NEWS

Ford Mustang Mach-E 1400: 7 motori elettrici e 1400 CV

Pubblicato 22 luglio 2020

Il debutto di questo “mostro”, costruito in esemplare unico, è atteso in una gara della serie americana Nascar.

Ford Mustang Mach-E 1400: 7 motori elettrici e 1400 CV

LABORATORIO VIAGGIANTE - La Ford presenta la Mustang Mach-E 1400, un vero e proprio “razzo stradale” completamente elettrico. Si tratta di una one-off che si aggiunge alla Mustang Cobra Jet 1400 da 1.400 CV, svelata lo scorso aprile. Entrambi i modelli hanno lo scopo di dimostrare ai clienti dell’Ovale Blu che è possibile ottenere prestazioni rilevanti anche con l’elettrico, rappresentando inoltre un vero e proprio “laboratorio”. Sulla Ford Mustang Mach-E 1400 sono stati infatti utilizzati per il cofano fibre composite organiche, un'alternativa leggera alla fibra di carbonio impiegato per le altri parti della carrozzeria.

SETTE MOTORI - La Ford Mustang Mach-E 1400, che debutterà in una gara della Nascar, è sviluppata in collaborazione con la RTR e costruita sulla base della crossover di serie Ford Mach-E GT (è il risultato di circa 10.000 ore di sviluppo). È dotata di sette motori elettrici (cinque in più rispetto alla Mach-E GT), che erogano una potenza complessiva di ben 1.400 CV; tre propulsori sono ancorati al differenziale anteriore, quattro al posteriore, con un singolo albero motore che li collega ai differenziali (questi ultimi possono essere impostati per la derapata o le gare su pista). Ad alimentarli troviamo una batteria da 56,8 kWh composta da celle a marsupio con chimica al nichel-manganese e cobalto.

TELAIO ADATTABILE - Visto che parliamo di un’auto da 1.400 CV, l’aerodinamica della Ford Mustang Mach-E 1400 è stata curata con particolare cura, dotando l’auto di condotti di raffreddamento, splitter anteriore e di una grande ala posteriore. Il telaio è stato progettato in modo da consentire al team di studiare le diverse configurazioni (trazione anteriore, posteriore e integrale) e i loro effetti sul consumo di energia e sulle prestazioni.

FRENI ADEGUATI - Per fermare l’esuberanza dei sette motori elettrici troviamo un servofreno elettronico, che consente la frenata rigenerativa, e che lavora in combinazione con l'ABS e il controllo della stabilità. Così come la Mustang GT4 da corsa anche la Ford Mustang Mach-E 1400 è dotata di freni Brembo e di un freno a mano idraulico progettato per la derapata che si integra con i comandi del motore per consentire di disattivare i propulsori posteriori.

Ford Mustang Mach-E
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
198
93
46
35
71
VOTO MEDIO
3,7
3.70429
443


Aggiungi un commento
Ritratto di Magnificus
22 luglio 2020 - 19:20
Praticamente un missile
Ritratto di Ale8080
22 luglio 2020 - 22:10
Interessante, il nome Mustang è mal utilizzato, solo marketing pointless
Ritratto di Ace85
23 luglio 2020 - 10:30
1
Concordo in pieno..
Ritratto di Road Runner Superbird
23 luglio 2020 - 11:10
È stato un ottimo modo per pubblicizzare il prodotto, molto alla vecchia maniera puntando sulle doti sportive. Nel video è messa a confronto con la Shelby e le versioni da Nascar e drift, per dimostrare che è tutte queste auto in una.
Ritratto di lucios
23 luglio 2020 - 11:39
4
Parla di tutto tranne che di autonomia. E con 56,8 Kwh, calcolando (ad essere ottimisti) 5 km/Kwh, farà intorno ai 284 km totali al primo posto e poi "le luci si spengono signori!" Giusto per precisare: Daytona 500 sono 500 miglia, 800 km. Quindi, da ciò si evince come il tutto sia solo pubblicità e promozione.
Ritratto di lucios
23 luglio 2020 - 22:53
4
E in quei 15-20 minuti gli altri fermi li ad aspettare immagino.
Ritratto di erresseste
24 luglio 2020 - 09:52
Alla fine del video promozionale, dicono che uscirà alla fine dell'estate 2021
Ritratto di nsx
23 luglio 2020 - 19:17
auto da 1.400 CV alla massima potenza consuma 1400 x 0.73 = 1022 kw orari per cui con una batteria da 56,8 kWh la stessa dura 3 minuti e mezzo.
Ritratto di nsx
24 luglio 2020 - 09:35
come stupidità sei insuperabile

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Già ordinabile a partire da 32.950 euro, la Ford Puma Gen-E si affianca all’ibrida leggera offrendo una maggiore capacità di carico e un’autonomia di 376 km nel ciclo misto. Qui per saperne di più.

  • La “sorella” coupé della Ford Explorer Electric si ispira al modello degli anni 70. È agile, scattante e spaziosa, ma i tasti a sfioramento non sono comodi da usare alla guida. Qui per saperne di più.

  • La Ford riporta in vita Capri, storico nome che torna per una nuova crossover elettrica costruita sulla stessa base della Explorer, con circa 600 km di autonomia. Qui per saperne di più.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser