IL NOME È UNA VECCHIA CONOSCENZA - Alla Ford mancava una crossover compatta rivale delle Fiat 500X e Volkswagen T-Roc. Questo modello, la Ford Puma, fa il suo esordio oggi al Salone dell’automobile di Francoforte e ha un aspetto molto personale, grazie all’ampia mascherina frontale, ai fari allungati sui passaruota e al tetto inclinato nella parte posteriore, dove si trova il piccolo lunotto. Il nome Puma è un riferimento alla coupé del 1997, ma questa crossover ha dimensioni superiori (è lunga 419 cm, 21 in più della coupé) e un baule al vertice della categoria: con il divano in posizione d’uso contiene 456 litri. Sotto al pavimento del baule è ricavato un profondo spazio, per trasportare oggetti fino a 115 cm di altezza.
WI-FI PER DIECI - La Ford Puma 2020 richiama all’interno la sorella maggiore Ford Focus, per effetto del massiccio mobiletto centrale e dello schermo tattile di 8 pollici montato a sbalzo. Da esso si comandano le funzionalità Android Auto e Apple CarPlay, per controllare alcune app installate nel telefonino, e il sistema multimediale Sync 3, dotato anche di un hotspot Wi-Fi con connettività disponibile fino a un massimo di dieci dispositivi. Optional lo schermo di 12,3” per la strumentazione. La Ford Puma offre anche soluzioni poco diffuse in nella sua categoria, come il sedile con massaggio lombare o l’apertura e la chiusura automatica del portellone. Non manca nemmeno la piastra nel tunnel per ricaricare senza fili gli smartphone compatibili.
ANCHE IBRIDA - In attesa del turbodiesel 1.5 EcoBlue, che sarà disponibile però in un secondo momento, la Ford Puma debutta con il turbobenzina 1.0 EcoBoost da 125 o 155 CV. In alternativa è disponibile la sua versione mild-hybrid, sempre con 125 o 155 CV, ma con un motore elettrico al posto dell’alternatore che recupera energia nei rallentamenti e la invia alla batteria supplementare, collegata all’impianto elettrico a 48 volt; la batteria, a sua volta, alimenta il motore elettrico che sostiene il 1.0 quando ha bisogno di maggiore potenza. Il BISG inoltre fa attivare prima e più a lungo lo stop&start. Stando alla Ford, questo sistema fa diminuire i consumi fino al 9%.
ALLERTA IN ANTICIPO - La Ford Puma è dotata del controllo della velocità adattativo con funzione di arresto e ripartenza nel traffico, del riconoscimento automatico dei cartelli coi limiti di velocità e di un sistema per mantenere la distanza di sicurezza. È presente anche l’avviso di pericolo in tempo reale, che informa di eventuali rischi sulla strada prima che questi vengano rilevati dai sensori di bordo: i messaggi di allerta provengono da internet attraverso l’infrastruttura dello specialista Here.