fan di VW che demoliscono con vari commenti negativi il gruppo Fiat...ma gli utenti sono utenti e io sono io...chiudendo questa parentesi...mi fa piacere conoscere un altro intenditore di auto che conosce la storia e valori dei nomi delle auto italiane del passato che hanno fatto la storia persino sui rally e che ora, a distanza di pochi anni, alcune hanno perso la dignità del nome stesso su auto americane altre sono rimaste leggende...di mio posso solo aggiungere questo, visto che hai detto quasi tutto, spero x il Gruppo Fiat un rialzo positivo nelle vendite sia x il paese stesso e di chi ci lavora nelle fabbriche della nostra nazione (riferito agli operai italiani)....ormai la 500 è diventato la punta di forza del gruppo Fiat, infatti, l'erede della punto sarà proprio una 500 a 5 porte prevista x l'anno 2016 e fine anno del 2015 uscirà la Fiat 124 spider sorella della Mazda MX-5....personalmente preferisco spendere i soldi su auto gemellate (124 spider) o su 500 che comprare auto tipo Thema o Freemont auto rimarchiate Lancia e Fiat che non so che farmene...concludo...essere nazionalisti significa anche, credere con un po' di ottimismo ed essere vicini ai piccoli sforzi che il gruppo Fiat fa con la 500 ad esempio...dico questo perché a me dispiacerebbe un domani vedere scomparire pian piano i 3 marchi (la Lancia x me è già sparita), forse comprati dalla VW, ma comunque vedere scomparire 100 anni di storia italiana così come se non fosse nulla non andrebbe giù nemmeno al fondatore Agnelli.
Ritratto di Franchigno
28 gennaio 2015 - 00:06
Cominceremo a mettere un po di nazionalismo quando creeranno veramente dei capolavori e non la solita 500 vista e rivista.Come fai a considerarla un capolavoro lo sai solo tu.In una delle pubblicità fanno vedere che cade una pillola di viagra dentro una normale 500 per diventare una "innovativa"500X.Dov'è il capolavoro?.E come vedere una donna di 50Kg aumentare di peso e raggiungere i 100 Kg,ammazza che figata.Forse anche sulle auto siamo alla dittatura?,o sceglio quel modello o sei un imbe-cille?.Mah...!!
Ritratto di Esperto90
28 gennaio 2015 - 02:43
wow 70.000 imbe-cilli che sono entrati in una macchina viagra...beh che ti posso dire avrò dei gusti differenti dai tuoi ma a me piace come modello e della sua semplicità....e poi fatti una risata è solo una pubblicità...pensa a quel povero vecchietto senza la sua pillola blu XD.
Ritratto di Franchigno
29 gennaio 2015 - 02:25
Sinceramente mi sono fatto anch'io una bella risata.Riguardo i 70.000 che sono entrati bisogna poi vedere se la comprano.Sai spesso parecchia gente,giusto per passatempo,gira nelle concessionarie guarda un modello ci si siede,bella veramente,quanto costa?dopo di che esce soddisfatto e arrivederci al prossimo modello.Ti posso fare una confidenza?io sono uno di quelli,soprattutto sentire "l'odore"di una macchina nuova è impagabile.Dopo torno mestamente alla mia Carolina.Per conlcudere però Esperto devi ammettere che fare più di un modello somigliante alla 500 è un arma a doppio taglio perché se non ti piace appunto la 500 tutto ciò che ci assomiglia non lo acquisterai mai!.Non so se quel 90 corrisponde alla tua data di nascita, nel caso affermativo sei giovanissimo,prova a chiedere a tuo papà negli anni addietro quante belle auto ha costruito la FIAT ed ognuna diversa dall'altra,ed alcune erano a dir poco bellissime,giusto per nominarne qualcuna...FIAT 1500,128,130,la Ferrari Dino ecc ecc.
Ritratto di Esperto90
29 gennaio 2015 - 15:32
Beh dalle mie parti, quel modo di fare, ovvero, di entrare in una concessionaria visionando un modello senza nessun impegno d'acquisto si chiama curiosità, ed è giusto che ci sia se in una persona specialmente a chi è appassionato...giusto una precisione del mio nome utente...il 90 diciamo che sta x il mio anno di nascita anche se sono dicembre 89..invece...Esperto sta x la conoscenza di vari modelli attuali e del passato...certo non avrò l'esperienza di un uomo di 100anni ma i nomi da te pronunciati la Fiat 128, 130, Ferrari Dino ecc li conosco perfettamente sia come modello e sia x la loro storia (ad esempio la Ferrari Dino fù dedicata al figlio di Enzo Ferrari morto da giovanissimo x una malattia) ma credo di aver acquisito la giusta esperienza automobilistica da permettermi di essere qui ed esprimere il mio giudizio e perché no anche confrontandomi con altri...concludo...come dicevo a un utente, al commento qui sopra, la 500 ormai è diventata la punta di forza del gruppo Fiat....infatti dalle mie parti se ne vedono tante...ma a me personalmente farebbe piacere rivedere la vecchia gamma ben completa dalla 600 alla Ulysse, all'epoca era sotto il regno di Agnelli.
