SI REINVENTA - La Ford Capri nacque alla fine degli Anni 60 come la Mustang per il mercato europeo. E come la Mustang, che si è reinventata negli ultimi anni diventando una suv elettrica con la versione Mach-e, anche la Capri segue la stessa strada.
FU UN SUCCESSO - Della coupé che in tre generazioni, dal 1969 al 1986, ha venduto 1,8 milioni di esemplari (qui per saperne di più) resta ben poco: oltre al nome, ci sono alcuni richiami stilistici (vedi disegno più in basso) come i due rialzi che corrono ai lati del cofrano, le luci diurne a led che ricordano i quattro fari del modello originale e il lunotto posteriore molto inclinato, che termina con un accenno di coda. La nuova Ford Capri è lunga 463 cm, larga 187 cm, alta 162 cm con un passo di 277 cm.
VA PIÙ LONTANO - La Ford Capri condivide con la recente Ford Explorer la piattaforma MEB, specifica per auto elettriche, del Gruppo Volkswagen, la stessa utilizzata anche dalla VW ID.4. E infatti la meccanica della Capri è la stessa della Explorer, ma non è prevista la “pila” più piccola, quella da 52 kWh. Rimangono solo le due unità più grandi: quella i 77 kWh per la Capri a trazione posteriore da 286 CV e di 79 kWh per la 4x4 da 340 CV. La prima si carica al massimo a 135 kW, mentre la seconda può arrivare a 185 kW in corrente continua (in alternata il massimo è sempre di 11 kW). Il profilo più filante ha benefici sull’autonomia dichiarata, che arriva a 627 km (+25 rispetto alla Explorer) per la variante a due ruote motrici e a 592 km (+26) per quella a trazione integrale.
GRANDE SCHERMO - Gli interni della Ford Capri appaiono dal tutto simili a quelli della Explorer con un abitacolo minimalista in cui la scena è dominata dal grande schermo verticale del sistema multimediale: ha una diagonale di 15 pollici e può scorrere in alto o in basso per adattarsi ai diversi guidatori. Le informazioni relative alla guida sono invece mostrate dietro al volante, su un secondo display di 5,3 pollici, appoggiato su una struttura che l’ovale blu chiama “Soundbar” e integra alcuni altoparlanti e le luci ambientali. La forma discendente della carrozzeria nella parte posteriore non penalizza la capacità del bagagliaio, che supera i 570 litri.