Ritratto di palluccandrea
30 gennaio 2015 - 12:03
Bravo, sei ben informato. Credo anch'io che la 500X possa diventare un punto di forza del gruppo FCA, assolutamente all'altezza dei suoi competitor stranieri.
Ritratto di palluccandrea
30 gennaio 2015 - 12:14
Io l'ho trovato uno spot simpatico e divertente che fa quello che deve fare: rimanerti in mente. E comunque non c'entra nulla con le prestazioni della macchina.
Ritratto di andrea120374
27 gennaio 2015 - 22:01
3
Sono andato a vederla, molta gente, qualcuno ordinava, a me non piace proprio aspetto di vedere MAZDA CX3 ma la cosa che ha attirato la mia attenzione è stato quello che ho sentito da un venditore: " SPERIAMO CHE NON SIA COME IL FREEMONT, TANTA GENTE ANCHE ALLORA, TANTISSIMI VENDUTI NEI PRIMI TEMPI ORA SOLO KM0 O AZIENDALI A PREZZI DA UTILITARIA... RICAVI QUASI NULLI! " Vedremo.
Ritratto di Vibe00
27 gennaio 2015 - 22:18
Alcuni anni fa ho avuto l'occasione più volte di salirci come passeggero; si trattava di una Freemont 2.0 Multijet da 140 CV di cui non ricordo l'esatto allestimento, ma posso dire con certezza che fu acquistata pochissimo tempo prima dell'uscita del modello top di gamma con navigatore, e da nuova appena ritirata (prezzo pagato se non erro 32.000 euro) ho potuto osservarla fino alla soglia dei 30.000 chilometri; all'inizio sembrava "tutta rose e fiori", anche come finiture (a primo colpo d'occhio). Piano piano invece ho notato, col passare dei chilometri, oltre ad una scontentezza crescente del proprietario, particolari che mi hanno lasciato perplesso, come plastiche interne che si scollavano e scricchiolii sparsi un po' ovunque. Inoltre, nonostante non fosse la versione da 170 CV, vantava consumi esorbitanti, e una silenziosità a livello acustico non eccezionale, nemmeno a velocità costante. Ho saputo anche che molti altri hanno avuto difetti simili, se non più gravi. Giustifico il perché si trova molto deprezzata. Il mio commento non è generalizzato, ma una semplice constatazione fatta su un'esperienza personale.
Ritratto di prinz
28 gennaio 2015 - 12:18
bhe inutile rimarcare che la qualità americana in fatto di automobili e ben più bassa che quella europea ,il freemont lo vedo come il vecchio voyager davvero imbarazzante la qualità ,almeno sul freemomt i motori italiani hanno permesso il valore aggiunto che quando era journey non aveva
Ritratto di m5
28 gennaio 2015 - 15:33
Attendiamo il numero di vendite. Speriamo siano molto alte, così si da una mano anche all'economia italiana. Ma si sa, l'italiano medio è un c******e e piuttosto che acquistare questa, si indebiterà per una qualsiasi tedesca o marca straniera strausata di 3a mano, dopo aver comprato l'iphone o (per le donne) la finta louis vuitton dai marocchini. Ne conosco di imbecilli così, non sapete nemmeno quanti. Ma si sa in Italia si vive di apparenza, ma non facciamo di tutta l'erba un fascio, ci sono anche persone normali a cui non importa nulla. Ma siamo alla frutta.
Ritratto di Gino2010
28 gennaio 2015 - 16:35
La mia punto ci ha messo 7/8 anni e poi è cominciata la sua alopecia.Forse con questa 500X i tempi sono migliorati e magari quel 10 non sono i secondi da 0 a 100 ma sono gli anni che ci vogliono prima che inizia la cura dal dermatologo.Ah dimenticavo:a qualcuno gli avanza il cambio di una punto seconda generazione?
Ritratto di marco951
28 gennaio 2015 - 17:35
Vista e provata - nel complesso sembra valida e dà una discreta sensazione di qualità, seppur con alcuni limiti, i prezzi e gli allestimenti sono un pò per tutti i gusti e necessità quotidiane. Potrebbe diventare veramente un'auto dal mercato "globale" il resto lo diranno le vendite - Personalmente preferisco la Jeep oltre che per l'estetica ( gusti personali ) per la maggior capacità del bagagliaio (altezza e volumetria) ed una migliore fruibilità di alcune componentistiche ed accessori interni. Molto belli i colori con vernice tristrato.
Ritratto di hawhk
28 gennaio 2015 - 20:14
ottima vettura, Fiat con standard qualitativi alti, nuovi posti di lavoro in Italia, ecc.ecc...e gente che si picca di essere esperta del settore parla a vanvera...!...mah-..ripeto quello che ho detto tempo fa...qui poteva essere un bel blog per appassionati ed intenditori VERi di motori e di auto in generale...invece è in pasto di qualcuno che ha i paraocchi ed è sempre in MALAFEDE...meno male che molti gli rispondono a tono...VAI FIAT...e sempre forza FErrari...
Ritratto di gentil
28 gennaio 2015 - 22:48
L'ho vista dal vivo.Delusione totale ,all'esterno una 500 poco più grande (ma troppo piccola)all'interno solita scarsa qualità fiat.
Ritratto di antoniospe
30 gennaio 2015 - 11:13
A me personalmente è piaciuta. Il fatto che non sia troppo grande per me è un vantaggio (strettoie, parcheggi…), che te ne fai di un auto troppo grande fuori se diventa un problema ogni vota che ti devi spostare? Dentro, grande vivibilità!!! Trovo che gli interni grigi con inserti beige siano molto belli. Sarei curioso di vedere che effetto fanno quelli in pelle marrone traforata. Insomma, ci sto pensando seriamente.
Ritratto di FRECCIABIANCOBLU3
28 gennaio 2015 - 23:25
amo il made in Italy, dal 2007 compro solo italiano per scelta anti crisi, non che abbia ragione io ma è un motivo come un altro e amen. Ho avuto tra le altre 500c, 500, 500L tutte con motori diesel e ora provando la 500X dico che è bellissima, un salto ulteriore di qualità, ma il prezzo non è corretto, è in over di almeno un 10%. Una lounge messa bene non costa meno di 25200 euro sconto compreso (circa 1200). Poi oggi arrivo in ufficio e trovo un collega che ha comprato una Nissan Juke nuovo modello credo, allestimento intermedio con il 1.5 diesel 110 cv (115? boh giù di li), cerchi da 18" brumati ecc ecc e mi dice che in offerta l'ha pagata 20600 euro. La provo così come ho fatto 3 giorni prima con la X. Sarà anche assemblata peggio, ma fatti i conti, pur essendo qualitativamente superiore la X , credo che FCA abbia esagerato, non so quanti possano investire quella cifra per una amcchina adataa al max ad una famiglia di 3 persone. Confermo però che di qualità ce ne è tanta. Ps: per quelli che hanno provato il 1.6 120 cv Multijet sulla Mito, un po' più di 320 nm di coppia in versione Dynamic (!) non si aspettino sensazioni simili dal 1.6 mjtdII 120 cv della 500x, per sensazioni vale come la Giulietta con il MjtdII 105 cv, per tante ragioni a partire dal target di pubblico. Concludo: Bella, grande tenuta di strada ma prezzo in over almeno del 10% e questa cosa mi porta a non a ragionare se comprala o meno. Di certo se calano i prezzi ci ragiono davvero e credo che come me faranno in tanti
Ritratto di FRECCIABIANCOBLU3
28 gennaio 2015 - 23:27
sorry per gli errori
Ritratto di Angelotorino
28 gennaio 2015 - 23:56
Bravo Highway_To_Hell tu sei tipico italiano. Dio ce ne liberi.
Ritratto di poyel38
29 gennaio 2015 - 00:00
Questa sera spinto dalla curiosità mi sono recato in una concessionaria FCA per vedere questa benedetta 500X.L'auto può piacere o no è sicuramente soggettivo. Personalmente trovo bello il muso soprattutto nella versione off road il posteriore non mi dice nulla ed il cruscotto è veramente pietoso con quel contakilometri piccolo sulla sinistra. Molto meglio il quadro strumenti della 500L.I sedili e i materiali non sono male ma bisognerà vedere se dureranno nel tempo o faranno la fine delle 500 prima serie che a 25000 km si sfogliava il volante e l'usura dei sedili era eccessiva! Trovo i prezzi veramente alti soprattutto spendere 33.000 euro per la 2.0 t.diesel 4x4 automatica è veramente troppo per una 500 gonfiata! Cmq guardando le vetture in concessionaria mi è venuta una tristezza infinita! Oggi la FCA cosa produce?? 500 nelle tre varianti Panda Doblò Freemont e Punto(oramai sepolta)
Ritratto di NikoBellic
29 gennaio 2015 - 10:31
Ma scusa, quanto la vuoi pagare un crossover oggettivamente ben fatto, con un 2.0 diesel da 170 cv, trazione integrale e cambio 9 marce della ZF? Contando che l'allestimento top ha davvero tutto, anche gli ultimi sistemi elettronici di sicurezza, pelle ecc? Non è che solo perché sono Fiat devono svendere le macchine, se questa è di qualità è giusto che la facciano pagare.. P.s: vai a configurare il Mokka con gli stessi accessori e motori e guarda cosa esce;)
Ritratto di poyel38
29 gennaio 2015 - 18:48
A parte il fatto che i cavalli di quel motore 2.0 diesel sulla 500X sono 140 e quella che ho visto in concessionaria non aveva interno in pelle resta per me una vettura troppo cara! A proposito di Mokka ne ho vista una nuovissima poche ora fa colore argento met decisamente un gradino sopra la 500X sia come cruscotto che come estetica. Preciso però che io non comprerei una vettura di questo tipo di nessuna marca. Sono andato a vederla solo per curiosità! Nessuno ha detto che la FCA debba svendere le macchine ma almeno in Italia dovrebbero avere prezzi più accessibili. In germania ad esempio le tedesche costano meno che in Italia. Mi piacerebbe comprare una vettura Italiana ma il tipo di vettura che mi occorre la FCA nemmeno la produce quindi anche volendo fare il nazionalista è scandaloso doversi rivolgere per forza ad altri marchi!!
Ritratto di Vives sembra Zidane
1 febbraio 2015 - 08:48
Stiamo facendo davvero un paragone tra Italia e Germania in fatto di prezzi senza tener presente le differenze economiche dei due paesi e il potere d'acquisto?
Ritratto di Vives sembra Zidane
30 gennaio 2015 - 10:27
Anche io sono stato in una concessionaria FCA e hai ragione, l'auto può piacere, ma d'altronde come tutte le auto possono piacere e il discorso vale per il muso come per il contachilometri piccolo sulla sinistra, che io comunque ho trovato una bella nota che fa la differenza. Se poi mi parli di prime serie, conosco proprietari che ancora hanno una 500 e sono arrivati tranquilli tranquilli ai 250.000, io stesso ho venduto la mia a 130, 0 problemi, volante e sedili ok. Per i prezzi ti dico, esci da una concessionaria FCA e vai in una concessionaria delle francesi o tedesche per cercare un'auto che a quel prezzo ti offre le stesse dotazioni che ti offre la 500, e non parlo solo di motore, e non affronto neanche il discorso sulle coreane...
Ritratto di preda
29 gennaio 2015 - 08:43
Ne sono andati in tanti a vederla, io compreso, devo dire che e' bella, ma questi sono gusti.... E tutti hanno concordato che 25/30 mila euro per un auto cosi, non li spenderanno. Quindi, o si danno tutti in generale una regolata e vedono al ribasso i prezzi, o venderanno solo auto aziendali e nolleggi. Sinceramente 30 mila euro per un auto, sono un po troppi, con la crisi che gira.... Tanti hanno commentato che al momento se cambieranno, prenderanno una Dacia, vabbe, e' un altra auto, ma e' anche un altro prezzo, e sinceramente quando le acquisti ti tirano giu la pelle, dopo tre anni, vale meno di un quarto della spesa.....E se dopo 6 anni di nissan qashqai 80000 km me la valutano 3 mila euro, spetta un po, gliene faccio fare altri 6 prima di cambiarla......
Ritratto di Bianchi Lamberto
29 gennaio 2015 - 16:04
mi piace ed pure fatta in Italia e questo mi basta spero solamente che ci inseriscano al piu presto il motore a gpl quanto prima non facciamo come il solito di comprare straniero i francesi comprano esclusivamente francese
Ritratto di poyel38
29 gennaio 2015 - 18:57
Nazionalismo a parte i francesi comprano francese perché i francesi le macchine le fanno!! Per farti capire meglio io ho necessità di una vettura Station Wagon delle dimensioni di una Bmw S3,Passat,Insignia,Mercedes C Audi A4 Skoda Octavia ecc ecc Mi trovi un'italiana di questo tipo per favore?? Non mi rispondere come un venditore FCA che mi ha consigliato una Freemont ti prego!! Saluti
Ritratto di Bianchi Lamberto
29 gennaio 2015 - 16:04
mi piace ed pure fatta in Italia e questo mi basta spero solamente che ci inseriscano al piu presto il motore a gpl quanto prima non facciamo come il solito di comprare straniero i francesi comprano esclusivamente francese
Ritratto di sf
29 gennaio 2015 - 17:18
A prescindere che quello che sto per acquistare sia italiano o no, valuto l'acquisto per quello che spendo compro il meglio che ci sia in commercio, e quest'auto per la cifra di 25000-30000 non e' certo il meglio!!!! Poi ognuno e' libero di buttare via i soldi come meglio ( o peggio) crede!!!
Ritratto di swiss air
30 gennaio 2015 - 12:54
Sf condivido in pieno
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
30 gennaio 2015 - 17:44
Mi sia permesso. Certo lei è un consumatore. Rimane tale. L'enfasi dell'articolo faceva chiaramente riferimento anche alla italianità di questo prodotto. Per qualcuno ha un valore per altri come Lei no. Benissimo. Guarda mai che può succedere..! C'è gente che pur riconoscendo eventuali lievi e punitive differenze preferisce dar lavoro agli italiani. Se ne faccia una ragione.
Ritratto di sf
30 gennaio 2015 - 17:54
Agli italiani se questi mi progettano, costruiscono e vendono un'auto all'altezza della cifra spesa, inoltre sottolineo che nel mio ambito lavorativo se la vogliamo mettere su questo piano a me se l'azienda dove lavoro va bene e' perche produciamo prodotti di qualità' e quello che facciamo lo esportiamo in tutto il mondo perche' abbiamo prodotti validi al giusto prezzo, le consiglio un corso di economia aziendale!!!
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
31 gennaio 2015 - 13:19
Lei non ha capito il senso. L'economia az.le non ha nulla a che fare con quello che ho cercato di trasmettere. Ma Lei è un semplice consumatore. La scelta è proprio quella di accontentarsi di meno, sacrificando qualcosina, in nome di un senso di appartenenza che NON tutti avvertono. Si tenta di dare altre opportunità di sopravvivenza a quello che rimane della ns. industria, sperando che piano piano raggiunga un miglior livello di competitività. Se riusciremo, altresì, a riguadagnare il terreno perduto manterremo posti di lavoro e diminuiremo i costi sociali , quelli che anche chi ragiona come Lei dovrà/dovrebbe pagare. ..!!! . Non mi sembra sia così difficile da capire . Alcuni, come il sottoscritto, cercano sempre di acquistare, in primis,... italiano. AMEN.
Ritratto di swiss air
31 gennaio 2015 - 15:40
Sarebbe tutto condivisibile , c'è un però . Visto dove vengono prodotte le auto Lei ha perfettamente ragione peccato che però FCA e un'azienda italiana tanto quanto potrebbe esserlo VW . Sergino e'passato sopra a tutto ciò che Lei sostiene, non rispettando ne gli Italiani e nemmeno l'Italia che hanno sostenuto con tasse , cassa integrazione e bonus rottamazione la vecchia Fiat . Non secondariamente fa decollare Maserati affondando Lancia presumibilmente perché non avrebbe potuto contrastare Mercedes a livelli di super lusso e getta Alfa nello scontro con BMW . Credo che in parte avrà successo ma non mi chieda però di condividere Italianità con un Italo Canadese residente in una confederazione di Stati che Lei personalmente odia . Sergino e un abilissimo venditore di fumo negli occhi . Usa marchi prestigiosi e storici e nomi di auto che rappresentano vecchi miti per conquistare quote di mercato es 4c Ghibli Quattroporte Giulietta e tra un po' Giulia . Dall'altra parte però licenzia causa costi chi ha fattivamente risollevato Alfa , tal Walter da Silva e lancia giù dalla finestra Luca De Meo . Lei è sicuro che la Ferrari resterà del tutto Italiana ?? Io no .A queste oggettive condizioni con 25/30 euro compro ciò che credo sia meglio per me , non certo ciò che presumibilmente potrebbe forse essere Italiano
Ritratto di swiss air
31 gennaio 2015 - 15:40
Sarebbe tutto condivisibile , c'è un però . Visto dove vengono prodotte le auto Lei ha perfettamente ragione peccato che però FCA e un'azienda italiana tanto quanto potrebbe esserlo VW . Sergino e'passato sopra a tutto ciò che Lei sostiene, non rispettando ne gli Italiani e nemmeno l'Italia che hanno sostenuto con tasse , cassa integrazione e bonus rottamazione la vecchia Fiat . Non secondariamente fa decollare Maserati affondando Lancia presumibilmente perché non avrebbe potuto contrastare Mercedes a livelli di super lusso e getta Alfa nello scontro con BMW . Credo che in parte avrà successo ma non mi chieda però di condividere Italianità con un Italo Canadese residente in una confederazione di Stati che Lei personalmente odia . Sergino e un abilissimo venditore di fumo negli occhi . Usa marchi prestigiosi e storici e nomi di auto che rappresentano vecchi miti per conquistare quote di mercato es 4c Ghibli Quattroporte Giulietta e tra un po' Giulia . Dall'altra parte però licenzia causa costi chi ha fattivamente risollevato Alfa , tal Walter da Silva e lancia giù dalla finestra Luca De Meo . Lei è sicuro che la Ferrari resterà del tutto Italiana ?? Io no .A queste oggettive condizioni con 25/30 euro compro ciò che credo sia meglio per me , non certo ciò che presumibilmente potrebbe forse essere Italiano
Ritratto di sf
31 gennaio 2015 - 17:37
Io inoltre aggiungo che molte persone che ragionano come il sig. Carloni dovrebbero pensare che Fiat ha avuto nella sua storia aiuti dallo stato che alla fine si sono scaricate su tutti gli italiani,ora che questi aiuti non li ha più' vorrebbe che gli italiani pecoroni aiutassero ancora Fiat a rimanere sul mercato grazie ancora agli italiani che dovrebbero spendere cifre spropositate per acquistare un bene essenziale come e' oggi l'auto, con un rapporto prezzo/qualità' non all'altezza dei prodotti che il mercato offre....a me i soldi non me li regala nessuno!!!!
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
31 gennaio 2015 - 17:33
Ho già scritto che, personalmente, non ho ne simpatia ne antipatia per il Sig. Marchionne . Mi limito come cerco sempre di fare, ad osservare i fatti. Non credo interessi al momento andare ai guai della triade (Governo, Sindacati,Agnelli) che per anni diciamo per poca perizia ha portato Fiat al fallimento. Poi è apparso un italo-abruzzese-americano che (per fortuna, ma ha saputo sfruttarla) si è inserito nei salvataggi del Sig. Obama. Diciamo che Fiat ha salvato Chrysler ma sarebbe piu' coerente dire l'inverso. In ogni caso Fiat alla fine non è fallita ovvero decine di migliaia di operai hanno ancora un lavoro. E questo a mio avviso è un mezzo miracolo, un fatto senza forse. . Arriva la 500 X . Ognuno dice la sua.. benissimo. Rimango dell'idea che vorrei dare una mano ai prodotti italiani fatti da italiani. Se poi la proprietà è divenuta uno spezzatino nel quale cmq. Fiat è presente.... transeat. Decidono di aspettare tempi migliori per Lancia ..? Bene avranno le loro ragioni. Decidono di rilanciare Alfa nientemeno contro BMW ed amici..? Benissimo, forza ragazzi..! . Da Silva..? A mio avviso ha indovinato la linea di una sola auto la 156.IL Sig. De Meo se ricordo bene era in sintesi un PR. La Ferrari penso che resterà italiana. Presumibilmente.. no. sicuramente si la 500 X è prodotta da italiani in Italia, incluso la def.ne della linea ed i motori. Oggettivamente, come scrive Lei, non Le basta... Se pensa sia meglio non comperare italiano quando con poco sforzo si potrebbe non è un problema dello scrivente...
Ritratto di Bianchi Lamberto
1 febbraio 2015 - 11:31
io comprerò solo italiano
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
1 febbraio 2015 - 11:42
Mi risulta incomprensibile, parlando o valutando una 500 X, come si possa risalire agli aiuti di Stato Italiani, che da anni non esistono piu'. Il fatto che altre case aut.che possano goderne ancora oggi in altri Stati non significa nulla per Voi..? Ma non è questo il vero punto dolens. Mi domando effettivamente contro chi abbiate tanto ASTIO. Non vi interessa la 500X. Benissimo non compratela. Nessuno vi obbliga tantomeno la Fiat. E' faticoso ripetersi specialmente quando sembra di parlare 2 lingue diverse. Quelle fabbriche ancora esistenti in Italia ospitano operai italiani o no..? Li pagano a fine mese o no. ? Quale fastidio Vi può procurare tale realtà..? ...Nessuno regala soldini a nessuno..? Ciò vale per tutti sia per quelli che acquisteranno la 500 X o meno. Il Sig. Marchionne risiede in Svizzera..? Allora..? Cosa c'entra con la validità o meno della 500 X ..? Anche molti campioni sportivi, forzando il ragionamento, risiedono a Montecarlo per non pagare le tasse. Non ho mai letto che qualcuno li detestava particolarmente per questo motivo. Se chiudiamo le poche fabbriche rimaste, grazie anche a chi si comporta come Voi, su chi ricadrà il costo sociale di mantenere i relativi operai..? Sugli altri italiani naturalmente, ma a Voi questo non INTERESSA., però continuate la tiritera degli aiuti di stato pagati dagli italiani..! Continuate ad attaccare e denigrare , Continuate a scoprire l'acqua calda..cui prodest..? Dopo aver asserito quanto scritto vi sentite meglio..? Vi sentite piu' belli..? Forse Vi sentite piu' bravi. Complimenti.
Ritratto di swiss air
1 febbraio 2015 - 19:44
Nessuno ha mai sostenuto che la 500x sia bella o brutta , ho solo semplicemente espresso una valutazione sul prezzo della vetturale a me pare troppo cara ed ho esplicitamente palesato cosa comprerei se dovessi mai decidere di acquistare una vettura del genere. Tasse in Italia ????? Sa che non so se funziona come Lei ci comunica ? Gli operai pagano sicuramente le tasse al Governo Italiani, per quello che riguarda FCA , mi sà che non è proprio così visto che la sede legale è in Olanda e quella fiscale in Gran Bretagna(Londra) . Non sarà che sta facendo lo stesso giochino di Apple Aruba Gogle etc etc ??? Se si , non è giusto per i tre sopra citati, e neppure FCA , con la differenza che i 3 non hanno mai chiesto nulla allo Stato Italiano , la Fiat invece ha preso 3000 mld di lire per costruire lo stabilimento di Melfi ,ove ora stappano spumanti per 1000 posti di lavoro ( finalmente) mettendo però un omissis grande come una casa sul fatto che a Mirafiori lavorano 1 giorno al mese .Perchè , posso pormi la domanda o devo comprare italiano a testa bassa senza guardare un po' più lontano del mio naso per vedere che mi stanno prendendo in giro ???? Mirafiori lavora così , perché Fiat non produce auto. Attendo con ansia la nuova Giulia per vedere dove decideranno di produrla, e soprattutto quale sarà il prezzo, visto che la 500x costa tanto quanto una Golf. Attenti che parte dei clienti si possono perdere proprio per il prezzo, visto che se costasse più di una BMW o una Mercedes, la scelta non passerebbe certo per Alfa, a meno che non sia qualche cosa di veramente innovativo. Quote di mercato al 30% ????, nel 1988 era circa il 60%, ottimo risultato vero?????? Non è solo colpa degli Italiani e mi spiego : se volessi una SW tipo Focus o Megane cosa produce FCA ?? La concorrente dello Scenic o Xmod che dir si voglia è la 500L ????? Siete sicuri di confrontare due prodotti che realmente sono concorrenti ??? Io la vedo così, la 500L per me può essere non di più della nuova punto e la 500L Living un orrendo ibrido tra una SW e un monovolume nano.Cosa ottiene FCA ad inserire 500L e sorella maggiore nel segmento monovolume???? A prendersi il primo posto in un settore dove secondo me non dovrebbe stare , semplicemente perché non è un monovolume tanto quanto non lo sono la BMax la Roomster C! Picasso etc etc , quelle auto hanno un altro nome a mio modo di vedere , certamente sono io a sbagliare,ma la penso così. L'Alfa pre Marchione di Criss Bangle e poi Da Silva ? 145 146 che sono state il primo risveglio poi 156 147 Alfa GT Brera ,159 MiTo e poi.............Giuletta e...............4c dopo infiniti anni ???? Pur avendo perplessità sui prodotti del gruppo FCA ex Fiat, vorrei cercare di essere anche obbiettivo sui nuovi prodotti che vengono lanciati sul mercato, ma valuto più attentamente ciò che viene proposto . per ora non sono ancora convinto che Fiat/Alfa siano risorte, ma attendo . L'estetica della 4C non la discuto, ma altre cose mi lasciano molto perplesso , la 500x dalle foto non è brutta, peccato per il prezzo che alcuni hanno scritto visto che sono passati a vedere l'auto e 25ooo per un 16 diesel 2wd non paiono tanti ???? a me si, se voi volete compratela pure , a 25ooo esiste un mondo di offerte talmente ampio che non ritengo necessario dover girare con un 500 . Sig.Carloni, Marchione in Svizzera ok, io invece abito in un paese di ladri evasori e approffittatiri ????? si ricorda questo è quello che ha scritto a me non troppo tempo fa , quindi vale la stessa cosa o ci sono 2 pesi e due misure ???? Nulla contro gli operai di FCA in Italia, anzi. Le mie critiche non sono mai state rivolte a loro , ma solo alla orrenda gestione che li ha condotti fin qui , del quale Marchionne è anche lui responsabile perché 1ooo li ha assunti, ma quanti ne ha ancora in cassa a Torino e a Pomigliano?? Sig Carloni cosa direbbe Lei se per tenerla a lavorare nel suo attuale posto di lavoro le proponessi le decurtazioni salariali e di diritti che sono state inferte con il ricatto del posto di lavoro agli operai FIAT ????? Una volta per tutte ,cechi da analizzare da operaio, non da dirigente d'azienda questa situazione poi magari mi dirà . Il lavoro è un diritto , non sindacale ma da costituzione e non deve essere un ricatto del tipo o accetti o ti chiudo lo stabilimento, perché si ricordi adesso loro , ma prima o poi questa roba arriverà da tutti.
Ritratto di Antonio Gasbarro
1 febbraio 2015 - 16:20
Lei è un italiano che va contro L'italia,e contro la Fiat,In Italia delle vetture che si vendono,circa il 30% sono Italiane,il resto è straniero,pensando che è meglio,poi vogliano il lavoro in Italia. In riguardo alle tasse,la maggior parte la paga in Italia,non solo la Fiat,ma anche tutti i suoi dipendenti,tasse che contribuiscono a pagare politici, e dipendenti pubblici,lei non so che lavoro fa,ma se è un dipentente pubblico,anche il suo stipendio è formanto dalle tasse della fiat,e dipendenti.Finiamola di criticare, è apprezziamo di più quello che facciamo,e ci porterà sicuramente più vantaggi.Ultima cosa,io sono un ex dipendente,e paga le tasse allo stato da 45 anni,prima come dipentente, e adesso come pensionato.è dico viva L'Italia.
Ritratto di sf
1 febbraio 2015 - 18:13
deluderla ma non sono dipendente dello stato sono un operaio anch'io anche se specializzato, a me dispiace se un dipendente fiat subisca le conseguenze dell'insuccesso di un modello ma dovete smetterla di imputare la causa i questa cosa agli italiani che non comperano fiat ma acquistano auto estere, ma dovete prima o poi incolpare fiat per non aver saputo creare auto all'altezza delle auto che ci sono sul mercato....basta con colpevolizzare chi compra estero ma se compra estero e' solo a causa della migliore qualita' di queste auto, e chi come me produce qualita' come lavoratore, pretende qualita' nei suoi acquisti e nel mio caso visto che sono stato anni fa un possessore di una fiat, posso solo dire che non comprero' mai piu in vita mia dopo aver scoperto la qualita' della marca dwll'auto che posseggo, e non vado neanche a vedere quale sia quella fiat principalmente perche' sono soddisfattissimo della mia auto e secondariamente perche' farei sfigurare l'auto che vado a vedere.
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
2 febbraio 2015 - 12:51
Sig. Swiss Le faccio notare che se Fiat fosse chiusa e fallita oggi non avremmo neanche quel 30%. Le faccio notare che non saprebbe chi denigrare. Le faccio notare che chi ha tirato in ballo il Sig.Marchionne e dove risiede non sono certo io. Le faccio notare che a scuola ci hanno insegnato a trattare un argomento alla volta. Forse abbiamo frequentato Scuole diverse. La tiritera degli aiuti di Stato non parte dal sottoscritto. . La RIGIRI come vuole ma alla fine non rovesci il senso di chi scrive solo in risposta. Il mio riferimento storico alla Svizzera fu scritto quando pensavo che Lei fosse svizzero , come potevo dedurre che un italiano preferisse come pseudonimo Swiss Air.. (perchè con un minimo di coraggio, non mette nome e cognome .. si eviterebbero altre confusioni) Lo avevo interpretato con quella angolatura. Lo avevo interpretato con fastidio in considerazione del fatto che sono un'appassionato di Storia e non accetto lezioni da chi, moralmente, non può darne. In seguito precisò di essere italiano trasferito ed ovviamente la stigmatizzazione non aveva piu' senso.Rimane altresì la sensazione morale. ripeto. La TESTA bassa (come altro) non c'entra nulla. Le ripeto ancora una volta, comperare italiano quando possibile, come ho già scritto, NON PER FORZA. Se Fiat non produce auto di un certo tipo è OVVIO che si debbano acquistare altri prodotti, ma RIPETO, stiamo parlando della 500 X. Lei allarga in continuazione il ragionamento e così lo snatura. Risponda a tono .. non tergiversi. Perchè attacca/te e denigra/te quando nessuno ve lo ha chiesto... L'ho già scritto e lo ripeto. . Sia conciso, non coinvolga la Apple .. per esempio o supposizione. Non ha nulla a che fare con il ns. ragionamento. Se vorremo parlare di altre aziende, o altre logiche, lo faremo in altro articolo. Gli operai italiani, residenti in Italia, mi risulta paghino, FINCHE' lavorano..., le tasse in Italia. I dirigenti lo stesso, ma cosa c'entra questo con la 500X..? FCA come azienda ha scelto altre sedi, bene e allora..? Si chieda perchè.. se avessimo un sistema diverso se ne sarebbero andati..? Preferiva forse che per rimanere in Italia avessero CHIUSO definitivamente..? I Sindacati ( non certi italiani, naturalmente, che sono una storia a parte) hanno accettato modifiche salariali, hanno acquistato parte dell'Azienda. ( In USA non in in Afghanistan) , hanno RISCHIATO. Hanno ragionato da IMPRENDITORI, hanno ragionato da dirigenti responsabili. Hanno ragionato, con sacrificio ma giustamente, per il DOMANI .Ma ancora una volta cosa c'entra questo con la 500 X. Le ricordo che Lei e per fortuna pochi altri, continua/ate a mischiare le pere con le mele. Sig. Sf. nessuno vuol colpevolizzare altri. E' Lei che colto, forse, sul vivo, la interpreta in questa maniera. Un mio amico acquistò una Opel Corsa, ( con un super sconto di 4000 Euro). Oggi avendo solo 54000 km, ma 9 anni, le è già costata 4500 Euro di riparazioni. Le sembra che il sottoscritto abbia mai colto l'occasione per attaccare la Opel..? Trarrà se vuole semplicemente le opportune conclusioni. Personalmente ho evitato di denigrare la Opel o gli aiuti regionali tedeschi..! Per quello che ho già scritto, lo rilegga se vuole, ripeto che italiani che non comprano italiano (a parità di prodotto o quasi) certamente non AIUTANO . Certamente non sono i soli ad aver creato questa situazione. Fiat attualmente ha pochissimi modelli quindi quel 30% a mio avviso è un'altro mezzo miracolo. Adesso mi auguro che Alfa segua il successo delle Maserati, nonostante la protervia...( e non aggiungo altro per carità di Patria) di alcuni sindacati italiani. NON c'è peggior SORDO di chi non vuol sentire....
Ritratto di swiss air
2 febbraio 2015 - 15:15
Semplicemente è Lei che attacca su argomenti non perfettamente aderenti alla 500 x . Visto che risponde solo in minima parte alle osservazioni che Le vengono rivolte , nessun problema . Come Lei scrive , non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire . Sempre per ciò che Lei scriveva sul regime fiscale , mi sono sentito di evidenziare come funziona per Apple ed altri, chiedendo semplicemente se Fuat facesse lo stesso . In una Europa con una moneta unica, ma con regimi fiscali diversi , e ovvio che si vada dove conviene ma........ Prima restituisci il malloppo, poi vai dove ti pare . Penso che se Fiat avesse chiuso non sarebbe cambiato nulla , soprattutto per chi lavora a Mirafiori. Attualmente quel personale e a carico dello Stato, tanto quanto se fossero stati tutti disoccupati . Vuole una 500x si accomodi , i concessionari sono aperti . Se vue rispondere faccia pure , però risponda su tutto non solo su quello che le da meno fastidio . Il discorso che fa' sul comprare Italiano deve valere per tutto non solo per le auto . Qualcuno in passato aveva scritto Omini Ominicchi e quaquaraqqua' . Si fa ciò che si dice sempre , non solo per convenienza , siamo tutti Italiani non solo i dipendenti FCA
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
3 febbraio 2015 - 09:56
Ho capito...saluti.
Ritratto di swiss air
3 febbraio 2015 - 10:08
Chi ???? Cosa ????
Ritratto di CARLONI MASSIMO apai@assoc-apai.org
3 febbraio 2015 - 12:51
E' inutile continuare, è tempo perso.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 08 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser